CaptainHarlock's blog

Assemblo, non assemblo... forse assemblo.

Ho rivenduto il corpo in Alder che avevo preso per il mio "progetto di assemblaggio stratocaster". E il manico lo ridarò al mio Fratellone non appena ce ne sarà l'occasione. Motivo?

Guai con l'acustica

Da chitarrista elettrico monco quale sono, a causa della CRONICA mancanza di un amplfiicatore, ripiego sull'acustica.

Domanda sul Basso.

No, non ho usato la "B" maiuscola invano, perchè l'oggetto della mia domanda è il Fender Jazz del 1975.

Il Basso, per me almeno :).

Gibson e Les Paul

Questo è un giorno che, temevo, sarebbe arrivato prima o poi: Lester William Polfus ci ha lasciati, ha chiuso la sua vita intensa e sicuramente piena di felicità, e mi piace pensare (come pensano in molti), che l'abbia chiusa con un sorriso e con la musica nel cuore.

OMMAIGOD!

non ho parole... credevo che la Gibson avesse toccato il fondo con le "reverse", le Robot guitars e le chitarre "scavate". Ma questa geniale trovata le batte tutte:

 

www2.gibson.com/Products/Electric-Guitars/SG/Gibson-USA/SG-Zoot-Suit.aspx

Tacchi stretti

Seconda puntata della "saga" assemblaggio strato: dopo i consigli sul blog di ieri, sono andato a misurare il tacco del manico della Squier e le misure della "tasca" sul corpo.

Tasca: 55,1 mm

Manico: poco più di 54 mm

Logica conclusione: I manici Squier sono più stretti del normale?

Due cose sono certe: ho un corpo grezzo in Red Alder fatto abbastanza bene, e siccome non ci posso montare il manico cinesino tengo la Squier stratocaster standard così com'è; anzi no: le comprerò nuovi magneti e forse ci farò degli esperimenti.

Ma va' in tasca!

"Ma va' 'ntasca!" è una tipica espressione toscana che, in altoatesino stretto si traduce: "ma vattela a pijà 'nd'er culo!".

Pages