Domanda sul Basso.

No, non ho usato la "B" maiuscola invano, perchè l'oggetto della mia domanda è il Fender Jazz del 1975.

Il Basso, per me almeno :).

Il suddetto veniva (e ad oggi viene ancora venduto) con le coperture metalliche per i magneti che a me fanno impazzire, e sto valutando se metterle o meno sul mio Squier Vintage Modified Jazz Bass '75. Strumento veramente fatto bene e ben suonante (questione di esemplare? O semplicemente di una produzione decente? Nobody knows...).

Ma la mia domanda è... a cosa servono quelle coperture?

Pura questione estetica, o hanno qualche funzione?

Qualcuno (tipo un burbero abitante dei boschi presso Borgomanero) lo sa?

:)

* Rob

Comments

 é soltanto una rifinitura estetica,te lo posso assicurare,visto che nello scorso giugno ho lavorato su un basso della stessa epoca montandogli tali accessori che oltreturtto sono soltanto avvitati sul body senza alcun accorgimento di massa ecc.. quindi è normale pensare che '2 coperchi' sul legno siano soltanto una probabile protezione studiata a quei tempi per il ponte e relativo pickup e per il pickup centrale...ma nulla più,come funzione 'elettronica o meccanica o variazione di suono'  è pressochè inutile. E' un fattore estetico che ovviamente non passa inosservato e dà un minimo di protezione a polvere ecc.. ma neanche tanto,l'ossido sulle parti coperte funziona lo stesso,coperchi o no.

Io sul basso che ti dicevo l'ho rimessi perchè facevano parte di una caratteristica di quel basso..ma avrebbe suonateo bene ugualmente anche senza....anzi ti dirò..che con il fatto che tali coperchi non sono collegati elettricamente a massa si genera una caratteristaca di un piccolo 'rumore di fondo' che tutto sommato rende il basso più 'genuino' (se piace,ovviamente). A questo punto,decidi tu se metterli o meno,credo di averti detto tutto o perlomeno ciò che ho constatato.

Ciaooooooo un Abbraccione :-)) Sandro.

 

la vita è come una Valvola....si incendia,dà calore..,manda un segnale che resta nell'aria...poi pian piano si spegne... ma di un segnale ne resta sempre l'eco.. Sandro :-)) 

Beh, per prima cosa GRAZIE INFINITE :)...

Seconda cosa: si, sono molto attraenti esteticamente, ma quello che mi fà un po' specie è sulla "usabilità" del basso. Mi spiego: per come suono io, non tengo le dita fisse in un posto, non pizzico le corde in un unico punto... a seconda delle dinamiche, dello stile del brano, di quello che suono, sposto le dita dal ponte al manico o viceversa. E anche quando sono al ponte, sposto le dita un po' più verso il pickup o verso il ponte a seconda di quello che mi serve. Anzi, spesso e volentieri suono con le dita sul pickup, e se ci sono queste coperture... come faccio?

Però sono 'na figata :)! Se fossero state incisive sul suono, avrei "sacrificato" la possibilità di movimento delle dita in favore del suono, ma a 'sto punto... quei soldi preferisco investirli per comprare potenziometri e rifare l'elettronica per bene, anche se finora non mi ha mai dato problemi di affidabilità. E' uno squier, d'accordo, ma è una serie leggermente fatta meglio...

Oggi stavo vedendo, per caso, un set di pickup bartolini per Jazz bass che non costa uno sproposito come credevo. Un pensiero ce lo potrei fare :), ma prima voglio finire la stratocaster...

A presto fratellone, l'auto-invito per venerdì è sempre valido :)

 

* Rob

----

"Qualche volta tu vorrai rinunciare a suonare la chitarra, tu odierai la chitarra. Ma se le sarai fedele, lei ti ricompenserà."
James "Jimi" Marshall Hendrix

 Infatti,su quelle 'placche' ti ci puoi appoggiare,ovviamente non arrivi con le dita sui pickup.. è un fatto soggettivo,poi considera che era una prerogativa di quel tipo di basso..se successivamente sono state eliminate,ci sarà pure un motivo,non necessariamente economico,a 'Leo Fender'  non costava poi molto far cromare 2 pezzi di ferro...per i Bartolini,ne ho sempre sentito parlare molto bene,non so se sono esclusivamente 'attivi' o ci sono anche dei Bartolini 'jazz' passivi,comunque sono pickup molto validi da ciò che io ho sentito da vari bassisti che li usano.

per venerdìììììììììììììììììììììììì  A braccia apertissime!!! 

Ciao fratellino un abbraccio :-)) Sandro.

 

 

la vita è come una Valvola....si incendia,dà calore..,manda un segnale che resta nell'aria...poi pian piano si spegne... ma di un segnale ne resta sempre l'eco.. Sandro :-))