Decima puntata della rubrica che vede Daniele Bazzani e Giovanni Onofri parlare delle...
Ho rivenduto il corpo in Alder che avevo preso per il mio "progetto di assemblaggio stratocaster". E il manico lo ridarò al mio Fratellone non appena ce ne sarà l'occasione. Motivo? Mi sono rotto le balle di sbattermi con l'assemblaggio di una stratocaster, con verniciature e problemi annessi e connessi, con la cronica mancanza di tempo e spazi per lavorare, con le mille menate su "come si fa, come dovrebbe essere", con il "quanto costa"... no, per ora sono saturo, e siccome i miei neuroni sono a transistor la saturazione porta armoniche dispari e una distorsione che a me non piace affatto.
Lo rifarò, ci ricascherò un giorno... anche perchè ho rivenduto il corpo, ma mi tengo ponte, molle, minuteria, battipenna e coprimolle... perchè l'elettronica la sto riciclando.
Una stratocaster ce l'ho: la Squier cinesina, se vista al microscopio, non è affatto male come legni e assemblaggio. E a mio avviso già suona bene da spenta.. tocca metterla a posto con l'elettronica e cambiarle il ponte. Dove stà il problema, allora? Perchè ne ho desiderata una nuova invece di mettere a posto quella? Per un semplice "capriccio", seguivo un sogno che ho fatto tempo fa.
E ora sto mettendo a posto quella; i magneti che avevo preso per l'assemblaggio, insieme all'elettronica, finiranno sul battipenna della Squier non appena avrò allargato i fori per i pot (che sulla squier sono da 8mm mentre i pot CTS hanno la filettatura da 9,5mm). Poi toccherà al ponte, perchè quella cosina di latta non mi dà un senso di "affidabilità", oltre al discorso del suono. Non posso riciclare il ponte vintage a 6 viti perchè sulla Squier è montato il 2 piloni ma, ho verificato, le misure sono identiche all'american standard... quindi, se trovo un Wilkinson di quelli buoni americani ce lo posso pure mettere. Oppure l'AlecB, ma devo chiedere quanto tempo ci vuole per la consegna... magari in futuro, va' :).
Si, ma tutta questa pippa che ho tirato a cosa serve? Arrivo al punto.
La Strato non l'assemblo (e quindi modifico quella che ho già), ma assemblerò qualcos'altro. Qualcosa di molto più utile, perchè non mi serve un'altra chitarra elettrica se non ho... dove farla suonare.
Mi sono rotto del POD e dell'amplificatorino a transistors. Insomma, sto facendo la figura dell'Absolute Beginner, quindi mi mando a 'fanculo da solo in anticipo :).
* Rob
(non ho neanche finito le ferie che già ne ho bisogno di nuove :s...)
Comments
Sandro
Tue, 08/25/2009 - 12:29
Permalink
Ma 6 proprio....
Uno Spasso,fratellino! Ti capisco,e ti dirò che viste le condizioni in cui ti trovi per 'ampli' ed affini,credo sia stato giusto non 'ingolfarti'..infatti hai pur visto il mio laboratorietto come si è ridotto per la mia voglia di 'fare tutto'...si finisce spesso per non riuscire a fare un bel niente..Mi spiace che il body lo hai ridato indietro..ma d'altronde che ne facevi se devi mettere un punto di 'stop' e riordinare le idee? tanto considera che se un domani dovesse rivenirti l'idea,un body lo trovi sicuramente.
per il ponte wilkinson e tutto il resto per il 'riassembalggio' sono daccordo,sono buoni,come ho un pò di tempo ti diminuisco il 'gain' allo 'yellow_Shadow' come promesso,così ci sarà un'altra buona occasione per stere insieme...
ora ti abbraccio Fratellino! a presto.
Un Kiss al tuo Angelo!
:-)) ciao! Sandro.
la vita è come una Valvola....si incendia,dà calore..,manda un segnale che resta nell'aria...poi pian piano si spegne... ma di un segnale ne resta sempre l'eco.. Sandro :-))
CaptainHarlock
Tue, 08/25/2009 - 13:53
Permalink
R: Ma 6 proprio....
Ma le occasioni non dobbiamo andarcele a cercare, ce le creiamo :).
Guarda, è vero... merito di essere preso in giro per questi cambiamenti repentini :p, ma che ci posso fare? In fin dei conti, ripeto, non mi serve un'altra chitarra elettrica... mi serve qualcosa per far suonare quelle che ho :). E non so quanto sono bravo con pennello, solventi, carte abrasive e cose varie (ma penso che lo scoprirò...), ma so quanto sono diventato bravo a saldare e mi sento in grado di affrontare il progetto a cui ti accennavo venerdì.
Per il ponte... il mio sogno è un ponte strano che non ha nè viti, nè piloni, nè altri accrocchi vari... qualcosa che sia imperniato su cuscinetti... Chissà chi è che lo produce, ma mi sembra qualche gnomo della foresta dalle parti del nord Italia, o giù di li... Tocca veramente andarci a fare una visita, con i doni del caso: ottone, limoncello e birra :).
Per lo shadow... ti ho detto, fai con tutta calma: prima che sia pronto l'ampli, ce ne vorrà... anzi, sarebbe bella cosa provarlo e adattarlo all'ampli su cui poi, alla fine, lo suonerò: ti ricordi il discorso che ti facevo sul mio desiderio di "calibrare tutto"? eheheh :).
Un abbraccione,
* Rob
----
"Qualche volta tu vorrai rinunciare a suonare la chitarra, tu odierai la chitarra. Ma se le sarai fedele, lei ti ricompenserà."
James "Jimi" Marshall Hendrix
Sandro
Tue, 08/25/2009 - 14:01
Permalink
R: Ma no!!....
Non 6 affatto da prendere in giro,il senso di 'riflessione' che abbiamo su tante cose che sembra siano ormai stabilite,ci consente il dono dell'arbitrarietà' (altrimenti cosa mai potremmo migliorare?!?) sono daccordo sul fatto che prima o poi riuscirai a capire il metodo per carteggiatura,verniciatura ecc.. ma ora la cosa pratica ed immediata è quella che ti rende sicuro,ossia,l'assemblaggio elettronico,...ma stai pensando ad un eccezionale 'ponte Alecb??!' non potevi avere un'idea migliore!!.
per lo ' Yellow_Shadow' lo calibreremo sull'ampli e sulla chitarra,tranquillo,intanto ti apporto la modifica sul gain e sul led di stato,come daccordo.
ciao! Un abbraccio! :-)) Sandro.
la vita è come una Valvola....si incendia,dà calore..,manda un segnale che resta nell'aria...poi pian piano si spegne... ma di un segnale ne resta sempre l'eco.. Sandro :-))
CaptainHarlock
Wed, 08/26/2009 - 11:56
Permalink
R: Ma 6 proprio....
>> Ma appena ne ho disponibile qualcuno te lo dico.
Sei un burbero incazzoso dalla gentilezza estrema, e ti ringrazio in anticipo anche solo per il pensiero :) (il pensiero non è micca roba da poco!).
Il corpo della Squier non è in multistrato, o almeno non sembra esserlo. Lo noto dallo scasso del manico, che all'interno è "pulito", e sembra proprio massello. Al limite, penso possa essere fatto da "X" pezzi messi insieme e ricoperti da una sottile impiallacciatura... però, guardando bene bene bene dalla parte del top (il corpo è in sunburst tre toni), noto 2 giunture longitudinali. Infine, su quella zona dove la telecaster ha il jack c'è un'ampia scrostatura di vernice che mostra un bel pezzetto di legno. A me non sembra vi siano impiallacciature. Insomma, tutti gli indizi portano a pensare che sia un tre pezzi di ontano... magari, non il migliore del mondo, certo :), ma a me non pare proprio multistrato. Ah, un'altra nota: a causa di quella scrostatura noto che la vernice è inaspettatamente sottile. Stimo che sia meno di mezzo millimetro, ma non ci metterei la mano sul fuoco... Se vuoi, comunque, scatterò qualche foto dettagliata e te la manderò :).
Pensa, quella chitarra l'ho trovata per caso, una rimanenza di magazzino rimasta invenduta proprio a causa della scrostatura. L'ho portata a casa per 90 euro, nuova, dopo aver visto che era fatta molto meglio di quanto mi aspettassi.
>> Ma è comunqua un casino da montare, che bisogna fresare il corpo e, se è in multistrato. meglio lasciare perdere.
ma micca lo voglio installare io :)... chissà, magari è l'occasione giusta per venire su a Borgomanero e lasciarti lo strumento per installare il ponte. Però, se dovessi avere la versione a 2 piloni non sarebbe neanche male: il ponte originale è a 2 piloni, l'unica "modifica" sarebbe quella di estrarre le boccole squier e metterci quelle del tuo ponte.
Ma ci aggiorneremo, che micca ci perdiamo di vista :)
Grazie per tutto intanto :)
* Rob
----
"Qualche volta tu vorrai rinunciare a suonare la chitarra, tu odierai la chitarra. Ma se le sarai fedele, lei ti ricompenserà."
James "Jimi" Marshall Hendrix