Gethsemane - I only want to say

Scelta ardita ma profondamente sentita, brano complicatissimo ed estremamente soggetto a paragoni poco lusinghieri nei miei confronti. Sicuramente molto inflazionato ma questa non è la mia preoccupazione principale: ho più paura di "fellare". Nonostante tutto lo sento più mio di quanto non fosse il brano di Renga: spero di non fare una pessima figura alla audizione.

Sto ascoltandone tante versioni differenti, sul "tubo" ce ne sono di tutti i tipi: tratte da Broadway e da produzioni amatoriali. Circolano anche prestazioni vocali molto peggiori di come potrebbe essere la mia e mi domando come qualcuno possa averle caricate in rete senza vergogna alcuna. Questo dovrebbe confortarmi un pochino...ma non troppo: non voglio essere la parodia di me stesso.

Anche se le mie preferite sono quelle di Ted Neeley e Ian Gillian, sto consumando letteralmente quella di Steve Balsamo nel concerto ad Ahoy in Olanda: sto cercando di prendere spunto da quella per la parte iniziale. Non credo che farò gli acuti spaziali di questi tre bravissmi cantanti: quelle note in voce di testa le tocco ma non ne ho controllo ed il suono non è per niente convincente. Rischio di fare solo un pasticcio.

Vi tengo aggiornati: il giorno si avvicina.

Ciao,

   Angelo

Comments

T'aspetto la prossima settimana allora...

;)

Me raccomando, prendila come un divertimento e dai il massimo, non ci andare stressato!


La risposta è dentro di te...epperò è sbagliata. - Quelo
AlexUnder .::Mururoa::.

Ho pensato di accettare il tuo invito e di venire da te il giorno prima: le audizioni saranno in ordine di arrivo e voglio cercare di partire di buon ora per prendere un numeretto decente.

Sento dentro di me sempre di più l'adrenalina: devo ammettere che mi sta prendendo un po' male... Ad ogni modo questo weekend lo trascorro a Norcia con i miei fratelli e penso che mi distrarrò un po'.

Sicuramente la paura di quei pochi minuti davanti alla giuria saranno nulla in confronto allo sperpetuo della attesa.

Un abbraccione fratello,

   Angelo

 

Semaforo rosso vai, semaforo giallo tieni, semaforo verde no. (Confucio)

Ormai mi conosci piuttosto bene Enzo e credo tu possa immaginare il mio stato d'animo che ho in questo momento. Sono molto elettrizzato ed ansioso di fare bene e questo a volte è controproducente.

Cercherò di non caricarmi troppo di stress e mi auguro che questa rimpatriata tra fratelli serva allo scopo di rilassarmi.

Grazie per il sostegno Enzo: te voglio be'! ;-)

Ciao,

 Angelo

Semaforo rosso vai, semaforo giallo tieni, semaforo verde no. (Confucio)

Prima di avvicinarmi al Notre Dame snobbavo molto il genere musical ma per fortuna ho avuto modo di ricredermi. Probabilmente è un genere che si comprende soltanto dopo averlo vissuto dal di dentro (non fraintendere... ;-P). Non tutti i musical sono belli o hanno una grande trama: spesso si impreziosiscono nella versione live. Jesus Christ aveva una storia piuttosto "consistente" e la chiave di lettura che Webber ha dato al film, il diverso punto di vista su Giuda e Gesù, più umani e meno legati alla figura del bene e del male, lo hanno reso ancora più speciale. Anche agli occhi di un non cattolico.

E' stata una bellissima scoperta per me vederlo tutto in dvd, commenti del regista e del cantante compresi: forse proprio per il fatto di averlo apprezzato adesso me lo ha reso molto più caro. La versione del 1973 credo rimanga inarrivabile: ci sono bravissimi cantanti che hanno interpretato i brani ma in quello c'è anche una grande prestazione attoriale che rende indissiolubili personaggi ed interpreti. A prescindere dagli acuti di Ted.

Ci sono diversi brani oltre quello che sto preparando che amo di questo spettacolo: "my mind is clearer now" (quello di Giuda) e "everithing is allright" (quello a tre voci con Maria Maddalena, Giuda e Gesù). Mi piacerebbe un giorno studiare anche quelli.

La mia scelta forse è coraggiosa ma probabilmente mi si ritorcerà contro: so che corro un grosso rischio. Il confronto è inevitavile e per me, ahimè, inarrivabile.

Non so se avrò il tempo di registrarlo a casa mia anche se so che potrebbe essere un buon modo per sondare l'effettiva riuscita del brano. Domani mattina vado a lezione di canto che sarà concentrata solo su questo pezzo: cercherò di registrare la lezione. Se nel pomeriggio mi avanza tempo farò una take con la base e te la mando.

Non mi scoccia assolutamente. Anzi.

Un abbraccio,

   Angelo

Semaforo rosso vai, semaforo giallo tieni, semaforo verde no. (Confucio)

Conosco il film da molti anni ormai, lo vidi per la prima volta interpretato dal vivo da una compagnia teatrale locale e mi colpì più che altro per il discorso della musica anni 70 e l'impostazione molto rock dei cantanti, del resto non avevo i testi e non capivo un cazzo di cosa raccontassero; lo vidi poi da ragazzino qualche anno più tardi una notte di pasqua, l'ennesima replica ma con tanto di sottotitoli, mi pare su rete4, ricordo che quel passaggio mi commosse fino alle lacrime... dopo anni mi ritrovai in ufficio con un collega che adorava quel musical e per un anno e mezzo ci capitava di ascoltarlo a lavoro almeno una o due volte alla settimana, puntualmente sull'acuto di Neeley facevamo il gesto con la mano e il volto mimava l'ululato, anche io lo conosco quasi a memoria e non posso fare a meno di canticchiarlo quando lo sento. I miei pezzi preferiti sono soprattutto l'overture e my mind is clearer now, sono di un'intensità davvero incredibile (ovviamente l'apice di tutto è chiaramente la schena nel giaridno di Gethsemane e dell'ultima cena). Adesso non è più nella mia playlis frequente ma ho sempre un gran piacere nel riascoltarlo, nel frattempo, saputo dell'uscita in DVD ho comprato al volo una copia (i migliori 10€ mai spesi per un DVD) che mi sono gustato per bene. Curiosità, i due cantanti che interpretarono Giuda e Gesù in quella compagnia locale sono sempre stati i miei idoli locali e mia grande soddisfazione è stata tanit anni fa poterci suonare in un progetto musicale, anche se per pochi mesi (il personaggio era davvero molto incasinato); altra curiosità fu che mi ritrovai nel gruppo fino all'anno scorso con l'altro cantante (Giuda) anche se con una voce molto degradata purtroppo.
JCSS resta l'unico per il quale accetterei i turni massacranti a cui ci si deve sottoporre per mettere in scena un musical, ma purtroppo non è mai capitato che mi facessero questa offerta.
Sono curiosissimo anche io di sentirti interpretare quel pezzo per cui se ti va includi anche me nella lista ;-) è solo un peccato che viviemo così lontani perchè un "compagnetto" per rifare My mind is clearer l'hai trovato ;-P
Ciao ed in bocca al luppolo!


Robyz - Grappero forever

E' un brano particolarmente toccante e cantarlo conferisce una certa dose di immedesimazione ed enormi emozioni, soprattutto legate alla bellissima melodia oltre che all'aspetto umano del personaggio. Sentire l'enorme responsabilità di salvare una intera umanità e di dover perdere la vita con l'atroce dubbio che possa essere un sacrificio inutile...

E' proprio "il perchè" a tormentarlo.

Quando studio un brano impegnativo comincio a ripeterne i passaggi complessi, cerco di analizzarne le difficoltà tecniche una ad una ed inevitabilmente (a causa della mia inesperienza soprattutto) una buona parte di quella emozione finisce per essere sommersa da altri pensieri, da altre preoccupazioni. Spero di riuscire a mettere da parte le mie paure e riuscire ad interpretarlo liberamente.

Ieri mattina a lezione mi sono dedicato soprattutto a questo pezzo e non sembra venga troppo male. La mia insegnante vuole che faccia quel primo acuto su "why": a suo avviso chiunque lo conosca se lo aspetta e non farlo sarebbe una nota negativa. Ci sto provando ma lo sento ancora poco convincente ed incerto. Mi eserciterò ma il tempo è davvero poco.

Paradossalmente il brano di Renga adesso viene una vera schifezza: molto peggio di Gethsemane. Lo abbiamo sostituito con "Angelo" scritto da Murizio Zappatini sempre per Renga. In questa fase pare che io sia più "urlatore" e questo brano che parte già sparato viene un po' meglio.

La lezione di ieri l'ho registrata ma il microfonino "dimmerda" del recorder portatile ha percepito il 90% del mio cantato distorto. Peccato perchè volevo analizzare bene determinati punti. Se riesco provo a registrare a casa prima di partire per Roma.

"Heaven on their minds"  è uno dei miei preferiti (dopo Gethsemane): spero un giorno di essere in grado di cantarlo decentemente. A quel punto dobbiamo per forza suonarlo insieme io tu e Paolone ad un Camp.

Crepi il luppolo!

Ciao,

   Angelo

Semaforo rosso vai, semaforo giallo tieni, semaforo verde no. (Confucio)

Guarda: la tentazione è fortissima anche per me e quando la ascolto in macchina l'istinto mi porta a tentare la sorte con quegli acuti. Razionalmente però ti dico che non sono alla mia portata e rischio di fare la figura del "personaggio". Cercherò di assecondare la mia natura: le mie corde ringrazieranno in quel caso...

Cercherò di farlo anche alla audizione.

Ci do dentro: All Right!!! ;-)

Ciao,

  Angelo

Semaforo rosso vai, semaforo giallo tieni, semaforo verde no. (Confucio)

Ciao Angelo!!
Forza che ce la fai!!
Un grosso in bocca al lupo e un abbraccio!!
Ciao Ciao!!
Fulvio

Easy like sunday morning... Sometimes!