Humbucker, questi sconosciuti.

 Sabato sono passato in posta (visto che in casa non ci siamo mai) a ritirare gli humbucker che mi ha spedito il grandissimo Tom78. 

Apro il pacchetto e sento profumo di legno, una sensazione davvero bella! Poi la sorpresa ancora più bella, ben quattro mascherine (di cui due in legno) per montarli. Più le viti. Davvero un grande, gentile, premuroso... grazie ancora Matteo!

Però... però ho scoperto che (come se prima non lo sapessi) di elettronica sono proprio una pippa.

Smonto dalla Godin gl humbucker (i famosi tetrad, praticamente due "dual blade" per humbucker, con selettore a cinque posizioni e filtro notch) ed iniziano i casini. Vedo cavi provenienti dagli humbucker arrivare collegati insieme, non ci capisco un bel niente, ranco via tutto e mi appresto a piazzare i nuovi humbucker.

Primo problema: la mascherina al manico non ci sta, va a cozzare contro il ventiquattresimo tasto. Pazienza, li monterò avvitandoli direttamente al fondo.

Il selettore a 5 vie, prodotto dalla Schaller, deve essere qualcosa di particolare. Infatti provo le combinazioni con il tester e non ci capisco un granchè... insomma, in posizione 3 posso selezionare o un pin, in posizione 4 lo stesso pin più un altro, in posizione 5 sempre lo stesso più quello di prima ed un altro ancora. Non è lo stesso selettore a 5 vie della strato.

Ma non demordo e scelgo di collegare come segue gli humbucker: al pin sempre attivo, passando per un pot volume, il manico, collegando tutti e quattro i cavi in arrivo (sono humbucker pronti per il coil tap) al pin "sempre attivo" e la calza a terra. Ho collegato a terra le carcasse dei potenziometri, il cavo in arrivo dal ponte, la calza del cavo in arrivo dal jack.

Collego poi due dei quattro fili ad ognuno degli altri due pin disponibili sul selettore, in modo da avere il pickup al ponte o completo o parziale, con quello al manico regolabile di volume tramite il suo pot del volume. Collego l'uscita del selettore a 5 vie al secondo pot, che diventa così una specie di volume generale.

Non funziona. Se tocco il pickup al ponte è come se toccassi la punta del jack con le dita, come se ci fosse una specie di corto circuito tra segnale e massa.

Ma dove ho sbagliato? Non ho mai collegato humbucker, tantomeno quelli splittabili. In realtà vorrei prendere un normalissimo switch a tre vie, ed avere manico, manico+ponte e ponte, senza coil tap (o volendo con un potenziometro push-pull sul tono), con un controllo di volume ed uno di tono. Mi manca il selettore a tre vie, così ho pensato che per sentire i pickup avrei potuto utilizzare provvisoriamente lo schema da me ideato... ma non funge!

Che sbaglio?

Ah, dimenticavo, ho passato tutto sabato pomeriggio al telefono con un cliente che aveva un problema. Bel sabato.

Ciao a tutti!

Daniele.

Comments

Qualcosa del genere?

Anche il mio è schaller e a suo tempo mi sono tirato giù la mappa dei contatti tra i 7 pin in tutte le posizioni. Il comune è chiaramente sul pin 3; potrebbe essere il tuo stesso selettore.

Per gli humbucker solitamente faccio così: decido come attivarli nelle varie posizioni; battezzo le bobine collegando i conduttori a due a due a un tester a lancetta (rilevando la tensione in uscita: impostato su mV) e picchietto con un cacciavite sui poli fino ad assegnare alle singole bobine i fili giusti e correttamente polarizzati (ovvero fino a che, picchiettando, la lancetta del tester si muove in positivo; con un tester digitale è molto ostico capirlo...). Poi passo a saldare e solitamente mi va bene.

Numberone
   Dam

"Signore è stata una svista, abbi un occhio di riguardo per il tuo chitarrista"  I.Graziani

Ciao Dam!

No, lo schema dei contatti è diverso, però ho il pin 3 come pin comune. Ho provato ed ho concluso che necessito di un altro switch...

Tra l'altro anche i pickup tetrad erano fatti dalla Schaller.

Avendo solo un tester digitale e placchetta dorata (fighissima) mi sa che picchiettare sulle singole bobine e capirci qualcosa diventa dura. Proverò le possibili combinazioni dopo il viaggio in Giappoland.

E magari proprio là mi accatto uno switch a 3 posizioni, così torno carico e vincente.

Ciao!

Daniele.

Ciao Daniele,

mi spiace che la mascherina al manico non vada... ma è quella di legno?

Se sapevo che ti serviva un selettore, ti mandavo pure quello!

 

----

Caminada Guitars

C'è un legno per fare una croce e un legno per fare una porta. Per il legno di una chitarra, la sua pianta non è mai morta!

 

 Ehilà!

A dire il vero ci sono rimasto di sasso e mi sono dato dello stupido... potevo ben accorgermi che lo scasso finiva proprio a filo della tastiera no? No! Ho basato tutti i miei farfugliamenti sullo scasso al ponte!

Per quanto riguarda il selettore, sinceramente credevo di trovarmi di fronte ad una cosa umana... ora capisco perché Robyz a suo tempo mi disse che per questa chitarra non si poteva replicare il circuito con degli humbucker normali, nonostante il coil split.

Ma senti, ti sei speso un sacco per la spedizione! Sicuro che vada bene così? rispondimi in privato!

Ora cercherò dapprima di fare un collegamento diretto manico - jack, giusto per sentire come suonano, poi in Giappone mi metterò alla ricerca di un selettore (tanto ho un weekend libero e devo pur riempirlo in qualche modo no? fantasticavo da tempo la gitarella ad Ochanomitsu...) e, una volta tornato, finirò il lavoro, con un circuito tre vie e probabilmente senza coil split, che tanto me ne faccio poco, avendo già una chitarra con dei single coil che mi regala soddisfazioni enormi.

Ma, giusto per informazione e per togliermi un dubbio, devo collegare tutti e quattro i fili al segnale e la calza alla terra, oppure anche il quarto filo nero va a terra?

Ciao grande e grazie ancora!

Daniele.

 Ora che ci penso, potrei modificare la mascherina di legno (che resta praticamente la stessa tinta della tastiera) fino a renderla un tutt'uno con la tastiera, non verrebbe malaccio, credo...

Adesso che torno a casa faccio un paio di prove.

Ciao!

Daniele.

Per la spedizione non ti preoccupare, la scarico dalle spese eheheh!

Ma non ti ho messo un foglio formato A4 con i codici colore e i collegamenti standard?

Comunque: il nero e la calza vanno a massa, il verde al selettore o al volume e il rosso e il bianco vanno saldati insieme e protetti. Se vuoi fare lo split, usi il rosso e il bianco. ;)

 

----

Caminada Guitars

C'è un legno per fare una croce e un legno per fare una porta. Per il legno di una chitarra, la sua pianta non è mai morta!

 

Ecco perché non funzionava e sembrava tutto collegato a massa!

Grazie mille Matteo! Stasera mi sa che la vecchia Godin ruggirà per benino...

Daniele.