Decima puntata della rubrica che vede Daniele Bazzani e Giovanni Onofri parlare delle...
Non posto fra le domande perché sono talmente ignorante in materia che se solo riesco a spiegarmi è un successo.
Ogni tanto mi diletto a registrare qualcosa con il pc (il portatile del lavoro che monta una scheda audio integrata sgualfa, tale SigmaTel High Definition Audio). Uso il Behringer USB Guitar Link, driver ASIO, Reaper come DAW, qualche VST.
Fin qui tutto ok. I problemi nascono se voglio inserire qualche traccia midi. Sia che importi un file midi, sia che utilizzi una tastierina usb delle balle (questa, vista da Windoz come "USB speakers"), sia che usi la tastiera virtuale integrata in Reaper la traccia risulta muta. La traccia in effetti contiene i "rettangolini" del midi (quindi l'input funziona), ma durante la riproduzione non si sente nulla (solo le tracce audio normali).
Se provo a riprodurre un file midi con un player (Winamp) funziona. Se uso un softwarino fornito con la tastierina funziona, a patto che selezioni come output il "Sint. SW Microsoft GS Wavetable" (opzione disponibile anche in Reaper ma che non da esiti positivi). Che avessi problemi con i midi l'avevo già sospettato perché non riuscivo a convertire un midi in un wave.
Morale: ho un problema sw? di driver? ho aggiornato con gli ultimi disponibili sul sito Dell (maggio 2007) ma nisba. E' un limite della scheda audio? risolverei acquistando una scheda audio esterna USB (magari integrata in una pedalierina multieffetto che potrebbe essere comoda, tanto non mi serve una qualità di campionamento eccelsa)? Devo rassegnarmi?
Grazie a chi mi saprà essere d'aiuto ma anche agli altri.
Stefano
Comments
twangster
Wed, 11/25/2009 - 14:17
Permalink
Devi poi assegnare lo o gli
Devi poi assegnare lo o gli strumenti che riproducano i suoni, la traccia midi contiene solo comandi, in reaper puoi anche scegliere di importare la traccia splittata su più canali se è composta da più strumenti tipo un brano, poi alle varie tracce assegnerai gli strumenti necessari che comunque devi avere installati come vsti, batterie, bassi, tastiere ecc. sicuramente meglio dei suoni di microsoft wavetable, anche quelli free. Comunque se proprio ti serve vai nel menù options di reaper e da li in preferences, vai su midi devices clicca su sw microsoft gs wavetable ecc. tasto destro-enable output
Avalon
Wed, 11/25/2009 - 13:48
Permalink
Thanx...
... ad entrambi
In effetti non avevo visto che si doveva ridirezionare l'output di ogni singola traccia. Ho provato e ha funzionato!!
In effetti la wavetable di windoz fa un po' schifo, così ho già provato a installare un piano VSTi free e funziona ancora meglio. Adesso ho nuovi mondi da esplorare... Mozart arrivoooo.... (non nel senso che vado a "raggiungerlo")
free your mind and your ass will follow
twangster
Wed, 11/25/2009 - 13:54
Permalink
R: Thanx...
Per la selezione dei suoni microsoft wavetable ho comunque aggiunto la procedura nel mio post precedente, non so se hai già letto.
Reaper è eccezionale!
Ciao
Avalon
Wed, 11/25/2009 - 14:35
Permalink
R: Thanx...
"Comunque se proprio ti serve vai nel menù options di reaper e da li in preferences, vai su midi devices clicca su sw microsoft gs wavetable ecc. tasto destro-enable output"
Questo lo avevo già fatto ma non era sufficiente, senza aggiungere strumenti per sentire qualcosa sono dovuto andare nel routing della traccia e selezionare la wavetable di windoz fra i midi hardware output.
Arigrazie, comunque
free your mind and your ass will follow
twangster
Wed, 11/25/2009 - 14:57
Permalink
R: Thanx...
Ah ok, al routing traccia non ci avevo pensato, del resto con i vsti che ci sono non uso la wavetable e in quel modo è tutto più immediato oltre che con suoni spettacolari. :-)
Ciao
Avalon
Wed, 11/25/2009 - 17:25
Permalink
E per la batteria?
Visto che ci sono ne approfitto ancora.
Ok per tastiere, bassi, archi, ecc ma se io importo una traccia midi di batteria posso applicare un VSTi?
In effetti ho appena provato questo o questo, ma suonano un po' troppo finti (diciamo poco rock), ne esistono di discreti free?
E poi, che differenza c'è fra drum kit e drum sinth? giuro che poi la smetto
free your mind and your ass will follow
twangster
Wed, 11/25/2009 - 18:03
Permalink
R: E per la batteria?
"Ok per tastiere, bassi, archi, ecc ma se io importo una traccia midi di batteria posso applicare un VSTi?"
Certamente.
Un drum synth è appunto un synth percussivo, le classiche batterie elettroniche hardware tipo roland ecc. anni 80-90 ad esempio, ci sono anche i bass synth, non emulano un basso elettrico, sono dei synth dedicati ai bassi.
Un drum kit è un un insieme di campioni di batteria che vanno caricati su appositi lettori (sample player) o campionatori vst e sono dei file audio registrati da batterie vere, casse, rullanti, tom ecc.
Guarda di free c'è Independance Free della Yellow Tools che ha un po' di tutto, è un sample player con diverse librerie di campioni di bassi, chitarre, batterie ecc., devi registrarti per scaricare sia il sampler che le librerie che sono circa 2Gb suddivisi in 8 file zippati.
Ti segnalo anche un database di vst gratuiti dove troverai un po' di tutto suddiviso in categorie:
www.gersic.com/plugins/