Decima puntata della rubrica che vede Daniele Bazzani e Giovanni Onofri parlare delle...
Ragazzi posseggo una serie di aggeggini legati alla musica che per vari motivi non mai sfruttato a dovere e, soprattutto, mai tutti insieme.
Qualcuno di questi praticamente non l'ho mai usato dal vivo (ma sul serio, non come si dice negli annunci) e mi piange il cuore.
Magari anche perchè mi è stato regalato da una persona speciale...
Ecco l'elenco:
- Mixer Behringer UB2222FX
- Multieffetto Lexicon MX200
- DI per chitarra acustica Behringer ADI21 (comprato per una chitarra senza equalizzatore on-board)
- Microfono Shure Beta87A
- Microfono Shure Beta57A
- Wireless Sistem Shure PGX4
- Archetto Shure PG30
Nell'ottica di riprendere a suonare dal vivo in acustico con un altro chitarrista vorrei fare qualche domanda da principiante.
Ad eccezione delle casse amplificate per le quali sto ancora pazientando in cerca di una buona occasione e di un amplificatore per chitarra acustica di un certo livello:
- Cos'è che non ho e potrebbe essere importante nella catena?
- Come organizzare tutto questo ambaradan per avere un set-up pratico ed efficace?
Grazie in anticipo per tutti i consigli che saprete darmi.
Comments
AlexUnder
Fri, 11/06/2009 - 10:36
Permalink
Non ho capito bene
Vorresti suonare live in acustico e non sai come sfruttare queste cose che hai, oppure vuoi vendere tutto in blocco per farti un sistema professionale?
Fosse per me venderei tutto e mi farei o un SR Jam 150 Plus(a trovarlo usato sarebbe una gran cosa) oppure un sistema HK, con sub e satelliti, semplicemente favoloso, ma più costoso e scomodo del primo.
Nel primo mi pare che ci sono già gli effetti interni della Alesis, che sono molto buoni.
Il secondo lo hai provato due anni fa in sala acustica al Coatto, è questo: http://www.hkaudio.com/products.php5?section=ps&id=5
Semplicemente favoloso, con una buona chitarra(che già possiedi) non ti serve altro, ci vai col microfono alla grande e stai apposto.
La risposta è dentro di te...epperò è sbagliata. - Quelo
AlexUnder .::Mururoa::.
njuletto
Fri, 11/06/2009 - 10:54
Permalink
R: Non ho capito bene
Di tutto questo ambaradan quello che proprio non darei via è il multieffetto ed il microfono Beta87A che sono regali di Adele costatigli anche tanti dindini. Per il resto sarei disposto anche a darli via.
Il microfono ad archetto (tipo Ambra di non è la RAI) l'ho comprato con l'intenzione di inserire all'interno delle performance musicali anche degli interventi teatrali, muovermi continuando a cantare, svincolarmi da aste e microfoni a gelato.
L'ampli di Flavio mi piacque molto al Coatto, mi ci trovavo bene. E' una cosa che potrebbe sopperire anche alla esigenza di un ampli da chitarra acustica di cui ho rinviato l'acquisto.
Il secondo che hai linkato a quanto pare costicchia. L'idea è quella di completare il setup in maniera un po' più indolore...
Grazie in ogni caso Alex: cerco di farmi una cultura.
Semaforo rosso vai, semaforo giallo tieni, semaforo verde no. (Confucio)
AlexUnder
Fri, 11/06/2009 - 11:26
Permalink
R: Non ho capito bene
Il secondo è quello che portò Gianluca due anni fa, l'anno scorso c'era quell'altro spettacolo di Flavio, ma era lo SR 400, che costa di più del 150 ed è pure molto + pesante e magari 400 watt son decisamente tantini per te.
Se suoni e canti, ti consiglio un bel microno con asta, quelli a braccetto secondo me non reggono a livello di qualità.
Altrimenti devi collegare tutto wireless, ma ti costa + di quello che l'ampli. ;)
La risposta è dentro di te...epperò è sbagliata. - Quelo
AlexUnder .::Mururoa::.
njuletto
Fri, 11/06/2009 - 12:01
Permalink
R: Non ho capito bene
In effetti 400 Watt sono tanti anche se a quel che so con gli strumenti acustici una maggiore potenza si traduce anche in una maggiore fedeltà del suono (per quanto non lo sia mai). L'SR 150 merita comunque una prova: mi sembra che nuovo costi intorno ai 500 Euro.
In questa formazione dovrei suonare e cantare ma in alcuni brani mi dovrei svincolare dallo strumento e, nei limiti del possibile, recitarmeli un po'.
Semaforo rosso vai, semaforo giallo tieni, semaforo verde no. (Confucio)
flaviux
Fri, 11/06/2009 - 14:06
Permalink
R: Non ho capito bene
Guarda Angelo che dipende dall'ambiente dove devi suonare, il 150 in un piccolo Pub può andare ma se c'è un basso e una batteria e un pò più di spettatori più o meno bisbiglianti , ti serve il 400, che di per sè ha già di serie l'antifeedback e un maggior numero di echi e riverberi a disposizione (anche più canali)
Il wattaggio dichiarato è RMS non è effettivo un 30w valvolare come potenza si mangia il 150 e quasi pure il 400.
(Grappero & Coattero cronico)
njuletto
Fri, 11/06/2009 - 14:23
Permalink
R: Non ho capito bene
Un ampli come il 150 potrebbe fare al caso nostro in un piccolo locale considerando che non ci sarebbe basso e batteria. Dovrebbe sostenere due, massimo tre, strumenti acustici più una voce. Lo utilizzeremmo per lo più in piccoli locali, ristoranti. Prevedo di collegarlo a delle ulteriori casse amplificate per coprire maggiore spazio per eventuali situazioni più ampie.
L'idea era di utilizzarlo quindi soprattutto come ampli per chitarra acustica, come mixer e come spia per i membri del gruppo.
Semaforo rosso vai, semaforo giallo tieni, semaforo verde no. (Confucio)
flaviux
Fri, 11/06/2009 - 18:44
Permalink
R: Non ho capito bene
Certo che se ci affianchi una altro paio di casse amplificate allora hai risolto il problema, anche se il mixer del 150 è molto spartano.
(Grappero & Coattero cronico)
flaviux
Fri, 11/06/2009 - 12:31
Permalink
R: Non ho capito bene
Quale ampli? io avevo all'inizio il jam150 poi l'ultima volta il jam 400 (quello color legno)
(Grappero & Coattero cronico)
njuletto
Fri, 11/06/2009 - 13:49
Permalink
R: Non ho capito bene
Flavio io ho provato solo il jam400 e mi è piaciuto tantissimo sia con gli strumenti che con la voce. Sull'altro non posso pronunciarmi.
Tu che li hai posseduti entrambi puoi dirmi qualcosa in più?
Semaforo rosso vai, semaforo giallo tieni, semaforo verde no. (Confucio)
njuletto
Fri, 11/06/2009 - 13:47
Permalink
R: allora...
L'intento è quello di portare avanti un repertorio in acustico con due chitarre (eventuale mandolino amplificato) e una voce (la mia).
Le sonorità sono quelle del genere: di solito non si usano effetti tranne quelli di ambiente. Il Lexicon era un mio desiderio per sopperire a questa esigenza e Adele me lo regalò al compleanno di un paio di anni fa.
Normalmente i locali che ospitano questo tipo di spettacoli hanno già il loro bell'impiantino però mi voglio attrezzare per contesti in cui la strumentazione è assente o scadente. "Service" da queste parti è un parolone: meglio non dirlo (se no te fann''o service).
Di quello che ho in sintesi sarei pronto a rinunciare benissimo al mixer e alla DI (il cui suono non mi ha mai entusiasmato) entrambi Behringer.
Dal vivo è previsto sia che suoni alcune parti di accompagnamento (mentre l'altro suona dei fills, assoli o voicing) oppure che canti camminando, gesticolando, recitando e rendendo partecipe il pubblico.
Semaforo rosso vai, semaforo giallo tieni, semaforo verde no. (Confucio)
njuletto
Fri, 11/06/2009 - 15:09
Permalink
R: allora...
Come al solito ho scritto un commento poco chiarificatore, non ho elencato marche e prodotti, però è come se ragionassi ad alta voce con te...
Va benissimo così: anzi è la cosa che più mi fa piacere.
Se c'è qualcun altro che esperienze analoghe e volesse contribuire metteremmo insieme le cose per poi tirare le somme.
Io nel frattempo cerco di farmi un'idea. Non è facile.
Semaforo rosso vai, semaforo giallo tieni, semaforo verde no. (Confucio)