Decima puntata della rubrica che vede Daniele Bazzani e Giovanni Onofri parlare delle...
Da circa due anni mi sono concentrato parecchio sulla dinamica dell'esecuzione, e mi sono messo a fare parecchio esercizio sul canale pulito, senza alcuna distorsione, magari arrivando al confine tra pulito e crunch.
Ho notato domenica che risco a trasmettere molta più aggressività suonando in questo modo che con la distorsione morbida del TS7 settato con gain a metà e uscita di pari volume del pulito. E poi la distorsione fa confusione, a me piace tenere le tre note ben udibili, separate l'una dall'altra. Diverso per quando suono metal, ma per il rock praticamente abolisco l'overdrive e godo come un riccio per l'energia che esce dall'ampli.
Il pulito del piccolo Kustom (ibrido, e in questo momento non esiste suono che mi piaccia di più) spinto per benino da un humbucker o da un single coil mi permette di essere molto più incisivo, ho più "bite" e mi giostro molto meglio, riesco a stare in quel pulito ancora pulito ma che inizia a vacillare un pochino sui bassi e sui medi, ma non ancora crunch... una goduria.
Mi sono trovato ad usare l'overdrive o l'accoppiata di muff solo per i pezzi in cui devo eseguire una melodia e mi serve un suono cremoso ma piatto, da modulare con il pedale del volume o i polpastrelli.
Nessuno conosce il Kustom HV65? Sto pensando ad una pazza permuta... anche se il mio piccolo messo nell'impianto non sfigura per niente, anzi!
Buona mattinata a tutti!
Daniele.
Comments
daniele
Tue, 06/16/2009 - 10:32
Permalink
R: Quale Kustom hai? come sono
Ho il Kustom Tube12A, di recente uscito di produzione, ibrido con valvolina nel pre e finale solid state.
Ha uno switch per il canale overdrive, che però è bruttissimo, mentre ha un pulito strepitoso, praticamente resta tale fino a tre quarti di volume master, poi inizia leggermente a sporcarsi ma non capisco se sia il cono che distorce o il circuito.
Visto che ha un pulito pauroso sono davvero incuriosito dalle versioni più grandi di questo combetto, che dovrebbero essere la serie HV (con valvola nel pre e finale solid state). Propongono anche degli effetti built-in, che sinceramente non andrei ad utilizzare. Se però portano il pulito del mio a volumi elevati sono ampli da comprare al volo, perché sarebbero rispettosi di quello che esce dalla chitarra, senza colorare il suono e la dinamica più di tanto.
Sono prodotti in Cina su progetto americano - forse i valvolari li fanno ancora in USA - ma purtroppo sono difficili da trovare in Italia, oltretutto hanno dei prezzi di tutto rispetto. Però il mio combetto suona davvero bene, uno tra i migliori investimenti mai fatti!
Daniele.
AlexUnder
Tue, 06/16/2009 - 10:11
Permalink
Senti Daniè
Famose du chiacchiere de metal, spiegame una volta per tutte:
:D
La risposta è dentro di te...epperò è sbagliata. - Quelo
AlexUnder .::Mururoa::.
daniele
Tue, 06/16/2009 - 11:14
Permalink
R: Senti Daniè
Azzarola Alex, non potevi chiedermi qualcosa di più facile, tipo quando finisce il mondo?
Che genere suono... io suono di tutto, mi piace suonare rock e metal, solo che quando suono rock cerco di inventarmi sempre qualcosa per abbellire l'arrangiamento ritmicamente, e posso metterci ritmiche funky, accentare qua e là un paio di note, fare un accordo ogni quattro battute... praticamente suono la chitarra ma ragiono da batterista prog, per cui non faccio quasi mai soli ma lavoro tanto con la destra. Battute sull'essere un chitarrista pippaiolo sono purtroppo troppo scontate.
Per cui quando mi trovo con quello che resta della band e facciamo qualche pezzo degli stones (le uniche tre cover, per il resto sono pezzi nostri perlopiù un canovaccio su cui improvvisiamo) cerco di ricalcare quello che suona Keith Richards, ma quando suono roba "nostra" mi invento in tempo reale l'arrangiamento che in quel momento mi pare andare meglio, in base all'umore, al tempo, allo spirito degli altri.
Idem quando suono ai matrimoni ben vestito (in Chiesa) cerco sempre di stravolgere i canti in modo da renderli allegri, coinvolgenti, nuovi, freschi.
Che suono... io IN QUESTO MOMENTO sono soddisfatto del pulito che mi regala il mio amplificatorino, perché nel rock mi permette di esprimere tutta l'energia che mi sento dentro, molto più di un suono distorto da un overdrive. Se devo essere più intimista e "anni 80" ci schiaffo sopra il phaser, settato di volta in volta più o meno leggero, più o meno classico (il mio pedale va da un chorus ad un ring modulator).
Allo stesso tempo quando sono solo in casa mi piace comporre qualche riffettino metallaro, lì il mio riferimento è Kill 'em all come tecnica e stile - perché per me è l'espressione più bella dell'heavy metal, incazzato credibile, non artificiale, diretto, insomma, ci siamo capiti - e per suonare uso indistintamente il TS7 messo su "hot", con gain a palla e volume moderato, oppure suono in cuffia con il tone port attaccato al pc. Però col gruppo non suono mai metal. E non uso distorsioni esagerate, perché impastano troppo.
Che strumento voglio suonare... boh, qui passo, giro la ruota, compro una vocale! Certo che un po' di delay sulle nacchere si fa interessante... analogico però!
Dovrei, secondo me, prendermi un bell'ampli grosso con un buon pulito per le attività che svolgo maggiormente, e rivalvolare lo H&K per il metallo, caso mai capitasse di suonarlo in un gruppo.
Questo secondo me, secondo te?
Daniele.
AlexUnder
Tue, 06/16/2009 - 11:49
Permalink
R: Senti Daniè
Ho capito, su sei da questo:
http://www.mercatinomusicale.com/mm/a_marshall-valvestate-s80-model-8240...
Epperò a vole esse potente e cattivo una JCM-800.
Sei metallaro trash anni 80, non sei HardCore style, ah beh, preferisco avoja se preferisco.
Basta che te levi quei pantaloni attillati de pelle e le all star con la patina de grasso sopra....e dentro....
La risposta è dentro di te...epperò è sbagliata. - Quelo
AlexUnder .::Mururoa::.
daniele
Tue, 06/16/2009 - 18:58
Permalink
R: Senti Daniè
C'hai preso abbastanza in pieno, se non fosse che avrei bisogno del terzo ampli per i puliti in abbinamento al JCM800, chessò, un Fender o addirittura un JC120...
Ho fatto tanti pensieri all'S-80, poi però non l'ho mai preso perché non potevo giustificare un altro ampli in casa tanto facilmente, ma una permuta potrebbe essere cosa buona e giusta.
Ma il grasso da dentro alle all star davvero ce lo devo togliere? Eppoi come le rimetto?
Daniele.