Ciao, perchè complicata? Io ho una mia piccola esperienza positiva proprio con queste due bestie, sono biologo e per di più marino, alle superiori ero una mezza schiappa in tali materie tanto che i voti andavano dall'8 in latino(miracoli) ai 4 nelle due materie sopracitate.
L'università non è che mi abbia reso la vita più facile visto che la prof di mate era contemporaneamente prof di geometria a ingegneria e moglie di un premio nobel (Telemann), risultato ho fatto analisi 1 eccheppalle, poi ho scoperto pure che oceanografia e tante sue sorelle di basavano su complicati modelli matematici, eccheppalle 2.
Finita l'università e data la scarsezza di lavoro ho cominciato a dare ripetizioni e indovina un pò all'improvviso scopro che tutto ciò che sembrava impossibile alla fine si risolve con un pò di ragionamento ed esperienza.
In fondo la mate è una cosa inventata dall'uomo per l'uomo, non ti salva la vita ma di sicuro allena la mente, un sudoku meno allettante certo ma altrettanto soddisfacente, alla fine.
La fisica descrive con dei modelli quello che la natura fa senza il bisogno di essa(fisica appunto) e quindi è sempre un invenzione umana, potrebbe anche essere interessante scoprire come si muove il mondo, e poi vuoi mettere quanto è più difficile trovare il suono della vita piuttosto che capire il momento angolare?
saluti
g
...and in the end the love you take is equal to the love you make...
E' che mi sono messo in testa di aiutare un collega a scrivere un software che permetta di calcolare la tempistica di un sistema automatizzato. Solo che farlo come extra-lavoro nel pochissimo tempo libero diventa impossibile.
Come se nonbastasse, non possiamo usare altro che excel, per permettere a chiunque in azienda di poterci lavorare e/o mettere le mani sopra... Se potessi utilizzare un linguaggio di programmazione (java per dirne uno) allora nessun problema, ma impostare quello che dobbiamo fare in excel è davvero titanico.
Se solo fossi stato più attento alle lezioni di matematica e fisica magari avrei qualcosa di più su cui basarmi, oltre all'intuito...
...invece in quelle ore (un po' meno durante le ore di latino e greco) scrivevo i testi delle canzoni!
Magari potrei tirare fuori qualcosa di carino. Però me lo dovrei studiare tutto quasi ex-novo, visto che l'ultima volta che ho scritto un programma era nel 2003... come passa il tempo!
Comunque grazie per la dritta, ora mi metto a cercare qualcosina sulla Rete!
Non è un linguaggio nato rigorosamente a oggetti ma la programmazione a oggetti è stata implementata nelle ultime versioni. In sostanza puoi associare degli script alle celle di excel. Comunque in rete troverai di tutto e di più... buona ricerca!
Comments
j9o9
Fri, 03/13/2009 - 21:37
Permalink
Ma perchè?
Ciao, perchè complicata? Io ho una mia piccola esperienza positiva proprio con queste due bestie, sono biologo e per di più marino, alle superiori ero una mezza schiappa in tali materie tanto che i voti andavano dall'8 in latino(miracoli) ai 4 nelle due materie sopracitate.
L'università non è che mi abbia reso la vita più facile visto che la prof di mate era contemporaneamente prof di geometria a ingegneria e moglie di un premio nobel (Telemann), risultato ho fatto analisi 1 eccheppalle, poi ho scoperto pure che oceanografia e tante sue sorelle di basavano su complicati modelli matematici, eccheppalle 2.
Finita l'università e data la scarsezza di lavoro ho cominciato a dare ripetizioni e indovina un pò all'improvviso scopro che tutto ciò che sembrava impossibile alla fine si risolve con un pò di ragionamento ed esperienza.
In fondo la mate è una cosa inventata dall'uomo per l'uomo, non ti salva la vita ma di sicuro allena la mente, un sudoku meno allettante certo ma altrettanto soddisfacente, alla fine.
La fisica descrive con dei modelli quello che la natura fa senza il bisogno di essa(fisica appunto) e quindi è sempre un invenzione umana, potrebbe anche essere interessante scoprire come si muove il mondo, e poi vuoi mettere quanto è più difficile trovare il suono della vita piuttosto che capire il momento angolare?
saluti
g
...and in the end the love you take is equal to the love you make...
daniele
Mon, 03/16/2009 - 08:13
Permalink
R: Ma perchè?
E' che mi sono messo in testa di aiutare un collega a scrivere un software che permetta di calcolare la tempistica di un sistema automatizzato. Solo che farlo come extra-lavoro nel pochissimo tempo libero diventa impossibile.
Come se nonbastasse, non possiamo usare altro che excel, per permettere a chiunque in azienda di poterci lavorare e/o mettere le mani sopra... Se potessi utilizzare un linguaggio di programmazione (java per dirne uno) allora nessun problema, ma impostare quello che dobbiamo fare in excel è davvero titanico.
Se solo fossi stato più attento alle lezioni di matematica e fisica magari avrei qualcosa di più su cui basarmi, oltre all'intuito...
...invece in quelle ore (un po' meno durante le ore di latino e greco) scrivevo i testi delle canzoni!
Daniele.
alfio
Mon, 03/16/2009 - 10:30
Permalink
R: Ma perchè?
Dentro excel puoi programmare in Visual Basic, lasciando poi all'utilizzatore l'interfaccia excel.
Non può fare al caso tuo?
www.younglustband.it
www.myspace.com/younglust06
daniele
Mon, 03/16/2009 - 10:46
Permalink
R: Ma perchè?
E visual basic... è parente di basic o java?
Magari potrei tirare fuori qualcosa di carino. Però me lo dovrei studiare tutto quasi ex-novo, visto che l'ultima volta che ho scritto un programma era nel 2003... come passa il tempo!
Comunque grazie per la dritta, ora mi metto a cercare qualcosina sulla Rete!
Daniele.
alfio
Mon, 03/16/2009 - 11:04
Permalink
R: Ma perchè?
Visual basic è parente di basic.
Non è un linguaggio nato rigorosamente a oggetti ma la programmazione a oggetti è stata implementata nelle ultime versioni. In sostanza puoi associare degli script alle celle di excel.
Comunque in rete troverai di tutto e di più... buona ricerca!
www.younglustband.it
www.myspace.com/younglust06
daniele
Mon, 03/16/2009 - 14:18
Permalink
R: Ma perchè?
Wow! Ho installato il tutto, 180 mega e tanto macinamento per l'installazione...
ora riavvio e poi stasera, dopo le canoniche 9 ore, mi ci metto sopra e vedo di tirare fuori qualcosa di usabile.
Grazie per la dritta!
Daniele.