Decima puntata della rubrica che vede Daniele Bazzani e Giovanni Onofri parlare delle...
Reduce da un concerto come spettatore del mio ex.gruppo, sono tornato a casa senza la voglia di dormire per le tante cose accadute! Giro sui vari siti delle notre amate e alcuni siti di ampli, fino ad arrivare al sito della mesa!
Sorpresa!!! Finalmente il mark 5!!! Tutte le indiscrezioni si sono rivelate vere.
-layout finalmente comprensibile
-3 wattaggi selezionabile per canale,
-circuit mark I, IIC+, IV selezionabili
-Contour (V shape) e EQ grafica
-Truebypass loop e solo
-rectifier tracking
- footswitch a 8 bottino per chi desiderava tanto quello del roadking in un altro blog
-Kitchen Sink, Ice Maker, Beer Cooler (just kidding) but easier to use than this list suggests (not kidding)!
Spero davvero sia un buon ampli, ma fa davvero troppe cose e non so come faccia ad avere 4 o 5 circuitazioni selezionabili.
Per ora coi mesa ho solo avuto brutte sorprese, tranne che col mark IV, beh.. quasi.. visto che il canale 2 fa cag***re!
La cosa che mi ha sempre incuriosito è: se ogni canale usa vari wattaggi e varie combinazioni di finali, ma non si scassa tutto molto facilmente?
http://www.mesaboogie.com/Product_Info/Mark_Series/mark5/mark5.html
Inoltre pare ci sia anche un nuovo ampli british oriented (sequel dello stiletto?) molto semplice e classico.... ma Unico canale ma con 3 modi Classic Boogie Clean, Vintage Low Gain, Vintage Hi Gain ( mi sa tre canali con tutti i knob in comune, se la matematica non è un opinione!) : http://www.mesaboogie.com/Product_Info/electradyne/electradyne.html
Guru degli ampli e dei pedalini... illuminateci!
Comments
robyz
Fri, 01/16/2009 - 09:31
Permalink
Per scassarsi non penso che
Per scassarsi non penso che si scassi, probabilmente sarà una soluzione di compromesso visto che i tagli di potenza sono diversi ma il trafo finale è uno solo ed il circuito cmq gira in modo da doversi adattare... personalmente sono sempre più convinto del "meglio un suono ma buono", però mi fa piacere che Mesa vada avanti e proponga cose almeno un po' innovative, diversamente saremmo tutti ancora inchiodati al bassman, il che non è per forza una cosa negativa visto il livello stellare di quell'ampli, ma sai che palle!
Robyz - Grappero forever
Mr.T
Mon, 01/19/2009 - 13:28
Permalink
Due chiacchiere da bar
Si scassa, si scassa... e poi basterebbe pensare a una delle tante estensioni della legge di Murphy: più un oggetto è complicato da riparare e da smontare, più si rompe e va smontato interamente per la riparazione!
E come non pensare alla statistica? Più componenti ci sono e più è probabile che tra questi ce ne sia uno che andrà fuori tolleranza o morirà giovane!
Apprezzo anch'io quello spirito innovativo, però di certe innovazioni riesco sempre a farne a meno!
robyz
Mon, 01/19/2009 - 15:01
Permalink
R: Due chiacchiere da bar
verissimo ma io intendevo che il multi linkage non è una soluzione che si scassa per abuso dell'ampli, per scassarsi si scassa ne più ne meno di un altro ampli ben fatto con complessità equivalente... voglio dire, non è come l'ampli di Van Halen che si fonde anche se è semplice perchè viene usato col variac ;-)
Robyz - Grappero forever
molokaio
Fri, 01/16/2009 - 13:54
Permalink
R: ancora devo vedere il sito (
ehe... lo so, infatti volevo sentire il tuo parere, visto che penso tu possa intuire come sia il circuito di sto coso! Sarebbe anche bello capire come sia possibile avere 3 mark diversi al tocco di uno switch. Sarà solo uno switxch di componenti per l'eq?
___________________________________
menguicc
Fri, 01/16/2009 - 16:32
Permalink
R: ancora devo vedere il sito (
Mi sa che è stato scopiazzato dal Bogner
menguicc
molokaio
Fri, 01/16/2009 - 17:52
Permalink
R: ancora devo vedere il sito (
L'ecstasy eh... uhm... sento parlare bene però di questi ampli. tu paolo che ne dici, a parte il fatto che sono plurichannel?
___________________________________
molokaio
Fri, 01/16/2009 - 18:39
Permalink
R: ancora devo vedere il sito (
Grazie per la risposta Paolo, mi aiuta a capire un attimo le differenze tra le due case! ;)
Comunque mi pare che stiamo discutendo di ampli chiedendo spiegazioni ai tecnici su che compromessi si hanno in questo tipo di ampli, e la loro eventuale qualità costruttiva... non che è meglio comprare monocanali rossi! ;) Se no nessun tecnico/costruttore potrebbe mai parlare su forum di strumenti!
Poi non sei tipo da parlare male degli altri per tirare acqua da altre parti... penso si sia capito! quindi... ORA SPUTA IL ROSPO!!! :D
___________________________________
molokaio
Mon, 01/19/2009 - 13:13
Permalink
R: gli ampli rossi
è vero! Ricordo infatti di aver parlato con un signore che mi vendeva l'express5:25 (questo sì che era un ampli oribbbile) e mi parlava di playback assoluto. Aveva anche fatto un tour con una cantante (forse vanoni? non ricordo, le tizie dei tempi andati li confondo sempre) e anche lì si parlava di base playback. O_o
___________________________________
Robz
ciappy
Wed, 07/29/2009 - 13:00
Permalink
R: gli ampli rossi
Ho avuto l'avventura (non mi spingo a dire sventura, sono esperienze), di suonare diverse volte in orchestre di liscio più o meno grandi. A detta di autorevoli capiorchestra (che se gli parli di dominanti ti guardano con la faccia da pornografi, ma fanno 200 serate all'anno), il frequentatore medio di balera, ormai, è talmente abituato al pieno delle 20 tracce midi (o più) del sequencer, che suonare senza basi è impossibile. Tantissime orchestre usano non solo le basi, ma hanno tracce registrate di tutti gli strumenti e dei cantanti, da usare alla bisogna (in caso di mal di gola, ad esempio). Inoltre l'esplosione della musica "latina" (e non voglio aprire questo capitolo tristissimo), ha messo fuori gioco la stragrande maggioranza dei batteristi, che, abituati alla polka, a suonare la salsa non sanno da che parte si cominci, e quindi, in quei pezzi, fanno inesorabilmente finta. Per quanto riguarda gli ampli mesa, ne ho avuti due (F30 e subway blues), e provati diversi: non vorrei generalizzare, ma la mia idea è che sono aggeggi molto sopravvalutati. Dinamica pochissima, e diversi difettini (vedi rumore di fondo insostenibile). Mi azzarderei a dire che sono le BMW degli ampli (costano un botto, ma il 60% è marchio).
dario
robyz
Fri, 07/31/2009 - 08:36
Permalink
R: gli ampli rossi
Passi per il Mesa ma se ti legge qualche BMWista qua scoppia un macello! :-DDD
Robyz - Grappero forever
ciappy
Fri, 07/31/2009 - 11:53
Permalink
R: gli ampli rossi
La provocazione era un po' voluta. I fedelissimi mesa hanno diversi punti in comune con i fedelissimi BMW (parlo di moto, di macchine non so niente), tra cui il portafogli gonfio e una sorta di passione religiosa per i loro amati oggettini, che li porta a trasformare i difetti in peculiarità, e i guasti in bisogno d'affetto :-)))))
Scherzo eh!
robyz
Sat, 08/01/2009 - 11:07
Permalink
R: gli ampli rossi
Pari pari gli Harleysti e gli Appleisti
Robyz - Grappero forever
Riccardo
Sat, 08/01/2009 - 11:19
Permalink
R: gli ampli rossi
Mi ritengo a tutti gli effetti il classico esempio di integralista boogiano... Come avrete notato sono un caso disperato, uno di quelli che impazzisce per le lucine e non dorme una settimana se deve comprare un cavo. Ho provato ad uscire dal tunnel ma non ce l'ho fatta.. Nessuno mi può aiutare.
ciappy
Fri, 07/31/2009 - 11:53
Permalink
R: gli ampli rossi
La provocazione era un po' voluta. I fedelissimi mesa hanno diversi punti in comune con i fedelissimi BMW (parlo di moto, di macchine non so niente), tra cui il portafogli gonfio e una sorta di passione religiosa per i loro amati oggettini, che li porta a trasformare i difetti in peculiarità, e i guasti in bisogno d'affetto :-)))))
Scherzo eh!
felicevai
Fri, 07/31/2009 - 12:07
Permalink
R: gli ampli rossi
Da appassionato Mesa ti posso assicurare che hai ragione, i prodotti Mesa che valgono e che hanno contribuito seriamente ad accrescere il prestigio del marchio sono molto pochi, tutto il resto ha spinto l'azienda a inondare il mercato di prodotti abbordabili (vedi serie F, Serie Express, Subway, Stiletto etc etc) per accaparrarsi il ragazzo "squattrinato" (ma che secondo me alla fine costituisce un buon 40% delle vendite mondiali) fanatico del marchio vuoi per gli endorser o perchè ha sentito quel suono in quel disco... Ma di fatto ho avuto diversi allievi che hanno convinto i genitori a farsi comprare un mesa, ovviamente era impensabile che un genitore sborsasse 3000 euro per un Mark o un Rectifier, ma è molto più plausibile che spendano 1500 per un Express.
Tuttavia vorrei sottoporti anche un'altra domanda: quale grossa azienda di tua conoscenza non ha sfruttato il marchio per diffondere prodotti più abbordabili???
Non sono un BMW"ista" ma credo che ci sia una bella differenza tra una serie One e una serie 5...No? ; D
Felice
"La terra ha Musica per coloro che ascoltano" William Shakespeare
www.myspace.com/felicemalinconico
ciappy
Fri, 07/31/2009 - 15:11
Permalink
R: gli ampli rossi
Qualsiasi azienda sfrutta il marchio, si sa. Però non me la sentirei di definire gli express o i vecchi serie f ampli abbordabili. Costano e costavano molto più dei concorrenti. Gli ampli da 30 watt non sono nati per far risparmiare chi non può permettersi un 100: sono fatti per chi ha bisogno di un 30 watt. Io di un ampli 100 watt valvolare non solo non so che farmene, ma fatico anche a capire a chi possa servire davvero. Insomma, la considerazione di fondo, che mi ha portato ad intervenire, al di là delle battute è: ragazzi usate bene le orecchie prima di comprare un ampli, o un qualsiasi altro strumento, consigliatevi con chi ha un po' d'esperienza,non fatevi travolgere dal consumismo, che nel mondo della musica tocca vette notevoli. E soprattutto non passate giornate intere a scrivere sui forum di ampli, come sto facendo io: ATTACCATE IL METRONOMO E STUDIATE.
Dario
felicevai
Sat, 08/01/2009 - 11:21
Permalink
R: gli ampli rossi
Ti quoto anche su questa risposta, hai assolutamente ragione. Anche gli ampli "abbordabili" della mesa hanno costi nettamente superiori. Non ho mai compreso la politica mesa in tal senso.
Per quel che mi riguarda ho sempre cercato di farmi consigliare dal mio orecchio, suono da 12 anni e ho cambiato forse 4 ampli:
Un Laney 30w transistor con il quale ho iniziato
Un Peavey Bandit 112 tutto scassato con il quale ho fatto le prime esperienze hi-gain
Una Marshall JCM2000 TSL100 con la quale ho avuto un rapporto burrascoso di odio/amore
Una Mesa Mark IV della quale non mi separerò più per due motivi:
1) Sono troppo soddisfatto, e non ho trovato finora altri ampli al di fuori del IV che mi dessero il suono che ho in testa;
2) Non ho più soldi da spendere ; D
Felice
"La terra ha Musica per coloro che ascoltano" William Shakespeare
www.myspace.com/felicemalinconico
Bald Eagle
Fri, 01/16/2009 - 12:21
Permalink
R: accidenti
Nella mia stratosferica ignoranza di ampli, concordo !
TROOOOPPI BOTTONI. Mi viene la sindrome da scelta multipla.
Enrico. Bald Eagle.
daniele
Fri, 01/16/2009 - 17:09
Permalink
R: 9!
Io non sono d'accordo.
Il toro è un animale con la testa sulle spalle. Tagliamo piuttosto la testa dei nuovi Marshall ipermoderni.
Così, per creare un po' di sterile polemica e salvaguardare gli animali.
Daniele.
molokaio
Fri, 01/16/2009 - 13:58
Permalink
R: Ma i tecnici mesa...
Mr Mesa ha la strana convinzione che implementare il midi danneggi il suono dell'ampli! O_O qualcuno conferma?
Comunque alla fine gli switch e i bottoni non sono complicati. Controlli indipendenti per canale e 3 switch di voicing.. niente di che secondo me... il mark IV invece penso sia molto più disorientante e mal disposto nel layout.
___________________________________
Mr.T
Fri, 01/16/2009 - 19:28
Permalink
R: Ma i tecnici mesa...
Ihihih!!!! Non ha il midi!!! Ma forse ha una presa Scart da qualche parte... o l'attacco per le chitarrine di Guitar Hero ;-)
La prima cosa che mi viene da pensare è: ma se è semplice da usare e suona "benissimo" esattamente come gli ampli a cui si rifà, allora che senso ha fare ampli " a prova di idiota" come l'Electra Dyne rimarcandone la semplicità circuitale come un punto di forza???
Mah...sicuramente era difficile fare un ampli più brutto del Mark4, ma ci sono riusciti alla grande!
Ciao!
molokaio
Fri, 01/16/2009 - 20:09
Permalink
R: Ma i tecnici mesa...
Dai .. solo il canale 2 del mark IV è infelice! I lead va di brutto, il clean se la cava bene!
Non ho mai provato un lonestar, ma pare che la parte pulita sia anche nel mark 5. bohhh!
Comunque sia, chi ha in testa di prenderlo farebbe bene ad aspettare una rev.B... come al solito in casa mesa! :S
___________________________________
Robz
molokaio
Sat, 01/17/2009 - 13:28
Permalink
R: Ma i tecnici mesa...
Non scherzare, davvero? Io ho sentito il mark I di Marco Roagna (non o se lo conoscete, forse il suo è del 76?) e suonava bene per rock dei tempi andati! Ma dei mesa non ti piace qualità costruttiva, la struttura gain o la pasta sonora?
___________________________________
Mr.T
Sat, 01/17/2009 - 15:02
Permalink
R: Ma i tecnici mesa...
No, guarda, col Mark IV ho avuto una brutta esperienza, impossibile dimenticare!
Nel 2003 un mio amico me lo lasciò per venderlo e io lo portai al SHG anche come ampli "di prova" per i pedali...non l'avevo mai provato prima e mi sono ritrovato nel casino dell'Alcatraz a dover capire come funzionasse quella giungla di canali, switch e scritte abbreviate, puoi immaginare...
Solo di recente mi sono riconciliato con i Boogie grazie a un Caliber.50+, che non è un capolavoro di ampli ma ha personalità e rispetto ai vecchi ampli che posseggo è comunque una roba da tecnologia aliena!
Ciao!
molokaio
Sat, 01/17/2009 - 15:33
Permalink
R: Ma i tecnici mesa...
Ahhh... o come ti capisco! Perfino i knob dei toni funzionano in modo molto diverso dal normale (abituato a laney e marshall). Dopo mesi sto ancora cercando di capire con che regolazione di toni (dato che non ho ancora capito la loro logica di funzonamento) e switch suoni meglio. Probabilmnte i toni treble e mid fungono da boost del tono dato che col bass e un pò di mid già aggiungi quasi tutte le frequenze.
A differenza di molti devo però confessare che non lo trovo così vario e versatile a livello di sonorità! Poi attacco il lead e me ne fotto! :)
NB: può essere che il mio abbia le valvole da cambiare, probabilmente in full power con le valvole nuove pure il canale 2 potrebbe rivelarsi una sorpresa
___________________________________
Robz
Mr.T
Mon, 01/19/2009 - 13:38
Permalink
R: Ma i tecnici mesa...
Se non ricordo male ci sono dei controlli di tono "pre-distorsione", ma quelli si trovano anche nei Fender quindi ci sarei abituato...
Secondo me sono ampli che rendono bene con un finale potente. Io poi sono allergico a qualsiasi tipo di riduzione di potenza, hot plate e finali a triodo comprese... sono troppo drastico lo so...ma a un ampli del genere preferisco una piccola collezione di monocanali, la spesa non è tanto diversa!
robyz
Mon, 01/19/2009 - 14:58
Permalink
R: Ma i tecnici mesa...
"Io poi sono allergico a qualsiasi tipo di riduzione di potenza, hot plate e finali a triodo comprese"
No, è che te sei un casinista senza freni, del resto sei Mr T micca Arnold :-P
Cmq sui riduttori anche io sono abbastanza contrario, specie sulle riduzioni a triodo che cambiano il suono e non mi piace proprio come lo ammosciano... a quel punto meglio una testata che riesca a lavorare bene di master, non è come avere la belva senza catene ma qualche zampata la assesta lo stesso ;-)
Robyz - Grappero forever
Mr.T
Tue, 01/20/2009 - 18:17
Permalink
R: Ma i tecnici mesa...
"No, è che te sei un casinista senza freni, del resto sei Mr T micca Arnold :-P"
Puoi dirlo forte...e aggiungo anche che a Randall Smith preferisco Hannibal Smith! ;-)
Va beh, questa potevo risparmiarmela...
L'unica riduzione che tollero comunque è il master volume "post phase inverter", ma non per come suona...è perchè se lo metti a 10 è come se non ci fosse!
flaviux
Fri, 01/16/2009 - 20:08
Permalink
 Ma allora
Ma allora questo?
Comunque sono sicuro che è fatto meglio del Mesa e meno complicato.......però preferisco questo:
(Grappero & Coattero cronico)
giorgio montanari
Fri, 01/16/2009 - 22:24
Permalink
R: Â Ma allora
Forse vi siete persi questa specie di astronave fatta qui a Sydney: http://www.miamplification.com/
Secondo me sono cose interessanti, ma vanno bene per musicisti di studio che devono fare tutto per tutti. Io mi incipollo quando c'e' troppa roba.
flaviux
Fri, 01/16/2009 - 23:24
Permalink
R: Â Ma allora
Si ma la Supernova lo batte solo i knob sono 28, 5 canali più lo switch rythm/solo quindi pedaliera con 7 bottoni, più tutti i vari switchini 4 per canale, e altri ammenicoli, poi non ti dico le prese sul pannello posteriore.....
FEATURES:- All tube pre- and Power-amp (4 x EL34 + 8 x 12AX7)
- Available as a 120W mono or as a 2 x 60W stereo version.
- 5 channels(Clean Crunch, Gain, High gain and Ultra high gain) with 4 independent tone controls *
- 2 master volumes *
- Voicing switches on all channels * (Low, Mid shift, Bright +, High cut)
- 2 parallel and 2 serial fx loops *
- Classic long scale model reverb *
- “Normal” and “Bright clean” inputs.
- 3-way speaker damping, High/Medium/Low *
- OTS function * (** see text for more details)
- Very friendly user interface makes it easy to operate
All features marked with an asterisk (*) are MIDI controllable.
** OTS function:
All-tube single-ended 0,5W power amp with drive and volume controls. This will give you the effect
of an all-tube amp fully driven, what you hear is a great saturated sound from power tubes played
to their max capacity. This function can be added on all channels and thus gives you more sounds
at your disposal. The OTS is placed between the pre-amp and power-amp section. This function
is a unique “Koch” feature!
Al di là della iperbole, Koch fa buona roba, ottimo rapporto qualità/prezzo questo Supernova è una roba esagerata e non costa nemmeno tanto 2650 euri !! ma se non fai il turnista tutto quelle funzioni servono a poco specie se fai un solo genere o se sei cover band, a quel punto mono o bicanale va più che bene.
(Grappero & Coattero cronico)
robyz
Sat, 01/17/2009 - 12:50
Permalink
R: Â Ma allora
e molto spesso suonano l'ampli che gli mette a disposizione il service: non c'è ampli più leggero di quello che ti portano gli altri ;-P
Robyz - Grappero forever
Mr.T
Sat, 01/17/2009 - 14:51
Permalink
R: Â Ma allora
Anche la Marshall è arrivata a 28 knobs:
http://www.marshallamps.com/product.asp?productCode=JVM410H
Chi offre di più???
Probabilmente le testate della prossima generazione saranno così:
http://www.mackie.com/home/showimage.html?u=/products/onyx4880/images/ZOOMED_ONYX4880.jpg
ma sempre facili da usare eh... ;-)
PS: comunque il mini finale single ended da 0,5w per l'uso a basso volume l'aveva già inventato Roberto Pistolesi almeno 10 anni fà...
Davide _Bianco
Sat, 01/17/2009 - 12:07
Permalink
bah!!
Per quanto mi riguarda credo che abbia troppe cose, certo la Mesa è la Mesa ma questo mi convince ancora meno del IV che gia mi convinceva poco...sarà questione di gusti ma io preferirei a questo punto una monocanale o al massimo una due canali stile Cornford o al massimo Marshall...della Mesa mi piacerebbe avere uno Stiletto:) però!!!
Per quanto riguarda i wattaggi non ti saprei dire sinceramente, pero se lo hanno fatto forse non ci dovrebbero essere problemi.
Ciao!!!
robyz
Sat, 01/17/2009 - 12:28
Permalink
R: bah!!
Beh, Mesa non è mai stata una ditta che fa ampli semplici, a parte il MkI, tutti i loro prodotti di successo sono sempre stati dei rompicapo cinesi in termini di funzioni e possibilità (tralaltro, cosa che a me non è mai andata giù, i controlli sono sempre stati troppo cervellotici e poco immediati) per cui non mi sembra coerente criticarli per l'ennesima dimostrazione di questa loro filosofia che può essere condivisibile o meno (ribadisco che anche a me non piace questo approccio) ma è sicuramente ciò che sanno fare al meglio.
Robyz - Grappero forever
Davide _Bianco
Mon, 01/19/2009 - 13:40
Permalink
R: bah!!
TI do pienamente ragione...la questione però è che purtoppo i grandi marchi tendono oramai a cercare (almeno secondo me, lo premetto per non essere frainteso) una soluzione stabile al midi in un singolo ampli. Questa secondo me potrebbe essere un arma a doppio taglio perchè in un certo senso ti toglierebbe il peso di fly case e rack connessi, pero perdono (di nuovo ribadisco è una mia opinione) in semplicità e immediatezza. La mia critica comunque era basata su gusti personali e non era basata su questioni oggettive o di filosofia di progettazione (non ho avuto la possibilità di provarla pero conoscendo la mesa sarà comunque un ottimo ampli).
Sono sempre stato un fan della mesa almeno fino a tre quattro anni fa, questo perchè vedo come si stiano standardizzando sempre di piu...in piu ci togli il midi, questo significa che per essere una soluzione pratica non puoi utilizzare multieffetto esterni a rack (o almeno è piu complesso e ingombrante avere la pedaliera del ampli e quella midi per il multieffetto) ma è consigliabile per quei chitarristi che preferiscono di gran lunga i pedali.
Ciao:D
felicevai
Wed, 07/29/2009 - 10:53
Permalink
Il Mark V
Il Mark V promette davvero bene, ma bisogna aspettare di vederlo testato sul campo per poter affermare con certezza se sia all'altezza dei suoi predecessori.
Io amo i mesa serie mark, per cui molto presto cercherò di provare un V in qualche negozio ben fornito.
Nel frattempo ti dico che il canale 2 del Mark IV è molto più di quello che la maggior parte degli utilizzatori delusi dice...ti posso assicurare che ti può far godere più del canale lead se lo regoli bene e ci abbini i pedali giusti per pomparlo...; D
www.myspace.com/felicemalinconico
molokaio
Wed, 07/29/2009 - 11:04
Permalink
R: Il Mark V
Ciao Felice!!! Bello vederti qui... infatti io convinsi a prendere il IV proprio grazie al tuo articolo... e la mail di risposta che mi mandasti!
Beh si, il rhy2 va alla grande con un booster o un od leggero dentro! Infatti per ora (forse è da rivalvolare) lo uso appena prima della soglia del crunch per i puliti ciccioni e poi i sbatto dentro un pedale!
Il V è da provare infatti, perchè tutte le demo sul web fanno pena... ma la possibilità di avere un clean a 100W e il canale gain ad un wattaggio più basso è motlo utile secondo me...
Live Slow... Die old! ;)
___________________________________
Robz
felicevai
Wed, 07/29/2009 - 11:14
Permalink
R: Il Mark V
Ehilà!!! mi sono iscritto giusto stamattina! Ero alla ricerca di un bel sito dove parlare di musica e gear, e finalmente l'ho trovato! Alla fine vedo anche che ci sono vecchie conoscenze tra i vari nickname... ; D
Tornando alla mark, bravo! E' proprio quello l'utilizzo del canale 2, il drive non deve essere portato al max, bensì bisogna tenerlo sulla soglia del crunch leggero o appena più cattivo perchè è pru sempre un canale crunch, molti lo scambiano per un canale lead e poi restano delusi, lo capisco.
Ed in ogni caso è spingendo le valvole che esce fuori il vero carattere del canale 2...purtroppo!
www.myspace.com/felicemalinconico
Riccardo
Fri, 07/31/2009 - 14:48
Permalink
Manco solo io..
Come al solito devo difendere i miei ampli preferiti, dall'assalto dei paleolitici.. =) Perdonante la battuta, però al momento nessun ampli ha vinto tanti premi ed ha avuto altrettanti riconoscimenti come il mak iv..
Il mark iv a vinto il premio come miglior ampli dell'anno per almeno 6 anni di fila...
Non sto parlando di soldano, bogner monocanali varie... ma di Mesa.. Nel 4 è possibile pilotare i canali via midi ma non le regolazioni.. per queste funzioni esiste il triaxis.. I mesa sono interamente valvolari.. e con il tweed power posso suonare in camera mia o in un piccolo club con un suono che un possessore di una monocanale o di altre testate da 100w si sogna.. Cosa te ne fai di un testone da 100W se poi suoni solo con il fuzz o con un pedaletto distorsore se no ti arrestano? Le regolazioni triodo e pentodo sono funzionali per plasmare il suono.. Io suono in Triodo perchè ho più dinamica non perchè ho meno volume, per il volume c'è il full o tweed power.. Per ultima cosa non ho ancora trovato una testata che abbia un pulito e un distorto all'altezza del mesa.. Sono complicati è vero, devi avere un buon orecchio per regolare il suono perchè i controlli sono molto sensibili e, sopratutto, devi leggere il manuale perchè smanettando a caso non cavi fuori niente, sopratutto se non ci senti una mazza...
Il mark V sembra una figata, sono piuttosto scettico sul fatto che riesca ad emulare tutti i suoni dei mark precedenti però al momento non ho avuto l'occasione di effettuare un confronto diretto...
Ormai è come quando ti trovi tra amici e si inizia a sfottere quelli che tifano per un'altra squadra.. He he
Ciao !
Riccardo
Fri, 07/31/2009 - 19:40
Permalink
Un pò di prove
Posto qualche link di prove "ascoltabili" trovate su youtube, ovviamente queste ci consentono al massimo di farci un 'idea di come potrebbe suonare l'ampli. Io per esempio non condivido per niente i settaggi del canale lead; a mio parere lo fanno suonare molto inscatolato e non rendono giustizia tantomeno la modalità mark iv assomiglia al suono che mi aspetto da questo ampli.. Del resto il bello di questo ampli è propio la possibilità di ottenere il propio suono grazie all' estrema sensibilità dei controlli. Cmq secondo me questo Mark suona.. e anche molto bene!!
http://www.youtube.com/watch?v=yow268KfJPM
http://www.youtube.com/user/InvisionGuitar#play/uploads/3/SG3YEOTFDu8
http://www.youtube.com/user/InvisionGuitar#play/uploads/4/VmD6on4wo_A
http://www.youtube.com/watch?v=xJL52iPflA0&feature=related ... yeah!!
http://www.youtube.com/watch?v=Tq33GMLLKfo&feature=related
Se ne trovate decenti postate pure !!
Ciao
Riccardo
Sat, 08/01/2009 - 16:58
Permalink
R: Un pò di prove
http://www.youtube.com/watch?v=_BRrmG2yF4E&feature=related
P.s. non riesco a modificare il messaggio precedente per inserire direttamente li nuovi video con prove... Cosa sto sbagliando?
Riccardo
Sat, 08/01/2009 - 17:20
Permalink
R: Un pò di prove
Grazie mille Lauro !!