Il cavaliere oscuro

Ieri ho visto un gran bel film, avevo discrete aspettative sul nuovo capitolo di Batman e questa non è buona cosa se consideriamo che quando nutro apsettative su un film, queste vengono puntualmente deluse... ad ogni modo, stavolta non è successo, anzi, il film mi ha sorpreso e si colloca fra i migliori (il migliore in assoluto nel genere action) film che ho visto negli ultimi tempi. Atmosfere davvero cupe, il protagonista è sempre più complesso e carico di sfaccettature come nel fumetto originale, le scene sono davvero emozionanti, con un uso degli effetti mostruoso ma quasi in nessun caso semplice dimostrazione tecnologica, oltretutto davvero realistici e sorprendenti. La trama è articolata il tanto che basta da non renderlo troppo da bambini ma senza diventare cervellotico o in qualche modo inaspettato, l'autore si è concentrato sulle molteplici metafore parallele che emergono durante la narrazione e su quelle lo spettatore si può dedicare in cerca di significati più profondi che vanno oltre alla storia di base che vede il solito eroe senza macchian en paura che combatte il suo cattivo, incarnazione del male allo stato puro.
Molte parole andrebbero invece spese sull'antagonista principale, il mitico Joker, mitico perchè rappresenta il vero antagonista per eccellenza di Batman in ogni sua rivisitazione e mitico perchè l'attore, suo malgrado, è diventato leggendario per la sua interpretazione e il suo triste epilogo poco dopo aver girato lo stesso film... dicevamo di Joker, ricordo molto bene la grande interpretazione di Nicholson nel primo film di Batman di quasi un ventennio fa, per i tempi davvero forte e scioccante, ma i tempi sono cambiati ed oggi Heath Ledger porta Joker ancora più nel profondo della sua follia senza regole e logica, un Joker davvero azzeccato per questo film che ti lascia col fiato sospeso quasi tutto il tempo, dove non emerge una morale buonista ne capita che la mano divina (che poi è quella dell'autore che scrive la sceneggiatura) impedisca che certi punti fermi della morale vengano a mancare.
Essendo basato su un fumetto qualche minchiata tecnologica la si può concedere ma per il resto mi ritengo soddisfatto.

Comments

Assolutamente d'accordo. Io l'ho visto al cinema ed in inglese, e mi e' piaciuto un casino. In Italia mi hanno detto, invece, che non era gran che: non so se il doppiaggio abbia reso giustizia a questo film, anche a mio parere molto molto buono.

Una menzione particolare per un altro cavaliere: il cavaliere nero. Buona visione:

http://au.youtube.com/watch?v=vo3HOMU4rEI

io l'ho visto solo in italiano e credo che l'interpretazione del joker abbia del surreale..da oscar!! immagino in ligua madre che spettacolo..

_________________________________________

gabbo

www.myspace.com/squaredtomato

Far trapelare attraverso uno schermo le emozioni di un fumetto è difficile, perché il fumetto è un mezzo espressivo che si colloca a metà fra letteratura e cinema, ma ha caratteristiche del tutto proprie. Prima fra tutte il permettere il massimo di libertà all'autore, il cui unico limite alla fantasia è la perizia del disegnatore, poi il rivolgersi, per quanto riguarda il fumetto d'autore, ad un pubblico adulto e maturo, cosa che un film ambizioso non può necessariamente fare, dati i costi di produzione. Infatti di cagate ispirate ai fumetti se ne contano a decine, proprio perché si è voluto imbastardire la letteratura disegnata piegandola alle esigenze di botteghino e proponendola ad un pubblico che non è il suo (V per Vendetta, il film non è male ma perde moltissimo dello spessore originale), senza contare che la trasposizione, per quanto immediata possa apparire, non lo è in realtà, anche solo per semplici motivi tecnici (Spawn). Non si conta ovviamente quanto viene creato solo per far soldi senza far trapelare gli intenti sottilmente satirici e la carica innovativa degli autori originali (quasi tutti i Marvel: X-men, Fantastici 4, Uomo ragno ecc...).

Per fare un buon lavoro, o si procede seguendo pedissequamente le tavole a mo' di storyboard (che non è necessariamente un male, specie se il fumetto ha già un'impostazione cinematografica, ad esempio Sin City), o si cerca di catturarne l'essenza per poi utilizzare il linguaggio del cinema come mezzo di racconto. Con il Cavaliere Oscuro si è compiuta quest'ultima operazione, e dannatamente bene, per giunta. Onore a chi a fatto questo piccolo capolavoro, che trascende il genere e si colloca tra i migliori, per quanto mi riguarda. Meno male che c'è ancora qualcuno che punta alla qualità.

Molto molto condivisibile il tuo discorso e mi fa piacere considerando che sicuramente conosci bene l'argomento fumetti (personalmente non mi reputo fan dei fumetti, ne ho letti molti ma senza approfondire granchè). La settimana scorsa ho visto IronMan, dal quale mi aspettavo qualcosa di bello, se non altro per il fatto che è un personaggio non tanto inflazionato e quindi magari ci si poteva aspettare qualche sorpresa... invece mi ha semplicemente intrattenuto, la storiella è una cagatina poco articolata e piena di evidenti semplificazioni, molto belli gli effetti hi-tech con le interfacce e la robotica modernissima, magari un po' meno il ridicolo assistente automa che ha un cervellone capace di interpretare il linguaggio naturale (compresi insulti e battute) ma non abbastanza evoluto per articolare movimenti che non sembrino da imbranato totale... senza contare la solita retorica sulle armi e le ideologie e altre boiate.

Il bello del Cavaliere Oscuro che inizia con l'episodio precedente "Batman Begins", a mio avviso bello anch'esso, è il suo continuo oscillare fra la figura del buono e quella del mostro, l'aspettarsi che prima o poi esploda sottoposto alle enormi pressioni emotive e che ceda al "destino" che tutti ci si aspettano, quello nel quale il buono alla fine si rompe i coglioni e ammazza il cattivo senza pietà sogtto le incitazioni del pubblico che cerca la liberazione dalla tensione generata attraverso la completa distruzione del male... ma quel momento sembra sempre li per arrivare ma non arriva mai. Film consigliatissimo per gli amanti del genere e, a mio parere, consigliato anche per chi crede di non apprezzarlo avendo come metro di giudizio porcherie di film come Spiderman (che apprezzo SOLO per la regia di Sam Raimi), Hulk o i Fantastici 4... ed io intanto mi vedrò il nuovo Hulk sapendo a cosa vado icontro, in attesa di Catpain America.


Robyz - Grappero forever

Su Iron-man... in Italia i fumetti non sono così diffusi come in USA, in effetti negli ultimi anni Iron Man è uno dei personaggi più influenti delle serie Marvel, che poi son tutte collegate. Solo che, mentre il film si occupa di far vedere degli effetti speciali (obbiettivamente fighi), l'ultima Audi, e la gnoccona di turno, il fumetto usa il personaggio nella guerra ideologica contro Capitan America tra chi sostiene un decreto di registrazione dei supereroi e chi lo rifiuta (Civil War). In pratica una metafora della rinuncia americana degli ultimi anni, in nome della lotta al terrorismo, a fettine di libertà e diritto sempre maggiori in favore di un maggior controllo dall'alto e quindi maggiore seppur falsa percezione di sicurezza. Difatti alla fine Capitan America si arrende quando vede che la gente è contro di lui... e viene pure ammazzato.

Quindi, fumetto come svago ma con un sottile ed allo stesso tempo profondo significato ideologico, film completamente vuoto. Come se, per vendere, dovessi evitare di proporre contenuti.

Se vuoi attendere un film basato su fumetti, consiglio questo: www.watchmenmovie.com

Trasposizione di una pietra miliare del genere supereroistico, un autentico capolavoro capace di rivoluzionare il modo con cui gli autori si approcciano ai superuomini, opera di Alan Moore (V per Vendetta e molti altri), regia di Snyder (quello di 300, ha già fatto vedere di saperci fare)

V per vendetta è un Filmone che mi ha fatto combiare idea sui fumetti infatti.. .e sulla loro trasposizione in film. Se si scelgono le opere giuste di contenuti ce ne sono un bel pò.

Questo watchmen non lo conoscevo invece... grazie per la dritta!!! Ma è lo stesso attore di iron man!?

___________________________________

Robz

 

V per vendetta è un film bello e fatto bene, ma dal punto di vista della trasposizione non è affatto impeccabile. Tutte le libertà che si prende nei confronti del fumetto a cui si ispira non sono attinenti con lo spirito della storia originale. Tant'è che lo stesso Moore non ha voluto che il suo nome comparisse nei titoli.

Watchmen, come detto, è la pietra miliare del fumetto moderno, in generale, e di quello supereroistico in particolare. L'adattamento non sarà facile, anche solo per la durata (il fumetto, che è una storia unica, è stato raccolto in un tomo consistente), ma almeno si sa che ci si è attenuti scrupolosamente alla storia.

Per quanto riguarda gli attori, son qui www.imdb.com/title/tt0409459/. Non c'è quello di iron man (ci assomiglia in effetti)!!

V per Vendetta l'ho visto come film senza sapere che fosse un fumetto, probabilmente per questo l'ho apprezzato moltissimo, premettendo che cerco sempre di non guardare un film con il piede poggiato sull'opera a cui si ispira, è sempre molto difficile trovare un adattamento che non stoni con l'opera originale stravolgendone i contenuti, anche piccole sfumature a volte infastidiscono parecchio, specie se sono passaggi che in qualche modo si è apprezzazato particolamente... nella saga del Signore degli Anelli ad esempio, nonostante un lavoro davvero enorme teso a restituire una trama fedele e condensarla in "soli" tre episodi da tre ore, mancano parti a mio avviso molto importanti (per contro si è indugiato a dismisura sulla battaglia nel Fosso di Helm con grande spreco di pellicola quando nel libro occupa una parte modesta) come l'avvenutra nella foresta e soprattutto il finale del ritorno a casa con la sorpresa finale che ha un suo messaggio molto importante... nonostante tutto è un film avvincente e ben fatto e che merita di esser visto senza pensare troppo a cosa non viene narrato. Aggiungo anche che il primo episodio, quello più apprezzato, l'ho visto a digiuno di Tolkien, gli altri due non ho resistito e mi sono sbafato gli altri due volumi in anticipo e per questo un po' il film l'ho apprezzato di meno, anche se non avrei voluto. ;-P


Robyz - Grappero forever

Il batman interpretato da Chris Bale è il mio preferito, perchè riesce totalmente a separarsi dalla finzione fumettistica, divenendo più reale e plausibile... sempre rimanendo vagamente surreale. Gli ultimi due batman (begins e dark knight) infatti sono più veri, più plausibili a livello di personalità e sentimenti,più realisti a livello di messaggio.

L'anti-eroe per eccellenza, con dubbi, sentimenti contrastanti, errori, oscurità.. al contrario dei passati, che erano eroi veri e proprio...

Joker l'ho trovato proprio come dici tu... moderno, folle... e tremendamente oscuro, al pari di batman! bellissima la trovata di fargli dare spiegazioni deverse ogni volta sull'origine del suo sfregio!

Questo film mi ha sopreso ogni minuto, e ha pure giocato con me ben 3 volte... credendo che fosse ormai finito "BAAAAM" si riapre tutto il film e si cambia passo, ambiente e cattivi! bellissimo davvero... Non vedo l'ora arrivi su sky per vederlo in lingua originale!

 

the dark knight era un fumetto di frank miller che è l'unico fumettaro americano che riesco a leggere, crudo, realista, violento che esplora tutti i mali della sua terra. Sin city è un'altra sua opera magistrale... anche il film non era male.

___________________________________

Robz

 

Ti dirò che nei limiti di una narrazione troppo difficile da non paragonare all'episodio storico (un sacco di gente è andata a vederlo credendo che fosse un'americanata sulla ricostruzione storica della battaglia delle Termopili invece che un rifacimento al fumetto di Frank Miller) per un europeo, anche 300 non è affatto un film malvagio, non è Sin City che resta qualcosa completamente a se, ma si lascia apprezzare molto più di altri polpettoni fantasy con la pretesa del colossal (non c'entra un cacchio col genere ma mi viene dapensare al patetico  Eragorn e pure alle cronache di NErchia... ooops, Narnia, pallosissimi quanto inutili).

Ad ogni modo menzione al link proposto da Giorgio che nessuno ha notato sul Cavaliere Nero a cui "nun je devi cagar er cazzo!"


Robyz - Grappero forever

300 era un film a livelli di tamarraggine veramente da sbavo! Peccato per la comparsa improvvisa i orchi che non ho gradito, ma il resto era veramente bello!

Sono a lavoro, appena a casa guarderò il cavaliere nero linkato! ;)

Anche io non ho mai letto granchè i fumetti, finche no nsono incappato negli scrittori Bartali e Recchioni con John Doe che all'inizio era veramente un fumetto allucinante... poi con Detective Dante e ora con Murphy 911... Davvero roba buona, moderna e dialoghi degni da film hardboiled!

se capita di acchiapparli dal primo numero (datoche hanno continuità) li consiglio!

___________________________________

Robz