Qualcosa di veramente nuovo?

Stavolta potremmo esserci.

Girando in rete ho trovato questa.


Forse è qualcosa di veramente nuovo.

Vi consiglio di guardare prima la presentazione per informarsi direttamente di cosa si tratti.

L'idea di partenza è interessante: mentre nei modelli fisici che siamo abituati a conoscere si ricrea appunto il modello fisico del suono e della dinamica di chitarre o ampli celebri, in questo caso il modello fisico si propone di simulare la risonanza della cassa della chitarra, anzi proprio di modelli in miniatura che simulano diverse forme di casse si tratta.
Già l'idea di per sè è in parte discutibile (non intendo criticabile), ma la realizzazione della stessa lo è ancora di più. La prima cosa che salta all'occhio è che il ponte (e il liutaio che ha creato i prototipi)
è quello tipico degli strumenti ad arco con evidenti problemi connessi alla suonabilità della chitarra prototipo.

Tra i contributi troviamo una Tesina ,ma soprattutto il video in cui il protagonista non suona ma cambia il top poi accenna qualcosa che evidenzia la totale scordatura dello strumento. E il suono??
Vabbe' mille studi di acustica elettronica, risonanza, consulenza di un liutaio italiano residente a Boston, ma se non la sentiamo, se non passa la prova del suono, tanto da non pubblicarla nemmeno, a che serve?
Allora usciamo e andiamoci ad accattare un Variax Acoustic che la prova del suono l'ha superata.
Ma il vostro Hacker da 4 soldi è riuscito infine a trovare i Samples: Classica e Martin.

Mah??
Cheddire? La mia Frank&steinb con vintage rails attaccata alla simulazione del piezo del PodXT è mille volte più realistica.
Poi che c'entra tutto quel riverbero, è per coprire altre pecche del suono.
Lo so sono il solito rompiballe; il fatto è che 'sta cosa, anche se viene dal Mit di Boston, mi sa tanto di tesina trimestrale del corso di ingegneria acustica fatta da uno studente chitarrista dilettante che abitava difronte alla vetrina del liutaio o magari è suo cugino. E in quanto tale meriterebbe probabilmente 30/trentesimi, ma come possibile strumento musicale sembra che la prova dei fatti abbia negato la tesi: è un risultato scientifico anche questo!
Comunque spero, per loro e per il mantenimento della mia Gas, che risolvano tutti i problemi e che tirino fuori una chitarra che suona alla grande

 

Comments

Probabilmente, anche per problemi di tempo, mi sono spiegato male.

Il problema nasce dal fatto che io sono arrivato a tale informazione dal sito linkato in alto che ne parla come di scoperta sensazionale e innovativa. Quindi in parte ci sono rimasto pure male.

Inoltre penso che forse avrebbero dovuto chiedere consulenza ad un liutaio chitarristico. E' come chiedere a Michael Jordan di giocare a calcio: sicuramente (o no?) giocherà meglio di me, ma da lì ad essere un professionista di riferimento nel mondo del calcio ce ne passa.

Il fatto che suoni male è indubbio dai link dei sample e del video.

Saluti

"Guardati da coloro che prima ti danno consiglio, poi parlano male di te...stronzo!" C. Guzzanti

 

Sinceramente i samples mi lasciano perplesso... Il suono è filtratissimo e la "classica" non c'appiccica davvero niente con una classica.

L'idea di partenza in se però mi sembra buona, anche se realizzata in modo discutibile...

Che senso ha mettere un X-bracing ad un piano armonico così piccolo e che, oltretutto, non ha nessuna funzione strutturale?

Su ponte invece non ho niente da obbiettare: del resto non poteva che essere di quel tipo se si vuole poter cambiare il piano armonico senza dover rimuovere le corde....

>non poteva che essere di quel tipo se si vuole poter cambiare il piano armonico senza dover rimuovere le corde....

Perchè, scusa? Non poteva essere un classico ponte da acustica/classica? Non sarebbe cambiato molto. Anzi avresti avuto meno problemi di rilascio di tensione delle corde e poi ritiraggio con tanto di leva sul ponte stesso.

Ti dirò di più, forse il ponte potrebbe anche essere fisso sostenuto da qualcosa al body, così non allenti le corde.

In pratica diventerebbe come quelle Gibson di qualche anno fa alle quali potevi sostituire i p.u. da dietro in un secondo.

Saluti

"Guardati da coloro che prima ti danno consiglio, poi parlano male di te...stronzo!" C. Guzzanti

 

Non ho presente queste Gibson ma; sostituire i pickup è una cosa, cambiare piano armonico senza smontare le corde un'altra...

Il ponte delle chitarre standard (classiche o acustiche) è incollato al piano armonico.

Le corde a loro volta sono fissate al ponte... quindi va da se che con un ponte "standard" non potresti mai cambiare il piano armonico senza sganciare le corde dal ponte stesso.

Ovvio!!!

Intendevo che potresti attaccarlo su di una parte a sua volta attaccata alla parte fissa di body.

Secondariamente, se invece fosse appunto incollato al piano armonico che viene sostituito invece di spingere le corde in alto di 4 o 5 cm (rispetto al body) le avrebbe spostate di 2, ma la differenza enorme è la suonabilità, non hai l'archetto giusto?

Insomma ripeto non vedo così indispensabile il sistema scelto.

Saluti

"Guardati da coloro che prima ti danno consiglio, poi parlano male di te...stronzo!" C. Guzzanti