Decima puntata della rubrica che vede Daniele Bazzani e Giovanni Onofri parlare delle...
Se pensavate di leggere le felici impressioni di uno che ne ha appena comprata una, scordatevelo... anzi tutt'altro.
Sono andato nel negozio dove avevo un buono fatto dai miei cari amici che insieme ai miei risparmi mi poteva consentire di comprare uno strumentino onesto (800 euro) ecco le impressioni...
Ho provato una Fender Telecaster Mexico St, non brutta, rifinita decorosamenta ma a livello sonoro lasciava a desiderare, dei puliti ridicoli sia al manico che al ponte e un distorto minuscolo con qualsiasi settaggio.
Fender Highway americane... stendiamo un pietoso velo, soprattutto sulle finiture e quell'orrida verniciatura, tutta aloni e orrenda al tatto, suono niente di eccezionale, ponte ridicolo, sembrava di tolla.
Fender Standard Americana Usata, rifinita meglio di tutte le altre, ma ponte con le sei sellette e un suono poco telecasteroso classico, pochissimo attacco e poco scampanellante.
Fender Mexico Classic Player '50, a livello sonoro la migliore del lotto Fender, le rifiniture quasi al pari con l'americana, ponte orrido e elettronica da rivedere perchè gracchiava un po'.
G&L Tribute Asat Classic, bellina bellina, bel suono e rifiniture buone (è comunque una chitarra koreana), ottimi pickup, solo il battipenna non era all'altezza ne come materiale ne come lavorazione, non l'ho presa perchè la voglio con la tastiera in acero.
Le ricerche continuano, sto vagliando anche l'ipotesi di farmene assemblare una dai ragazzi di Boxguitar a Torino, me ne han sempre parlato bene, usano parti jappe e montano i rio grande, da verificare il costo, ma sono li tutti i gionri per l'Uni un saltino posso farlo.
Comments
Pigi
Wed, 11/05/2008 - 11:29
Permalink
son l'unico?
Ma son l'unico in tutto il mondo ad avere una am.std. (2006) ed esserne contento?
Bald Eagle
Wed, 11/05/2008 - 12:16
Permalink
R: son l'unico?
Siamo almeno in due.
American Standard, 1999. Pick Up Fender Vintage Tele. Comprata E-bay da un signore americano, e quindi a scatola chiusa.
E' la mia preferita. Dopo vent'anni di Strato e due di Les Paul (al momento una reissue '62 e una Classic '60 con burstbrucker), ho scoperto che quella tavola da stiro con attaccato un manico è fantastica.
Quando non so che chitarra usare per un pezzo, attacco la Tele ed è quasi sempre la chitarra per me.
Certo non suono TrashDeathGothicKillAmmazzCheCattivCheSonMetal, ma per tutto il resto (come dice la pubblicità) c'è TELECASTER.
Ribadisco che non è una custom shop e non ho cambiato niente. Certo, ho provato una Broadcaster originale del 1952.
Costava come la mia macchina, ma suonava molto meglio. Ma restando su strumenti "umani", voto Tele.
Per andare oltre, mi piace la filosofia della Tele: una chitarra onesta, nata su consiglio dei musicisti a cui lo zio Leo chiedeva cosa volessero per suonare. Si è inventato una cosa completamente diversa dalle semiacustiche jazz che esistevano allora con un pick up che fischiava e andava in larsen ogni due per tre.
E così è rimasta praticamente per sessant'anni.
Puoi avere un capolavoro con ottocento euro. (che di più per una Tele, è solo per la scritta CustomShop o perchè qualcuno ci ha strisciato sopra il cacciavite).
Vi siete mai chiesti perchè si parli poco di modifiche alla Telecaster ? Io un'idea cell'ho...è perfetta così com'è !
Sapete a chi paragono la Telecaster ? A Forrest Gump: un semplice e sincero che ha attraversato la storia restando sempre così com'è. Lasciando indietro ogni moda e mania che a distanza di poco si rivelano per quello che sono.
Adesso basta che mi commuovo se ripenso a lui che dal palco a Washington si sente chiamare da Jenny....FORREEEESTTTTTT...ma questa è un'altra storia.
Enrico (Bald Eagle)
maccho
Wed, 11/05/2008 - 14:31
Permalink
R: son l'unico?
Guarda a me non serve per fare TrashDeathGothicKillAmmazzCheCattiVCheSonMetal... mi serve per suonarci i Police, e sinceramente spendere trecento euro in più per un americana standard avrei comprato la classic player messicana, che a livello sonoro se la giocava tranquilla, e a livello estetico e di rifiniture era pari pari... ma a trecento e più euro in meno.
--- So macch --- Marco
Bald Eagle
Wed, 11/05/2008 - 14:57
Permalink
R: son l'unico?
Non difendo mica l'americana rispetto alla mexico. E poi ripeto che probabilmente sono stato fortunato, dato che l'ho presa senza neanche sentirla.
Quasi sempre io compro usato per risparmiare ed avere eventualmente la possibilità di rivendere allo stesso prezzo, quindi condivido il tuo parere anche sulla differenza di prezzo: trecento euro sono un sacco di soldi.
La cosa fondamentale comunque è che tu trovi la chitarra che fa per te. Se per suonare i Police, ti dovesse soddisfare musicalmente una pseudo- Kramer Baretta made in Tagikistan....beh faresti bene a sceglierla senza curarti di quello che dice chiunque altro. Ascolta solo le tue orecchie.
Ciao, Enrico.
maccho
Wed, 11/05/2008 - 15:14
Permalink
R: son l'unico?
I Police li suono tranquillamente anche con la Manne, ma visto che la Telecaster era già un pallino da tempo mi sarebbe piaciuto (poi è utile avendo un gruppo tributo ai Police) averne una... purtroppo pare sia parecchio pignolo.
--- So macch --- Marco
Bald Eagle
Wed, 11/05/2008 - 17:23
Permalink
R: son l'unico?
Ti capisco. E condivido. Effettivamente se andassi a vedere un tributo ai Police e il chitarrista non avesse la Tele, resterei parecchio stupito.Pensa che il Les Paul (Bellissima chitarra, una Rolls Royce rispetto ad altre che ho) è quella alla fine che uso di meno, ma per certi pezzi del repertorio del mio gruppo ci vuole ...insomma come dici tu: diventa un pallino ! Non mollare e vedrai che prima o poi la TUA Telecaster la trovi. Ciao, Enrico.
maccho
Wed, 11/05/2008 - 17:28
Permalink
R: son l'unico?
Penso di aver raggiunto una conclusione accettabile... andrò di assemblata
--- So macch --- Marco
lsk73
Thu, 11/06/2008 - 15:59
Permalink
R: son l'unico?
Io ho una Japan del '96 e sono entusiasta! Inoltre col tempo l'ho modificata e ho messo l'HB al manico...come i Police, no?!
Devo darti ragione sul fatto che, devo ammettere, le fender nuova generazione lasciano desiderare e se hai la possibilità o viri verso un usato ( anni 80 / 90 va bene senza che ti spingi verso il vintage....) oppure di liuteria; a questo proposito io consiglio sempre gli amici di Albissola (GE) di Dino'sguitars, fai una visita al sito....hanno costruito 2 Telecaster al Bonfanti eccezzionali.
Ciao.
maccho
Thu, 11/06/2008 - 18:07
Permalink
R: son l'unico?
Sbav sbav... hai una fotina?
Le japan son belline, peccato che se ne trovino poche in giro e quasi tutte in frassino, e preferirei l'alder... l'idea liuteria o pseudo tale è da vagliare... ma son i costi che mi preoccupano (la qualità si pagà ahimè).
--- So macch --- Marco
lsk73
Fri, 11/07/2008 - 10:30
Permalink
R: son l'unico?
E' vero di Japan non ce ne sono molte, per la foto appena riesco te la mando..
La liuteria, sono d'accordo, costa ma tutto dipende da cosa vuoi. Come ho potuto capire tu vorresti un qualcosa di qualitativemente molto valido ad un prezzo accessibile....beh, non è certo facile, non impossibile, ma non facile!!
Ritorno sul consiglio dell'usato, ti devi "sbattere" un po', ma è meglio del nuovo.
Buon lavoro!
maccho
Fri, 11/07/2008 - 12:35
Permalink
R: son l'unico?
Infatti sto cercando bene ... tenendo come seconda opzione l'assemblaggio con dei semilavorati, in quel caso potrei comunque ottenere un risulatato più che accettabile.
--- So macch --- Marco
lsk73
Fri, 11/07/2008 - 13:35
Permalink
R: son l'unico?
Yeah! Infatti la mia Tele ora si può considerare un'assemblata: infatti il manico è sempre di una Japan, ma non il suo originale (tra l'altro di culo ho beccato un '96!!!!!), il Pickup al ponte è un Texas ribobinato, L'HB al manico è Gibson e il ponte originariamente a 3 sellette l'ho cambiato con un Wilkinson a 6 (preferisco avere 6 regolazioni). Ho cambiato la plate dei comandi e i pot, ho aggiunto un interruttore per mettere i PK in serie.
ma comunque l'ho fatto non perchè non andasse bene l'originale!!