Decima puntata della rubrica che vede Daniele Bazzani e Giovanni Onofri parlare delle...
Tralasciando le scempiaggini sulla fine del Mondo(tanto ce vonno 4 anni!!!) che ve pensavate che avveniva tutto oggi? E sennò come se crea la suspence? Mezze seghe....
Parliamo un po' de chitarra va.
Apparte che stasera m'aspetta la seconda seduta ginecologica per il parto del demo acustico(speriamo sia quella decisiva, almeno per me) e che in settimana ho un paio di appuntamenti per un po' di cose musicali da far partire...ehh aspettate aho, ve faremo sapè, ecchecazzo!(Glen Docet Forever)
Parliamo delle Modali va.
Ieri ho fatto vedere ad Alfio il giretto che mi era venuto in mente un paio di settimane fa e che volevo condividere con la comunità, solo che essendo io una sega con la webcam(ma forse riuscirò a risolvere) e soprattutto sulla teoria musicale, mi sono beccato via skype col buon Coccia che mi ha dato dritte interessanti, che in se ho magari sempre usato, ma mai capito bene fino in fondo, ovvero le scale modali.
Erroneamente ieri dicevo a Gigi, di usare una scala di C min su un accordo con basso di G#, ebbene dopo due chiacchiere col nostro comune amico adesso ne risolvo che l'accordo è un Bb/Ab mica cazzi e che la scala da utilizzare(anche se ha le stesse note) non è un Do minore, bensì un Ab Lidio!
Me cojoni! Ma allora sono una mezza sega che non ha capito proprio nulla della teoria.
Se riuscirò a combattere con la tecnologia vi posso dire che il giro è molto succoso per improvvisare da soli, anche senza basi, nel frattempo vi linko un paio di documenti sul sito di GuitarPraxis molto utili per analizzare la discussione che vorrei aprire con tutti voi:
Ma voi sapete distinguere le modali al volo? e le utilizzate nelle improvvisazioni? ne siete coscienti?
AlexUnder
Comments
AlexUnder
Wed, 09/10/2008 - 15:43
Permalink
R: C'è modo e modo per la miseria!
Ma tu guarda questo con che argomenti micisipresenta!
Chiedo venia, messere, in effetti vista la fine del mondo ormai imminente ed il ritrovamente di rare ed ormai perdute testimonianze della decaduta Mortizza, io, adepto dell'Epic Metal che fu, trascendo in discussioni sterili e banali, come parlare di chitarre su un sito di chitarre...
Me ne dispiaccio assai e provvederò immediatamente ad auto punirmi con un cilicio con punte di ferro arruginito.
La risposta è dentro di te...epperò è sbagliata. - Quelo
AlexUnder .::Mururoa::.
joevint
Wed, 09/10/2008 - 15:45
Permalink
R: C'è modo e modo per la miseria!
>>>>e le utilizzate nelle improvvisazioni?"
Capace pure: se solo sapessi che note faccio durante un'assolo.... ;-)))))
Moses & Alex, roba da matti! (Però ogni tanto le vhs del CPM....)
ciao,
joe
Orio
Wed, 09/10/2008 - 15:36
Permalink
CasualitÃ
No comment. Ci sto lavorando proprio in queste lezioni con il Coccia. Bisogna picchiarci la testa più e più volte.
ORIO
______________________________
www.myspace.com/egodislessico
maghidicarroz.altervista.org
AlexUnder
Wed, 09/10/2008 - 15:40
Permalink
R: CasualitÃ
Azz vai proprio a lezione da Andrea?
Guarda in un attimo mi ha aperto la mente con due esempi, non ho mai avuto il piacere di vederlo all'opera dal vivo, ma se si spiega a perfezione tramite un messenger, posso solo immaginare cosa è capace di farti entrare in zucca con una chitarra in mano!
La risposta è dentro di te...epperò è sbagliata. - Quelo
AlexUnder .::Mururoa::.
Orio
Wed, 09/10/2008 - 15:46
Permalink
R: CasualitÃ
Meglio del Viks Vaporub. Ti apre la mente ma anche un po' dietro quando devi dart da fare per gli esercizi! Comunque hai ragione, spiega proprio daddìo che non è una sottomarca delle D'Addario.
ORIO
joevint
Wed, 09/10/2008 - 16:14
Permalink
R: ce l'ho qui la brioche
>>>>dove sta il segnalibro?)
Camp: il mio segnalibro è all'inizio del paragrafo: Accordi in Radice 1.
Ciao,
joe
joevint
Wed, 09/10/2008 - 16:25
Permalink
R: ce l'ho qui la brioche
>>>è proprio una cornice da segare
Figurati: mi stà reclamando il pressostato dell'autoclave...... :-))))))))) (Mi scuso per l'OT)
ciao,
joe
David _the_bullfrog
Wed, 09/10/2008 - 16:01
Permalink
stica...
io non sono cosciente di nulla pero' a me sembra un Bb con la settima bemolle al basso (Ab) quindi ci suonerei un Bb mixolidio o per una cosa piu' blusettona una pentatonica minore/blues di Bb...o una penta maggiore o una penta di dominante sempre in Bb...ma forse e' meglio che aspetti qualcuno che ne sa di piu', non vorrei fare casino
io intanto attendo la stroncatura dal Coccia... ;-))
Ciao!!
David
www.myspace.com/davidguitarfreak
godin
Wed, 09/10/2008 - 23:49
Permalink
R: stica...
.... se non sbaglio, Bb misolidio = Ab lidio = Eb maggiore .... le note sono Eb F G Ab Bb C D .... cambia solo quella di partenza, e di conseguenza la sequenza degli intervalli, ma le note sono sempre quelle......
personalmente, credo sia importante conoscerne le nomenclature (lidio, misolidio, etc.) ma è sicuramente moooooolto più importante averla in testa, sapere come suona PRIMA di mettere giù le dita, avere l'orecchio che SA dove sono gli intervalli di semitono, tipo quello tra D e Eb, e l'impressione che danno all'ascolto.... poi, da che nota scegli di partire è tutto estro del momento!
C'è gente che, in un ambito come questo, riesce a suonarti un C# (intendo nota, non accordo) senza farlo apparire stonato, perchè sa come metterlo giù e l'impressione che vuole ottenere
Ecco, mi viene in mente una cosa che credo renda l'idea: è una delle più belle musiche che una mente umana sia mai stata capace di partorire, si chiama BOLERO e l'autore è un certo Ravel: andatelo ad ascoltare.... sono due temi ripetuti, uno è costruito sulla scala maggiore.... e l'altro?? con che nota inizia? che intervallo è? che sensazione genera? a voi la gioia di scoprire il mistero! Vi basti pensare che, nel tema più "strano" viene ripetuta e sottolineata una nota di Db in tonalità di C.... si chiama nona minore (o diminuita, boh!!) ma la cosa importante è capire e memorizzare l'effetto che fa, per poterla mettere nel momento in cui la nostra "arte" ce lo suggerisce.... nel momento in cui si fa propria questa nota (quest'intervallo, via....) allora la conoscenza si è allargata e, se vogliamo, abbiamo compreso qualcosa di più di Bach, Paganini, Blackmore, Malmsteen che su quel tipo di armonia ha costruito quasi tutto, etc. .... il percorso perfetto sarebbe imparare che è una nona minore e la scala conseguente per poi, una volta assimilata, dimenticarsene!
nessuno di noi, prima di parlare, pensa "ecco! mo' ci metto un bel complemento oggetto che fa parte di una subordinata", sarebbe tristissimo....
;-)
AlexUnder
Thu, 09/11/2008 - 10:52
Permalink
R: stica...
C'è gente che, in un ambito come questo, riesce a suonarti un C# ...senza farlo apparire stonato
Beh dipende su che accordo o variazione lo si suona, se è fuori scala sarà sempre stonato, ammenochè il cambio di accordi non ce lo porti, il sapere dove metterlo è questione di conoscere l'armonizzazione delle scale e il giro armonico su cui si suona, quali sono gli accordi, giocare sulle triade ecc. questo è ovvio.
Sul Bolero bella storia. Ho sempre adorato quest'opera, spesso me la sono risuonata con l'elettrica per diletto.
Quindi mi sono documentato un po' io sono sempre partito dal Do.
Su Wikipedia ho trovato la partitura del primo tema, in Do e una tab che mi sembra giusta, se è da correggere ditemelo
TABLATURA:
E--8~~~7-8-10-8-7----8-8----8~~~-7-8------------------------------------------------|
B---------------------10-----10--------------10-8------8~~~----------------8-10-8~~-|
G----------------------------------------------------9-10------10-9-7-9-10-------------|
D-------------------------------------------------------------------------------------------|
E-----7---------------------------------------------------|
B-10---10-8-------------------------------------8~~~--|
G-------------10-9-7-9-7------------7-9-10-7~--------|
D--------------------------10~~-10----------------------|
La seconda parte sulla fine del tema B c'è scritto che passa in MI Maggiore. Io ho sempre pensato fosse una variazione sulla scala armonica, visto che suona molto orientaleggiante.
Cmq gran bel punto di confronto, grazie Godin!
Finalmente qualcuno serio dentro sto Baretto de dementi!!!
:-P
La risposta è dentro di te...epperò è sbagliata. - Quelo
AlexUnder .::Mururoa::.
alfio
Wed, 09/10/2008 - 16:18
Permalink
Definzione di scale modali
Sono quelle che stanno su quel libricino che una volta avevo letto di sfuggita e mi ero ripromesso di mettermi a studiare.
www.younglustband.it
www.myspace.com/younglust06
AlexUnder
Wed, 09/10/2008 - 16:34
Permalink
Alle ore 16.30 vedo dalle
Alle ore 16.30 vedo dalle risposte che questo è un sito frequentato da grandi conoscitori delle scale eh? tipo...scale a chiocciola, modi perpetui e via discorrendo, ma braaavi!
Mezze segheee!!!
Daje su, fate vedere che siamo bravini, checazzo!!!
...
Vabbè scherzavo...
O_o
La risposta è dentro di te...epperò è sbagliata. - Quelo
AlexUnder .::Mururoa::.
AlexUnder
Wed, 09/10/2008 - 16:54
Permalink
R: Alle ore 16.30 vedo dalle
Lo sapevo io che il cetriolo tornava dal legittimo padrone....
ah ehmmm....
La dura legge di noi supereroi! Immolarsi per il bene dell'umanità!
La risposta è dentro di te...epperò è sbagliata. - Quelo
AlexUnder .::Mururoa::.
Orio
Wed, 09/10/2008 - 17:28
Permalink
R: Alle ore 16.30 vedo dalle
Ma che scale..io abito al piano terra! E in ufficio ci vado con l'ascensore.
Le scale non esistono...
Le scale non esistono...
Le scale non esistono...
Le scale non esistono...
Le scale non esistono..
ORIO