Il tecnico

Leggendo un altro blog mi sono ispirato per questa semiseria digressione sulla categoria tecnica... ovvero quelle persone che chiamate in casa per ripararvi la lavatrice, il televisore, il telefono, l'impianto elettrico o il lavandino che perde.
Quella dei tecnici ਠuna categoria molto particolare ed eterogenea, sia per le competenze che per le deficienze; "Il mondo futuro sarà  nelle mani dei tecnici, diventa anche tu uno di loro!" cosଠrecitava la brochure della Scuola Radio Elettra negli anni 60-70, e come dar loro torto considerando quanto la tecnologia sia entrata in massa nelle nostre abitazioni e in ogni aspetto della nostra vita!
Ad ogni modo, con i dovuti "disclaimers" sul fatto che quanto sto scrivendo ਠsolo un post faceto, tanto per farsi due risate e sfreddare un attimo la temperatura che già  alle 9 ha raggiunto valori ragguardevoli, vediamo di descrivere i comandamenti del tecnico nello svolgersi delle sue mansioni tecniche:

1) La prima cosa che in assoluto deve fare il tecnico, una volta giunto nell'abitazione ਠil sopralluogo, per fare questo si porta appresso una borsa di attrezzi, il 90% dei quali comprati in qualche svendita e mai utilizzati (ma servono per dare la percezione al cliente che "lui ne sa"), ed il 10% costituiti da un paio di pinze, un cercafase ed un tester, gli unici veri attrezzi da tecnico che qualsiasi tecnico sa usare per ogni situazione come faceva McGyver (che, come sappiamo tutti, era anche lui un tecnico)... il sopralluogo avviene in tre fasi:
1a) Il tecnico osserva la situazione mentre voi descrivete qual'ਠil problema, interrompendovi fra un passaggio e l'altro con mugugni e mezze frasi tipo "ahhhh, ecco...", "hehe, lo sapevo", "mpfh... mi sa che..." e sguardo vacuo come a dire "mo' so' cazzi tua!"

2a) Qualsiasi cosa diciate, facciate, o facciate osservare a lui la sua prima frase con senso compiuto sarà  la seguente: "Ma chi ਠl'animale che ha fatto il lavoro finora?", il vero tecnico deve marcare il suo territorio e lo fa solo squalificando chiunque sia arrivato prima di lui, crea il terreno per l'ultima frase preparatoria alla prossima fase, che in qualsiasi forma espressa avrà  questo significato: "siete nella merda fino alle orecchie, ma non preoccupatevi, ORA CI SONO QUI IO!"

3a) Arriva il momento pi๠critico, quello in cui vi dirà  cosa c'ਠda fare e quanto vi costerà  il lavoro, se le fasi preparatorie sono state portate a termine in modo efficace, il tecnico potrà  farvi accettare qualsiasi tipo di lavoro dispendiosissimo e lunghissimo (nonchਠsfiancante per i disagi che vi procurerà  fino al termine dei lavori)... di solito viene introdotto con frasi che tendono a drammatizzare anche le cose pi๠banali, raccontandovi tutto ciಠche puಠsuccedere, anche nei casi pi๠pessimistici (tipo se siete un incrocio fra la sfiga di Rambo, Fantozzi e Paolino Paperino), citando poi episodi di "clienti precedenti" che hanno fatto il lavoro male e sono stati colpiti da sventura (tipo non aver risposto a 500 catene di S.Antonio ed essere entrati in una vetreria a spaccare specchi per una sera) ed ancora oggi i loro lamenti vengono raccontati nelle notti di luna piena nei campeggi di tecnici coi loro figli futuri tecnici. Dopo avervi terrorizzato, la presentazione del lavoro e soprattutto del conto vi sembrerà  un sollievo e accetterete senza riserva.

La fase lavorativa... azz, ho già  scritto un casino, della fase lavorativa ne parliamo nel prossimo post, adesso devo andare a lavorare da un cliente come tecnico ;-P

Comments

Ieri mattina è venut da me un idraulico per controllare la caldaia. 145 euro per girare 2 manopole, tralaltro c'era pure una spia che non funzionava perché era scollegata, ma siccome non ci piace mettere le mani in cose su cui non siamo competenti, abbiamo chiesto al tecnico di intervenire anche su questo. Se l'é sbrigata dicendoci come e dove dovevamo attaccare il cavetto, ma farlo lui no, eh? (che così magari ci cacciava altri 100 euro sulla fattura).

Se non che, dopo 12 ore (all'una di notte) ci accorgiamo che la pressione interna della caldaia era al massimo perchè gli incompetenti, perché di incompetenza, come minimo, si tratta, avevano lasciato aperto a manetta il rubinetto di compensazione, per cui la caldaia continuava a caricare e scaldare acqua, cosa che alle tuature dell'intero impianto non può certo far bene.

Ovvio che stamattina tale tecnico si è preso una incarnata che gli ha ridotto la statura a livello formica, anche perché se cercava di giustificarsi gli avrei risposto che se lui si fosse trovato sotto i ferri e un anestesista avesse compiuto la sua stessa leggerezza lasciando aperto un rubinetto, le conseguenze sarebbero state molto più gravi per entrambi di una tubatura esplosa.

Che poi queste persone nel loro lavoro si sentono intoccabili, poi me li trovo ricoverati e solo perché hanno visto qualche puntata del TG2 Salute (Dio la folgori!) ti chiamano e TI DICONO COME DEVI FARE IL TUO MESTIERE, quasi come se fossero loro a dovertelo insegnare. Ma stiamo scherzando? Oltretutto, a parte far notare a codesti signori che non sono abilitati a insegnarmi il mio mestiere e che a loro non va bene come opero, possono rivolgersi ad altra struttura, cerco di puntualizzare che stanno parlando con un professionista, non un tecnico, ma trovo spesso delle resistenze a far passare il concetto...

Spesso mi capita di ricevere in reparto richieste telefoniche di consigli su determinate situazioni. Premettendo che telefonicamente non mi è possibile dare alcuna indicazione obiettiva, nei casi in cui ho dato delle indicazioni spesso mi son sentito pure mettere in dubbio! Al che gli dico che se sono le mie indicazioni che vogliono, bene, altrimenti li invito allora a rivolgersi al proprio medico di base, al che più di una volta mi son sentito rispondere "Ma quello non ne sa niente!"... Ah, allora pretendi di saperne di più tu?... Certe volte la gente proprio non la capisco...

Spesso mi capita di ricevere in reparto richieste telefoniche di consigli su determinate situazioni. Premettendo che telefonicamente non mi è possibile dare alcuna indicazione obiettiva

lavoro in un orologeria, quindi riparo gli orologi....oltre al fatto che 10 persone su 10 hanno un orologio rotto che "te devo portà" o magari che sei al bar, bevi un caffè parli di musica con lo spazzino capellone che suona anche il blues e ti fermano per chiederti......quanto costa erolecchese (rolex) senza darti la minima descrizione del modello oppure donne che ti dicono con grazia e straordinaria eleganza, abbellite da borse di Luigi Vittoni o Gucci...."quanto viè quer brillocco in vetrina", mi capita di ricevere telefonate per preventivi assurdi tipo: Salve si è rotto il vetro dell'orologio...quanto costa?

Insomma io "sono un tecnico" ma certe volte è talmente na rottura di coglioni che se alcuni si lasciano coglionare.....non manco colpa nostra!

 

Pensai è bello, che dove finiscono le mie dita, debba in qualche modo cominciare una Chitarra... (Fabrizio De Andrè)

Ma tu non sei un tecnico a domicilio... ;-P
Sul discorso finale tieni conto però che se vengo da te per fare un lavoro è perchè non lo so fare per i cazzi miei (o al massimo non c'ho voglia), il tuo compito è star li, spiegare quel che c'è da fare e farlo, se ti aspetti che il cliente sappia quel che sai tu stai fresco, micca ci verrebbe nessuno solo per lo sport di far lavorare uno al posto proprio ;-P

Robyz - Grappero forever

giusto, anche se spesso faccio interventi a domicilio perchè la vecchia di turno non sa mandar avanti una pendola o magari l'ha mandata indietro e l'ha sfasata....comunque i clienti vogliono sapere dettagliatamente che problema ha il loro orologio, se gli dici spinterogeno e air bag va bene uguale!

 

Pensai è bello, che dove finiscono le mie dita, debba in qualche modo cominciare una Chitarra... (Fabrizio De Andrè)

<< comunque i clienti vogliono sapere dettagliatamente che problema ha il loro orologio, se gli dici spinterogeno e air bag va bene uguale! >>

Ecco cosa aveva il mio adorato SEIKO 5 automatico che ha improvvisamente preso ad andare indietro!

Pensa che non l'ho fatto riparare perchè mi sono stati chiesti 60 € (più del doppio di quanto l'ho pagato al tempo)...

Deve essere proprio lo spinterogeno!

Oppure è scoppiato l'airbag e, di conseguenza, ha dannegiato lo spinterogeno!

Lo devo portare dal meccanico che, logicamente, me ne chiederà 180!

60€ per una revisione è un prezzo onestissimo, da me ne avresti spese, o almeno te ne avremmo preventivate 90.

ma non è che hai sbagliato ed hai messo il gasolio al posto della benzina?

 

Pensai è bello, che dove finiscono le mie dita, debba in qualche modo cominciare una Chitarra... (Fabrizio De Andrè)

 

Pure io stamattina 145 €uri per cambiare una pompetta della lavastoviglie, 10 minuti di orologio poi dopo mi sono accorto che la pompa sostituita aveva un granello di plastica che la bloccava, ma ormai i 145 erano già andati a farsi fottere 290milalire per un motorino che ne vale si e no 15 o 20mila .Boh

ma hanno tutti la tariffa fissa a 145 €uri??

 

Azz, ti ha proprio avvelenato sta cosa!
A me una volta è servito sistemare la serratura elettrica del cancelletto in giardino, chiamiamo un'agenzia che ci manda un tecnico tutto griffato e col fare da strafigo (perchè ci sono i tecnici privati, con aspetto da sfigato e quelli che lavorano per agenzie che devono mantenere anche un certo modo di presentarsi); questo cambia la serratura intera, fa due collegamenti, prova tutto e presenta il conto: 450mila
Costo della serratura presso un qualche brico center: meno di 100mila
Dopo 6 mesi era di nuovo scassata. Questo è quel che intendo io quando dico che un tecnico non lo puoi chiamare se non ne sai almeno quanto lui, se ti fidi ti trapana il culo.

Robyz - Grappero forever