WE review

Tre giorni molto monotoni, sto aiutando la mia lei a redarre la tesi per cui poche uscite, poca TV, poche suonate... in compenso mi sono scontrato, dopo tanti anni che non avevo problemi, con la gestione degli stili in Word, già , perchਠse il maledetto programma sotto windows funziona in modo decente, la versione per Mac ha invece parecchi problemi ed incongruenze, ancora una volta mi sono stupito nel constatare che Open Office mi ਠstato utilissimo per correggere alcune incongruenze generate dallo scellerato word 2004 (ho anche provato il 2008 sul mio power mac dual G5, per aprire word ci mette esattamente 30 secondi... c'ਠgente che in quel lasso di tempo muore di vecchiaia, mi consola che su win e computer altrettanto vecchi ci voglia il tempo di una glaciazione), peccato solamente che sia anch'esso piuttosto lento nella versione per OSX quando su Linux si apre nel tempo di un editor di testo semplice.
Alla tele niente, sono uscito a prender fresco, ho curato la cana che questi giorni non accetta cibo dalla padrona ma da me si (misteri della vita canina) e mi sono dato al barbeque (pi๠che altro a mangiare), il mio mancato acculturamento per non aver visto nemmeno un bel film ਠstato ampiamente ripagato dal resto. Devo perಠscegliermi un altro libro da leggere, ho di nuovo voglia di farlo e non devo sprecare l'occasione...
A casa mi ਠmorto il modem ed ho dovuto, dopo 5 anni di onorata carriera, sostituire il mio glorioso 3Com, avrei voluto prendere un modello che uso anche in ufficio che per le esigenze domestiche ਠuno spettacolo ma costa parecchio e devo ordinarlo (ed in periodo di ferie non ਠuna buona idea) per cui ho riparato su un Atlantis Land che se non altro ho pagato due soldi... che dire, discretamente robusto e stabile, l'ho messo sotto stress con mulo e torrent e tiene abbastanza bene (limitando perಠle connessioni, altrimenti scoppia come tutt i modem di fascia bassa), perಠgli mancano parecchie funzionalità  che mi servono ed il firewall fa proprio cagare senza la possibilità  di modificare praticamente nulla. Conoscendo la mia GAS probabilmente ordinerಠl'altro modello e butterಠal cesso questo, appena posso.
Dopo il tripudio di Ushio e Tora e Neo Genesis Evangelion, sto recuperando un po' di cartoni giapponesi, la serie di Ghost in the Shell, Il pazzo mondo di Go Nagai, Kyashan e Vampire Hunter, se qualcuno ha qualche titolo che meriti la visione ਠbenvenuto, niente serie a puntate, preferisco lungometraggi che posso esaurire nell'arco di un giorno o due.
Ho deciso che voglio prendermi la patente A, per ora solo la patente, quando avrಠvoglia un piccolo custom e forse un giorno il sogno di una vita rockettara...
Mancano solo due settimane alle mie ferie... devo pensare a come sprecarle nel modo pi๠proficuo.

La canzone del giorno: Motley Crue - Girls Girls Girls

Comments

Ho scoperto che tesi e word sono due parole che no vanno bene insieme. Prova con Latex; un vero e proprio linguaggio di programmazione per testi (mi sa che gia' lo conosci, ma se no lo conosci chiedimi pure che ti mando un po' di documentazione). Io ci ho scritto 2 relazioni di laboratorio, 2 tesi universitarie e conto di scriverci pure quella per il dottorato. Formatti come e quando vuoi qualunque parte della pagina.

Se ti servono i programmi io ho quelli per winzozz, posso procurarti quelli per Mac e se hai linux li scarichi come pacchetti della tua distro.

Grandissima canzone (ma, associata alla moto, prova "Kickstart my heart" sempre dei Motley).

 

A presto

Corrado

Latex me lo ricordo dai tempi dell'università ma mi sembra un tantino troppo complesso per una tesi da economista (sinceramente non ho nemmeno voglia di sobbarcarmi tutta la fatica dell'impaginazione)... mi sa che dovrò accontentarmi e sperare che non si incasini troppo word... tralaltro OO mi ha fatto un bel casino mangiandosi una grossa parte di formattazione quando l'ho riaperto con Word, su OO per linux fa anche altri casini rispetto alla versione per mac... sono piuttosto deluso, dopo averlo spinto per un sacco di tempo mi ritrovo mentito.
Gracias

Robyz - Grappero forever

Non è vero. Al contrario, una tesi discorsiva, secondo me, è ancora più facile da scrivere con LaTeX anche per un niubbo, perché ti basta sapere i comandi per paragrafi, capitoli, grassetto, corsivo, elenchi puntati e numerati e basta (o quasi).

Se vuoi, e se hai il LaTeX, ti mando il file della mia tesi di laurea (se ti serve in italiano, quella di dottorato se ti serve in inglese) e il manuale del LaTeX, partendo da un file già fatto e completo non dovrebbe essere difficile capire ciò che ti serve.

Io ricordo che tra il 2002 e il 2003 aiutai mia sorella nella stesura della sua tesi (in Economia) con Word, e imparai a bestemmiare in dodici lingue vive e quarantadue morte. L'anno dopo è toccato a me, e ho dovuto imparare il LaTeX per via dei simboli matematici inesistenti in Word e che dovevo usare. Quando, di sera, smettevo di lavorare, ero ancora tutto tranquillo e rilassato.

Io te lo consiglio caldamente, soprattutto se già ci hai avuto a che fare.

Mitichissima moto! Sbrigati a prendere la A3 che poi facciamo i giri in moto.

Ah... "redigere" non "redarre", ma non dirlo alla tua lei noi voi sua. Finita ora d'aria, devo tornare dentro.

ORIO
______________________________
www.myspace.com/egodislessico

maghidicarroz.altervista.org
 

 

Domani vado in scuola guida e mi informo su tutta la trafila da fare, credo che dovrò fare pure le guide perchè ho visto che ci vuole un minimo di potenza per dare l'esame ed inoltre mi dicono che col custom è un macello fare l'otto, boh, intanto mi sto pian piano documentando. Adesso pubblico sul blog un appello ai bikers lasteriani, magari mi chiarisco qualche altro dubbio ;-)
Grazie per l'appunto, in effetti ho sentito molto spesso redarre e ho cominciato ad usarlo senza chiedermi se fosse errato ;-)

Robyz - Grappero forever

Eh no caro Orio! Anch'io stavo per correggere Robyz ma, onde evitare punizioni al percolorzo come quella che stiamo per infliggere a te (e sapendo che Robyz - come dire - non è esattamente johnnylang-e-le-sue-kappa), sono andato prima a controllare. Ebbene redarre è una variante, altrettanto corretta, di redigere.

Due litri di percolorzo al giorno per una settimana. E mi raccomando: di quello bòno!

Grazie della difesa appassionata, purtroppo ho fatto qualche ricerchina anche io (i link li ho nella cronologia del pc di casa, magari stasera li posto se proprio non ho un cazzo da fare ;-P) ed ho trovato in tutti la stessa risposta: redarre è improprio e si deve usare redigere, anche se si fa notare che si sta diffondendo maggiormente negli ultmi anni e non si esclude che un giorno possa diventare alternativo alla parola redigere... al massimo posso dire di essere un pioniere, non solo, ho anche io i miei neologismi ma non vorrei farmi tirare in mezzo all'altra disputa "linguistica" in atto perchè, come ho già detto altre volte, per quel che mi riguarda, con le rivalità e le faide internettiane ho già dato e non ho intenzione di ricaderci, ne per i nemici, ne per gli amici ;-)
Cmq mi sconcerta che in mezzo a tanti chitarristi rockettari non ci sia un biker che caghi questo diario...

Robyz - Grappero forever