Lievita o levita

Secondo voi, per descrivere un prezzo che aumenta il termine giusto ਠlevita o lievita?
In entrambi i casi il significato puಠdescrivere un qualcosa che aumenta (lievita, cresce; levita, si solleva)... sarà  lo stesso?

Comments

Chi non vuole passare da ignorante questi termini li evita.

se vuoi intendere se 'si gonfia' o se 'si alza'...

La morale e' che quando e' bello duro ce lo schiaffano in der posto.

 - Come per i comunisti e' finito il comunismo, per noi potrebbe finire la fica! R. Remotti

Forse lo può sapere, l'esperto di l(i)evitamento!

--- So macch --- Marco

Analizzando (che non ha nulla a che fare con il post del Manc più sopra), "levitare" ha un'accezione secondo il mio modestissimo ed inutile parere di staticità. Ovvero, un po' come un elicottero fermo a mezz'aria ma senza giramento di pale.

Lievitare, invece, è proprio un aumento consistente. In due ore il volume della pasta del pane, se messa a temperatura ambiente e di temperatura essa stessa intorno ai 27 gradi, raddoppia.

Praticamente fa fatica a stare dietro all'inflazione.

Questi erano i miei due cent, riceverai al più presto la fattura.

Daniele.

>>>Ovvero, un po' come un elicottero fermo a mezz'aria ma senza giramento di pale.

Infatti ... precipita ...

Non vedo come possa stare fermo a mezz'aria ( hovering ) senza far girare le pale :-)


Tiziano Demaria

 

L'aumento dei prezzi non lievita ne levita il mio conto corrente, anzi...