Decima puntata della rubrica che vede Daniele Bazzani e Giovanni Onofri parlare delle...
scusate ma eliminando la vernice poliuretanica sotto la mascherina si otterrebbe qualche vantaggio???
in fin dei conti... a che serve li la vernice???
cosi come nei fori delle meccaniche...
ciaoooo
Comments
Cecce
Tue, 11/30/2010 - 17:22
Permalink
Sicuro non faccia da
Sicuro non faccia da isolante in qualche maniera quella vernice???
Spesso di fronte all'evidenza, la potenza della suggestione, è talmente forte da ribaltare la realtà
jack.jf
Tue, 11/30/2010 - 17:33
Permalink
R: Sicuro non faccia da
si tratta della vernice che sta sotto la mascherina della stratocaster!
non quella conduttiva che sta negli scassi dei pickups... ma quella del body!
la sua funzione qual'è oltre quella di non far respirare il legno??
pur scartavretandola rimarrebbe il turapori
Mancunion
Tue, 11/30/2010 - 17:43
Permalink
R: Sicuro non faccia da
Se vuoi massacrare la chitarra... io ho sverniciato da poco un body Mex. Dopo 4 passaggi di sverniciatore chimico che hanno fatto il solletico alla vernice, ho adottato le maniere forti e l'ho carteggiata. Mi ci sono volute quasi due settimane e olio di gomito. Se dovessi sverniciare soltanto una determinata area... non saprei proprio come fare.
Inoltre NON credo che il miglioramento sonoro sia percepibile.
- Come per i comunisti e' finito il comunismo, per noi potrebbe finire la fica! R. Remotti
jack.jf
Tue, 11/30/2010 - 17:59
Permalink
R: Sicuro non faccia da
quindi portare il legno nudo a contatto con l'aria non ha vantaggi?
Mancunion
Tue, 11/30/2010 - 18:09
Permalink
R: Sicuro non faccia da
Credo di no, altrimenti suoneremmo tutti con chitarre al naturale...
- Come per i comunisti e' finito il comunismo, per noi potrebbe finire la fica! R. Remotti
jack.jf
Tue, 11/30/2010 - 18:28
Permalink
R: Sicuro non faccia da
aspetta un secondo... chiarisco i miei dubbi!
è chiaro che la vernice abbia abbia una funzione estetica ma soprattutto protettiva...
quindi finche si parla di vernici a nitro o gommalacca non c'è problema perchè il legno respira e matura
ma in caso di poliuretanica spessa o acrilica sembra assodato che il legno non respiri e dunque non puo maturare!
inoltre sembra che una vernice spessa pregiudichi le vibrazioni ed essendo il suono prodotto da vibrazioni della corda...
come puo la vernice non pregiudicare il suono??
ora è chiaro che avere uno strumento completamente sverniciato non è cosa buona in quanto sudore, sebo o eccesiva umidità...
o tarli...
andrebbereo ad intaccare lo strumento...
ma uno strumento parzialmente sverniciato nei punti giusti come sotto la mascherina che è una zona gia protetta potrebbe trarne giovamento??
Asbel77
Tue, 11/30/2010 - 21:38
Permalink
R: Sicuro non faccia da
>>uno strumento parzialmente sverniciato nei punti giusti come sotto la mascherina che è una zona gia protetta potrebbe trarne giovamento??
punti giusti?
se dall'area sottostante il battipenna sottrai lo spazio già vuoto (scassi per i pickup e l'elettronica), un minimo di margine per evitare che la sverniciatura si veda sul bordo del battipenna, e la zona del corno inferiore (è così stretto che sarebbe difficile sverniciare seguendo la sagoma del battipenna senza far danni) cosa ti resta da sverniciare?
Un rettangolo di circa 9 cm x 5 cm a destra dei pickup.
Se quello è il tuo "punto giusto"... ci sarà senz'altro una notevolissimo miglioramento nel suono.
________________________________
Luca
http://www.webalice.it/valledelvento/
Asbel77
Tue, 11/30/2010 - 17:44
Permalink
R: Sicuro non faccia da
...a 'sto punto fai così, che fai prima...
________________________________
Luca
http://www.webalice.it/valledelvento/
giorgio montanari
Tue, 11/30/2010 - 20:40
Permalink
 Premesso che bisogna
Premesso che bisogna provare, da un punto di vista teorico non dovrebbero esserci vantaggi degni di nota.
Gli elementi che influiscono maggiormente sono pickup, ponte, set up (altezza dei pickup, del ponte, corretto allineamento del manico, ecc), materiale e scalatura delle corde, elettronica (cavi, pot, ecc.) e capotasto.
La vernice sulla tua chitarra dovrebbe aver gia' impregnato il legno e, anche a rimuovere lo strato superficiale, non dovresti ottenere vantaggi sonori, pero' prova che almeno ci facciamo due risate. ;-)
jack.jf
Tue, 11/30/2010 - 23:23
Permalink
ok ... ho capito... ma io
ok ... ho capito...
ma io non intendevo un miglioramento immediato!
pensavo solo di offrire al legno una possibilità in piu di maturare nonostante la spessa vernice poliuretanica.
ok idea bocciata! :))