via la vernice tra manico e body...

mamma che giornata uggiosa!

buon pomeriggio a tutti... volevo chiedervi

come posso togliere la vernice tra il manico ed il body?

ho una fender strato american standard del 2001 color sunburst.. quindi penso sia vernice poliuretanica!

 

ho pensato a questa procedura...

mezzo giro al trussrod

 allento le corde!

via le 4 viti...

vado di sverniciatore??quale?

come faccio a ristabilire o verificare la corretta inclinazione del manico??

devo attendere un po di tempo prima di rimontare il manico?

 

 

poi volevo sapere...dopo 10 anni che viene assemblata una chitarra non è che tra il manico e il body si crea una sorta di "saldatura" naturale tra i legni e svitando il manico faccio danni??

ciao e grazie a tutti

Comments

allora secondo me la chitarra suona... e sta benone... solo i pickup,specie quello al centro e al ponte non rispecchiano le sonorità classiche!!

il setup gliel'ho fatto poco te tempo fa!

pero ho letto piu volte che è un upgrade molto diffusa e lo strumento vibra di piu!

in piu vorrei verificare se è presente la  zeppatura o no!

insomma se si puo migliorare... perchè no??

poi io sono uno di quelli che trova assurdo avere uno strumento in mano senza capirne a pieno il funzionamento!

unica via smontare e rimontare! :)) ehehe

poi se non sbaglio sulle chitarre come la mia l'inclinazione del manico si regola dalla piastrina di dietro!

Ciao,

          l'inclinazione del manico non si regola! La piastrina serve solo per equilibrare la tensione delle viti e come supporto rigido altrimenti affonderebbero nel legno a lungo andare.

Quando smonti il manico cosa lo tocchi a fare il truss rod? Togli le corde e basta, poi segna con qualcosa che non sia indelebile o con del nastro la parte che resta "all'aperto" del manico e prendi una carta vetrata fine per togliere la vernice ma solo fin che non arrivi al legno, poi ti fermi. Devi andarci leggero in poche parole.

Se anche il body ha la vernice e' meglio che lasci perdere perche' altrimenti avresti troppo "gioco" tra corpo e manico, se e' solo il manico ad aver bisogno del trattamento quando hai finito rimonta tutto come prima stando attento che il manico sia in linea, per vedere cio' monta i due MI come riferimento tendendoli appena e lasciando le viti del manico strette appena appena, una volta assicurato che e' in linea appoggia la chitarra col culo su un tappeto e dai una botta sulla punta della paletta verso il basso, infine stringi le viti del manico monta le corde e suona.

Non usare il martello!

Ma.. non conosci nessuno che lo sa fare?

Ettore

Quoto!! Anch'io nel passato per la smania del "piccolo liutaio in casa" ho fatto casini costati svariati soldini per poi ricorrere al liutaio per metterci una toppa. Ammesso che poi uno trovi un liutaio bravo, ma questa e' un'altra questione...

  Non mi sovviene più il micro tilt, azz, non ricordo proprio cosa sia...

Secondo me però se due pickup su tre non suonano come dovrebbero (ma uno suona come si deve) magari non è nella giunzione manico-corpo il problema. Magari si tratta di circuito elettrico, o magari è un insieme delle cose.

Io sarei capace di metterci mano, rovinare il tutto e poi farmi piacere il risultato... ma spero che tu non faccia altrettanto!

Daniele.

ma noo

la chitarra suona bene...

ma vorrei togliere la vernice e quell'adesivo maledetto... ne piu ne meno!

ma se è un intervento che olo n liutaio puo fare... alzo le mani!

allora intervento effettuato...basta un po di manualità!! ;))

la chitarra vibra effettivamente un po di piu

ma non è certo diventata un'altra chitarra...

cmq ho scoperto un altro problema...

nell'incasso del body ci sono 2 buchini in più.. hanno sbagliato a bucare!!!! che cani!!

...la cosa mi infastidisce non poco!!

posso chiuderli con qualcosa?? tipo un po di colla e segatura??

per la cronaca il micro tilt è un po avvitato... certo che sti tipi della fender son davvero disgraziati!!!

ma porcaccia la zozzetta!!!

 

Sono al 99% i due buchini a cui il body viene appeso per verniciarlo...ci sono in qualunque chitarra, li vedi bene in genere sulle G&L sulla paletta.

Non farti problemi per queste cose...

Ciao
Lorenzo

quindi la vernice la tolgo con la carta vetrata e non con lo sverniciatore

il trussrod avevo pensato di toccarlo perchè monto le corde 0.11 e non vorrei che senza corde si inarcasse troppo!... quindi non serve!

cavoli rischio di avere troppo gioco se tolgo la vernice anche dal body?

certo che mamma fender assembla le chitarre maluccio a quanto vedo!!

si intendevo il micro tilt fender... che da quel che ho capito non va toccato!

porca miseria non mi sembrava un operazione complessa... invece...!!

 

poi sta l'altro nelle american standard ci dovrebbe essere attaccato al manico quell'adesivo maledetto...

solo il pensiero mi fa rabbrividire!

Per il micro-tilt...

La cosa migliore, come suggerisce Paolo sotto, è svitare del tutto la brugoletta e poi regolare l'inclinazione del manico come descritto benissimo da Migi qui:

http://www.guitarmigi.it/_Tips/AllineaManico.html

Come suggerimento potresti, al posto della zeppa che viene illustrata, farti una lamina di legno sottilissima larga come tutta la tasca del manico, sagomata a cuneo, in modo che il contatto sia massimo.
Su accordo dovresti trovare un bel video di Pistolesi che illustra bene il procedimento di assemblaggio. È lungo ma ricco di informazioni.

Ciao
Lorenzo

woow rockit ma quante belle notizie che mi dai!! grazie grazie grazie!!!

il video è fantastico... mizzeca quante info e quanti errori grossolani che ci sono sulla mia chitarra!!!

conosci altri video o articoli interessanti??

ma per regolare l'inclinazione invece che mettere la zeppa non sarebbe beglio andare a limare lo scasso del body??

per tappare i buchi si potreppero utizzare pezzi alder incollati con la colla indicata dal maestro pistolesi?

vorrei eliminare anche il microtilt che tanto è na schifezza!!

grazie ancora

Da leggere sul web: qualunque cosa postata da Lauro qui o su Accordo, la sezione freeinfo di stewmac.com, projectguitar sono ottime fonti di informazioni. Oltre ovviamente al sito di Migi, che è un must per gli amanti del setup.

Su stewmac.com trovi anche diversi libri. Un must è la "repair guide" di Dan Erlewine.

Il "tappaggio" dei buchetti lascialo stare...e anche il microtilt, se ho ben capito come funziona una volta svitata la brugoletta di regolazione praticamente è come se non ci fosse.

Limare lo scasso del body io lo eviterei per varie ragioni:

*E' molto più rognoso da fare bene, e non guadagni nulla rispetto all'altro approccio
*Oltre all'angolazione, conta anche la profondità dello scasso: limando le alteri entrambe, per cui meglio evitare se non sei assolutamente  certo di come procedere: con il listello a cuneo (spessore di qualche decimo, mica di centimetri!) al peggio ne fai un altro.
*Metti mai che cambi ponte, ti trovi a dover ricontrollare il tutto...

Insomma, lascia stare e vai di spessore! Si è sempre fatto e si farà sempre!
Non farti più problemi di quello che serve, e se la chitarra è buona vai da un liutaio (bravo) che con una cifra accettabile te la fa rendere al 100%.

Ciao
Lorenzo

grazie 1000 mi metto subito all'opera! ho un casino di roba da leggere ;))

scuasami ma quindi devo togliere la vernice sia dal fondo del tacco che dai lati a contatto con il body??

ciao e grazie

A me l'aveva spiegato Lauro come fare, niente carta vetrata!

Segni la giunzione tra manico e corpo sul manico con una matita, smonti il manico e armato di lametta e tanta pazienza cominci a raschiare via tutta la vernice a contatto con la tasca del manico, fatto ciò togli anche quella della tasca.

Buon lavoro!

P.s: Non mi sembra un lavoro da liutaio, personalmente ho messo mano più di qualche volta sulla mia strato, sempre con cautela e rispetto e mai ho avuto rimpianti. Tenere in ordine uno strumento è un modo per conoscerlo meglio.

Spesso di fronte all'evidenza, la potenza della suggestione, è talmente forte da ribaltare la realtà

Se intendi dire che (come credo) sulla piastra che tiene le 4 viti c'è anche un forellino, è vero, puoi regolare anche l' inclinazione del manico. Basta l'apposita brugola. Però, se mi permetti un consiglio, è comunque preferibile la classica zeppa, sia al livello di stabilità, che soprattutto del timbro.