Mesa o non Mesa?

 Ciao a tutti! 

Scrivo per sottoporvi la possibilità di suonare del Juzz (citazione da Franco Cerri)  con il clean di un Mesa Boogie Express 5x25 con cono da 10 o 12 pollici.

Le valvole sono EL84. Mi dicono degli amici  che se vi fossero montate delle 6L6 come nel 5x50 avrei un clean più pulito soprattutto in modalità 5x25. Insomma, sporcano meno le 6L6 o è una palla colossale?

C'è qualcuno di voi che ha un 5x25 e ci suona del Jazz? 

Un caro saluto a tutti e buon Bunga Bunga!

Comments

In molti quando parlano di mesa parlano anche della compressione, in molti altri quando parlano di jazz citano la dinamica! Non escludo che con un mesa si possa fare Jazz, ma sono convinto che ci siano amplificatori che magari potrebbero rendere diversamente, sta a te provare.

Se facessi jazz mi butterei su un vibrolux, ma è quello che piacerebbe a me, a te magari farebbe schifo =)

Più che un discorso di valvole tra EL84 e 6L6 credo che lo sporcare sia dato dalla potenza, un 25 watt saturerà sicuramente prima di un 50 watt ma non mi addentro nel discorso sia perché sono abbastanza ignorante, e sia perché stacco ora dalla notte e sono sfinito =) 

p.s:Domani rileggo e rido

Buonanotte!

Spesso di fronte all'evidenza, la potenza della suggestione, è talmente forte da ribaltare la realtà

 Ho avuto per qualche anno un mesa subway blues, con le valvole el 84. Suonava anche benino, ma con la semiacustica era abbastanza inutilizzabile per me, proprio a causa della compressione che impastava tutto e mi costringeva a suonare con i medi a 0. Con la tele, molto più "asciutta" rendeva sicuramente meglio: l'ho visto usare a Bill Frisell, la timbrica più o meno è quella. L'Express è un modello più nuovo e completo, ma la "pasta" non dovrebbe cambiare tanto. Provalo, magari ti piace molto ma non lo vedo tanto per suoni jazz classici.

Sì, la compressione era il quid della discussione come avete ben centrato. Infatti il mio dubbio è sulla coppia valvola/watt  dell'ampli. La cosa che ritengo importante è la possibilità di switchare tra 5 e 25 watt, da classe A ad A/B e volevo avere infos sul tipo di clean che ne risulta. 

Certo, la prova è indubbio si debba fare, ma chiedevo a voi le possibili implicazioni dovute alla differenza di tipologia valvolare e se le indicazioni che mi hanno dato sono giuste. Interessante, è secondo me, anche il peso e la dimensione di tale amplificatore che forse un vibrolux non ha.

 

Grazie per aver risposto. 

Ciao!

 

 

michele

Pamaz, come sempre, ha detto molte cose giuste, la legge è sempre la stessa, quella della relatività. Come principio ti posso dire meno watt= pulito più scadente. Provare per credere.

Mi sono appena guardato le valvole del Vibrolux: sono le 6L6. 

Saranno la ragione del famoso clean Fender?

 

michele

Il suono delle El 84 tende a sporcare prima, sopratutto se hai pochi watt nel finale. Devi sapere quello che vuoi: se cerchi un suono pulito con molta headroom dettagliato e "limpido"  devi puntare ad un finale con le 6l6, anche un 90+90 mesa. Se cerchi un suono un pò più ingolfato con meno headroom allo stesso tempo ricco di armoniche, cremoso con un buon sustain tendente al feedback, a volumi alti, pigliati un finale con meno watt e le el 84. Se vuoi un suono invece più simile ai vecchi fender ma con molta più versatilità e i controlli di un ampli moderno prendi un mark iv e monta le 6v6 nel finale. I mesa sono apprezzati da molti jazzisti conosco diversi professionisti che usano mark 4 o triaxis con un sacco di watt nel finale 90 + 90 per l' appunto. Da possessore e schifoso sostenitore della suddetta marca, per esperienza direttissima ; ) ti posso dire che il PULITO migliore  l' ho sentito uscire da un finale 90+ 90; nella stessa stanza erano presenti un vecchio silverface e un mark iv.

Fai molta attenzione alla cassa! Nel tuo caso  una scelta acccurata è fondamentale.

Ciao

Il suono delle El 84 tende a sporcare prima, sopratutto se hai pochi watt nel finale. Devi sapere quello che vuoi: se cerchi un suono pulito con molta headroom dettagliato e "limpido"  devi puntare ad un finale con le 6l6, anche un 90+90 mesa. Se cerchi un suono un pò più ingolfato con meno headroom allo stesso tempo ricco di armoniche, cremoso con un buon sustain tendente al feedback, a volumi alti, pigliati un finale con meno watt e le el 84. Se vuoi un suono invece più simile ai vecchi fender ma con molta più versatilità e i controlli di un ampli moderno prendi un mark iv e monta le 6v6 nel finale. I mesa sono apprezzati da molti jazzisti conosco diversi professionisti che usano mark 4 o triaxis con un sacco di watt nel finale 90 + 90 per l' appunto. Da possessore e schifoso sostenitore della suddetta marca, per esperienza direttissima ; ) ti posso dire che il PULITO migliore  l' ho sentito uscire da un finale 90+ 90; nella stessa stanza erano presenti un vecchio silverface e un mark iv.

Fai molta attenzione alla cassa! Nel tuo caso  una scelta acccurata è fondamentale.

Ciao

Infatti la prova su youtube del mesa express è della versione 5x50 che monta le 6L6.

Mi intrigava le dimensioni ed il peso. Un'altra possibilità totalmente diversa ma con un suono più specifico sarebbe un Evans RE200, ma si trovano solo in Germania e Danimarca, come fare a provarlo?

 

Mal che vada, risparmiando un poco si arriva al Fender Blues Junior, magari l'ultima versione III che dicono sia meno rumorosa.

Grazie 

 

michele

Se fossi capace di suonare jazz, o solo jazzy, non mi farei troppi problemi. Ho visto da vicino John Schofield suonare con un Mesa Subway (!). Era un concerto all'aperto e l'ampli era stato opportunamente microfonato con un SM 57.
Forse non un suono jazz per definizione, ma cacchio! 

...per non parlare del RAT che ogni tanto usava nei soli e del Boss CE2 col rate a palla che ha tenuto SEMPRE acceso ;)

 - Come per i comunisti e' finito il comunismo, per noi potrebbe finire la fica! R. Remotti

 Ciao,

da poche settimane sono in possesso della testata Mesa Transatlantic, che guardacaso monta due el84 nel finale, con potenze selezionabili di 5, 15 o 25 watt, quindi simile per concezione all' Express 5:25.

Il canale pulito dell'ampli è tipicamente vox style, e tende ad essere bello bright e presente, soprattutto in modalità top boost. L'altro canale ha una modalità "tweed" che si avvicina molto a sonorità fender, mantenendo però un calore generale nel suono......

per la tua domanda: il jazz si può suonare con qualsiasi ampli, perchè siamo noi che suoniamo jazz o meno, non l'ampli. se però ti riferivi al fatto se con una semiacustica è possibile suonarlo con un ampli con el84 nel finale ti dico di si, ma facendo attenzione ad un paio di cose:

-scordati di avere un suono definito e non ingolfato nella modalità a 5 watt......sebbene con solid body (specialmente fender) questa modalità dia un bel suono caldo e facile da far "clippare" in maniera soft e naturale, con una semiacustica avresti il problema della definizione sulle note basse.....a 25 watt invece andresti tranquillo, certo è da capire che riserva di volume e pulito ti serve.......la cosa che ho apprezzato di più con la semiacustica è la definizione e la presenza sui cantini...che erano appunto definiti senza essere troppo graffianti.....

-la scelta del cono e della cassa è fondamentale. per questo ti consiglierei se ti interessa l'express di andare sulla testata e poi scegliere con attenzione la cassa da abbinarci......

 

Grazie per il commento, apprezzato per il fatto che sei uno user di tale marca. 

Effettivamente si parlava di 25 watt e della riserva che può avere, il 5 certamente si ingolfa prima.

Le mie considerazioni, che andranno valutate in una prova che farò, sono di tipo esplorativo e semplicemente per condividerle con voi.

È interessante il fatto che comunque le caratteristiche di questo ampli come altri, sono l'evoluzione del progetto fender con 6L6 montate, distante da quello a transistor di tanti combo per il Jazz.

Ad esempio il vintage sound amps che dicono avere un clean straordinario costruito su un princetown fender.

 

michele