Differenze sonore tra Les paul standard e custom

Salve a tutti sono un fenderista convinto ma sto meditando l'acquisto di un LP

mi sapete indicate le differenze sonore tra Lp standard ed un custom ?

Grazie a tutti quelli che risponderanno

Comments

ciao

all'epoca della loro ideazione le differenze tra le chitarre dovevano essere più che altro estetiche, e riferite agli ambienti in cui si pensava che sarebbero state utilizzate:
la custom, con tutta la sua eleganza, nei salotti del jazz e la standard per il country e gli stili più da saloon.
(nota: gli ampli all'epoca erano monocanale e la tendenza era NON farli distorcere!)

le differenze tecniche principali sono:
a) legni
- custom: tastiera in ebano e body totalmente in mogano
- standard: tastiera palissandro e body in mogano con top in acero
la differenza dei legni usati determina il timbro della chitarra, di conseguenza i pickup abbinati dovrebbero andare ad esaltare quelle caratteristiche timbriche.
b) pickup
- custom: 490R e 498T
- standard: burstbuckers
non so quanto questi pickup possano essere paragonati a quelli d'epoca, ma penso che alla Gibson ci abbiano almeno provato...

tirando le somme abbiamo la custom caratterizzata da un timbro carico di medie frequenze, molto corposo e con un attacco deciso, e la standard con le frequenze più bilanciate e tendenzialmente meno corposa e aggressiva della custom.

ciao
stefano
 

secondo me anche ;-)

nel senso che c'entra il tatto, per via della tastiera in ebano... sbav... è tutto ciò che mi è rimasto indelebilmente impresso della custom che ho avuto!

e darei la "colpa" sempre alla tastiera in ebano se l'attacco risulta così preciso e nitido... tutto il resto è... sustain!

nel mio confronto ho parlato di modelli odierni, con il beneficio di inventario che corrispondano effettivamente ai modelli d'epoca :-)

ciao :-)
 

Ciao Sté, da fenderista tendenzialmente fedifrago mi permetto una minuscola precisazione sulle differenze tra Standard e Custom attuali... :P
Il top in acero oggi lo hanno anche le Custom, per cui le differenze si riducono a pickup (come hai giustamente rimarcato) e legno utilizzato per la tastiera, oltre che allo spessore del corpo leggermente maggiore che rende il suono ancora più profondo e ricco di medio-basse nelle Custom. Va considerata anche una certa differenza di peso che deriva da questo, amplificata dal fatto che oggi le Standard hanno le camere tonali e si attestano sui 3,5 kg, mentre le Custom pesano almeno un chilo in più. Comunque a livello sonoro credo che la differenza sia avvertibile ma non certo clamorosa...penso contino di più preferenze estetiche, cosmetiche ed ergonomiche (leggi peso).

Non volevo fare il professorino saccente ma giusto dare qualche altra informazione al nostro sombrerobianco :)
Ciao!

Roberto

Non mi posso esimere dal ricordare (da ex-fenderista convinto) che esistono Heritage e Tokai (vanno benissimo quelle giapponesi di ultima generazione, altro che pippe law-suit).

Tra parentesi, la Heritage fa anche il modello H140, per chi ha problemi di schiena, che suona piu' chiara e cattiva della classica H150.

Da questi commenti direi che il LP custom piaccia un po' di più a livello sonoro.

Comunque adesso i LP custom sono sia mogano/mogano che mogano/acero e montano un po' vari tipi di pick up io mi riferivo al suono "classico" del LP custom inteso tutto in mogano con tastiera ebano... rispetto alla standard mogano e acero con tastiera in palissandro.

L'acero dovrebbe aumentare la definizione e schiarire un po' il suono o sbaglio ? 

Quindi in teoria il Lp custom dovrebbe avere un suono più grosso caldo e profondo ma meno definito...almeno sulla carta

 

Non mi faccio una bella strato perchè ho già 2 suhr stupende (una tele in mogano ed una strato in frassino) ed una fender tele thinline mexico ....quindi sul campo fenderoso sono ampiamente a posto così !!! 

Ho sempre avuto il pallino di avere anche la LP anche se poi fatico parecchio a suonarla perchè ergonomicamente la trovo decisamente più complicata delle chitarre simil fender ...ma devo averla !!

Mi sa che finirò per vendere la tele suhr in mogano per prendermi un LP custom allora...

Pensavo che tutti preferissero la standard a livello di suono visto che è la chitarra più desiderata invece vedo che il custom riscuote parecchi successi

Quindi riassumendo custom più definito più attacco più raffinata più cattivella e asciutta

Standard più mediosa più sbrodolona

Da quello che sento in giro mi pare anche che il custom suoni più profondo e grosso

ciao

le caratteristiche che sulla carta rendono migliore la custom, in realtà (suonando in gruppo) diventano una gatta da pelare da gestire. nel senso che la custom non ha difficoltà a farsi sentire, a sbucare dal mix (come si dice), ma quando deve rientrare... non c'è verso! continua a riempire... l'unica è smettere di suonare ;-)

la standard essendo un po' più dispersiva, si gestisce più facilmente in quelle situazioni.

ovviamente dipende anche dai generi preferiti e suonati.

per suonare rock blues (in gruppo con le tastiere e a volte una seconda chitarra), e per mettermi ulteriormente al vento, ho preso la standard coi p90 (avevo già una studio, ma anche quella delle volte mi metteva nei guai !!)

sempre in questa situazione anche la SG è più facile da suonare, ma qui non c'entra niente ;-)

ciao
stefano
 

 Si parla pur sempre in linee generali. Consideriamo poi il fatto che ogni singolo esemplare di Les Paul avrà la sua voce e che, infine, si può anche ritoccare in certi particolari.

Io, al momento, son in GAS totale e folle da R4, wraparound e P90, a causa del fatto che ne ho una a casa in prestito e mi fa soffrire come una bestia l'idea di doverla rendere.

 

Everybody seems to think I'm lazy, I don't mind, I think they're crazy

bella bella la R4

gran suono sti P90  però ho sempre paura che fischino un po' troppo per i miei gusti ed il ponte wraparound mi lascia un po' perplesso

Nella produzione Gibson Historic è sempre presente la Les Paul Custom e non ha il top in acero. Altrimenti non sarebbe più una custom.

Per il resto, anche io mi aggrego a ciò che è stato detto sopra: note più definite e meno "sbrodolona". Direi più asciutta.

 

Everybody seems to think I'm lazy, I don't mind, I think they're crazy

Ricapitolando:

La Custom ha body in mogano con più spessore della Standard, tastiera in ebano, PU 490R e 498T;

La Standard ha body in mogano + acero, tastiera in palissandro, PU burstbuckers;

La Studio ha body in mogano + acero con spessore uguale alla Standard, tastiera in palissandro, PU 490R e 498T.

Estetica a parte, come si comporta la Studio rispetto alla Standard e alla Custom?

Sono andato OT? spero di no

Non è proprio così

alcune LP  custom (le vos 57...a 2 e 3 pick up) montano i burst 1 & 2;   la custom normale i 490

le ho provate entrambe la 57 suona 1000mila volte meglio ...tra tutte le Lp fatte dal custom shop che ho provato il Lp custom "normale" è quella che mi piace meno non so se fossero i pick up o cosa ma suonava tutta ingolfata 

tutte le altre historic invece sembravano suonare "aperte"