Pedalboard minimale!

Carissimi tutti, dopo qualche tempo col cervello in pazzia a causa del degrado del segnale e dei rumori di fondo, sono giunto alla pedaliera "minimale"!

Pedali usati:

  • T-Rex Mudhoney: Un pedale con poca personalità ma decisamente molto versatile, non da noie con l'alimentazione e non ronza, presto se ne andrà perché dopo anni di onorata carriera comincia a starmi sulle balle e sono tutto preso da qualcosa di più trasparente e fuzzoso, probabilmente il T-Fuzz, anche se l'alimentazione mi da qualche pensiero
  • MXR Dynacomp: Non so se suoni meglio o peggio di quelli vecchi ma il suo lavoro lo fa bene, in più non mi sembra aggiunga o tolga nulla al suono, infatti lo uso più come booster che come compressore vero o proprio, come prova a fare ciop l'abbasso, il suo mestiere è quello di farmi sentire sul pulito (ovviamente non per accompagnamenti) e per boostare il terzo pedale
  • T-Rex Alberta: Anche questo per me è un bel pedale, dovrebbe essere di derivazione Ts-808 o 9, abbastanza medioso appena acceso, regolato con poco gain e tanto volume, il tono al centro che tende a dare un po' di pancia sulle medie appunto, anche questo comincia a starmi sulle palle, non che lo voglia cambiare, ma vorrei affiancarlo ad un altro overdrive, magari più dinamico e meno sferragliante ad alto gain...vedremo
  • Dunlop Univibe Stereo-Chorus: Questo pedale cel'ho da qualche anno ormai, ma solo da pochi giorni ho imparato ad apprezzarlo grazie all'adozione di nuovi cavi! E' un pedale che, secondo le mie orecchie sfondate, succhia un po', ma utilizzando l'uscita chorus l'emulazione leslie mi piace, soprattutto ad alte velocità. Non è ovviamente paragonabile ad un chorus vero ne ad un phaser tipo il phase 45, ma con le regolazioni giuste con questo pedale non sento la mancanza ne dell'uno ne dell'altro.
  • Electro Harmonix Deluxe Memory Man: Che dire, ho fatto uno sbocco per comprare questo pedale qualche anno fa, e rimane alla base del mio suono, lo conosco meglio delle mie tasche e se dovessi portare un solo pedale su un'isola deserta, porterei sicuramente lui. Speriamo che non si rivaluti troppo vista l'uscita della nuova versione...il vil denaro potrebbe portarmi a pentirmi prima o poi =)

 

Tutto questo l'ho collegato con cavo Reference, stavo scegliendo tra vari George L, Klotz e Evidence in rete, ma nel negozio dove raramente mi rifornisco ho visto una bobina di questo bel cavo blu e l'ho preso! Non posso fare paragoni con gli altri purtroppo, e le mie orecchie non coglierebbero forse neanche la differenza, però rispetto al classico rg58 il miglioramento c'è stato, sia come segnale, sia come fruscii. Consigliato, io l'ho preso a 2,50€ al metro, manco troppo, con 7 metri ho fatto tutto, sia pedaliera che gli altri 2.

Ora che tutto è finito, nulla ronza ed il segnale arriva come cristo comanda all'ampli, sto cercando di ricomplicarmi la vita aggiungendo qualche pedale (wha e volume), sotto con i suggerimenti

Comments

ciao, come pedale volume uso: boss fv-500h in front (ma lo puoi mettere anche in S/R), ha il minimo regolabile e quindi è ottimo per suonare pulito da un crunch senza smanettare con il pot della chitarra. ovviamente è bello robusto e ha l'uscita per l'accordatore.. se ne trovano usati a poco.  consigliato imho.

Lorenzo

Grazie, l'avevo preso in considerazione visto che si trova abbastanza facilmente e a buon prezzo, l'idea era quella di posizionarlo prima del Delay, in modo da regolare il volume nei soli o accompagnamento e di lasciare comunque le ripetizioni quando abbasso il volume.

Il pot della chitarra non mi da noia usarlo, ormai c'ho fatto l'abitudine!

Ciao

Cesare

Spesso di fronte all'evidenza, la potenza della suggestione, è talmente forte da ribaltare la realtà

In S/R è più indicata la versione L (bassa impedenza).

Grazie mille anche a te!

Spesso di fronte all'evidenza, la potenza della suggestione, è talmente forte da ribaltare la realtà

...e non hai bisogno del minimo regolabile,per il volume, vai sul classico Ernie Ball Jr, più piccolo e leggero..
I pedali del volume svolgono tutti la stessa funzione, bisogna secondo me badare alla robustezza.

Per il wah...beh son tutti grandi uguale...bisogna capire se deve essere minimal anche il budget...c'è da impazzire :-)

C'è da dire che basta prendere usato un vox o un cry baby e poi mettere mano al saldatore per ottenere più o meno i suoni di tutti wah in commercio (che sono tutti cugini fra loro più o meno)...
Se vai sui boutique, dovresti trovare potenziometri "migliori" che aiutano nella gestione dell'effetto e nel "feel"....oltre ai fantomatici ultrafotonici componenti megacazzuti...

Sono dell'idea che valga la pena spendere tanti soldi per un wah se veramente è un effetto che sia parte integrante del proprio sound o sia oggetto di passioni sfrenate da parte di chi lo utilizza.....se ci si ritrova a fare 2 pezzi e 2 soli col wah in una serata, forse, vale la pena usarne uno "standard" ottimizzato secondo le proprie esigenze..

Buona GAS!

Innanzi tutto grazie per la partecipazione!

Il Wha non è un pedale che userei per fare wha wha, più che altro lo utilizzerei come filtro per delle cose che ho in testa!

Ho avuto in precedenza il Vox 848 clyde McCoy, quello con la bustina in vinile ed il retro scritto, era un bel wha, ma non mi trovavo con l'escursione del pedale e l'ho dato via, di certo non sarà mai alla base del mio setup, vado già abbastanza male con le mani e figurati se mi metto anche a fare i giochi con il piede =D

Il cry baby come escursione mi piace, mi piace meno il suono che fa però... lo troverò prima o poi un wha giusto, di certo non ci spenderò grosse cifre, e stavo comunque valutando l'ipotesi Area51, mi prendo ora un cry baby e tra una mesata la mod....vedremo un po'

Per il volume hai ragione, la robustezza è importante, anche perché non sono un peso piuma e anche sui pedali ci sono sempre andato abbastanza....diciamo DECISO =D

Ciao

Cesare

Spesso di fronte all'evidenza, la potenza della suggestione, è talmente forte da ribaltare la realtà

 Io ho trovato la pace con Il CAE distribuito dalla Dunlop. Ho mollato pure il RMC per questo. Ha una escursione fantastica che mi permette dei suoni allungati e grossi, doppia fasel e pure il booster (mai usato). Provalo.

 

Everybody seems to think I'm lazy, I don't mind, I think they're crazy

Un consiglio così diretto non si può di certo lasciare li, ti voglio dar retta!

Grazie anche a te =)

P.s: Ma qualche overdrive pulito? mi stavo guardando il Watt-drive di Mr.T...mi sa che fa per me, ne sai nulla?

Spesso di fronte all'evidenza, la potenza della suggestione, è talmente forte da ribaltare la realtà

 Cosa intendi per overdrive pulito? Trasparente e che non colori il suono dell'ampli?

A mio parere gli overdrive più trasparenti sono il Tim e il Timmy di Paul Cochane e l'Okko Twinsonic, entrambi OD da 10 e lode.

Io al momento uso solo un Tim in aggiunta alle valvole del Bogner.

 

Everybody seems to think I'm lazy, I don't mind, I think they're crazy

Esatto, qualcosa di trasparentissimo, un pre pre, un overdrive domabile ma al contempo "incazzabile".

Non conoscevo questo Paul Cochane, comunque hai fatto centro, e come comandi è anche simile al watt drive della T-Pedals, solo che questo ha anche regolazione alti e bassi, mentre il watt drive ha una manopola che va a enfatizzare gli alti ed i bassi. Questa manopola però entra in funzione solo quando si attiva il boost. Il boost è posto prima dell'overdrive (gain boost) e non può essere utilizzato singolarmente.

Il boost del tim come si comporta?!

Spesso di fronte all'evidenza, la potenza della suggestione, è talmente forte da ribaltare la realtà

 Ciao, 

complimenti per i bei pedali!

Io come Volume ho scelto il boss fv 500l, che posiziono in s&r prima dei delay...unico svantaggio: è enorme!

Come od ti consiglio di dare un vista al Barber Ltd, l'ho provato e sto impazzendo per prenderne uno!!!

Il Tim o timmy senza booster, sono ottimi od ma secondo il mio parere troppo costosi, da prendere usato...

Un saluto e buona ricerca 

Ammazza che pedale stiloso =)

Qualche considerazione sul suono?

Spesso di fronte all'evidenza, la potenza della suggestione, è talmente forte da ribaltare la realtà

<<Esatto, qualcosa di trasparentissimo, un pre pre, un overdrive domabile ma al contempo "incazzabile".>>
Ciao Cesare,non dico niente!:-)
http://www.youtube.com/watch?v=ljFyALenHvY
 
Ciao
Vincenzo
P.S.: costa un botto!!!

Wee grande Vincè, gran bel pedalozzo! e ti sei ricordato che il suono del buon Scott a me piace e neanche poco =D

Tra le altre cose ieri sono andato a vedere il sito  della CAE per vedere il Wha che mi consigliava Bru, e che vedo? L'AMPLIFICATORE, lo fanno loro, e io che pensavo fosse suhr!!

Gran bel pedale e una bella demo, ma forse è troppo spinto per quello che devo farci io, poi dovrei mettere un boost davanti per incicciare la distorsione, cerco un overdrive da tenere sempre acceso, con poco gain e molta dinamica, e è per questo che pensavo al watt drive.

Vedremo un po', se un giorno dovessi togliere dalla pedalboard anche l'alberta, questo sarebbe un sostituto di tutto rispetto! E poi, basta con i Ts808!!! =D

Un abbraccio!

P.s: Il problema è che il mio ampli per farlo saturare devi mettere TUTTO a cannone, e lo scassone nero (Laney Vc15) satura troppo e per farlo suonicchiare mi tocca collegarlo al cono del "main amp" (EVM12L) troppo peso =D

Spesso di fronte all'evidenza, la potenza della suggestione, è talmente forte da ribaltare la realtà

Ciao Cesare,effettivamente il video che ho linkato mostra le possibilità "all'estremo" del  pedale , ma è  molto pulito con il gain al minimo(non a caso RC sta per Real Clean!)in realtà ve ne sono altri che potrebbero interessarti di più ,in particolare uno in cui lo stesso scott henderson spiega come lo ha concepito e come lo usa (ovvero un clean boost che arriva appena al crunch),per le saturazioni più massicce usa gli altri pedali in dotazione!

http://www.youtube.com/watch?v=qgqKx0I473o

P.S.: comunque concordo sul tim di paul cochrane,grande pedale!

Ciao

Vincenzo

Bello bello Vincè, ho visto qualche altro sample e mi ha fatto proprio una bella impressione, sarà dura poterlo provare ma mi metto alla ricerca.

Spesso di fronte all'evidenza, la potenza della suggestione, è talmente forte da ribaltare la realtà

 Ottimo pedale anche lo Xotic RC, ma ritengo Tim e Twinsonic qualcosa con valore aggiunto.

Buon OD economico è anche il Bluesbreaker vecchia serie nera e grossa, quello ancora made in UK.

Il Tim ha dalla sua una trasparenza e una equalizzazione uniche.

Qui trovi una ottima recensione: http://www.radiochitarra.it/tim.html 

 

Everybody seems to think I'm lazy, I don't mind, I think they're crazy