due sistemi operativi.

Salve a tutti,

mi è capitato tra le mani un altro hard disk.

Volevo sapere (se potete aiutarmi) se è possibile, installare un altro SO in questo hard disk.

Mi spiego meglio: l'intezione è usare il disco più grande per un uso convenzionale, mentre quello più piccolo per registraci, quindi vorrei poter scegliere all'avvio quale utilizzare.

E possibile oppure una mia fantasia?

Comments

 Basta farci una bella partizione. 

Se è verginello, non è troppo difficile. Mentre installi il primo sistema operativo (immagino un Windows) crei una partizione abbastanza grande in modo da poter contenere agevolmente il secondo sistema operativo (che sarà presumo Windows oppure Linux).

Se invece hai già un sistema operativo la cosa si fa un pelino più complessa ma sempre fattibile. Cerca un programma come gParted (o eventualmente scaricati il necessario per un cd "live" con gParted) e potrai suddividere in partizioni il disco con i dati già scritti sopra.

In alternativa, se vuoi installare Linux (Ubuntu), c'è il pratico Wubi, che ti permette di installarlo da Windows. Praticamente fa credere a Windows che gli "x" giga utilizzati da Wubi siano un programma. In realtà è lo spazio di disco su cui viene installato Ubuntu. Al momento del boot, puoi scegliere se far partire Windows o Linux. 

E' molto pratico, io ce l'ho sul portatile e lo uso per suonare, mentre Windows lo tengo per il lavoro (dannato Lotus Notes aziendale...).

Spero di esserti stato d'aiuto; chiedi pure, che non credo di esser stato troppo esaustivo.

Ciao!

Daniele.

quindi mi basta installare windows (cubase gira su linux?) in due partizioni diverse ed il gioco è fatto?

E come faccio a scegliere?

winston smith

 ahimé su Linux non c'è Cubase... però cerca qualche info su Ardour... io lo uso con molta soddisfazione, appesantisce molto meno e non ha problemi di latenza con la scheda audio del pc. 

Certo che se hai fatto l'investimento in Cubase non ti conviene.

Per un dual-boot con diversi windows, non ricordo bene quali fossero le priorità. Nel senso che per avere 98 e XP bisogna installare prima uno e poi l'altro, se no uno cancella l'altro. Mi pare che da Vista in avanti si sia semplificata l'installazione di più sistemi Windows contemporaneamente, ma non ne sono proprio sicuro perché non ho mai avuto occasione di installare diversi Windows sullo stesso disco. Lo feci solamente con 98 ed XP, ma è passato un sacco di tempo.

L'unico problema che potresti avere è che il tuo pc vedrà due dischi, C: e D:. Se prendi un virus su uno, probabilmente infetterà anche l'altro. Inoltre, certi script cercano disperatamente il disco C: e se si trovano in D: si piantano.

A dire il vero con XP questo è un problema marginale. Mia sorella ha un disco di nome H: con sopra XP ed in cinque anni non ha mai avuto problemi.

Una guida si può trovare qui qui e qui.

Non è l'operazione più facile da eseguire, ma dopo ti sentirai molto fiero di te stesso - a meno che tu non decida di passare a Linux per l'uso generico del PC (occhio: trovare un CAD free facile da usare e compatibile con gli ultimi AutoCad è al momento impossibile) e tenere Windows per la registrazione. In tal caso, con Wubi hai zero problemi, è come installare un software su Windows.

Ciao!

Daniele.

l'idea è avere windows 7 e windows xp. Cubase non è stato un investimento... l'investimento è stata la scheda audio che ha una versione leggera del programma.

Xp è fondamentale anche perchè mi interfaccio con una stampante all'università (di quelle grandi come un a fotocopiatrice e che fanno da fotocopiatrice)  che ha i driver solo per xp. L'altro sistema potrebbe essere qualunque ma preferirei 7 perchè all'università ci passano solo cad a 64bit. QUindi Linux verrà escluso.

Per il discorso c:d:E:...Z:  io avrei la possibilità di mettere i due sistemi in due hd fisicamente diversi.

E non ho neanche la necessità di fare in modo che quando vado in un sistema mi debba trovare l'altro hd.

 

winston smith

 Ok, allora segui uno dei tutorial che ho linkato, Windows 7 ha lo strumento per creare le partizioni già integrato.

Se usi due hard disk e sono collegati entrambi alla scheda madre (eviterei, come saggiamente proposto da Fulvio, di usare dischi usb per installarci sopra un sistema operativo, a meno di essere fan dei crash) avrai comunque, sotto Windows, due nomi per due dischi diversi, e l'uno vedrà sicuramente l'altro. Ho avuto la medesima situazione io stesso per diversi anni sul vecchio desktop.

E comunque, ribadisco, non mi ha mai dato problemi. Magari per sicurezza metti 7 nel disco principale, ed XP in quello con un nome diverso da C:.

Buon divertimento!

Daniele.

Anche io ho usato per un po' di tempo il mio portatile in dual boot con Ubuntu Studio (versione già ottimizzata per lavori audio video) e XP.
Adesso sono passato a solo XP, dopo varie formattazioni.
Impressioni:

-Ubuntu va benissimo, leggero, con ottimi programmi e veloce, ottimi driver interni.
Due difetti: driver per schede firewire e multicanali assolutamente inesistenti (io volevo sfruttarlo come registratore/studio multitraccia per la leggerezza del sistema ma nisba) e pochi plugin belli.
Purtroppo programmi come guitar rig o Track non girano molto bene, almeno a me.
Se però nessuna delle due cose ti interessa e la scheda audio non dà problemi, vai tranquillo su Ubuntu!

Io, viste queste cose, sono ripassato a XP, ottimizzando al massimo e adesso non mi trovo male, crash del sistema assenti, qualche disturbo ogni tanto quando uso la scheda usb.

Se vuoi fare un dual boot consiglierei Linux come sistema operativo generale, e XP o Win che ti soddisfi per registrare.

Non installerei i programmi per registrare sull'hard disk esterno e non utlizzerei l'hard disk esterno per registrare direttamente se fai registrazioni multitraccia, la connessione USB è più lenta della velocità di scrittura sull'hard disk esterno... Invece, un volta fatta la registrazione, salva tutto sul disco esterno e lavora da lì per i mixaggi.
Spero di esserti stato d'aiuto!!

Ciao Ciao

Fulvio

Easy like sunday morning... Sometimes!

http://www.myspace.com/radiocasino

 Ciao Fulvio,

Purtroppo è vero, trovare driver per periferiche particolari sotto Linux a volte è un'impresa impossibile.

Mi pare strano, tuttavia, che manchino i driver per le schede firewire multicanale, visto che esistono i programmi per il controllo delle schede RME, che sono davvero notevoli.

Magari oggi i tuoi driver esistono; bisognerebbe controllare qui e vedere se la scheda rientra tra le supportate.

Se non c'è, purtroppo si può fare davvero poco o niente.

Guitar Rig secondo me potrebbe girare sotto Wine, e sarebbe un mezzo miracolo vederlo partire... io sono dell'idea che sotto Linux girano bene solo i programmi scritti per Linux, e non i programmi Windows fatti passare da Wine.

Esiste una specie di guitar rig per Linux, ma da quando ho il mixer non uso più nessuna diavoleria elettronica (compresa la mia scheda audio Line6 Guitar port), uso i miei effetti nel mio ampli e via diretto nella scheda audio. Un piccolo passo per l'umanità, ma un grande balzo in avanti per me, ho i miei suoni a portata di mano e passo meno tempo a spippolare sulle simulazioni e più tempo a suonare.

Anche se dovrei passarne molto di più per potermi ritenere degno di scrivere qualcosa su questo sito... vabbé...

Ah, i plugin... sì, sono ancora lontani dai VST. Esiste un adattatore VST-LADSPA, non l'ho ancora provato, appena avrò tempo lo farò.

Stammi bene!

Daniele.