Fiatone...

Mi è venuto il fiatone ad ascoltarlo:

 

 Ma come diavolo fa?!?!? Gli viene con una naturalezza! Spiega bene, oltretutto...

Non sono un suo fan, ma rispetto!!! Fa cose difficili, a velocità terrificanti e con una naturalezza... pare che stia a a bere un caffè! 

Ciao

Corrado

Comments

Ehehehm vero, ma mi ha colpito la nonchalance con cui suona così. Manco sta a pensare a cosa suona. O, almeno, pensa più veloce di quanto suona... Poi un paio di cosine interessanti le dice, sui rapporti tra le scale. Torno ai miei 100 bpm, va là.

Ciaooo

Corrado 
___

There are two things to watch out for the road here; and you are in bed with both of them. - D.L. Roth -

Non pensa a quello che suona nota per nota, esegue scale molto veloci con grande pulizia e precisione...si praticano le scale, gli sweep ecc... a velocità sempre maggiore fino a che non diventano automatici...e poi si dovrebbero usare con una certa parsimonia hehehe

é stato un mio idolo da ragazzino e l'ho studiato molto...può piacere o non piacere, ma ha una grande tecnica e mi fa piacere riascoltarlo ogni tanto anche se non sono più un amante di questo genere di sonorità.

Secondo me però -consentimi Moonlite- il paragone con il "mangiatore di uova" è sbagliato...uno è un cazzone che si ficca "solo" 12uova in bocca. L'altro, al di la dei gusti personali è un ottimo chitarrista che ha studiato molto e si può senza dubbio definire un "caposcuola" nel suo genere...l'ho sentito tra l'altro suonare qualche blues con molto gusto e feeling...

Il problema del sig. Malmsteen è un carattere di M...a che lo porta sempre a cercare di stordire chi gli sta davanti con milioni di note al secondo, ma non lo sfiderei a suonare un blues lento con poche note ;-) potrebbe anche stupirci...

 

Max

www.myspace.com/maxrinaldi1

 

...mah.....noto qui su laster una certa avversione e senso dello sputtanamento verso un certo modo di suonare la chitarra......io sono dell'idea che oguno ha i propri gusti e opinioni,e le rispetto tutte....però ci vorrebbe anche un attimo di coscienza, e pensare che cmq nel bene e nel male certe cose sono state fodamentali nella musica moderna.

per quanto il panzuto svedese mia stia sui maroni abbastanza, è innegabile che i primi due dischi siano stati una rivoluzione....per un sacco di cose...per la tecnica, per il suono, per l'attitude nel suonare uno strumento, anche per lo sviluppo nel campo della liuteria e tecnologia chitarristica.......

poi ognuno è libero di ascoltare o meno, ma un minimo di rispetto verso chi comunque nel bene o nel male è stato originale è dovuto.

 

tutto questo ovviamente IMO. ;)

 

e cmq per le cose migliori di malmsteen non son le 1000000 note al secondo.....ma il suo vibrato innarivabile e il suo bending sempre e dico sempre intonato......

Eh già, è famoso (o famigerato) proprio anche per avere il "perfect pitch" o italianamente "orecchio assoluto" e state sicuri che se dice che un collega chitarrista fa dei bending non intonati, beh, non sono intonati.

Oltre ad avere 6 o 7 tipi di vibrato diversi, sicuramente aiutato dalla tastiera "scalloped" della sua strato, ma comunque tra i vibrato più micidiali mai sentiti.

I miei 2 cents. Augh Ho scritto! :-)

Dimenticavo, Clapton Is God, per chi non se lo ricordasse! :-)

Ciao.

Andrea.

--

Sei di Modena se mangi "IL" gnocco fritto..

il vecchio Yngwie simpatico? è praticamente impossibile hehehehe, ma sul blues lento e pulito sarei pronto a scommetterci(l'ho ascoltato in un back stage e sono rimasto di stucco...)però me lo immagino con una maschera pronta a ucciderlo, vittima di uno dei trabocchetti di SAW l'enigmista  costretto a suonare lento altrimenti muore hahaha

ciao!!!

Max

www.myspace.com/maxrinaldi1

 

Non lentissimo come Blues e con il distorsore, ma mi (non si dice ma mi!!!!) sembra che la manina e il feeling che molti dicono che gli manchi ci siano, eccome. Oltre ai suoi bending che sono veramente in pochi al mondo a farli come lui, oltretutto sono sempre tutti intonati.

Ah, detto da uno che , ormai si sa qui dentro, ha il suo Dio in B.B. King e il suo Messia in Eric Clapton.. :-)

Ciao.

Andrea.

--

Sei di Modena se mangi "IL" gnocco fritto..

Dimenticavo, quanto devono a Hendrix TUTTI i chitarristi elettrici venuti dopo di lui? E soprattutto, quanto è bella Red House? :-)

Ciao.

Andrea.

--

Sei di Modena se mangi "IL" gnocco fritto..

Eh eh eh eh... Ho postato apposta questo video a commento del tuo post ;-)

Grande Paolo! ;)

Ah, dovrei firmarmi Kattivik io, visto il mio fisico a pera degli ultimi mesi.. :-)))

Ciao.

Andrea.

--

Sei di Modena se mangi "IL" gnocco fritto..

Mi ricordo ancora il giorno che misi Rising Force nel lettore. Sembrava di un altro pianeta.

Ero abituato alle bellissime zozzate di Page, alla caciara di Blackmore, alle baraonde hendrixiane. Questo qui invece suonava tutte le note (almeno quelle che si riuscivano a carpire) con una precisione e una furia inedite. E le note non erano solo 5!

Stilisticamente deve molto a Blackmore, da cui ha copiato financo la tastiera a scaloppina, a Di Meola (andarsi a risentire le sue fughe in 'mutola') riuscendo persino a superarli a livello tecnico (speed picking e sweep).  Proprio per quanto riguarda la padronanza pura dello strumento e' stato un innovatore: dopo di lui sono spuntati come prataroli tutti i super virtuosi degli anni 80. A livello compositivo invece, dopo la grande idea iniziale del barocco, e' rimasto al palo.

 

Post Scriptum

Dire che Malmsteen non sappia suonare blues e' come affermare che Neil Young non sia un granche' con lo speed metal.

 - Come per i comunisti e' finito il comunismo, per noi potrebbe finire la fica! R. Remotti

Ho parecchia roba di YJM, e devo dire che di blues nella sua produzione ce n'e' molto poco. Qualche ballata con dei passaggi bluesy ...

La versione di red house postata sopra e' tratta dal live in leningrad, e credo che questo sia l'apice di Malmsteen nel campo. Non fraintendermi, sto solo dicendo che e' bravo a fare altre cose; te lo dico da possessore di strat palettona bianca con PUs trilogy suite (ogni riferimento a Malmsteen NON e' casuale).

Del resto, quando lo seguivo, non era certo il blues quello mi sarei aspettato da lui. Se poi suona lo shuffle sotto la doccia e lontano da occhi indiscreti...

 - Come per i comunisti e' finito il comunismo, per noi potrebbe finire la fica! R. Remotti

Urca! grazie del complimento Paolo...detto da te poi ha davvero un gran bel valore :-)

In effetti l'ho sentito qualche anno fa quando ancora ero un rokkettaro incallito, quindi non ancora appassionato di blues come lo sono ora...ma ricordo davvero di aver pensato che era un ottimo esempio di fraseggio blues, e che ogni tanto poteva anche permettersi il "lusso" di rallentare e suonare qualcosa di diverso dal suo genere...

Il video proposto qui non è effettivamente quello che intendo per blues e possiamo dire che i miei parametri sono senza dubbio uguali a i tuoi...

Intendiamoci, nonostante ormai io preferisca suonare altro, a me Yngwie piace comunque, come continuano a piacermi tanti chitarristi supertecnici, e proprio oggi dopo avere quasi finito di registrare la bellissima  "freedom" di Robben Ford (per il mio nuovo myspace blues/fusion) "picchiandomi" con le dinamiche e i suoni puliti, ho rispolverato(nel vero senso della parola) la mia vecchia charvel accordata in drop D e ho risuonato "meltdown" di Vinnie Moore divertendomi come un matto scuotendo la testa(ormai con pochi capelli...) da vero metallaro :-)

Se trovo qualche traccia di quel pezzo la posto sicuramente...per ora beccatevi questa, a me ha fatto pisciare addosso dal ridere:

http://www.youtube.com/watch?v=-pI3mtIfSbY

ciao!!!

Max

www.myspace.com/maxrinaldi1

 

<<Stilisticamente deve molto a...Di Meola (andarsi a risentire le sue fughe in 'mutola') riuscendo persino a superarli a livello tecnico (speed picking e sweep).>>

 

Non so se  si può definire "speed metal" o "shred",ma qui c'è così tanto speed picking da stecchire un rinoceronte (in senso buono!:-))

 

Ciao!

Vincenzo

Questo e' uno dei dischi di chitarra piu' belli della storia. E' antecedente all'esordio di Malmsteen di circa 10 anni, e si vede che il ragazzo ha studiato!

 - Come per i comunisti e' finito il comunismo, per noi potrebbe finire la fica! R. Remotti

<<Questo e' uno dei dischi di chitarra piu' belli della storia.>>

Ciao Mancunion,anche a me piace molto"Friday Night in San Francisco", è un disco che ha fatto epoca...

...è il disco di "chitarre esagerate"(!!!) per antonomasia (quale chitarrista che lo ha ascoltato non si è immaginato  a mimare  l'esecuzione di "Mediterrean Sundance"?:-) )

Ciao

Vincenzo

Scusate il ritardo, ero a far danni in terra d'Albione...

Dunque, caratterialmente pare sia migliorato, dagli anni '80, quando credeva e voleva far credere di essere il migliore. Ora almeno siega quello che fa, senza fare il saccente.

A suonare,  fa paura. Non solo per la velocita', ma per la pulizia di esecuzione e, sopratutto (IMHO), per la musicalita' che ci mette in quello che fa: Michael Angelo Batio sara' magari piu' veloce, piu' funambolico ma, a mio avviso (IMHO), e' una palla allucinante da ascoltare. Malmsteen penso che sia (ancora) ascoltabile, da quel punto di vista. Mi piace, in questa lezione, come mette insieme le scale: la minore armonica, la frigia dominante e la diminuita. ma ha dato una bella spinta a studiarle e a metterle insieme.

Penso, in ogni caso, che un po' di velocita' ci voglia, anche se poi non la si usa.  Magari mi sbaglio, ma se imparo a velocizzare i passaggi, poi quando li faccio lenti, le dita, abituate a muoversi velocemente, staccano e attaccano all'utlimo, lasciando suonare la nota per il maggior tempo possibile ed avere fluidita' nei fraseggi..

E' come parlare fluidamente o staccare ogni parola, del-tipo-parlare-cosi'-virgola-ma-dovrei-farmi-sentire-a-voce-ma-come-diavolo-faccio-da-qui-punto-di-domanda-spero-mi-abbiate-capito.

Ciao a tutti

Corrado
___

There are two things to watch out for the road here; and you are in bed with both of them. - D.L. Roth -