New entry! ahi ahi la gas!

 Preso da un'attacco troppo forte mi sono accattato una clapton, torino red del 96 con i lace sensor, vorrei tanto poter capire un pò più di elettronica visto che mi sembra che le posizioni intermedie dei pick up abbiano un suono un pò sporco e impolverato, certo che versatile è versatile e il manico è fatto apposta per me!

Mah staremo a vedere o meglio sentire, qualche esperienza a riguardo?

ciao ciao

g

Comments

L'elettronica della clapton è fatta in questo modo:
I pickup sono passivi, alla fine del filo dei PU c'è il controllo di tono che è costituito da un doppio potenziometro con un singolo alberino.
Da 0 a 5 funziona come un tono normale, da 5 a 10 enfatizza alti e bassi scavando le medie. Tale tono è unico per tutte le configurazioni e corrisponde alla manopola centrale.
Dopodichè il segnale va in un circuito di buffer che termina con il controllo di volume (anch'esso master).
Al controllo di volume è collegata la terza parte del circuito ovvero un mid-boost centrato sulla frequenza di 1400Hz (se non ricordo male). L'idea è quella di boostare le medie frequenze per dare dei connotati simil-humbucker al suono.
IL mid-boost è controllato dal terzo pot, funziona indipendentemente dalla posizione dei pickup e quando è "a 10" arriva fino a +25dB; già oltre "3" manda in saturazione qualunque cosa ci sia dopo.
A zero non è attivo, ma il fatto che il segnale è comunque bufferizzato fa si che la chitarra abbia un'uscita molto alta anche se il suono è pulito.
Il circuito è alimentato da una batteria a 9v, accessibile sul retro, che dura molto a patto di scollegare il jack quando non si suona.
Spero che mi sono capito!

Il suono sporco di cui parli potrebbe essere dovuto al fatto che il mid-boost non è a zero.
Ciao

Gigi (aka Alfio)

 


www.younglustband.it
www.myspace.com/younglust06

Hey grazie, bella spiegazione, di sicuro meglio del manuale che mi sono dovuto reperire on-line, temo però che la punta di sporco che sento nelle pos intermedie sia dovuta a qualcosa di diverso, strano perchè non la capto quando suono ponte manico e middle da soli, oltretutto sulle strato classiche ho sempre notato un certo abbassamento di volume sulle pos intermedie qui pare si alzi!

Forse il tutto è dovuto proprio all'output che è davvero potente, o magari necessita di una pulitina ai contatti, oppure basterebbe abbassare i pickup, tu come ti regoli a riguardo?

Ho letto che dovrebbero suonare meglio vicini alle corde, che ne dici?

Gran bella chitarra comunque!

 

 

 

 

...and in the end the love you take is equal to the love you make...

Hey grazie, bella spiegazione, di sicuro meglio del manuale che mi sono dovuto reperire on-line, temo però che la punta di sporco che sento nelle pos intermedie sia dovuta a qualcosa di diverso, strano perchè non la capto quando suono ponte manico e middle da soli, oltretutto sulle strato classiche ho sempre notato un certo abbassamento di volume sulle pos intermedie qui pare si alzi!

Forse il tutto è dovuto proprio all'output che è davvero potente, o magari necessita di una pulitina ai contatti, oppure basterebbe abbassare i pickup, tu come ti regoli a riguardo?

Ho letto che dovrebbero suonare meglio vicini alle corde, che ne dici?

Gran bella chitarra comunque!

 

 

 

 

...and in the end the love you take is equal to the love you make...

Riguardo al suono sporco con le posizioni intermedie non so che dirti, non m'è mai capitato.
A meno che non sia il caso descritto dall'amico adprisoner qui sotto.
Per quanto riguarda l'altezza dei PU il manualetto fender in dotazione riporta le altezze consigliate per i pu passivi mentre per i lace sensor dice espressamente "a piacere".
Di conseguenza l'unico consiglio che mi viene da darti è di fare un po' di prove e metterli come ti piace di più.
 

Gigi (aka Alfio)

 


www.younglustband.it
www.myspace.com/younglust06

Ho fatto un pò di prove, sembra che abbia trovato una certo feeling, l'output comunque è enorme, ho confrontato a parità di settaggio ampli (orange ad5 n.d.a.) con la les paul e..cavolo questa fender spinge di più!!

L'amplino la digerisce meno bene rispetto alla gibson, il suono si impasta molto, ma con qualche aggiustamento del pot del volume ci dialoga bene.

g

 

...and in the end the love you take is equal to the love you make...

Aggiungo alla dettagliatissima descrizione di alfio che il pickup centrale, almeno sulla mia, nn era reverse... Quindi le posizioni intermedie, paradossalmente, suonano più "strane" di come siamo abituati a sentire visto che oggi è quasi uno standard il reverse...

Dal canto mio, visto che ne ho una da più di 10 anni, se posso permettermi, un suggerimento per sfruttarla molto più di così, è quello di far inserire uno switch o qualche altra soluzione in modo tale da poter "TRUE-bypassare" il circuito attivo che è sempre acceso sulla chitarra....quello del mid-boost insomma...
In questo modo hai la doppia opzione ATTIVA/PASSIVA e da passiva inizia a suonare da strato...due mondi completamente diversi a portata di on/off..

Negli anni ho apportato anche tante altre modifiche (compreso il cambio pickup con qualcosa di stratoso sul serio) ma la modifica che ti ho descritto credo sia davvero quella che rende questa chitarra ultraversatile e piena di possibilità sonore.
Auguroni e divertiti!

Grazie della dritta, potrebbe essere una bella prova da fare, dovrei però affidarmi a qualcuno, in fondo quello che mi incuriosiva parecchio era proprio una grande versatilità.

 

...and in the end the love you take is equal to the love you make...

Scusa ma lo switch di by-pass dove lo hai collegato?
Considerato che il pot del volume è alla fine del circuito di buffer e che il pot del mid boost ci sta attaccato come hai fatto il collegamento?
Se ti va di spiegarlo...
 

Gigi (aka Alfio)

 


www.younglustband.it
www.myspace.com/younglust06


Chiederò a chi mi ha eseguito il lavoro e vi dico sicuramente... non saprei proprio spiegarti anche perchè quando mi han fatto il lavoro non sapevo nemmeno cambiare un pickup..e questa cosa l'ho fatta almeno 6/7 anni fa...

Del fatto che quando sono in "off" sia bypassato completamente sono ovviamente più che certo...
Se c'è qualche altro tecnico alla lettura, si faccia avanti :-)

 

Beh complimenti per l'acquisto! Io ne ho provata una nel 2000 e il negoziante mi avrà ripetuto dieci volte qualcosa del tipo "chiudi il volume o si scaricano le pile". Credo di avergli ridato la chitarra alla decima e detto che se ne andasse a quel paese. Non ho più comprato nulla lì dentro...Però ai tempi mi pareva una signora chitarra, anche se non ero fatto per tutta quella elettronica sotto la mascherina.

 

ORIO
______________________________
www.myspace.com/egodislessico

maghidicarroz.altervista.org

 

doppio post...ho sbagliato!