Censimento di sicura inutilità

Domanda per stratofili, o comunque per gente  X - S - X.

Col singolo in mezzo da solo... che ce fate?
Io ancora non ho capito bene a che serve, tranne ovviamente combinarsi con ponte e manico per i suoni 2 e 4 che sono splendidi.
Ma da solo? Ogni tanto ci provo a usarlo ma resto sempre abbastanza perplesso.
Voi lo usate da solo? Che ci fate? Che suoni ci tirate fuori? Assoli o ritimiche?

Astenersi gibsoniani e perditempo...

Comments

Si avevo notato in diversi video che clapton lo usa. Però quando ci provo io mi sembra sempre una cosa... a metà (e grazie, dirai tu!)
Non potendo interloquire con clapton (ho perso tutta la rubrica di recente) ho pensato di chiedere ai lasteronzi.
Quindi... tu che ce fai? Ti piace il risultato? Con che suoni si sposa bene secondo te?
Venghino pareri venghino!

PS l'importante è che tu abbia chiare le idee sulla storia dell'ape, il fiore eccetera :-)
 

Gigi (aka Alfio)

 


www.younglustband.it
www.myspace.com/younglust06

Potevi postare questo video e facevi prima!
Dal PU centrale al completo versace con tanto di ospitata del chitarrista di un noto gruppo inglese...

Comunque bella risposta, peccato che te sei perso u npo' sul finale: io sti stivali non li vedo proprio...

Gigi (aka Alfio)

 


www.younglustband.it
www.myspace.com/younglust06

Ecco perchè continuo a trovare residui nasali tra le pagine dei booklet dei miei ciddì...

 - Come per i comunisti e' finito il comunismo, per noi potrebbe finire la fica! R. Remotti

Un appunto tecnico: credo che Clapton vestisse e vesta Armani.

Ecco te sta bene, hai toppato pure tu!
Quanto a from the cradle è un po' che non lo sento, e sicuramente ancora di più che non apro la copertina.
Studio e torno la prossima volta.

PS e comunque a me quel solo non dispiace affatto...

Gigi (aka Alfio)

 


www.younglustband.it
www.myspace.com/younglust06

Ciao amò! ;)

Amò un cazzo.
Prima te fai fa i regali costosi mettendomi in competizione con quell'altro e poi sparisci per 3 giorni senza farti vivo.
Zoccola!

Gigi (aka Alfio)

 


www.younglustband.it
www.myspace.com/younglust06

Sì, ma non te sei trovata, t'ho rivista ieri sera sulla Salaria...puah

eppercomunque rientrando in ot io(essendo scemo) lo uso spesso.
Ma non ve dico perchè, tjè!


La risposta è dentro di te...epperò è sbagliata. - Quelo
AlexUnder .::Mururoa::.

Premesso che sono un XXY (doppio cromosoma, come i maniaci sessuali di Alien 3),

usavo il centrale per le ritmiche simil acustiche da farsi con la strato, ma da quando ho la possibilità dei 3 pu insieme non lo uso più manco per quello. Per il resto il fatto che il pu centrale sia fatto per fare delle vie di mezzo è una singolare coincidenza, tant'è che le prime strato avevano il selettore a 3 posizioni e è passato a 5 perchè chi ci capiva metteva il selettore a 3 a metà tra le posizioni 1 e 2 o 2 e 3.

Saluti

********

"Guardati da coloro che prima ti danno consiglio, poi parlano male di te...stronzo!"

Si beh, la storia delle 3 posizioni che diventano 5 la sapevo.
La domanda qui è perchè non 4! :-)

Gigi (aka Alfio)

 


www.younglustband.it
www.myspace.com/younglust06

Ah! una voce fuori dal coro?

mai sentito parlare di un certo MarK detto il 'sultano dello swing'?

Saluti

********

"Guardati da coloro che prima ti danno consiglio, poi parlano male di te...stronzo!"

Io ogni tanto lo uso nelle ritmiche quando col gruppo faccio pezzi degli Artic Monkeys o Franz Ferdinand (Indie? bo come si chiama, però è divertente e la gente balla!!!) comunque sia se ne può fare a meno tranquillamente.

Ogni tanto lo uso per qualche brano "soft", dove il pu al ponte é troppo "aperto" mentre quello al manico é troppo "chiuso". In altre parole é una via di mezzo.

Qualche esempio:
Lo uso con un pizzico di chorus e delay per suonarci "Hallelujah" (Bukley) oppure "Purple rain" (Prince) oppure senza particolari effetti per ritmiche tipo "Angel of Harlem" (U2), "You can't always get what you want" (Stones)...

Insomma spero di aver reso l'idea.
De gustibus...

Ciao

 

Nicola

http://www.panamabus.com
(pubblicità non occulta...)

Da Gibsoniano convinto...praticamente non lo uso!

Il selettore 'strato' è per me 2 e 4....ma... 'the gustibus' (come scrisse qualcuno altrove)  :D

Bye

 

come tutti sappiamo la strato e' nata col selettore a 3 per usare un solo PU alla volta. E in tal modo e' stata utilizzata inizialmente, basta ascoltare per esempio il vecchio Hank Marvin che ci tirava fuori quello che secondo il mio gusto personale rimane il piu' bel suono non solo di strato, ma di chitarra elettrica. E per l'appunto Hank usava a volte il centrale singolo e sempre con ottimi risultati. In seguito si e' scoperta la possibilita di usare centrale+manico oppure centrale+ponte dando luogo a quella che molti oggi considerano la tipica sonorita' strato. A me piace molto di piu' il suono dei  3 PU suonati singolarmente,  i due PU alla volta sono solo un effetto particolare del quale si e' abusato, ma questa e' solo una questione di gusti personali.

E' invece curioso Il fatto che nonostante le strumentazioni vintage originali (chitarre e ampli) siano cosi' ricercate da raggiungere quotazioni altissime, vengono poi usate in maniera diversa da come venivano usate ai tempi dando cosi' suoni diversi.

PS ho citato H.Marvin come esempio di suono stratocaster, qualcuno (tra l'altro anche molto competente) sostiene che in realta quel suono era dato da una Gretch Country Gentlemen e non da una strato. Puo' darsi , ma io sono molto scettico

 

riguardo al passaggio dal selettore a 3 posizioni a quello a 5, una volta lessi un "simpatico" anedoto.

Hendrix si lamentava che non poteva usare le posizioni intermedie e ogni tanto le bloccava con dei pezzettini di carta. Ora se non ricordo male Seymour Duncan poteva modificare gli switch a 3 posizioni in modo da averne 5, ma quando ando' alla fender a proporre la cosa, lo presero per folle!

---------

www.myspace.com/joelgilardini

has the light become part of the machinery?
has the hand become part of the disease?
has the body become the

Ecco le parole di SD da un'intervista trovata in rete:

"I started fixing things for different people, I wound pickups for Hendrix back in the mid 1960’s, for Roger Mayer too. I was working with Joe Walsh of the James Gang, doing stuff for him and started travelling, working with lots of other people. In the early 1970’s, I went to England and began working for the Fender Soundhouse.

I was trying to design stuff for Fender, but they weren’t very interested in a lot of the parts I was using – I wanted to do the five-way switch, which they didn’t really wanna change on the Stratocaster. I wanted to make hot pickups which they weren’t really too concerned about, I wanted to do R-W-R-P for the centre pickup of a Strat so you could get the humbucking effect in the 2 and 4 positions, (a method of winding the centre pickups in the opposite direction that creates natural hum-cancellation when two pickups are selected) they weren’t really interested in that either, so I decided that I was gonna start doing that myself."

---------

www.myspace.com/joelgilardini

has the light become part of the machinery?
has the hand become part of the disease?
has the body become the

Io ho risolto un po' mettendolo così

----

Caminada Guitars

C'è un legno per fare una croce e un legno per fare una porta. Per il legno di una chitarra, la sua pianta non è mai morta!

 

 A me piacciono tutti,ognuno ha il suo perché. Quello che uso meno è il centrale+ponte,non è un brutto suono,dipende da quello che suono .Per fare i Dire Street è l'ideale,ma non è il mio genere. Il centrale per me è la giusta via di mezzo tra ponte e manico,che uso con molta  soddisfazione.