Decima puntata della rubrica che vede Daniele Bazzani e Giovanni Onofri parlare delle...
...Chiedo aiuto ai maestri del sito...AlecB (Lauro) in primis, ma tutti a seguire (i 2 Paoli)...
Giunto in patria da qualche giorno, mi sono ovviamente affrettato a rispolverare la mia vecchia Ibanez S470. Il ferro suonava perfetto, come sempre, senza alcun problema. Cosi' sono sceso a comprare corde nuove.
Premetto che in 15 anni, dopo aver fatto relativa rettifica, non ho mai avuto problemi di accordatura, montaggio corde, "action", etcc....
Montando il mio "ferro" delle 9.0 vecchie di almeno 2 anni, ...ho avuto la splendida idea di comprare delle Richard COCCO ...pero', siccome era troppo facile, le ho scelte 9.5 !!! (Maledico il negoziante che me le ha consigliate)
ECCO IL PROBLEMA: Dopo averle montate, la corda di SOL frigge che sembra un cazzo di Sitar indiano! Adesso, non che a me gli indiani mi stiano antipaticii, solo che a me il suono del Sitar fa ricordare i Film di Fantozzi in vacanza...
Vabbe. risultato...la corda di SOL frigge a vuoto e su tutti i primi 6-7 tasti.
La chitarra monta un FLoyd Rose. Hoprovato a spostare la selletta verso il manico, e la corda frigge sulle note piu' alte (a partire dal tasto 11-12).
Osservando l'action, si nota che la corda di SOL sta piu'alta delle altre 5 (che non friggono per nulla).
Oggi e' il giorno dell'Immacolata, ed io sto mandando giu' bestemmie nella migliore tradizione toscana (pur trovandomi alle Falde..).
Qualche Samaritano sa darmi un suggerimento?
p.s. ho delle foto del disastro
Comments
najnient
Wed, 12/09/2009 - 11:19
Permalink
R: Mah...
Ciao Lauro,
In effetti si, ..nell'incazzatura del momento, ho totalamente ignorato il ponte...che si era spaventosamente rialzato!
Ho seguito il tuo consiglio, ma la selletta era pulita...poi ho applicato laprocedura, avvitando di 1/4 di giro le viti del ponte, e poi accordando...ma senza successo...
Allora Ho "mollato" tutte le corde...di 1 tono e mezzo...lasciando "cadere" il ponte. Quando ho accordato nuovamente tutta la serie, il problema del frustaggio e' sparito totalmente,...... ma la chitarra non riesce a tenere l'accordatura. PEr meglio spiegarti, se accordo i cantini, piu' o meno mantengono, quando salgo sulle corde spesse, il ponte comincia ad alzarsi (meno rispetto all'inizio), e le altre corde cadono immediatamente di tono!!! ovviamente tutto questo con il bloccacorde libero!
Cosi' l'ho lasciata fino a stamattina...ma pare che il problema persista.
Nel cambiare le corde ho fatto come sempre, una alla volta, lasciando le altre 5 accordate, per non modificare la tensione sul ponte tutta in una volta...
Non so. se e' un problema di ponte, risolvo se magari aggiungo una molla? (ne ha 3 montate). ...provo a continuare con l'avvitamento un po' alla volta?
..averla lasciata tanto tempo con la stessa muta, praticamente marcia, puo' aver indebolito le molle?
ciao, e grazie sempre
Pippo
v1nc3
Wed, 12/09/2009 - 12:02
Permalink
mi permetto di suggerire...
ciao,scusate se mi intrometto,avendo avuto chitarre con ponti tipo floyd rose(kramer e fender hm strat) che presentavano il medesimo problema ogni qualvolta cambiavo scalatura(e a volte marca) di corde mi permetto di suggerire due soluzioni alternative "casarecce":
poichè i cantini(ed il sol in particolare) sono critici nella tensione complessiva(quella che viene generalmente espressa in kg nelle specifiche delle scalature) della cordiera puoi:
1) regolare le due viti di ancoraggio delle molle "in diagonale"(cioè avvitando la vite che regola la tensione delle molle dei bassi più a fondo rispetto a quella preposta ai cantini),
2)sistema "van halen": se non si avvertono frustate del sol incriminato ma l'accordatura è ancora instabile, accordare la chitarra con il locking nut aperto lasciando però il sol leggermente calante,così a locking nut avvitato la pressione del locking nut stesso bilancerà il tutto e potrai regolare i fine tuners (precedentemente regolati a metà corsa),van halen odiava il problema dato dall'intonazione "ballerina" del sol rispetto alla cordiera,e rimediava così...di solito funzionava...
Certo è che cambiare scalatura di corde su chitarre con ponti di tipo floyd rose è una rogna senza fine,per questo son passato a chitarre con ponte fisso o di tipo vintage!
Ciao
Vincenzo
najnient
Thu, 12/10/2009 - 09:11
Permalink
R: Mah...
>>>Un quarto di giro gli ha fatto una pippa :-)
>>>Cambiando la tensione delle corde dovrai avvitare un bel po', sino a che il ponte rimanga in piano ad accordatura effettuata.
..temevo che gli stessi facendo una pippa al ponte...lo vedevo dal sorrisino...:-))
Comunque, ancora non ho risolto il problema. Oggi riprovo avvitando di piu'. Domanda: fino a dove mi posso spingere nell'avvitare il ponte? Devo accordare ad ogni giro di vite?
Accordando tutte, Il fatto e' che non perde solo mezzo tono...ma sballa completamente. Solo i cantini reggono un po' meglio, ma RE e SOL se ne vanno per i cazzi loro...ed il ponte non riesce ovviamente a rimanere parallelo al corpo della chitarra.
Rispondendo a Vinc, io sto cercando di accordarla con il bloccacorde aperto. Anche perche' e' cosi' che ho sempre fatto in passato. Poi, una volta chiuse le tre viti a brucola, riaccordavo con le rondelle sul ponte. Adesso, sballando anche di 1 tono e mezzo, non lo posso fare. LA rondella non mi serve per recuperare un gap cosi grande di tonalita' mancante.
...sta per arrivare il Natale, e non vorrei far venire giu tutto il calendario...
v1nc3
Thu, 12/10/2009 - 09:26
Permalink
A questo punto...
Ciao naJnient, a questo punto la cosa migliore che puoi fare è portare la chitarra da un liutaio di fiducia per sottoporla ad un setup completo,con una spesa relativamente modica potrai rimettere in sesto la tua ibanez,in fondo è rimasta "inattiva" per lungo tempo, "fare il tagliandino"periodicamente alla chitarra è"cosa buona e giusta":-),
ciao!
Vincenzo
P.s: se non sai dove recarti...su laster c'è l'imbarazzo della scelta!:-)
najnient
Thu, 12/10/2009 - 10:09
Permalink
R: A questo punto...
mi dici dove trovo la lista dei liutai nel sito?
v1nc3
Thu, 12/10/2009 - 12:19
Permalink
R: A questo punto...
ciao najniente,scusami se rispondo con ritardo,ma ero fuori casa per commissioni varie...dunque,a Napoli ti consiglio la Liuteria dei fratelli Amato(Signori Liutai!) in via Arenella 110...
Ciao!
Vincenzo
najnient
Thu, 12/10/2009 - 10:07
Permalink
R: Mah...
Lauro...Immagino che tu sia lontano da Napoli!!..sigh!
Se eri a due passi, ti pagavo pure il doppio...senza lesinare.
VInc, Il punto e' che non vorrei regalare qualche soldo a gente che si e' improvvisata liutaio, ma soprattutto sobbarcarmi la chitarra nei vicoli di San Sebastiano, per 2 volte..senza risolvere il problema. Tra l'altro, il vecchio liutaio a cui mi rivolgevo anni fa non c'e' piu'...
Comunque, mo' scendo, e faccio pure un salto a prendere una muta come quella vecchia. ...e vediamo se tagliamo la testa al toro.
ciao Pippo
najnient
Fri, 12/11/2009 - 11:38
Permalink
Regalo di Natale
Buongiorno a tuti voi!!
Allora..volevo ringraziarvi immensamente per l'aiuto.
Alla fine ho risolto in modo drastico, secondo le vostre indicazioni...ho speso qualche euro per una muta identica a quella che gia' montava la chitarra...
Risultato: e' stato sufficiente montare le 3 corde dei bassi, con scalatura inferiore, per riportare a posto il ponte, e per osservare che la chitarra mantiene immediatamente l'accordatura anche senza bloccacorde.
In realta', quando ho comprato la muta R. COCCO 9.5, il negoziante mi aveva detto che solo i cantini avevano uno spessore maggiore. Cosi' non era. L'intera muta e' piu' spessa, e non di poco (il MI basso e' 46, quando la muta 9.0 ha il MI basso 42!)......ad ognuno il suo mestiere.
La vicenda e' servita per scigliermi la memoria sugli aspetti di manutenzione....quasi 9 anni di inattivita' sulla chitarra portano come conseguenza la perdita di memoria (..e poi c'e' anche l'eta').
Mi segno il liutaio suggerito da Vinc, ma mi piacerebbe sapere tu Lauro dove stai, perche' quando sto in Italia, spesso salgo su in macchina fino in Piemonte....magari ti porto la chitarra per un'occhiata...e ti pago in natura (qualche caciotta, un asprinio d'Aversa, un limoncello e 2 Kg di mozzarelle di bufala!)
saluti
Pippo
v1nc3
Fri, 12/11/2009 - 12:48
Permalink
R: Regalo di Natale
Tutto è bene ciò che finisce bene!(diceva li fedele Ten di Nick Carter!)Ad ogni buon conto è sempre consigliabile ,una volta settato bene il ponte, continuare ad usare corde di scalatura(suggerirei persino di marca) identica,onde evitare patemi d'animo...
ti saluto,ciao!
Vincenzo