Decima puntata della rubrica che vede Daniele Bazzani e Giovanni Onofri parlare delle...
Mi sono innamorato perso di una cosa che non potrò/saprò mai gestire, ma che ultimamente è il soggetto principale di tutti i miei desideri chitarristici :((((...
Il desiderio in questione fa di nome MONOCANALE e di cognome MARSHALL...e ho ben tre precedenti che mi stanno facendo dannare l'anima.
Primo contatto, una 1959 reissue, 100w, assolutamente ingestibile, provata in negozio di fretta, ma mi ha aperto un universo che finora non avevo considerato. Suonare con una cosa del genere, peraltro senza master volume, è da spararsi nei testicoli (visto che poi col gruppo suoniamo in una saletta minuscola, quella della quale ho postato le foto tempo fa). Però...però il piacere di gestire il suono solo ed esclusivamente con le proprie mani è una goduria pazzesca!
Secondo contatto, dopo qualche tempo, con una 1987x sempre reissue, da 50w, e provata sempre in negozio per curiosità...Beh, come gestibilità non cambia una ceppa :D . Peraltro, l'ho provata con una semiacustica El Torres (chitarra da panico) , quindi feedback a vagoni. Però stessa impressione di goduria anche con questa.
Terzo contatto ed ultima mazzata sulla schiena: venerdì sera abbiamo suonato insieme ad un altro gruppo, il quale chitarrista aveva una "X" (X sta per = monocanale, sempre Marshall, della quale non ricordo il modello) , che mi ha steso per la bellezza e la naturalezza del suono. Questo è stato il colpo finale, perchè sentendola suonare "da fuori" ti accorgi di quanto distante sei da quel suono con la tua attuale strumentazione...
Già, la mia attuale strumentazione: Una ENGL Screamer 50w , che non sarebbe neanche male come testata, molto gestibile in ogni ambito e con una buona escursione di volume...Però, porca la eva, suona compressa che più compressa non si può, e di tirar fuori un bel crunch naturale, anche a volumi alti, non se ne parla proprio. Inoltre, ha un'innata tendenza a scorreggiare nei distorti.
Quindi il problema che mi frena nel fare il salto qual'è? Essenzialmente tre: Il budget, la mancanza di loop effetti in praticamente tutte le testate in oggetto, nonchè la mancanza di master volume (condizione necessaria per riuscire a suonare in sala prove) . O comunque l'impossibiltà di far combaciare i tre requisiti qui sopra.
Come budget siamo al massimo sugli 8-900 € - ovviamente tenendo già conto dei 5-600 € che prenderei dalla Screamer. Se poi devo anche andare a modificare la testata, facendoci mettere loop effetti e master, vado ben oltre il budget, vedendo i prezzi medi di queste testate...e questo non me lo posso proprio permettere :(.
C'è una piccola luce di speranza però: ho trovato una Vintage Modern 2466 usata ad un prezzo allettantissimo, praticamente gli stessi soldi che prenderei per la Screamer, ed in più queste VM hanno tutto quello che mi servirebbe. Ora la domanda principale è: ma come suonano 'ste VM?? Ovviamente l'unico modo per saperlo è provarne una, ma negozi che ne sono forniti dalle mie parti non esistono, ed il negozio che la vende usata è a due ore di strada, quindi prima di partire verso il negozio preferirei avere il vostro punto di vista... Ne avete provata qualcuna? Come vi è sembrata? Dai video che ho visto sul tubo mi ha fatto abbastanza schiferrimo, ma non si può basare il giudizio solo su una manciata di video, peraltro suonati male...Sicuramente una capatina al negozio la farò, ma mi piacerebbe non andarci sprovveduto, e con qualche consiglio di chi ne sa milioni di volte più di me (quindi tutti qui dentro)!
Mi sono reso conto di aver scritto un pistolotto incredibile, però ne va della mia salute :D Che devo fare? Cambio? Compro e modifico? Lascio perdere? Mi dedico al giradinaggio? Dono tutto me stesso al culto di San Gennaro?
Comments
Kernel7
Mon, 11/09/2009 - 15:09
Permalink
Dimenticavo, giusto per
Dimenticavo, giusto per essere più chiari, di specificare che vorrei stare il più distante possibile dai classici suoni Marshall tipo anni '80, supergonfi e "on steroids" (Vedasi alla voce Guns 'n' Roses, Bon Jovi, Whitesnake degli anni '80 fino ad oggi, ecc ...), mentre invece un suono "ideale" per i miei gusti sarebbe una cosa tipo:
Quell'overdrive verso la fine...sbav...
_________________________________________
"Potevo attraversare litri e litri di corallo
per raggiungere un posto che si chiamasse Anarchia"
warm_blue
Mon, 11/09/2009 - 17:26
Permalink
R: Dimenticavo, giusto per
Sono palesemente parziale ma te la consiglio ovviamente lo stesso. JTM45 Ceriatone, usata sui 650-700 e, se non lo ha, 30-40 euro di modifica per il PPIMV (master volume).
In questo modo la puoi usare dovunque (anche in casa) con i due canali a manetta, una roba di questo tipo:
http://www.youtube.com/watch?v=mULslS2XGtc
Ciao,
Filippo/wb
Kernel7
Mon, 11/09/2009 - 20:37
Permalink
R: Dimenticavo, giusto per
Mekojons, che suonaccio!! Rispetto al prezzo di vendita, questi Ceriatone mi sembrano molto interessanti (ovviamente con tutte le limitazioni che un video sul web produce).
Ora provo a dare un occhio sul mercatino...Grazie mille del drittone Filippo!!
Ciao,
Emanuele
_________________________________________
"Potevo attraversare litri e litri di corallo
per raggiungere un posto che si chiamasse Anarchia"
Bru
Mon, 11/09/2009 - 16:07
Permalink
 Ahhh ecco perché ti
Ahhh ecco perché ti gassava il mio Bruesbreaker :-)
Certo che vai a postare un video con les paul d'annata e JTM45 del 66!
Visto il budget, che manco tu ti chiami Piersulvio, i gusti e le esigenze, io una prova di un jtm45 recente la farei.
Se ti piace, a seguire gli metti delle kt66 e diventa più Marshall. I 30 watt crunchano preso.
Everybody seems to think I'm lazy, I don't mind, I think they're crazy
Kernel7
Mon, 11/09/2009 - 20:34
Permalink
R:  Ahhh ecco perché ti
Ehm...sgamato in pieno!
Comunque hai ragione, mi son dimenticato di dire che se arrivassi ad 1/10 della bellezza del suono in quel video mi riterrei un uomo soddisfatto :D
Con 'sta JTM45 mi state tentando di brutto, e visto che non mi chiamo Piersilvio (e nemmeno vorrei, con un padre del genere ;P...) sembrerebbe proprio la testa che fa per me...però manca il loop effetti...uhm...
Va beh, intanto grazie per avermi ulteriormente GASato, anche se non so se ringraziarti o mandarti affanQulo :D (si scherza, veh!)
Ciao!!
Emanuele
_________________________________________
"Potevo attraversare litri e litri di corallo
per raggiungere un posto che si chiamasse Anarchia"
Nicola68
Mon, 11/09/2009 - 16:59
Permalink
R: tra un engl screamer ed una
Ciao Paolo,
riguardo a Ceriatone, cosa intendi per "modificare in seconda battuta"?
Io possiedo un clone Ceriatone del DR-504 e la cosa potrebbe interessarmi.
Nicola
Bru
Mon, 11/09/2009 - 19:37
Permalink
R: tra un engl screamer ed una
Ho vuto più conferme che i Ceriatone devo esser poi rifiniti meglio, a partire dal trafo.
Mi piacerebbe una comparazione tra l'originale reissue e un Ceria.
Paolo, ma il master volume non sputtana alla fine il carattere dell'ampli?
Io non ci ho mai pensato perché crunchano molto presto, ma l'idea di poter sfruttare in certi casi una sua distorsione su territori molto più spinti, anche se per quello uso un OD, mi incuriosirebbe.
Everybody seems to think I'm lazy, I don't mind, I think they're crazy
Bru
Mon, 11/09/2009 - 21:19
Permalink
R: tra un engl screamer ed una
Lo sai vero che con queste poche parole hai solo stuzzicato la nostra fame di conoscenza eh :-)
Everybody seems to think I'm lazy, I don't mind, I think they're crazy
Sdan
Tue, 11/10/2009 - 06:26
Permalink
Trainwreck
Ecco che Qualcuno parla del Trainwreck dello scomparso Ken Fisher !
Li chiamava con nome di donna uno per uno: leggendari almeno quanto i Dumble.
Pamaz, fallo tu il clone giusto dell'Express (non è che gia' ce l'hai...e non me ne sono accorto?!)
Sdan
Tue, 11/10/2009 - 13:33
Permalink
R: Trainwreck
UNO SOLO !
Ma SOPRATTUTTO.....come lo chiamiamo ?
E se lo chiamo per nome lui arriva di corsa, scodinzola e si accende da solo ?
A parte gli scherzi la mitica qualità del Trainwreck Express è dovuta soltanto alla qualità dei componenti e del loro montaggio o di qualche alchimia trascendentale ?
Per noi semplici mortali è davvero difficile capire !
Ciao
Sdan
Tue, 11/10/2009 - 14:56
Permalink
R: Trainwreck
Iperreattivi !
Come dire "caratteriali" !
Sono senza parole, la similitudine con le auto da corsa, o quasi, calza a pennello.
Bravissimo, come al solito. Grazie.
max_1975
Tue, 11/10/2009 - 22:21
Permalink
R: Trainwreck
Quoto parola per parola. Ho il clone della Ceriatone (senza master volume) ed ho riscontrato tutti i pregi e difetti che ha descritto Paolo: estrema reattività al limite dell'incontrollabilità, sensibilità al tipo di chitarra usata e ai coni della cassa, volume mostruoso e non modulabile...in pratica il volume funziona come il gain, e il volume erogato è sempre moooolto alto. Divertentissimo da suonare (quando si riesce a tenerlo sotto controllo) e suono bellissimo. Assolutamente difficile da utilizzare in un contesto live (per lo meno io non ho manico sufficiente per farlo).
PS: Paolo, pensavo di sostituire i trasformatori con qualcosa di meglio...ho visto che Mercury produce dei trasformatori per il Trainwreck...secondo te è una scelta valida?
Nicola68
Tue, 11/10/2009 - 08:29
Permalink
R: tra un engl screamer ed una
Quoto, infatti li ho sostituiti dopo qualche mese con dei Mercury Magnetics (spero di aver scelto bene!).
Ciao.
Cecce
Mon, 11/09/2009 - 17:03
Permalink
R: tra un engl screamer ed una
Ma allora questi Ceriatone sono da considerarsi più vicini ai vecchi marshall rispetto alle riedizioni di casa marshall??
al chiar di luna ogni sera una... sempre più fisse e sempre meno soldi =D
Kernel7
Mon, 11/09/2009 - 20:42
Permalink
R: tra un engl screamer ed una
>> tra un engl screamer ed una jtm45 d'annata ci passa un bel po. senza considerare che anche la chitarra una minima parte ce la mette.
Hai detto bene Paolo, effettivamente il video che ho preso come esempio era proprio una sparata colossale :D Per me arrivare ad un decimo di quel suono sarebbe già tanto (come dicevo appena sotto al buon Bru).
Se poi mi dici pure tu di orientarmi su un Ceriatone, allora posso andare praticamente ad occhi chiusi!
Secondo la tua esperienza, riuscirei a stare dentro al budget prestabilito, considerando le modifiche ai trasformatori e l'aggiunta del master?
Se dovessi trovare l'offerta interessante, o magari prenderlo direttamente nuovo, avrei già una mezza idea sul tecnico al quale rivolgermi per le modifiche ;P...
Ciao!
Emanuele
_________________________________________
"Potevo attraversare litri e litri di corallo
per raggiungere un posto che si chiamasse Anarchia"
Bru
Mon, 11/09/2009 - 20:45
Permalink
Azzz il Ceriatone nel video
Azzz il Ceriatone nel video ha entrambi i canali (ponticellati) a 10 di volume, ovvero al massimo, e il master a 4. Presumo sia a un volume devastante.
Io suono a 3-4.
Everybody seems to think I'm lazy, I don't mind, I think they're crazy
warm_blue
Tue, 11/10/2009 - 01:03
Permalink
R: Azzz il Ceriatone nel video
Ti confermo che senza master volume è molto difficile da gestire facendolo saturare completamente, se invece ti interessano solo il pulito e un crunch leggero allora puoi anche usarlo "stock".
Non so se il discorso di pamaz sia applicabile anche ai modelli di recente produzione, ho trovato dei riscontri sul fatto che in passato i trasformatori di questi ampli non fossero niente di che mentre pare che ora siano di buona qualità.
Who knows?
Ciao,
Filippo/wb
Strat1
Tue, 11/10/2009 - 08:51
Permalink
Visto che abbiamo gli stessi problemi, mi inserisco
E, oltre ad avere gli stessi problemi, abbiamo lo stesso amp. Secondo me è tutta una questione di priorità. Sappiamo bene che la Screamer non è un amp da urlo, ma ha i suoi vantaggi indiscutibili: primo fra tutti la versatlità data dalle 4 voci che può dare, e secondo la grandissima quantità di gain di cui dispone; non sottovaluterei neanche la maneggevolezza, date le dimensioni e il peso; a questo punto è solo una questione di mettere sul piatto della bilancia tutti i fattori e decidere. Se tu facessi questo scambio Screamer-monocanale secondo me rimpiangeresti prestissimo la Engl; poi certo dipende anche dal genere che suoni. Io per adesso ho la Screamer in riparazione e sono costretto ad usare la Marshall monocanale, ma credimi non vedo l'ora che rientri; è naturale che da un punto di vista sonoro ci guadagno, ma devo pensare soprattutto agli interessi della band, quindi ai suoni che compongono il repertorio, alle frequenti alternanze pulito-crunch-distorto; al pubblico non interessa quel 10-20% in più di qualità sonora che tiri fuori cambiando amp, nè interessa ai tuoi compagni di band. Allora tu mi dirai "che ti tieni a fare la monocanale?". Fino adesso l'ho tenuta solo per avere quella qualità sonora in più che mi serve quando registro, e quindi quando non ho bisogno di alternare suoni, ma se dovessi dare via una delle due testate non avrei dubbi: venderei la monocanale. Una soluzione comunque c'è; a me piacerebbe molto scambiare la monocanale con un'altra testata Marshall pluricanale, sia essa una JVM o una DSL o anche una bistrattatissima TSL; avrei il vantaggio di avvicinarmi molto al suono che amo e terrei la versatilità data dai canali; forse sbaglierò, ma non sono mai stato uno di quelli che crede che "vecchio è meglio", non posso credere che una ditta che produce rock, come Marshall, faccia nel tempo prodotti via via sempre più scadenti; lo stesso dicasi per le chitarre, nonostante io possieda una Strato del 65, non ho mai sostenuto che, solo per essere vecchia, suoni meglio di qualsiasi strato attuale.
darrell77
Tue, 11/10/2009 - 09:13
Permalink
Da Engl a Marshall
mi pare di ricordare questo passaggio..
ci son passato io qualche anno fà...
sinceramente? un Monocanale (uso forse impropriamente la M maiuscola... ma sinceramente pensando ad un Marshall vecchio stampo non posso fare diversamente..) è semplicemente meglio!
poi dipende dalle tue necessità.. che genere suoni, se ti serve un "pulito-pulito".. si insomma le solite storie!
per dirtela io son velocemente passato da rack a testata engl per poi ritornare a chitarra+ampli (monocanale..o quasi).. per le mie esigenze và benissimo così... e sembra paradossale, ma io mi "sento" meglio a non avere pedali (troppi) tra i piedi, e sembra strano ma a parte qualche urlaccio del fonico della serie "abbbasssaaa" ho ricevuto molti più complimenti da parte di chi ascolta!
ah.. colpa/merito di pamaz! ;-)
Kernel7
Tue, 11/10/2009 - 17:45
Permalink
Ahah, due risposte
Ahah, due risposte totalmente complementari messe in serie :D
Darrel e Strat1, prima di tutto vi ringrazio molto per la disponibilità nel raccontarmi le vostre preziose esperienze.
Per quanto riguarda il nocciolo della questione, sono d'accordo con Strat1 quando dice che la Screamer è più controllabile, però rispetto a quello che ho sentito e provato, mi spiace ma non c'è proprio storia :( , le monocanali Marshall vecchio stampo vincono a mani basse! Anche perchè non è -esclusivamente- una questione di mero "suono", ma è anche e soprattutto una questione di approccio! Diventa tutto molto più naturale, meno meccanizzato, robotico, compresso, e di conseguenza più godibile (per me e per tutti).
Tra l'altro, si sono messi anche i componenti del gruppo a spingere per l'acquisto di una monocanale dopo che ne abbiamo provato una in un tour negoziesco, tanto che ormai è diventata un tormentone (Io: "Aspetta, reiniziamo, ho sbagliato l'attacco" - Risposta: "Eh, se avessi avuto la monocanale..." ;P - laidi maledetti!!) ...Quindi non ho proprio via di scampo :D , anche se ovviamente decido con la mia testa. Il problema è che anche la mia testa dice monocanale...ehm...
Insomma, per ora sto come sono, visto che offerte clamorose per ora non ne ho trovate, ma se ne trovassi una offerta succosa quasi quasi mi ci butto, anzi, facciamo che mi ci butto di sicuro và, ma ricordate che è solo ed esclusivamente colpa vostra ;) ;)
Grazie a tutti di nuovo, anche ai mitici Bru e Pamaz, visto che mi son sempre dimenticato di ringraziarvi come si deve!
Ciao a tutti,
Emanuele
_________________________________________
"Potevo attraversare litri e litri di corallo
per raggiungere un posto che si chiamasse Anarchia"
Kernel7
Tue, 11/10/2009 - 19:40
Permalink
Ehm, piccolo
Ehm, piccolo aggiornamento...
Di questa che mi dite? Ne vale la pena? Sarebbe proprio quello che sto cercando, comprensiva di master volume e loop effetti...
www.mercatinomusicale.com/mm/a_testata-marshall-1987x-plexi-50-watt_id1434576.html
Grazie in anticipo alle anime pie che vorranno darmi una loro opinione :)
_________________________________________
"Potevo attraversare litri e litri di corallo
per raggiungere un posto che si chiamasse Anarchia"
Bru
Tue, 11/10/2009 - 20:34
Permalink
R: Ehm, piccolo
A volte si trovano buone occasioni anche di JMP.
Questo lo conosco su un forum e ne aveva due in vendita.
Una ritolexata rossa a 850 euro.
http://www.mercatinomusicale.com/mm/a_marshall-jmp-2204-mkii-1977_id1427...
Io di ampli ci capisco poco e posso parlare solo di ciò che ho provato o ascoltato. Sul resto, pendo dalle labbra del guru Pamaz :-)
Ti posso dire cosa farei istintivamente io, se non avessi già il mio BB. POtessi, andrei su un Marshall di annata, ma che sia in ottime condizioni. Altrimenti, con i nostri budget da Pirpirlo più che da Piersilvio penserei seriamente a un Ceriatone, da acquistare senza trafo, per metterlo poi nella mani di un buon tecnico per finirlo (non so se Paolo fa lavori del genere).
Il dollaro è bassino, il loro servizio di spedizione è ottimo. Certamente devi esser convinto prima di ciò che vuoi.
Everybody seems to think I'm lazy, I don't mind, I think they're crazy
gabbo
Tue, 11/10/2009 - 20:50
Permalink
R: Ehm, piccolo
ihihih ogni volta che qualcuno dà del guru a Paolo immagino la sua capoccia circondata da petali e non riesco a smettere di ridere da solo come un minchione!!!!
_________________________________________
gabbo
www.myspace.com/gabbosickfog
www.myspace.com/squaredtomato
gabbo
Tue, 11/10/2009 - 22:10
Permalink
R: Ehm, piccolo
ciao Paolè..
_________________________________________
gabbo
www.myspace.com/gabbosickfog
www.myspace.com/squaredtomato
Bru
Wed, 11/11/2009 - 00:28
Permalink
R: Ehm, piccolo
Se ti tocca la parte di Guru del sito io non ci posso fare nulla.
Visto che l'altro preferisce farsi chiamare falegname, per te ho pensato al titolo di elettrauto. Va bene? :-)
A quel punto saremo un ottimo sito per il fai da te: dal legno ai bulloni :-)
Everybody seems to think I'm lazy, I don't mind, I think they're crazy
Bald Eagle
Wed, 11/11/2009 - 11:25
Permalink
R: Ehm, piccolo
"GURU DI 'STA MINCHIA " ...mi fai morire dal ridere....eh eh eh.
Buona giornata. Enrico. Bald Eagle.
Kernel7
Wed, 11/11/2009 - 15:33
Permalink
R: Ehm, piccolo
Farò proprio quello che mi suggerite tu e Paolo, cioè racimolare con calma qualche altro tallero (visto che di secondo nome faccio Pirlpirlo ;D ), e andare su qualcosa d'annata, possibilmente il più originale possibile come giustamente suggerisce Darrel!
Per quanto riguarda i Ceriatone, facendomi due conti sono giunto alla conclusione che non risparmierei neanche così tanto, anzi, sarebbero pochi spiccioli, che finirei per perdere alla grande nel caso decidessi di rivendere la testata (il discorso della rivendibilità di uno strumento è una cosa molto triste, però in questo caso è meglio andare "sul sicuro", considerando che con una Marshall d'annata immagino non avrò di che essere scontento, o almeno spero! ). Senza considerare che li spenderei un pò alla cieca, cioè comprando un ampli che non ho prima provato dal vivo.
Quel link che mi hai passato è micidiale, certe cose non dovreste manco postarle!! E Varese non è neanche così distante...uhm...mi sa che questo mese dovrò andare a fare qualche servizio supplementare notturno giù per la statale ;P
Grazie di cuore anche a te!
Emanuele
PS: Ovviamente nel budget non è compreso il vero tassello fondamentale per far suonar bene l'ampli, cioè il tappetino! Magari per quello aprirò un blog a parte :D
_________________________________________
"Potevo attraversare litri e litri di corallo
per raggiungere un posto che si chiamasse Anarchia"
darrell77
Tue, 11/10/2009 - 21:22
Permalink
R: Ehm, piccolo
posso consigliarti una cosa?
se cerchi qualcosa d'annata (che poi non hai tutto questo suono esoterico in più rispetto alle repliche moderne!) cerca qualcosa che sia stato "manomesso" il meno possibile.. che non sia stato stravolto per lo meno...
ne ho sentite e/o viste abbastanza per capire che non tutti quelli che ci mettono le mani "dentro" agli ampli ne sono realmente capaci! e visto che questi Marshall sono "fatti apposta" per venire modificati.... ;-)
badmirror
Wed, 11/11/2009 - 11:17
Permalink
R: Ehm, piccolo
Quoto, anche considerando che i prezzi sono tranquillamente accessibili.
:)
myspace.com/dinamorockband
Kernel7
Wed, 11/11/2009 - 15:22
Permalink
R: Ehm, piccolo
Mi sa che hai assolutamente ragione, ed è proprio quello che farò, anche se prima vorrei provare una JMP, giusto per sentire come se inizia a crunchare al primo sfiorare le corde, o se c'è un qualche tipo di pulito :). Tra l'altro, guardando un pò il mercatino, vedo che i prezzi non si discostano eccessivamente dalle varie riedizioni, quindi penso sia la cosa più logica da fare.
Grazie di cuore Paolo " 'trònico-guru" :D !
Emanuele
_________________________________________
"Potevo attraversare litri e litri di corallo
per raggiungere un posto che si chiamasse Anarchia"
Nicola68
Wed, 11/11/2009 - 15:29
Permalink
R: Ehm, piccolo
Scusa Paolo, una domanda: ma su ampli così datati non é richiesta la sostituzione di alcuni componenti che col tempo si deteriorano (es. condensatori)? E se così fosse l'intervento non va a compromettere il TONE dell'ampli?
Ciao
moby
Wed, 11/11/2009 - 20:51
Permalink
R: Ehm, piccolo
ecco una domanda che ai possessori di Marshall farà ridere...
una testata jmp fine anni 70 appunto. domanda .ma quanto è versatile una testata di questo tipo ? . capisco che è gestibile dal volume.. ma se ci devi fare pink floyd o cover degli U 2...ad esempio ? so che per il primo ci vorrebbe fender e per il secondo meglio vox.ma volendo è possibile con questa arrivare ad un compromesso? un buon compromesso intendo
ciao davide
Cecce
Thu, 11/12/2009 - 01:39
Permalink
R: Ehm, piccolo
Secondo me chi possiede e desidera certe testate non è intenzionato ad avere versatilità, credo piuttosto che sono alla ricerca di un suono proprio e desiderano dall'amplificatore una risposta che sia congeniale al loro modo di suonare. Per chi cerca la versatilità le strade sostanzialmente sono 2: il digitale o un amplificatore che "mangia bene" i numerosi pedali che serviranno per avere suddetta versatilità (con tutti i limiti del caso)
Basterebbe telefonare a The Edge e Gilmour per sapere se riescono a fare l'uno il suono dell'altro, ma soprattutto se gli interessa avere la possibilità di avere i suoni di tutti gli altri grandi chitarristi sotto un piede.
Io credo proprio di no, sarebbero tutti irriconoscibili ed impersonali, e sono sempre più convinto del fatto che l'avere un sound riconoscibile valga molto più della versatilità.
Nicola68
Thu, 11/12/2009 - 08:24
Permalink
R: Ehm, piccolo
Secondo la mia opinione gli ampli fatti bene hanno delle caratteristiche e un tono ben definiti, ovvero sono lontani dall'avere una versalità tale da permettere di ricavarci suoni tanto diversi l'uno dall'altro.
Se la versatilità é il punto allora meglio un preamp programmabile + finale + cabinet, il tutto unito ad una unità effetti e gestito via midi.
Nicola