Decima puntata della rubrica che vede Daniele Bazzani e Giovanni Onofri parlare delle...
Vi avevo parlato tempo fa dei miei progetti di modifica del Bluesbreaker; mi piace quindi presentarvi il mio BRUesbreaker signature, modello spezzato per chitarrai vegett (vecchietti).
L'operazione, che potrebbe esser considerata di chirurgia estetica e funzionale (alleggerimento), ha apportato in ogni caso dei benefici anche sonori notevoli.
Il cabinet, al quale ho solo aggiunto un asse interna per coprire il foro superiore lasciato dalla testata, ha aumentato la sua cubatura e il suono è cambiato: maggiore apertura e meno presenza di bassi invasivi, i due Greenback escono meglio e il tone generale è più marshall, più asciutto e meno "tronfio".
La testata l'ho voluta su misura, ridotta a 60 cm e non catafalco classico Marshall. Stona un po' posizionata su cabinet che è parecchio largo, ma è più confertevole nel trasporto.
L'operazione è ovviamente e facilmente reversibile in caso di colpi di testa da GAS per eventuale rivendita.
Son molto soddisfatto, specialmente quando arrivo in sala leggero e attacco il mio BRUesbreaker alla 4x12.
Comments
black rooster
Sun, 11/08/2009 - 14:35
Permalink
bel lavoro,bravo....ma dimmi
bel lavoro,bravo....ma dimmi un po',dove hai trovato il cabinet per testata?? prezzo??
grazie
la gloria la si deve conquistare...l'onore basta non perderlo
Bru
Sun, 11/08/2009 - 14:46
Permalink
R: bel lavoro,bravo....ma dimmi
Il cabinet me lo son fatto fare da un produttore, che di solito non li fa, con uno scambio reciproco di favori lavorativi andando quindi in amichevole patta.
Everybody seems to think I'm lazy, I don't mind, I think they're crazy
Sandro
Mon, 11/09/2009 - 12:14
Permalink
R: bellissimo!
E' proprio bello,credimi!! fa venir voglia di 'sentirlo' a palla!!
Comunque,'Cina' a parte,il suono Marshall è qualcosa che ancora mi emoziona,nonostante ci siano state moltissime evoluzioni tecniche in fatto di amplificazione...ma dal '70 in poi,quando per le prime volte riuscivo a.sentirne il suono..ne sono da sempre rimasto piacevolmente impressionato.
hai fatto un ottimo lavoro ciao un abbraccio. :--)) Sandro.
La mia felicità è nella consapevolezza di poter usare la mia semplice umiltà per imparare dagli altri ciò che gli altri nella loro complicata presunzione non sanno di potermi insegnare
Mauro The Wall
Sun, 11/08/2009 - 20:39
Permalink
Ottimo lavoro, hai salvato
Ottimo lavoro, hai salvato la schiena!!
Kernel7
Sun, 11/08/2009 - 21:12
Permalink
Ma chefficata! Gran bel
Ma chefficata! Gran bel lavoro, complimenti sia a te che al tecnico.
Molto bello anche il tappeto hippie/naif anni 60 :D
Posso chiederti quanto hai speso per il cabinet?
_________________________________________
"Potevo attraversare litri e litri di corallo
per raggiungere un posto che si chiamasse Anarchia"
Bru
Sun, 11/08/2009 - 23:52
Permalink
R: Ma chefficata! Gran bel
Il tappetino hippie è stato una lunghissima ricerca, 5 euro al mercato :-)
Per il prezzo, come ho detto sopra, io non l'ho pagato perché c'è stato uno scambio di lavori ed ho fatto una brochure al produttore; non ho nemmeno chiesto il prezzo ed è stato un accordo in amicizia.
In ogni caso, un cabinet stile Marshall si aggira intorno ai 190 euro dai produttori italiani, cifra simile se non maggiore in Germania.
Everybody seems to think I'm lazy, I don't mind, I think they're crazy
Kernel7
Mon, 11/09/2009 - 14:12
Permalink
R: Ma chefficata! Gran bel
Hai ragione, l'avevi pure scritto, che pirla intergalattico sono!
Il bello è che l'avevo anche letto, ma preso dalla foga mi son gettato nella domanda senza pensarci, perdono (e grazie per l'informazione).
Comunque come suona l'ampli sopra quel tappetino? Trasmette bene le vibrazioni? Hai fatto dei test comparativi con e senza? E' pre-CBS ;P ?
_________________________________________
"Potevo attraversare litri e litri di corallo
per raggiungere un posto che si chiamasse Anarchia"
Bru
Mon, 11/09/2009 - 14:48
Permalink
R: Ma chefficata! Gran bel
Il tappetino è un reissue, ma riprende perfettamente tutte le caratteristiche originali dell'epoca.
Il suono esce un po' marcio, tipico del sound del 68-69. Se uso la 335 Sorcio, esce perfetto tutto Surrelist Pillows dei Jefferson :-)
Everybody seems to think I'm lazy, I don't mind, I think they're crazy
Bru
Mon, 11/09/2009 - 00:19
Permalink
R: Compliments
No no, volevo una cosa decente. Avrei potuto anche provare a farmela io, ma la voglia e il tempo erano pari a zero :-)
Ci si vede domenica? Arrivi con l'avvocato nervoso?
Everybody seems to think I'm lazy, I don't mind, I think they're crazy
Bru
Mon, 11/09/2009 - 10:37
Permalink
R: Compliments
Vero, in quel bordello non sarà facile trovarci e poi, in ogni caso, mica ci mettiamo a chiacchierare mentre Warren suona :-)
Un appuntamento vago potremmo anche darcelo, ma non saprei dove all'interno dell'Alcatraz.
Per la suina, se non la becchiamo prima, mi sa che ce la pigliamo al concerto!
Se mi presento con mascherina da dottor House dici che faccio na figura di merda? :-)
Everybody seems to think I'm lazy, I don't mind, I think they're crazy
Bru
Mon, 11/09/2009 - 11:26
Permalink
R: Compliments
Io lo avevo detto per gentilezza :-) e son pienamente d'accordo con quello che hai detto. Sarebbe solo una menata cercarci.
Everybody seems to think I'm lazy, I don't mind, I think they're crazy