Decima puntata della rubrica che vede Daniele Bazzani e Giovanni Onofri parlare delle...
Ieri ho regalato al mio portatilino un nuovo disco SSD (disco a stato solido, in pratica i dati sono scritti su delle memorie come sulle pennine USB), ho preso il notebook a gennaio e nonostante una buona dotazione di ram ed un processore decente per essere un giocattolino da poco più di un kg, ha sempre avuto problemi di lentezza per colpa del disco lentissimo, ieri è rinato, questi dischi ssd costano un po' (ma finalmente si trovano a prezzi decenti) ma sono dei fulmini, sono molto contento e consiglio l'upgrade a chi non necessita di troppo spazio ( un disco da 32 o 64gb hanno prezzi accettabili, oltre costano un boato!), in più consumano pochissimo e la batteria ora mi dura quasi quanto un mac e non essendoci organi in movimento è silenzioso al massimo. Credo che il macbook pro mi aspetterà per un altro po'
Su Ebay si trovano fra i 100 ed i 150€
Comments
Albert
Sat, 10/03/2009 - 14:51
Permalink
grazie per la segnalazione
Molto interessante; da valutare per il mio Toshiba portatile!
Albert
robyz
Sat, 10/03/2009 - 16:53
Permalink
R: grazie per la segnalazione
Non me lo aspettavo nemmeno io, ed in effetti se hai un disco da 2.5" probabilmente non otterresti miglioramenti netti (il tempo d'accesso però è strepitoso e non c'è paragone con un disco meccanico, 0,3ms!), ma sul mio che ha disco da 1,8" di una lentezza esagerata è davvero un altro pianeta.
Robyz - Grappero forever
moda91
Sat, 10/03/2009 - 19:51
Permalink
Sono gli stessi che troviamo
Sono gli stessi che troviamo integrati nei televisori di ultima generazione.. performance altissime rispetto ai soliti dischi rigidi e da settembre il prezzo è finalmente sceso.. unico inconveniente: passa dall'entrata di una banca con il tuo portatile e cè una buona probabilità che la memoria si cancelli completamente come per magia, come succede a un sacco di gente che passa con la chiavetta usb in tasca..
Ciao,
Fabiano
_______________
"Quando ero ragazzo c'erano due cose impopolari in casa mia: una ero io, l'altra la mia chitarra" (Bruce Springsteen)
robyz
Sat, 10/03/2009 - 23:53
Permalink
R: Sono gli stessi che troviamo
Non mi risulta sta cosa che si possano danneggiare con i metal detector delle banche, dove l'hai trovato? Io ti posso dire che sono passato centinaia di volte nelle banche, negli aeroporti o in altri posti dove usano questi aggeggi con a seguito almeno due pennini usb che porto sempre con me e non ho mai avuto un minimo problema, su questo disco non posso dire nulla perchè ce l'ho da due giorni ma dubito che abbia un difetto simile essendo roba destinata ad un'utenza business dove la frequentazione di banche e aeroporti è sicuramente molto diffusa.
Robyz - Grappero forever
moda91
Sun, 10/04/2009 - 19:14
Permalink
R: Sono gli stessi che troviamo
Guarda lo dico per esperienza personale: lavoro in un negozio di elettronica e posso dirti che un sacco di clienti tornano con le pennine usb smagnetizzate dopo esser passati dalla porta della banca.. Non succede a tutti ed è una cosa totalmente imprevedibile nel senso che dipende molto da come è girato il pennino nella tua tasca, a che altezza si trova (se è nella tasca della giacca o nel pantalone per esempio), dipende anche con che centralità entri dalla porta e dal materiale che riveste la memoria.. E' solo sfortuna ma a molti capita..
Il disco in questione è alla fine una flash ma sarà sicuramente più protetta che i normali pennini dati..
Ciao,
Fabiano
_________
"Quando ero ragazzo c'erano due cose impopolari in casa mia: una ero io, l'altra la mia chitarra" (Bruce Springsteen)
robyz
Mon, 10/05/2009 - 11:01
Permalink
R: Sono gli stessi che troviamo
Sono andato a rileggermi un po' di articoli riguardandi la tecnologia usata per questi dispositivi, in realtà la conoscevo visto che sono state materia di un esame di qualche anno fa all'uni, però volevo togliermi il dubbio che il tempo e la testa che funziona sempre meno mi ha fatto venire: confermo che non è possibile "smagnetizzare" una memoria flash in alcun modo (cosa che invece è teoricamente possibile su un HD tradizionale) perchè il processo di scrittura avviene su base elettrica. A mio parere i clienti avevano semplicemente un prodotto difettoso che per coincidenza hanno pensato si fosse rotto proprio col passaggio in un metal detector (cosa nota perchè si dice che a volte si smagnetizzino pure le carte di credito ed i bancomat a banda magnetica) e mi convince maggiormente proprio la presenza di teorie piuttosto elaborate sulla casistica (orientamento della pennina, posizione ecc.). Purtroppo i pendrive ogni tanto muoiono, specie quelli prodotti su base molto economica (compro decine di pen drive sempre di buona marca per gli uffici e in 5 anni non ne ho rotto uno tranne uno kraun che ho preso solo perchè era molto bellino come design).
Robyz - Grappero forever