Enpals, Siae e un gruppo di amici che suona per divertirsi

Sarà la solita discussione trita e ritrita (perchè in realtà mai chiara), ma se son qui, è per avere aiuto da persone più esperte che hanno qualche serata in più sulle spalle.

Che frustrazione, ancora prima di iniziare.......

Ricapitolando, voglio fare una serata con un gruppo(solo cover):
    
-Il gestore contatta la SIAE e si fa dare il famigerato modulo rosso 107/OR.
-Noi siamo tutti esenti dal punto di vista contributivo perchè iscritti ad altro tipo di ente pensionistico (INPS), sotto le 30prestazioni/anno e sotto i 5000euro/persona, quindi, a rigor di logica, se si stipula un contrattino (da esibire ad un eventuale controllo) con il gestore siamo a posto (sia lui che noi non dobbiamo avere agibilità??).
-Al gestore spetta il pagamento della quota SIAE relativa al modulo compilato.
-A prestazione eseguita emettiamo la ricevuta con ritenuta d'acconto del 20% che poi verrà conteggiata nella dichiarazione dei redditi.

Ora:
-se capita un controllo da parte di un emissario SIAE o ENPALS, questi ha il potere di interrompere l'esibizione? ha il potere di fare multe? e, se si, di che importo?In rete non si trovano riferimenti di nessun tipo.

Altre cose:
-Se un gestore richiede una fattura si è obbligati ad avere una partita iva, ma non essendo un'impresa non l'abbiamo, iscriversi ad una cooperativa è l'unico modo?tra l'altro l'iscrizione comporterebbe il versamento dei contributi ENPALS.
-Quanti gestori/organizzatori di sagre/affini avete trovato che siano disponibili a firmare un contrattino in cuo sono ben scritti orari, durate, panini, BIRRE, e compensi? Non siamo un gruppo da 100 serate/anno, si suona per divertirsi, ma avere il culo parato ti fa suonare più sereno.

Il siti di questi due enti sono fumosi in maniera assurda.

Grazie a quanti risponderanno.

 

Comments

 Per quel poco che ho capito io l'agibilità serve comunque (e non va confusa con la contribuzione Enpals per la quale dici di essere un soggetto esente). La soluzione migliore, anche per chi come il mio gruppo fa una decina di concerti all'anno, è quella di essere iscritti ad una cooperativa, che sarà titolare dell'agibilità, della fattura fatta al locale ecc. ecc.

Ti segnalo la cooperativa alla quale sono iscritto io http://www.musicaribelle.com/home.html hanno sede a Ferrara. Anche sul loro sito non c'è molto materiale "operativo" ma potresti fargli una telefonata giusto per charirti un po le idee. Sono ragazzi molto disponibili.

------------------------------------

Ciao a tutti, Maxjeezus

http://talsm.blogspot.com/

http://massimobelfiori.blogspot.com/

Ciao,

da quello che ho capito è interesse dell'organizzatore, e suo obbligo, avere l'agibilità per quella serata. Leggerò il pdf che mi ha dato AlexUnder e poi mi faccio un'idea più chiara.

Io per la cooperativa mi affidavo a www.esibirsi.it

Ieri mi sono permesso di reimpaginare il tuo blog che risultava illegibile, per il futuro ti sconsiglio di copia-incollare il testo da word o affini, che purtroppo crea dei bei casini sul web(dannato codice! :)

Poi ho avuto il tempo di ritrovare conferma legislativa a quello che già sapevo, ma ho perso il comunicato in pdf, l'ho ritrovato sul sito enpals stesso, quanto segue è estratto da questo pdf che ti consiglio di leggere:

Per quanto concerne il profilo soggettivo, si sottolinea che le tipologie di lavoratori interessate dallo specifico regime di esenzione dagli adempimenti informativi e contributivi nei confronti dell’Enpals (cfr. par. 3) sono puntualmente previste dalla norma. In particolare, i soggetti indicati dalla nuova disposizione sono i seguenti:
- giovani fino a diciotto anni;
- studenti di scuola media superiore ovvero iscritti ai corsi di laurea triennale e quinquennale dell’ordinamento scolastico e universitario nazionale nonché iscritti in istituti stranieri che rilasciano titoli equipollenti a quelli rilasciati dagli istituti italiani fino al venticinquesimo anno di età;
- pensionati di età superiore a sessantacinque anni;
- coloro che svolgono una attività lavorativa per la quale sono già tenuti al versamento dei contributi ai fini della previdenza obbligatoria ad una gestione diversa da quella per i lavoratori dello spettacolo.

Con specifico riferimento all’ultima categoria di soggetti sopra menzionata, si fa presente che l’obbligo contributivo verso una gestione pensionistica obbligatoria diversa da quella per i lavoratori dello spettacolo, debba sussistere nel medesimo periodo di svolgimento delle prestazioni di cui all’articolo unico, comma 188, L. n. 296/2006.

In poche semplici parole, se rientri in una di queste categorie e vi rientrano anche i tuoi amici di suonata, non avete problemi. C'è una postilla in cui il datore di lavoro momentaneo(il localaro di turno) dovrebbe accertarsi prima della serata che tutto corrisponda al vero, ma non penso che vado a suonare e mi porto dietro il 730 no? :)

Per altre domande sono a disposizione, nel caso faccio un vademecum da aggiungere in HP, come le precedenti vecchie puntate sulle band emergenti.
Cià


La risposta è dentro di te...epperò è sbagliata. - Quelo
AlexUnder .::Mururoa::.

Non ho fatto nessun copia incolla da word, il problema è la maschera di inserimento commenti dell'editor di laster, mi fa degli interlinea strani appena vado a capo. Mi pareva fosse a posto rileggendo il post pubblicato.

Ti ringrazio per il pdf, che riesaminerò con calma appena tornato a casa. Da quest'anno vorrei evitare di  affidarmi a cooperativa, dopo svariati anni in cui non era chiara la normativa ok, ma ora stop. Io penso di autocertificare al momentaneo datore di lavoro(quindi a mia responsabilità) di essere in una delle categorie esenti ,e sicuramente non andrò in giro col 740 :)).......ma dove stiamo arrivando in sta italia, ogni anno una di nuova.......

Grazie per la disponibilità di info.

E grazie per la correzione, avanzi una birra.:)

Ciao Ste