Decima puntata della rubrica che vede Daniele Bazzani e Giovanni Onofri parlare delle...
Ragazzi, son in crisi ... ma crisi acuta!
Ho un problema, e si chiama precisamente ENGL SCREAMER 50.
Intendiamoci, il suono, una volta che si è riuscito a domarlo, mi garba assai , inoltre la testata è versatilissima ed è esattamente quello che mi serve ... Però , casso, però fa un rumore di fondo che sembra di essere in un'officina meccanica!! ... E addirittura a volta mi prende anche la radio (peraltro, una radio di merda che trasmette spazzatura 24 ore su 24 ... almeno fosse stata una stazione carina ;P )
Ho provato di tutto:
ho provato a spostare l'ampli per tutta la casa, ho provato a cambiare spine, prolunghe, ciabatte, ho provato a picchiettare leggermente con una matita le valvole ma non succede nulla (quindi sembrerebbero a posto), ho provato a cambiare il cavo cassa, mi sono addirittura preso uno stabilizzatore di corrente Furman per cercare di risolvere la situazione (ho pensato che il problema fosse dell'impianto di casa mia, visto che il problema si presentava anche col mio precedente Classic 30, e visto anche che - cosa stranissima - l'ho provata a casa del mio bassista ed era perfettamente silente) ... eppure non è cambiato una ceppa!! Poco male, lo stabilizzatore mi serviva comunque per alimentare il rack e tutto il resto, quindi me lo sarei lo preso lo stesso ... Continuo però a sentire una giungla di fruscii (del tipo: FFFFFFFFFFSSSSSSSHHHHHHHH), colpi, botti, e chi più ne ha più ne metta ...
Premettendo che ho già in programma di fare un salto dal nostro mitico Paolo Mazza nazionale (che sicuramente saprà risolvere il problema, visto che io in queste cose sono una scarpa, ma anche per farmi dare una revisionatina alla testata, visto che tra un pò si inizierà coi làive) ... però prima espongo il problema qui, giusto per capire se anche voi avete avuto la mia stessa esperienza (tragica ;P).
Sinceramente, i sintomi da valvole finali andate ci sono tutti ... però non riesco a capire perchèmminchia a casa del bassista c'era il silenzio assoluto , senza contare che è fallito anche il test del picchiettaggio (si dice così? boh) con la matita ... Boh, a sto punto resta solo l'opzione "coni esplosi" della cassa, ma non credo che coi coni esplosi si prenda la radio :P.
Voi che ne dite? Esiste un santo protettore degli ampli , al quale mi posso rivolgere :P ? Farà mica Mazza di cognome :))) ?
Comments
Mancunion
Tue, 04/21/2009 - 20:55
Permalink
Scusa Ameri
A me succedeva in sala prove. La sala prove, che in realta' era un cubo di truciolato costruito in un garage, non aveva la 'terra'. Cosi' soprattutto col wha abbassato ci prendevo Radio Maria.
In casa e nei locali non succedeva mai. Solo in quella stramaledettissima sala.
Prova a farti prestare qualche altro ampli a valvole, che normalmente va bene. Se fruscia anche lui, forse e' il caso di dare un occhiata all'impianto elettrico.
- Come per i comunisti e' finito il comunismo, per noi potrebbe finire la fica! R. Remotti
Locke
Wed, 04/22/2009 - 10:09
Permalink
R: Scusa Ameri
Confermo esperienza simile.
Spesso la motivazione più semplice è quella giusta.
La messa a terra è a prima cosa da controllare.
Ai tempi avevo una prolunga tripolare dalla quale la messa a terra usciva prima della spina in modo da poter essere collegata ad uno pseudo puntone (uno scalpello bello grosso) che conficcavo nel terreno. In altri casi il filo giallo/blu della messa a terra andava direttamente in un'altra spina in un'altra stanza in cui c'era la messa a terra.
Saluti
********
"Guardati da coloro che prima ti danno consiglio, poi parlano male di te...stronzo!"
moby
Wed, 04/22/2009 - 15:42
Permalink
anche a me è capitato
.....per il rumore , anche a me succedeva sopratutto sulla precedente sala prove . Da quello che ho capito i problemi per me erano due: ( parlo da gnorante perchè anch'io di elettronica non ci capisco molto)
Premetto che mia avevano detto che la massa a terra era stata posizionata a doc
A: la sala prove si trovava sul retro di un magazzino in zona industriale . . Probabilmente l'alta tensione della zona dava i suoi problemi. (me l'ha detto un tecnico ...e tale quale te la giro )
B: l'illuminazione era stata fatta con luci alogene e gli interruttori erano dei potenziometri che servivano a regolare l'intensità luminosa ( questo problema l'ho riscontrato anche a casa mia )
pensa che avevo posizionato l'ampli in un angolo dove sul muro c'era la classica scatola con le derivazioni dell'impianto elettrico, e quando aprivano il portone elettrico esterno che sitrovava a 30 metri , sentivo il tichettio sull'ampli....
magari queste due situazioni non ti riguardano e non centrano per niente però ti assicuro che ho odiato questa sala prove in modo esagerato...bella da vedere spaziosa ben tenuta, ma non ci riuscivo a suonare . Ho provato con altri ampli , il problema si ripeteva ogni volta
ciao.d.
Axiar
Fri, 04/24/2009 - 09:19
Permalink
 In realtà sono tutte
In realtà sono tutte scuse per comprarti un ampli due volte più grosso e farci uscire tutti sordi :D
Kernel7
Sat, 04/25/2009 - 15:04
Permalink
Grazie mille a tutti
Grazie mille a tutti ragazzi, effettivamente avete tutti ragione e credo che il problema sia da ricercare un pò in tutto quello che avete detto; sicuramente ho dei problemi all'impianto di casa, e, grazie anche alla nuova e bellissssssima zona industriale che mi è sorta vicino casa, la corrente che mi è arriva è tutto fuorchè pulita e stabile ... bohhh!!! La cosa sicura è che ora mi metterò a fare qualche test (es.: altro ampli valvolare da provare a casa mia) , e nel frattempo provo a far dare un'occhio all'impianto di casa. Grasias mille a todos ;) !
_________________________________________
"Potevo attraversare litri e litri di corallo
per raggiungere un posto che si chiamasse Anarchia"