Decima puntata della rubrica che vede Daniele Bazzani e Giovanni Onofri parlare delle...

Non è un'immagine bellissima ma è comunque leggibile: il personaggio più simpatico del Vangelo è Giuda Iscariota.
Mi sa tanto di errore di marketing e di immagine da parte della testata. Nel senso che il lettore classico, il target di riferimento di Famiglia Cristiana non è l'utente di Facebook, è qui che è avvenuta infatti la votazione. Al contrario il facebookkaro lo vedo (personalmente) più come un laico, sicuramente, giovane cazzone e cazzaro (non necessariamente anticlericale ma probabilmente più anticlericale che cattolico fervente) che ha l'unico scopo di usare il sito per diveritmenti vari tra amici. Semplice quindi forse anche da prevedere che il personaggio vincitore fosse quello "peggiore", quello più "esecrabile", quello insomma che se lo meritava di meno.
Unica cosa che smentisce il mio ragionamento: l'assenza di Ponzio Pilato.
Il secondo? Lazzaro! Cosa può avere di simpatico una mummia. In tutti i sensi, Lazzaro non pronuncia alcuna parola e non fa niente se non essere morto e alzarsi e camminare. Sarò fatto a modo mio ma una persona per definirsi simpatica dovrebbe quantomeno esprimere dei pensieri,
...uno come Giuda, insomma, mi smentisco da solo.
Saluti
Comments
daniele
Thu, 04/02/2009 - 11:05
Permalink
Insomma...
Ogni personaggio del Vangelo ricalca tratti della personalità dell'uomo.
Giuda è un personaggio umano quanto tutti gli altri, tanto quanto Lazzaro o Maria Maddalena o Pilato. Anche Pietro ha tanti difetti, e nonostante tutto è lui ad essere il fondamento della Chiesa, proprio lui che rinnega, che agisce d'impeto, non il buon Giovanni, giovane e perfettino.
Probabilmente è risultato il più simpatico proprio per il suo spietato cinismo e per il senso di colpa che il tradimento gli ha provocato. Fragile di fronte alla tentazione, e fragile di fronte al senso di colpa.
Un po' quello che dovrebbe provare chi ha tradito la fiducia di tanti risparmiatori ed ora ha i suoi trenta denari di bonus uscita. E visto che non si sono impiccati tutti... meno male che c'é Obama a mettere un po' di equilibrio.
Daniele.
Locke
Thu, 04/02/2009 - 11:47
Permalink
R: Insomma...
Le tue considerazioni sono valide. Le condivido anche, semplicemente sono le stesse che ci sono su tutti i giornali di oggi. Io invece volevo instillare il dubbio non sul "perchè" possa aver vinto Giuda, ma sul "come".
E' infatti inutile darsi una spiegazione del risultato 'a posteriori' se si esclude la possibilità di un errore di valutazione 'a monte'.
Sul fatto di Obama "santo subito" ci andrei cauto. Sono stato felicissimo di uscire dall'era Bush, ma il buon Barak è stato accolto come il salvatore del mondo non per quello che è, ma per quello che rappresenta, però prima di salvarlo davvero ce ne passa.
Saluti
********
"Guardati da coloro che prima ti danno consiglio, poi parlano male di te...stronzo!"
alfio
Thu, 04/02/2009 - 11:58
Permalink
R: Insomma...
Unica cosa che smentisce il mio ragionamento: l'assenza di Ponzio Pilato.
A me sembra coerente: al momento di giudicare Pilato si sono tutti astenuti...
www.younglustband.it
www.myspace.com/younglust06
Locke
Thu, 04/02/2009 - 13:02
Permalink
R: Insomma...
Ciairaggione, CuGiGino!
Saluti
********
"Guardati da coloro che prima ti danno consiglio, poi parlano male di te...stronzo!"
daniele
Thu, 04/02/2009 - 12:09
Permalink
R: Insomma...
Beh, più che Obama è il suo staff a doversi prendere il merito. Non lui come singola entità. I discorsi glieli scrive qualcuno, non lui di pugno suo.
E scommetto che ogni decisione è ponderata e discussa con tutti i membri del suo staff, incluso qualcuno che giudica l'impatto mediatico (forse la maggior parte dei suoi consiglieri). Anzi, credo che nessuna decisione arrivi direttamente da lui, ma da una squadra. Una squadra che però interpreta abbasta bene il pensiero della maggior parte dei cittadini del globo.
Come abbia fatto a vincere Giuda... beh, probabilmente si è fatto curare l'immagine da qualcuno in gamba!
In fondo, facendo un parallelo con la politica, e cercando di entrare il meno possibile in polemica, sono d'accordo con Famiglia Cristiana se ha fatto il sondagigo su facebook. In fondo, chi va a votare non è solo chi segue appassionatamente ogni dibattito in parlamento, ma carpisce solo qualche notizia dai telegiornali. Idem chi ha votato in questo sondaggio, non credo sia un campione che frequenti assiduamente o abbia una fede incrollabile. Però, come per la politica, tutti hanno avuto il diritto di voto.
E dovendo scegliere tra tutti, certe volte tanti voti dati con leggerezza finiscono per avere una grande importanza. Pensa che quando ero candidato come rappresentante d'istituto un mio compagno di classe finì quasi per essere eletto pur senza essere candiato, perché raccolse qualcosa come 17 voti, piazzandosi al quarto posto subito dopo di me (che fui eletto con ben 27 voti, fu un plebiscito per gli altri due e fu anche una bella esperienza, che mi fece capire quanto fossero insulsamente fannulloni gli studenti del mio liceo).
Magari è successa la stessa cosa per Giuda, chissà.
Ciao!
Daniele.
Locke
Thu, 04/02/2009 - 13:01
Permalink
R: Insomma...
"In fondo, chi va a votare non è solo chi segue appassionatamente ogni dibattito in parlamento, ma carpisce solo qualche notizia dai telegiornali. Idem chi ha votato in questo sondaggio, non credo sia un campione che frequenti assiduamente o abbia una fede incrollabile. Però, come per la politica, tutti hanno avuto il diritto di voto."
Quello che intendo io invece è che se si facesse un altro sondaggio e oltre ai personaggi del vangelo mettessi anche Moana, sono convito che sarebbe lei a stravincere. Allo stesso modo, Giuda lo valuto come un voto di protesta e goliardia, non come una scelta rispetto ad altre.
Saluti
********
"Guardati da coloro che prima ti danno consiglio, poi parlano male di te...stronzo!"
flaviux
Thu, 04/02/2009 - 13:40
Permalink
 Aggiungo che Cristo senza
Aggiungo che Cristo senza Giuda non sarebbe stato nessuno, senza l'Iscariota non ci sarebbe stato tradimento quindi nessun Calvario e nessuna crocifissione, ragion per cui il Giuda ha la stessa importanza se non superiore al Cristo stesso propiro per il ruolo che ha rivestito.Poi si può anche aggiungere che il Giuda ha anche pagato di persona (con un certo coraggio per suicidarsi) mentre gli altri santificati ,come Pietro ad esempio, lo hanno rinnegato più volte per salvarsi il culo....da lì la radice di una certa ipocrisia che tuttora aleggia nella chiesa cattolica.....senza voler offendere nessuno.
(Grappero & Coattero cronico)
Locke
Thu, 04/02/2009 - 14:23
Permalink
R: Â Aggiungo che Cristo senza
Non mi sembra proprio che Pietro abbia fatto una bella fine.
Il fatto poi che il tradimento di Giuda abbia permesso a Cristo di manifestarsi è vero, ma da lì a giustificarlo o a ringraziarlo (non tu, ma nella rassegna stampa di stamattina ho sentito anche questo).
L'ipocrisia che tuttora aleggia dipende da mille motivi (bisognerebbe scrivere 20 pagine) in primis il fatto che ogni ragionamento parta da dogmi non da valutarsi ma semplicemente da giustificare acriticamente.
Tra questi motivi, secondo me, il cattivo esempio di Pietro è in fondo alla lista.
Saluti
********
"Guardati da coloro che prima ti danno consiglio, poi parlano male di te...stronzo!"
daniele
Thu, 04/02/2009 - 16:13
Permalink
R: Â Aggiungo che Cristo senza
Beh, a reggere la Chiesa sono uomini, peccatori in tutto e per tutto come tutti gli altri uomini, che possono sbagliare tranquillamente - ed infatti sbagliano eccome, ed hanno sbagliato un sacco in passato e sicuramente sbaglieranno tantissimo in futuro.
Pietro ne è l'esempio primo, colui sul quale si è fondata la Chiesa non era uno "stinco di santo". Ma ha avuto il coraggio di rialzarsi dopo la caduta e di portare avanti il messaggio.
Lo stesso Paolo, se vogliamo, era addirittura uno che i cristiani li perseguitava, ed è morto pure lui crocefisso, da cristiano. Nel frattempo, ha cercato di mettere d'accordo sull'importanza del messaggio d'amore (alla base del cristianesimo) alcune fazioni di cristiani, che già allora iniziavano a separarsi e darsi contro per formalità.
Quello che conta davvero è che se si vive secondo lo stile di vita del Vangelo si incontrano certamente sofferenze, ma si usa il tempo a disposizione in modo sicuramente più edificante (ovviamente, per chi condivide gli ideali) di chi decide che tali ideali e tali suggerimenti non siano utili. E non è una visione fai-da-te, ma esattamente quello che la Chiesa propone da secoli. Solo che non è famosa per il marketing, infatti all'inizio si ammazzavano i martiri, poi si è usato per secoli un messaggio distorto ed ai poverelli che lo prendevano per quello che era (tipo S.Francesco) non è che li accogliessero proprio bene, infine ancora oggi ogni tanto qualche missionario che si spacca il c..o in quattro in qualche angolo remoto della Terra dimenticato da tutti viene fatto fuori.
Perdonami proprio, ma io non sopporto proprio che si dica "la Chiesa è ipocrita". Perché è vero, sì, ma solo in parte, ed è parte della sua natura, e non si può dire che visto che una parte della Chiesa non funziona, allora non posso credere al messaggio che la Chiesa porta. Se ci sono venti sacerdoti che, essendo uomini, non valgono nulla, è altrettanto vero che ce ne sono due che sono capaci di svolgere il loro compito e lo svolgono anche per gli altri venti.
Quali altre cose umane sono infallibili, così sicure per cui ci si può fidare ciecamente? La scienza? Ogni giorno la scienza fa nuove scoperte, a volte destabilizzando pure concetti dati per certi. E poi che messaggio porta la scienza? Che stile di vita propone?
Beh, è un discorso lungo, che forse è meglio non affrontare qui, non è la sede. Ma volentieri, si può approfondire.
Daniele.
marco59
Thu, 04/02/2009 - 15:30
Permalink
bastian contrario
provo ad andare controcorrente...
non crocifiggetemi !! ;-))))
dove l'ho sentita questa storia non lo so, non me lo ricordo, ho dei ricordi nebulosi, una ricerca storica controcorrente? una favola? uno scoop di Voyager?
si dice che Giuda in realtà era l'amico più fidato di Gesù, e che fu scelto appunto da lui per mettere in piedi tutta la vicenda apposta, entrambi consapevoli di come sarebbe andata a finire, con Giuda che avrebbe per sempre fatto la parte del cattivo diventando il simbolo universale del tradimento. In pratica si è sacrificato apposta ma non perchè lo volesse.
Lui accettò per l'enorme devozione che aveva e diventò quello che fu poi tramandato.
Ma la verità allora quale sarà?
Ripeto, non ricordo la fonte di questa storia, perdonatemi se ho peccato!