Decima puntata della rubrica che vede Daniele Bazzani e Giovanni Onofri parlare delle...
Il week end è stato pieno e corposo.
Si parte il sabato mattina con la pattinata con i bambini.
A forza di " dai papa' fai un altro salto" e " vediamo se sei più veloce tu coi pattini o io in bici" sono uscito sempre vincitore ma sderenato. Certo i salti sono qualche decina di centimentri meno alti rispetto ai bei tempi.
Lo sderenamento però è aumnetato a dismisura: mi fa male tutto dalla schiena in giù.
Così ridotto mi sono preparato per la serata.
Vestito da CowBoy con cravattino indiano originale in argento, cappello dell'Arizona originale, gilet, giacca in pelle, stivali non ce li ho, fibia indiana in argento originale a stringere conturone in cuoio con doppia pistola in vera plastica cinese (5 euro alla Coop).
Chitarra ovviamente doveva essere la Lockecaster e pezzi proposti ovviamente : Rawhide e Wanted Dead or Alive.
Concerto quasi perfetto contando che ho improvvisato per 3/4 dei pezzi e che non c'è stato il tempo di fare il sound check e che con la spia al massimo mi dovevo spostare in avanti per sentirmi direttamente dal P.A.
Risultato: La qualità e la sua percezione (3):
A) Una Lockecaster da 120 euri settata in modo quasi estremo (martedì sera) messa in un Pod Xt di là nel mixer suona bene e nessuno si accorge della differenza. Neanche i musicisti.
La stessa Lockecaster provata dal mio compare che ha solo chitarre di liuteria Liutart da 2000 e passa euri ha fatto un'ottima impressione in generale e, in particolare: " Ha un manico eccezionale!!!" (l'ho un po' appiattito, in verità).
Quindi l'upgrade dei pick-up del menga può aspettare, a meno di trovare un offerta spaziale o un usato.
Sia chiaro, a casa a volumi medio bassi e senza la spazialità di un teatro il suono è mille volte peggiore rispetto alla strato che rimane di un altro livello, ma di questo me ne accorgo io che ho settato entrambe e che le sento tutti i giorni (la strato rimane molto più versatile in ogni caso).
B) Fare chiken pickin', simulare una lap steel o usare lo slide con il selettore della tele in posizione centrale è mostruosamente bello e gratificante.
C) Il suddetto compare aveva una Variax Acoustic: qui la gas si reindirizza.
Primo ha un manico cicciottissimo tipo Les Paul d'annata: eccezionale.
Pesa come un macigno, tutto mogano penso. E' veramente incredibile se sei a conoscenza dei limiti delle simulazioni. Infatti se provi a suonare linee melodiche con la simulazione 12 corde suona strana, ma se fai l'arpeggio di Wanted dead or alive o lo strumming di altro è veramente, ma veramente bella. Il tutto senza la palla e la scomodità delle doppie corde. Allo stesso modo se provi a suonare strumming o arpeggi in posizioni basse con il sitar ti viene da vomitare. Se invece vai oltre il decimo tasto "è" un sitar.
Ottima la simulazione di Martin, buona quella di classica, 'così così' la Selmer.
Unico dubbio, che se fugato me la farà comprare: si potranno carcare su di essa dei suoni da elettrica?
In linea teorica sì! Insomma se si potesse avere i suoni di cui sopra più una les paul standard e una con p90, una tele e una strato, saremmo a cavallo. L'obiettivo è per esempio suonare una ritmica sulla 12 corde e l'assolo su una lesPaul. Forse dovrebbero pensare ad aggiungere il selettore di p.u. che c'è sulla Variax elettrica. Insomma dovrebbero fare una Variax XT o X2.
D) teoria in pratica: Mi riprometto di approfondire il discorso. Il suddetto compare (e 2) è diplomato in pianoforte. Orbene, improvvisiamo su un pezzo latin in MiB e ad un certo punto il pezzo vira sul ReLocrio.Io me ne frego e vado avanti quindi come prima o quasi (ovviamente cambio melodia per seguire il pezzo) spingendo automaticamente sul pedale di re. Il suddetto compare (3) si volta e mi chiede in che accordo sto improvvisando perché sul Mib non si trova più. Morale il pezzo lo finisco da solo. Ma io che ne so? Io improvviso sulle scale non sugli accordi! Di solito vado ad orecchio e per scrivere 'ste tre righe mi sono pure dovuto andare a vedere se la scala si chiamava locria o in altro modo.
Qualcosa di simile e correlato alla teoria modale succede ancora dopo, su un misolidio mi sembra.
Quindi, forse (ma forse), i pianisti la vedono e soprattutto la sentono in un altro modo? Oppure è la nostra abitudine a semplificare e sintetizzare che ci aiuta nei momenti inconsueti?
Devo sedermi a tavolino e chiederglielo. O non ho capito un c… o potrebbe aprirsi un mondo.
Comments
Asbel77
Mon, 02/23/2009 - 13:10
Permalink
purtroppo no
purtroppo si può fare solo il contrario, ovvero avere suoni da acustica sulle variax elettriche, mentre sulle variax acustiche non è possibile caricare suoni da elettrica.
Dalle FAQ sul sito line6:
Q: Can I load Electric tones on my Variax Acoustic?
A: No, because of differences between the architecture of the Variax Electric and Variax Acoustic guitars, this is not possible. Please be aware that there are acoustic guitar tones available on the Variax electric models if you want to have acoustic and electric sounds on a single guitar.
________________________________
Luca
http://www.webalice.it/valledelvento/
Locke
Mon, 02/23/2009 - 14:01
Permalink
R: purtroppo no
Ma come suonano sulla variax elettrica?
Considera che secondo me anche la liuteria della acustica (mogano su mogano e manico ciccione) mi sembra migliore.
Saluti
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
"Guardati da coloro che prima ti danno consiglio, poi parlano male di te...stronzo!"
Asbel77
Mon, 02/23/2009 - 14:38
Permalink
R: purtroppo no
non ho mai approfondito più di tanto la qualità dei modelli acustici... quando ho avuto variax per casa le ho sempre provate solo su combetti da elettrica, che non è proprio il massimo della vita. Mettici poi che non ho mai provato nè le variax acustiche, nè chitarre acustiche belle, per fare un confronto.
Sicuramente suonano meglio di un'elettrica col piezo, o di un acoustice simulator boss... ma credo che non ci voglia poi molto a suonare meglio di così.
A giorni dovrei riavere indietro il mostro di frankenstein per aggiungere la presa rj45 in posizione più comoda, ed un pod xt-live in prestito. L'xt live ha un modello di simulazione che dovrebbe servire a far suonare bene i modelli acustici anche attraverso un ampli da elettrica, sono curioso di sentire cosa ne viene fuori.
________________________________
Luca
http://www.webalice.it/valledelvento/
autonomo
Mon, 02/23/2009 - 16:33
Permalink
anche gli accordi
k situazione strana dovresti renderti conto che se suoni da solo magari ci pensi a quello che stai facendo come piace a te (pensando a scale e modalità che meglio conosci) ma forse sarebbe meglio, dato che si è in gruppo, pensare anche agli accordi sui quali appoggiarsi...l'importante è divertirsi
ciao daniele