Decima puntata della rubrica che vede Daniele Bazzani e Giovanni Onofri parlare delle...
Prima girovagavo per la rete, e link che porta a link... sono arrivato al sito della chitarra che sempre mi ha fatto sognare fin da piccolo.. addirittura prima di vedere la fender rossa di gilmour nel live sulla rai e decidere di diventare un chitarrista.
Bene, finalmente ho scoperto come si chiama quella chitarra dal suono spettacolare e dalle forme perfette...
Avalon paradis

Alcune foto le trovate qui
Navigando sul sito del costruttore ho notato delle chicche niente male.
Infatti oltre ad essere fatta completamente a mano, alle corde in nylon e alla sonorità particolare del body, ha
-pickup piezo proprietario
-possibilità di aggiunta pickup magnetico
-uscita per il sistema polybass per arricchire d'armoniche il suono acustico
-firewire
-guitarmidi
-un sistema di accordatura bizzarro.
Che dire... vista imbracciata da alcuni grandi e poi chiusi gli occhi quel suono particolare mistro tra elettrico e nylon, misto tra attacco elasticoso e attacco definito... secondo me è inconfondibile.
Questa è un'elettrica (o quasi) da sognare e desiderare... dato il suo prezzo proibitivo, 8000 e più euro per la versione base!!! sigh...
Beh... magari quando avrò l'esperienza e conoscenza necessaria oltre ai chili e capelli bianchi di troppo e mi romperò di avere una portaerei invece che una pedaliera... magari venderò tutto e passerò a questo gioiello!
ma la vita è fatta di tappe e di sogni... per ora sto seriamente studiando musica, e mi pare un gran bel passo avanti, dopo 15anni di strimpellamenti inconsapevoli!
Un pò di storia di questa chitarra la trovate qui.
Live slow... Die old!
Comments
robyz
Tue, 02/17/2009 - 11:08
Permalink
E se me lo chiedevi te lo
E se me lo chiedevi te lo dicevo io con un decennio di anticipo che era la chitarra Paradis, chi era il liutaro e da dove veniva e magari trovavi pure un esemplare a prezzo ragionevole nel periodo in cui non se lo filava nessuno... mio fratello ha avuto per parecchi anni questo
Prodotto proprio con la collaborazione del liutaro in questione ma che al di la della forma davvero molto bella e particolare (e finalmente una forma che merita di essere ricordata che non riprende sempre i soliti profili che conosciamo tutti) come basso faceva abbastanza schifo, impastatissimo, poca definizione sul SI, poco attacco... diciamo che dopo che se ne è liberato e l'ha sostituito il suo sound è migliorato tantissimo.
Robyz - Grappero forever
molokaio
Tue, 02/17/2009 - 19:30
Permalink
R: E se me lo chiedevi te lo
Hoila Robyz... mi smonti un mito così? Argh!!! Eheh...
Scherzi a parte, non so il basso, ma l'accoppiata mogano nylon mi sa che da degli ottim isuoni. Ovvio che siamo su sonorità "diverse" rispetto all'elettrica o archtop... che ne dici, è un chiavica pure la chitarra?
Live Slow... Die old! ;)
___________________________________
Robz
robyz
Tue, 02/17/2009 - 21:04
Permalink
R: E se me lo chiedevi te lo
A me il suono che ha Pinone Daniele nazionale piace un sacco, secondo me suona molto bene la chitarrozza! A trovarla a prezzi umani!
Robyz - Grappero forever
maccho
Tue, 02/17/2009 - 21:12
Permalink
R: E se me lo chiedevi te lo
Anch'io ho sempre adorato la paradis avalon... peccato che il modello nuovo abbia quella paletta ridicola, era perfetta come era nata.
--- So macch --- Marco
godin
Tue, 02/17/2009 - 22:26
Permalink
provata...
.... ce l'aveva il mio cantante, e l'ho suonata una decina di volte (l'ha rivenduta uno/due anni fa)
era il modello vecchio, senza firewire: vi dico le impressioni sincere sincere, proprio senza barare:
- il sub bass è divertentissimo.... sintetizzatore MONOFONICO, che aggiunge l'ottava bassa a quella delle tre corde basse che in quel momento sta suonando: molto bello, ma bisogna sapere come mettere i bassi nel brano, altrimenti non serve a nulla; tipicamente, non è proprio la cosa da usare durante un solo (!!)
- ho sofferto molto la mancanza di praticità dello strumento che, nella versione provata, non aveva controlli.... abituato da duecento anni ad avere il pot del volume dovunque, nel momento in cui ti manca ti senti nudo!! Poi voi direte "eh, comprati un pedale del volume" ma io, in quel momento, non ce l'avevo, e mi sentivo nudo con la chitarra ingovernabile - Chiaro che, sul palco di Pino Daniele, la situazione era sicuramente un'altra ma, tant'è, sul divano di casa dentro ad un amplino (AR o SR, non ricordo più) con il volume perennemente aperto...... mah....
- del suono cosa devo dire? eh.... che non me lo ricordo..... quindi non mi ha impressionato a tal punto da averlo ancora ben in mente: sì, certo, suonava benissimo, ma non poi così tanto meglio rispetto alla mia Godin ACS o alla Godin Multiac oppure alla Ramirez che poi il mio cantante si è accattato (si è preso sia la Multiac che la Ramirez che un Chet Atkins che un'altra Takamine, ma lui è un capitalista!!) .. diciamo che la differenza non mi è sembrata poi così tanto evidente: poi, se volete, crocifiggetemi pure, ma mi sento di dire che, per i miei gusti e la mia mano, il top è Gibson Chet Atkins (la usa Fausto Mesolella degli Avion Travel) seguita da Godin ACS che non innesca neanche morta, a differenza della Multiac che, ad alti volumi, va....
Riassumendo, ho avuto questa sensazione: "conscio di avere per le mani un capolavoro di liuteria, che non faceva nulla per nascondere la sua essenza di capolavoro, probabilmente per qualche recondito motivo non lo mettevo in condizioni di reagire - a livello acustico - da capolavoro" ...... Mah, forse sarò stato io a non essere in grado di cogliere la finezza timbrica dello strumento, non lo nego.... forse sono già abituato bene con Godin, però.... boh... non ho colto l'elemento sonoro che giustificasse i mila euro di prezzo di differenza, a parte la fattura artigianale ed il subbass
Disponibile ad essere contraddetto, ma non ammazzatemi!! Anzi, spero che apprezzerete il fatto che ho scritto di getto considerazioni sincere e purissime, senza alcun condizionamento!!
Se magari il mio cantante volesse aggiungere qualcosa di suo, lui che ne è stato proprietario...... mo' vado a chiedergli di intervenire!!
:-)
molokaio
Tue, 02/17/2009 - 23:44
Permalink
R: provata...
Beh... direi che col parere di chi l'ha provata non si discute... anzi! Infatti per un attimo leggendoti mi sono immaginato a trovarmi per le mani questo oggetto e non riuscire a tirarne niente di eccezionale e la delusione... è molto probabile che tu abbia ragione, se no avrebbe avuto altre fortune come stumento.
penso anche che quella di pino suoni perchè molto effettata... sai che mi hai fatto venire voglia di provare una godin?
Ah... ma com'è che un cantante ha tutti quei mostri di chitarre... dimme che ha pure la porche e mi metto l'anima in pace.
Grazie dei pareri sinceri....
Live Slow... Die old! ;)
___________________________________
Robz
godin
Wed, 02/18/2009 - 13:26
Permalink
R: ...
:::: Infatti per un attimo leggendoti mi sono immaginato a trovarmi per le mani questo oggetto e non riuscire a tirarne niente di eccezionale e la delusione...
.. sai, il problema è definire cosa intendiamo per "eccezionale".... ti faccio un esempio, che è un vero trascorso di vita vissuta, su questo stesso tema: l'anno scorso, con il mio cantante in vacanza ed il libero accesso ai suoi strumenti, mi è capitato di portar via da casa sua il suo Chet Atkins, di cui mi sono subito innamorato... perchè? Perchè la Takamine è una chitarra classica con il piezo, la Godin è una gran bella chitarra classica con il piezo, il Chet Atkins E' UNA GRAN BELLA CHITARRA CLASSICA... non coglievo il plasticoso del piezo che, purtroppo, anche la Godin si tira un attimo dietro.... quindi, con in mano il Chet Atkins, mi sono collegato al pc ed ho registrato un'ora di roba completamente improvvisata (magari posto qui qualcosa di quelle incisioni), perchè ero affascinato dalla naturalezza di quel suono, privo del "tic" dell'attacco del piezo.... ecco, questo per me è "eccezionale", perchè in quel momento mi ha risvegliato la creatività e mi ha portato a collegarmi al pc ed a registrare.... cosa che la ACS, che ho in casa dal lontano '99, negli ultimi anni non ha mai fatto, vuoi per abitudine, vuoi per.... boh.... chi lo sa?
Ecco, detto per inciso: la Paradis mi ha fatto dire "bella, figata!! il polysub bass, figata! Sì, bel suono, limpido, dinamica a mille....... gran bell'oggetto, fattura artigianale, capolavoro" ma non mi ha fatto accendere il pc per registrarci delle cose....
Il tutto per dirti che magari ti si scatena la follia con in mano una Cort, una Ovation, una Yamaha silent, che ha un prezzo accessibile (e che anni fa mi faceva sognare nelle mattine che, in vacanza nella terra di Robyz, me la collegavo in cuffia e suonavo guardando il mare....)... non necessariamente con un oggetto da millemila euro!
:::::: penso anche che quella di pino suoni perchè molto effettata
A parte gli effetti, che comunque usava, credo che se anche gli dai una chitarra da trecento euro, ci tira fuori roba pregevole.... diventa un discorso di mano prima che di strumento...
:::: sai che mi hai fatto venire voglia di provare una godin?
in pvt
godin
Wed, 02/18/2009 - 13:28
Permalink
il mio cantante
::::: Ah... ma com'è che un cantante ha tutti quei mostri di chitarre... dimme che ha pure la porsche
A U D I
:-))
gigio-loschitarones
Sun, 02/22/2009 - 19:07
Permalink
R: il mio cantante
ma che capitalista.... le chitarre citate dal mio chitarrista tutte assieme non sono costate quanto il ricavato della vendita della paradis.......se poi volete aggiungere che "il cantante" si fa un centinaio di serate all'anno come "chitarrista" e capita che lo paghino pure.......
comunque era talmente bella come oggetto che mi incuteva timore. Non ero a mio agio, era come se temessi di fargli male.
I difetti: senz'altro il peso e il sistema di accordatura che più scomodo di così non si può . Del pot del volume ovviamente si sente la mancanza se poi considerate che sono un tipo pratico a differenza del mio chitarrista che mi tira in ballo che dirige l'ufficio complicazioni affari semplici da anni......
hi hi hi
ciao gigio
godin
Wed, 02/18/2009 - 13:30
Permalink
P.S. Il mio cantante...
www.gigiofasoli.com
:-)
robyz
Wed, 02/18/2009 - 10:27
Permalink
R: provata...
Scherzi? è pur sempre un parere di chi l'ha provata, anche a me capita di dimenticarmi i suoni di certi strumenti quando non mi colpiscono particolarmente.
La ACS mi ha sempre attizzato non poco, mi sa che se parte la mia LGX vedo di farmici un giretto che non si sa mai. Sono ottimi strumenti per quel che costano, purtroppo non sono altrettanto bravi nel marketing e qua in Itaglia le snobbano un po' tutti.
Robyz - Grappero forever
antonio54b
Thu, 07/01/2010 - 21:40
Permalink
R: provata...
ho visto casualmente questo post e rispondo con qualche mese di ritardo: condivido pienamente la tua valutazione sulla gibson chet atkins che ho dal 1989 anche se le godin nylon non sono assolutamente da disprezzare, anzi .... pur avendo la chet un pensierino ...........! Certamente la paradis è fuori discussione perchè un occhio al prezzo bisogna pur sempre averlo e certamente il rapporto prezzo qualità è decisamente a favore di gibson e godin. Complimenti al cantante gigiofasoli ed al suo gruppo los chitarrones che .......... ce la sanno!
Davide _Bianco
Wed, 02/18/2009 - 08:12
Permalink
Mi sono imbattuto in questo
Mi sono imbattuto in questo gioiello circa 3 anni fa...prima della mia avventura universitaria..
Gran bello strumento...da sogno davvero...
Chissa se vincero' mai al superenalotto:D cosi' me la compro
Dado adesso è su maispeis!!!
www.myspace.com\dado7corde
francort
Wed, 02/18/2009 - 14:59
Permalink
paradiso?
Ho provato l'oggetto in questione qualche anno fa: ero in vena (e in quel momento ne avevo la possibilità) di spendere e avevo una propensione per la Framework ma visto che c'era ho testato anche la Paradis. Rispetto all'ACS ha sicuramente un suono un po' meno piezoso e la liuteria non è comparabile ma la differenza di prezzo a mio avviso non mi è parsa giustificata dal risultato. Che è eccellente intendiamoci. Ma paragonando i risultati avrei preferito la Framework alla metà del costo (e comunque non a buon mercato).
Il problema di quel tipo di chitarre a mio avviso è che spesso producono un suono standardizzato. Magari anche buono ma che ha come riferimento un certo suono che "la maggioranza" identifica (sbagliando) come quello che dovrebbe avere una chitarra classica. Il risultato in quei casi è uno strumento che suona allo stesso modo qualsiasi sia il suonatore: l'esatto opposto di quello che si dovrebbe richiedere ad un buon strumento.
Se ci si avvicina a questi strumenti avendo più dimestichezza con il mondo elettrico piuttosto che con quello acustico, questa caratteristica alla fine può essere addirittura positiva. Ma se si ha maturato una discreta capacità di intendere il bello nel mondo delle corde in nylon (o quel che è) occorrerà adattarsi o cercare qualcosa che abbia più "anima" (passatemela questa, non è gran che' ma forse rende l'idea)
Per esempio la mancanza del volume su alcuni di questi strumenti può essere funzionale ad un modo di suonare che determina tutta la dinamica dello strumento con il solo uso delle dita. Non in tutti i contesti potrebbe essere possibile o utile far così. Ma chi predilige il mondo acustico magari preferisce così.
Alla fine non ho preso ne l'una ne l'altra. Sono andato da Fontanot e ho quadrato il mio cerchio.
godin
Wed, 02/18/2009 - 19:54
Permalink
R: paradiso?
::: Rispetto all'ACS ha sicuramente un suono un po' meno piezoso e la liuteria non è comparabile ma la differenza di prezzo a mio avviso non mi è parsa giustificata dal risultato. Che è eccellente intendiamoci.
Il fatto di aver condiviso con te la stessa identica sensazione mi lusinga!! Sai, specialmente nei forum, quando uno scrive una cosa ed è l'unico ad averla scritta si tende a pensare "lui, ma è UNO", ma quando incominciano ad essere in DUE che non si conoscono, allora il fenomeno cambia, pur rimanendo nel campo delle impressioni personali e quindi soggettive bla bla bla .... ma cambia!
:::: Per esempio la mancanza del volume su alcuni di questi strumenti può essere funzionale ad un modo di suonare che determina tutta la dinamica dello strumento con il solo uso delle dita. Non in tutti i contesti potrebbe essere possibile o utile far così. Ma chi predilige il mondo acustico magari preferisce così.
Hai perfettamente ragione, amico mio, ma in tema "assenza del pot del volume" i miei motivi erano quanto di più pratico potesse esistere:
non era un discorso di "alzo, alzo di più, poi abbasso", ma mi dispiaceva non avere la possibilità di METTERE IN MUTE lo strumento, ... semplicemente, non potevo e non posso immaginare una chitarra con i pu (nel caso di un'elettrica) o il piezo (nel caso dell'acustica) obbligatoriamente aperti.... con tutti i rumori che ci entrano quando la prendi in mano, la sposti o te la metti a tracolla... è ingestibile e ti obbliga almeno all'acquisto del pedale opportuno, altrimenti lasciarla così sul palco è un azzardo!!
..... e non mi venite a rispondere di abbassare a zero l'ampli e staccare il jack.... poi salire sul palco, riattaccare il jack ed alzare l'ampli...... :-)))
EDIT
p.s. scusate tutti, ho scritto di getto.... adesso, rileggendomi, mi viene in mente che chi poteva/può spendere quei soldi in quello strumento sicuramente non aveva/ha problemi economici per comprarsi il pedale del volume più bello che possa esistere sul mercato.... non ci avevo pensato e, tutto preso nei miei discorsi pratici, non valutavo l'impatto economico che è letteralmente "trascurabile"