Decima puntata della rubrica che vede Daniele Bazzani e Giovanni Onofri parlare delle...
Da quando mi sono schiantato ho un po' di problemi per dormire la notte a causa delle posizioni scomode che mi costringeva ad assumere il gesso per cui ho pensato bene di prendermi un lettorino mp3 per passare i momenti di insonnia senza rompermi le palle... naturalmente, da pirla quale sono, ho pensato bene di fare la trattativa cercando qualcosa di conveniente tramite ebay ed il risultato è che, fra acquisti difettosi, ritardi di spedizioni, tira e molla, sono entrato in possesso del mio agognato lettorino giusto mercoledì sera, praticamente quando ormai sono guarito (ma tanto quello dell'insonnia è una cosa che in realtà mi porto appresso da anni, è dovuto principalmente allo stress e il gesso me lo ha solamente accuito). Ad ogni modo, tralasciando le lagne e le autocommiserazioni con cui me la sto menando più che in abbondanza, vi volevo parlare brevemente di un piccolo gioiellino su cui sono incappato quasi per caso mentre cercavo il lettore adatto (a dire il vero all'inizio ho preso un clone dell'iPod nano ma oltre a suonare dimmerda più di quanto potessi immaginare, aveva seri problemi a copiare pure i file senza corromperne metà).
Il Lettore in questione si chiama Sansa Fuze e lo produce la Sandisk, praticamente la marca più diffusa prodruttrice delle ben note memorie flash in formato pendrive, secureDigital, CompactFlash e via discorrendo... a differenza della maggior parte dei lettori "non-iPod" questo Fuze è molto curato nel design, un bel display, l'interfaccina molto stilosa, la jog wheel stile iPod molto funzionale, tutto insomma per collocarlo come rivale di Creative Zen e, appunto, iPod Nano.
Le funzionalità sono parecchie anche se a me poco mi fregava del fatto che leggesse foto e filmati (ma chi cacchio sta a guardarsi un film in cuffia su un display a francobollo?) ho invece apprezzato la presenza della radio FM, del registratore vocale (utile quando hai speso un botto di quattrini per un Nokia serie business che ha il registratore vocale che registra clip di UN minuto, vaffanculo a chi l'ha progettato!), la possibilità di gestire gli audio libri, uno slot di memoria per microSD che permette di espandere ulteriormente la memoria (io ho preso un 8GB che ho già riempito per il 90%, con 15€ mi regalo altri 8GB di musica extra)... la gestione dei brani è molto completa, è possibile selezionare tutti i brani oppure scegliere fra artisti, album o generi ed accedere a sottosezioni di ciascuno (es: scegli progressive e poi nella lista dei soli album di quel genere) riuscendo facilmente ad accedere anche a cataloghi molto grandi senza perdersi in mezzo alle cartelle.
L'interfaccia è velocissima e intuitiva, dalla pagina di riproduzione di accede all'illustrazione del disco in playback e si può sapere quale sarà il prossimo brano, inoltre si accede ad un sottomenu specializzato dove poter switchare la modalità random, dare un voto al brano (utile per ripescarlo), inserirlo in una favorite list, cancellarlo ed attivare la modalità sleep (per me indispensabile da speranzoso di riaddormentarmi).
Infine la sorpresa inaspettata: da comparazioni fatte in giro su Internet, il Sansa risulta essere uno dei lettori mp3 con maggiore qualità di riproduzione sul mercato, molto meglio dell'iPod e del Creative XFi (che oltretutto costano di più), personalmente non ho fatto confronti ma posso dire che la qualità è davvero sorprendente, alti rotondi e nient'affatto fastidiosi, bassi piacevoli anche se un po' arretrati, medie abbastanza dettagliate; il Fuze è provvisto di un comodo equalizzatore preimpostato su diversi profili legati ad altrettanti generi, oppure su un profilo personalizzabile che permette di accedere alle 7 bande da regolare, la qualità è abbastanza deludente e preferisco di gran lunga la posizione flat anche se in alcuni casi può tornare utile per dare un po' di "gas" a brani registrati male.
Comments
maccho
Sat, 02/14/2009 - 13:37
Permalink
Molto molto interessante
Grazie Roby per la recensione, non conoscevo il Sansa, e visto che l' iPod fin quando esisteranno chitarre, ampli e pedalini non lo comprerò mai perchè preferisco investire in altro, il costo e le caratteristiche di questo player fan ben sperare.
--- So macch --- Marco
menguicc
Sat, 02/14/2009 - 15:01
Permalink
Maldido
Vista la rece l'ho accattato...peccato che si interfaccia con il mac, ma non ha tutte le funzionalita' come per il pc.....mi sorge un dubbio: e quando le batterie saranno esauste?
menguicc
maccho
Sat, 02/14/2009 - 15:29
Permalink
R: Maldido
Su E-bay ho visto che le vendono...
--- So macch --- Marco