Jam virtuale, primi passi

Ho lanciato da poco ad alcuni amici l'idea: visto che non si riesce per i motivi più vari a suonare insieme di persona, perché non approfittare dell'interrete e fare i nostri pezzacci come più ci pare?

All'inizio ho coinvolto solo un bassista ed una cantante (ed un tastierista che ha gentilmente rifiutato), giusto per testare il meccanismo e renderlo sufficientemente oliato da poter allargare l'idea ad altre persone, ed ho dettato queste poche regole:

- a turno ognuno propone un pezzo, e colui che detta il titolo ne presenta ovviamente giri armonici, struttura, e fa da "direttore", anche se a tutti deve essere lasciata la massima libertà.

-  non mettere fretta a nessuno, ma darsi delle scadenze. Anche lontane, ma darsele. Ora siamo in fase di test, ma se tutto funziona, a regime, tirar fuori un pezzo ogni mese / mese e mezzo (dipende anche dal numero di persone)

- divertirsi abbestia e non fare i precisini.

Ho intenzione di tenere qui un blog con gli aggiornamenti sia, se c'è qualche anima pia ferrata in materia, per ricevere qualche eventuale consiglio, sia, se riesce la cosa, per dare qualche spunto a chi si volesse cimentare in un'impresa analoga.

Finora ho scelto come programma comune per la registrazione Audacity, e Megaupload come base per condividere i files.

Il primo pezzo in lavorazione è Oh!Darling dei Beatles.

La cosa fantastica? Ho fatto una base con una chitarra in strumming liscia solo per dare il giro degli accordi, poi due tracce con l'accompagnamento tipo l'originale (strofa e bridge), una col "basso" fatto a chitarra ed una con la melodia, per avere una visione un po' completa.

Mi arriva oggi una prova del cantato, con solo la chitarra in strumming attiva e l'arrangiamento originale su "mute". Ed è molto meglio che con l'accompagnamento originale!!

Morale? Il difficile in questo progetto è fare la propria traccia senza sapere bene dove andranno a parare gli altri, ma questo è il bello! Si fa un secondo giro di messa a punto e poi si aggiungono fraseggi, dinamiche e via dicendo.

Vediamo cosa esce fuori...

 

 

 

Comments

E' un'iniziativa che anni fa propose anche un altro amico, BlackPoodle, su un altro sito.
Dal mio punto di vista la differenza rispetto ad allora è che adesso sono attrezzato per registrare, quindi perchè no!
Seguirò con interesse il tuo blog!

Gigi (aka Alfio)

 


www.younglustband.it
www.myspace.com/younglust06

Non è richiesta nessuna attrezzatura in particolare, nel senso che ognuno si registra come meglio crede.

Per esempio, io uso questo aggeggino della Line6 per attaccare la chitarra al PC

http://it.line6.com/toneportgx/

ed un software con le varie simulazioni di ampli ed effetti (Gearbox) che era incluso con l'aggeggio. Il bassista usa una cosa analoga. Uso il PC che uso per tutto. Certo, non è una soluzione da professionista dell'home recording, ma con una spesa modesta e 5 minuti netti di installazione dei programmi posso registrare tutto quello che voglio con più o meno tutti i suoni.  Quindi: Chitarra - cavo - TonePort - PC - Gearbox - Audacity (software per registrare e editing audio).

Tieni presente che la prima preoccupazione è l'organizzarsi, capire il meccanismo, mettere insieme le varie parti, e pure conoscersi musicalmente tra noi. La qualità audio, per il momento, è un problema secondario.

Accidenti che voce che ha questo... mecojoni!!

Gigi (aka Alfio)

 


www.younglustband.it
www.myspace.com/younglust06

Ne sanno molto.

La nostra difficoltà ulteriore sta nel fatto che non vogliamo fare cover pari pari, ma arrangiare i pezzi in base alle nostre caratteristiche. Ti dico solo che

La cantante è di impostazione jazz-blues

Il bassista è un metallomane-ruock-sperimentale

Io sono una mezza sega

Non so cosa possa uscire. Questo è il bello!!

E' un sistema che usando anch'io per le sovraincisioni della batteria, indispensabile quando i compagni di merende sono distanti!

pace e bellezza

http://www.myspace.com/cybillsheperd
"Nelle valli della stupidità per i filosofi cresce pur sempre più erba che sulle nude alture dell’intelligenza"

Che programmi usate e come vi scambiate le tracce?

P.S.

Per ora nessun batterista coinvolto, non sono molti quelli che possono registrarsi comodamente ahimé.

io uso logic o garageband/audacity(per appunti veloci), per le sessioni midi reason più in generale, tutto quello che fa brodo;

per lo scambio mp3

per sovraincisioni wave.

lo scambio solitamente avviene tamite mail o skype.

ps:

mi sta solleticando l'idea reaper

pace e bellezza

http://www.myspace.com/cybillsheperd
"Nelle valli della stupidità per i filosofi cresce pur sempre più erba che sulle nude alture dell’intelligenza"

sul forum di varini ogni tanto lanciano un'idea simile. si sceglie una base ed ogni utente (beh una parte non tutti, insomma chi ha voglia di partecipare) ci suona un solo di 2-4 battute a dipendenza del tempo che si ha. Poi il "fortunato" di turno riceve tutti i files e compone la demo

---------

www.myspace.com/joelgilardini

has the light become part of the machinery?
has the hand become part of the disease?
has the body become the