Decima puntata della rubrica che vede Daniele Bazzani e Giovanni Onofri parlare delle...
Ovvero, sta proseguendo la costituzione della mia pedaliera: a posto con gli overdrive (Masotti Od box e Advance Overcatdrive) ora c'è bisogno di un delay a pedale (niente rack).
Non sono un chitarrista psichedelico: uso un po' di delay per dare tridimensionalità al suono lead e per qualche ritmica pulita a là "the Edge" e praticamente basta! Da un lato dei papabili sta il MXR Carbon Copy, dall'altra il TC Electronic ND1. La prospettiva è farmi un centinaio abbondante di km per andare a provarli in contemporanea e soprattutto trovare il tempo per farlo! Nell'attesa lasciatemi spulciare tutte le info che trovo in rete sui 2 oggettini. Vostri pareri / opinioni / confronti sui candidati sono assai graditi, come anche eventuali proposte alternative.
Ciao a tutti e grazie a chi mi racconterà qualcosa.
Emanuele
Comments
manono
Tue, 11/17/2009 - 16:15
Permalink
R: Per combinazione (ma i miei tempi sono lunghi) ...
Ciao Camp, grazie del contributo. Ecco, per fortuna sono molto soddisfatto del resto del mio set up, per cui come ho scritto più sopra, ora come ora dico più TC nova delay che Carbon Copy... Visto che l'hai citato tu, non so se AlecB ha un momento per darmi un parere pure lui su questo diario o magari lo interpello di persona.
Per la tua ricerca invece di un echo a nastro, come era solita dire la mia vecchia (nel senso proprio che aveva 80 anni per gamba, ma era eccezionale!) prof. di inglese: "I just say: good luck!"
Ciao
Emanuele
twangster
Tue, 11/17/2009 - 17:53
Permalink
R: Per combinazione (ma i miei tempi sono lunghi) ...
In realtà hai fatto un mix col carl martin red repeat, digitale anche questo anche se su un certo forum televendita "preferiscono" descriverlo come analogico come tutti i delay carl martin, mica vero, hanno il segnale dry che rimane analogico per tutto il percorso, il wet è digitalissimo.
Bello il tc nova repeater non costa neanche tanto e devo rimpiazzare il deluxe memory man che con tutta franchezza a me non è piaciuto granchè e avevo girato mezzo web per trovare la vecchia versione "cassone" a detta dei più migliore dell'ultima, bah, meno male che proprio per questo l'ho rivenduto facilmente rimettendoci poco, solo che sono rimasto senza delay, nel frattempo col ricavato più differenza ho preso una fernandes the revival strato e il buon vecchio DD3 che a sua volta avevo venduto per prendere il memory man mi manca, vada per tc nova repeater!
twangster
Tue, 11/17/2009 - 20:16
Permalink
R: Per combinazione (ma i miei tempi sono lunghi) ...
Carl Martin Red Repeat, TC Electronic Nova Repeater.
Ciao :-)
Fabio
manono
Wed, 11/18/2009 - 09:29
Permalink
R: Per combinazione (ma i miei tempi sono lunghi) ...
Grazie ancora Camp, avevo intuito, come poi confermato dai successivi interventi, che sia avvenuta la fusione di TC Nova Repeater e Carl Martin Red Repeat! Grande, anche se forse inconsapevole, prova di sintesi linguistica grazie alla quale con un unico intervento mi hai dato non una, ma due alternative da valutare in aggiunta a quelle già emerse nei commenti a questo mio blog :-)
Alla prossima
Emanuele
manono
Wed, 11/18/2009 - 10:57
Permalink
R: Sto studiando da Guru.
Ciao Luca, la via del Guru è impervia e faticosa: se vuoi raggiungere le vette estreme della conoscenza e della libertà interiore tu per primo liberati da quel terribile Eventide Time Factor!!!
Ti aiuto io, senza null'altro chiedere in cambio. :-)))
Emanuele
bac
Mon, 11/16/2009 - 17:38
Permalink
ragazzo memoria
reputo il carbon copy un buon pedale molto caldo anchio penso potrebbe fare al caso tuo ma ti consiglio vivamente di provare un memory boy della ehx molto più versatile altrettanto caldo (io lo preferisco) e anche più economico.
prova anche un echo 1 sempre ehx anche se digitale ha un suono tuttaltro che freddo anche se come eco è preferibile un analogico (o un suo simulatore )
Mancunion
Mon, 11/16/2009 - 17:53
Permalink
Memory Mannnnnn
Io ho il Memory Man Deluxe: a me piace parecchio, the Edge ci ha costruito una carriera sopra :-)
Di contro non è proprio silenziosissimo, prende un sacco di spazio sia sulla pedaliera che sulla ciabatta di alimentazione, visto che necessita del suo alimentatore dedicato (24v). Amenochè non trovi uno vint..vint.. vecchio e ha l'alimentatore integrato.
Ciao!
- Come per i comunisti e' finito il comunismo, per noi potrebbe finire la fica! R. Remotti
Mancunion
Mon, 11/16/2009 - 19:03
Permalink
R: Memory Mannnnnn
ma figurati! Comunque, detto tra me e te... pare che Electro Harmonix non li produca piu'. Lo compri oggi a 150, lo usi per un paio di anni e poi lo rivendi a 4-500 come super vintage rarita'.
Per questa dritta non voglio neppure un euro di commissioni, guarda come sono buono :)
- Come per i comunisti e' finito il comunismo, per noi potrebbe finire la fica! R. Remotti
Bru
Mon, 11/16/2009 - 18:27
Permalink
 Un bel analogico è il
Un bel analogico è il retro sonic delay. Provato per bene per una settimana, molto molto bello.
Ho preferito tenermi però il nova delay per la sua versatility e per il dynamic delay, per me ormai indispensabile, settato leggerissimo che agisce solo sulle code per dare un filo di tridimensinalità, dato che non uso reverbero.
Everybody seems to think I'm lazy, I don't mind, I think they're crazy
Sdan
Mon, 11/16/2009 - 19:33
Permalink
Delaiiiiiiii
Sento parlare bene del Carbon Copy, del Retro Sonic, del Memory Man ecc.
Io sono poi cascato su un costosissimo Maxon 900 analogico, bello......eccome se è bello, ma alla fine non lo uso che in un pezzo dove proprio serve. Altrimenti, come qualche saggio ha sottolineato: chitarra + cavo + ampli (bello) il resto ce lo metti tu.
bac
Mon, 11/16/2009 - 21:40
Permalink
R: scusate l'ignoranza
no, in teoria è analogico ma ribadisco quello che ho detto nel commento precedente...
Mancunion
Tue, 11/17/2009 - 16:53
Permalink
R: scusate l'ignoranza
In realtà ha ragione Steve.
Analogici sono solo gli echi a nastro e/o a disco.
Nel Memory Man tanto quanto nei suoi emuli e cloni ci sono dei chip (i famosi 'bucket brigade) quali l'MN3005 e similia...
ciao ciao
- Come per i comunisti e' finito il comunismo, per noi potrebbe finire la fica! R. Remotti
bac
Mon, 11/16/2009 - 21:39
Permalink
R: scusate l'ignoranza
p.s. se non fosse che non tutti gli echi vecchia maniera erano valvolari, si potrebbe semplificare dicendo che gli echi a nastro ed a piastra (che peraltro sono in primo luogo veri e propri meccanismi) stanno agli ampli valvolari come gli analogici stanno agli ampli a transistor e quelli digitali ai simulatori di amps. Ma sarebbe un paragone altamente improprio:-)
mi spiace camp ma non sono daccordo per il semplice motivo che la differenza tra ampli a transistor e valvolari sta nella qualità del suono (se così si può dire) mentre un delay analogico o digitale hanno 2 funzioni a mio modo di vedere ben diverse, visto che il primo produce ripetizioni irregolari e quindi è usato maggiormente per effetti tipo riverbero o eco appunto mentre il secondo essendo più freddo e regolare nelle ripetizioni può essere usato per effetti più secchi, passami il termine....per quanto riguarda la costruzione non mi esprimo perchè in termini tecnici non ne capisco una cippa
bac
Tue, 11/17/2009 - 17:37
Permalink
R: scusate l'ignoranza
off topic...muoio dalla voglia di provare un echo a nastro originale....mai fatto...
Cecce
Tue, 11/17/2009 - 03:25
Permalink
Memory
Io è qualche anno ormai che vado avanti con un Memory Man Deluxe dell' Electro Harmonix e mi ci trovo benissimo, ma non è un delay ma un echo, non ti riporta il suono pari pari, le ripetizioni si vanno degradando mano a mano, per intenderci i ribattuti stile gilmour ce li fai pure ma ti fa venire la voglia di digitale. La differenza del deluxe con la versione "normale" sta in un controllo in più con cui si può dosare chorus o vibrato alla coda dell'effetto, non va preso come un surrogato del delay del chorus e del vibrato, l'effetto lo si sente soprattutto nelle ripetizioni. Io lo uso prevalentemente impostato su vibrato con echi corti appena una puntina che mi ci piace, ovviamente portando il potenziometro a zero non avrai ne chorus ne vibrato
. Da settare non è difficile, ma bisogna prenderci un po' la mano. E' un echo analogico e va a toccare qualcosa del suono in ingresso (forse anche per colpa mia e di come lo setto), ma ciò che aggiunge per me è qualcosa di insostituibile. Ad oggi, se non l'avessi ne lo conoscessi, l'unico effetto che proverei per avere quel tipo di echo è il Reptile della T-Rex (non escludo comunque di affiancarlo al memory già dalle demo di youtube m'attizza).
http://www.youtube.com/watch?v=2-aCJZ6g4Yk <---eccolo
Se invece il genere che fai non richiede l'uso di pedali in qualche modo "colorati" la scelta può ricadere su DD20 della boss, il novadelay, il Line6 DL4 e l'eventide Time Factor.
Dimenticavo il T-rex Replica, costoso ma da provare =)
Beato te che scegli il delay!!! (gaaaaaaaas)
manono
Tue, 11/17/2009 - 16:05
Permalink
Grazie a tutti
Grazie a tutti per le risposte ed i suggerimenti. Alla fine la scelta sarà, come dev'essere, legata ad una prova con la mia strumentazione, testata compresa. Per ora, in linea teorica sarei più orientato sul TC o simile, per il fatto soprattutto di avere dei preset, che come dice Steve è una comodità mica da poco, ma il giudizio definitivo verrà dato dalla prova sul campo. Di certo quello che non tollererò in nessun modo sarà un pedale che filtri in modo percettibile l'immediatezza e la pienezza del suono che il resto del mio equipaggiamento mi garantisce. Se non trovo un pedale siffatto, piuttosto suono senza delay, come dice il guru apprendista qua sotto!
Emanuele