Un saluto affettuoso...

 ...direttamente da Tokyo!

Anche quest'anno mi sono trasformato nell'uomo del Giappone. Sono da poco arrivato in Hotel, tra mezz'ora vado a mangiare pranzo (pranzo? ma per il mio organismo sono ancora le tre di notte... mah...) e poi avrò due ore libere, cerco di fare un salto ad Ochanumitsu (il paradiso del chitarrista del sol levante) ma non posso promettere nulla.

Che dire... vi vojjobbene ragà!

Daniele.

Comments

Non è che ci torni con i capelli grigi sparati in tutte le direzioni?

Lo so è bruttissima , ma te la sei cercata, avresti potuto scrivere: " sono da poco arrivato in Albergo"

Mi raccomando in Giappone:

- Non guardare videocassette

- Non rispondere al telefono

- Non visitare casette in legno in cui sono state consumate tragedie familiari

ma soprattutto non chiedere di Goldrake.

 

Saluti

"Guardati da coloro che prima ti danno consiglio, poi parlano male di te...stronzo!" C. Guzzanti

 

>>> ma soprattutto non chiedere di Goldrake.

...semmai prova a chiedere di Grendizer, avrai più fortuna!

________________________________
Luca
http://www.webalice.it/valledelvento/
 

 

Mah? Sembra una marca di Juke-Box.

Visto che Mazinger si pronunciava MazingaaaaH in giapponese probabilmente Grendizer si pronuncerà: Grehendizaaah.

Ma chi è stato il genio che l'ha tradotto in Goldrake e poi che cavolo vuol dire Atlas?

Vediamo Wikipedia...

Il nome Grendizer deriva secondo alcuni dal Gren, il metallo alieno di cui sarebbe fatto il robot, mentre altri sostengono più semplicemente che derivi dalla parola inglese grand (grandioso, imponente). L'origine del nome italiano, invece, ha un grosso debito (si fa per dire) con la Francia, dove la serie riscosse un successo altrettanto clamoroso e dove la RAI l'acquistò. In particolare, Goldrake appare come l'inglesismo di Goldoràk, il nome inventato chissà perché dai francesi, mentre Atlas UFO Robot è il frutto di una vera e propria svista dei funzionari RAI: come detto, la serie fu acquistata in Francia e, come ogni programma televisivo, era accompagnata da quella che tutti gli addetti ai lavori chiamano guide book, ossia la scheda illustrativa, tutti tranne i francesi, che là chiamano atlas, cosicché la dicitura Atlas UFO Robot stampata sulla guida fu scambiata per il titolo originale della serie.[5] In inglese "rake" vuol dire "rastrello" oppure indica il personaggio del 'libertino' nell'iconografia della restaurazione post-cromwelliana (vedi ad esempio la commedia The Country Wife), per cui la traduzione letterale di gold-rake sarebbe 'rastrello d'oro', mentre in senso figurato si potrebbe leggere 'ricco libertino'. Goldrake, tuttavia, può anche leggersi come una crasi dei due vocaboli inglesi golden (dorato) e drake (drago).

Quando la realtà supera la fantasia.

Curioso? Rake è anche una tecnica sulla chitarra.

Saluti

"Guardati da coloro che prima ti danno consiglio, poi parlano male di te...stronzo!" C. Guzzanti

 

Infatti penso di averlo scoperto girando dalle 'tue parti' (webbamente parlando).

Saluti

"Guardati da coloro che prima ti danno consiglio, poi parlano male di te...stronzo!" C. Guzzanti