Tante chitarre...

... un solo chitarrista. Ovvero io. Solo che non so pi๠dove metterle. Mi piacerebbe appenderle tutte ai muri della stanza del nostro bimbo, ma mia moglie mi fa notare che non ਠla mia stanza. Ok, allora le appendiamo tutte nella nostra stanza da letto. No, ਠla nostra, non la mia. Già , in salotto? No, in salotto no perchà© vogliamo appendere dei quadri quando ne avremo la possibilità . Sà¬, quanto mi piacciono i quadri...

Ora ne ho piazzata una nello sgabuzzino, una in cantina (che ਠpoco umida e riscaldata, praticamente un appartamento ridotto in due metri per uno), una da mia mamma. Solo che restano le due elettriche, il basso e la 12 corde vuota dentro. Ho provato ad infilarne una dietro la lavatrice, ma c'ਠil rischio serio di fuoriuscite di acqua e/o detersivo. Sotto il letto di nostro figlio non c'ਠspazio, sotto il nostro letto meglio di no, se continuo con questo andazzo (97 Kg, record post ferie) rischio di sfondarlo e di rovinare irreparabilmente cosa riposa sotto.

Ho provato anche dietro al frigo, ma scalda in modo preoccupante.

Resta solo la cucina, l'armadio capriccioso (nel senso che fa pi๠di 4 stagioni ma secondo me ਠuna bufala), il case del pc (e dubito fortemente che ci stia qualcosa oltre ad una muta di corde), il balcone non ਠcoperto...aiuto!

Nel frattempo restano appese in camera del nostro bimbo, a lui piacciono e ci gioca volentieri. Le maltratta un po', ma fortunatamente sono tutte chitarre robuste, a parte quelle vuote dentro ed il basso (perch੠ਠun basso, non una chitarra, sebbene robusto ਠun basso).

Statemi bene, vado ad aumentare ulteriormente la mia massa corporea.

Ciao!

Daniele.

Comments

Ideona!

Non tanto per le chitarre quanto per il pc, che la mia dolce metà vuole trasferire in salotto. Anziché ammazzarmi a trovare un mobile che vada bene, glielo faccio (fare) con mensole di cartongesso e relative antine in legno.

Per le chitarre non so, non ho così tanto spazio in salotto. Anche se sarebbe davvero figo entrare in casa e vedersi spiattellate sul muro del salotto tutte le chitarre tipo esposizione del negozio di strumenti.

Però ora cerco di distrarla con questa ideona per il pc, magari si raggiunge il compromesso (anche perché per prendere una chitarra mio figlio deve elevarsi almeno fino ad un metro ed ottanta, di tempo ce n'è).

Thanks a lot!

Daniele.

bella soluzione, intima e giovanile!

Ci vorrebbe qualche cavalletto che mette in mostra i pezzi migliori!

 

Pensai è bello, che dove finiscono le mie dita, debba in qualche modo cominciare una Chitarra... (Fabrizio De Andrè)

Caro Davide... si vede proprio che non hai bimbi!

Immagino il caos che potrebbe creare il mio in pochissimo tempo. I libri fino a 70 cm da terra verrebbero spazzati via subito, colti dalla sua furia distruttrice. I cavi del computer tagliati a morsi (ha solo 4 denti, ma hanno un immenso potere), ed il Vox finirebbe in una catastrofe a pavimento, completata dal suo sguardo disarmante che ti impedisce di arrabbiarti con lui.

Scherzi a parte mi piace un sacco la libreria a colonna, mi sa che la copio per l'alloggio al mare (dei miei, io sono ancora relativamente squattrinato), la spalletta divisoria è diversa da come l'immaginavo ma simile a come pensavo di usarla a casa mia (lo so, sono complicato ma sono anche le 5 del pomeriggio ed il condizionatore è partito solo adesso).

Io devo tenere tutto alto, lontano dalle grinfie del piccolo, e possibilmente nascosto. Mi sa che faccio veramente una specie di mobile da mettere sopra al divano, oppure chiedo ai miei di fare cambio casa. A casa loro avevo pure la saletta... dannazione...

Vabbè, provo a distogliere l'argomento con la libreria a colonna ed il mobiletto per il pc.

Grazie delle dritte!

Daniele.

Io ho un bambino di 9 mesi, che muore dalla voglia di stare in piedi.

Se da una parte sono felicissimo di ciò, e penso che il suo primo passettino lo muoverà tra non molto, dall'altra parte ne sono terrorizzato, perchè devo sistemare tutto, e in fretta, a partire dalle chitarre!!!!

Ciao

Togli tutte le maniglie dei cassetti, le manopole di lettori dvd, rendi stabili gli ampli (che se no se li tira addosso), appendi in alto tutto ciò che riesci.

A 9 mesi hai poco tempo per fare tutte queste cose, verso l'anno probabilmente camminerà ma prima userà tutto ciò che capita per aiutarsi a stare in piedi, e sono grane...

Un bacione al bimbo!

Daniele.

Come ti capisco! Per fortuna ho una stanza tutta mia, che chiamo amichevolemtne Abbey Road, dove ripongo i pezzi migliori. Per il resto ho strumenti sparsi per casa....fanno tanto complemento d'arredo!

Pensai è bello, che dove finiscono le mie dita, debba in qualche modo cominciare una Chitarra... (Fabrizio De Andrè)

... io le tengo nelle custodie rigide sdraiate una sopra l'altra in camera mia... impilate per terra... dietro la tenda. :SCosì occupano lo spazio di una chitarra sola... 

Prima dell'avvento del bimbo era tutto molto più facile, la sua stanza era il mio paese dei balocchi.

Beh, sto cercando di farne il paese dei balocchi di entrambi, solo la mamma è un po' contraria...

Io non potrei tenerle impilate perché ho solo una custodia rigida (per la fender "vuota dentro"), le altre sono tutte morbide. Farò presto una foto globale così che si riesca a comprendere in pieno il mio dramma.

Ovviamente sono molto faceto, questo non è un dramma!

Daniele.

... spediscine un paio a me :D

Se non fosse che non mi separo mai dai miei strumenti - tranne quando sono profondamente deluso - avrei anche pensato a questa soluzione. Oltretutto non sono neanche un bravo chitarrista, per cui cosa ci facciano tutte 'ste chitarre in casa mia effettivamente non se lo spiega nessuno.

Si tratta comunque di chitarre di medio livello, quella che ho pagato di più mi è costata 450 euro (era usata), quella che ho pagato di meno 69 euro (e suona da paura, usatissima, arriva direttamente da un viaggio in Giappone, vecchia storia pure romantica).

Perfino l'ampli valvolare, che non uso praticamente più, nonostante stia in cantina, non lo riesco proprio a vendere. Mi chiedo: ma dove lo trovo un altro gioiellino così? e non lo vendo.

Sono un nostalgico...

Daniele.

Ti capisco perfettamente, io come chitarrista sono un pippone, eppure non riesco a separarmi delle mie chitarrine (che sono decisamente TROPPE per me). Che ci vuoi fare, è romanticismo ;)

Quale ampli per pura curiosità, visto che sono al verde più verde (non quello speranza)

Quello in cantina (che uso solo per le occasioni dal vivo) è uno Hughes & Kettner Tube 50, magari un giorno lo recensisco per benino.

In casa ho un Kustom Tube 12 che ho pagato nuovo sui 100 euro e ne sono davvero soddisfatto, ottimo pulito. Per la distorsione uso i pedali sul pulito. Ogni tanto lo uso anche a suonare in giro, quando il posto è piccolo.

Ciao!

Daniele.

Mi piacerebbe inviare una foto circa la soluzione che ho adottato ma non so come fare. Se qualcuno mi da la dritta provvederò.

Grazie in anticipo.