Walden o Crafter?

Per la serie "perchè devo farmi tante menate quando so già che tra qualche mese avrò un'altra acustica, checché ne dicano i miei stanchi neuroni responsabili del buonsenso"?

Ecco, hanno ceduto di schianto le ultime resistenze erte dalle considerazioni logiche, dai pensieri e ripensamenti, dall'innamoramento spassionato per la mia acustica. Hanno ceduto alla incontrovertibile forza di due argomentazioni:

1. Suono meglio l'acustica dell'elettrica, e dunque mi merito ulteriori sfumature per ampliare il mio spettro sonoro.

2. Tra poco la mia unica acustica sarà in cura dal liutaro per un refretting e correzione di piccoli problemi (si è ripresentato quello ai piroli, devo assolutamente farlo risolvere). E senza acustica non ci posso proprio stare sia pure per sole tre settimane.. e non la chiederò mai e poi mai in prestito ad alcuno.

Perciò veniamo al punto, che poi è il titolo di questo post:

Qualcuno ha avuto mai contatti con queste due marche di chitarre?

Premetto che la mia acustica è una Cort, e che queste due marche citate (Walden e Crafter) si collocano esattamente in quella fascia di rapporto tra prezzo e materiali impiegati.
Il punto è che ho deciso il tipo di chitarra che voglio: una OM secca; con o senza cut, purchè abbia forma e dimensioni di una OM. Piano armonico in massello, fondo e fasce in palissandro (anche laminato), manico non troppo stretto di capotasto e non troppo "ciccio". Tornando all'argomento "piano armonico"... Andrei sull'abete per essere sicuro, ma non disdegnerei di provare il cedro. Però del cedro mi lascia perplesso il fatto che non migliori nel tempo, o migliora in modo assolutamente marginale. In questo senso, quando presi la mia Cort provai anche molte Seagull, ma... non mi convinceva il suono. Indubbiamente sono chitarre di una qualità eccezionale, ma non incontrano i miei gusti.

Ovviamente, il senso di questa pagina di blog è più o meno riassunto nella seguente domanda: vale la pena andare a provare chitarre di queste marche, oppure mi consigliate anche altro?

Ultima considerazione: posso spendere massimo 500 Euro, perchè il budget è di 900 ma devo riuscire a farci entrare anche i lavori necessari sulla Cort.

Attendo :)...

 

* Rob

Comments

magari trovi qualche bella occasione di marche altidonanti :-)

Cerca e prova le Alhambra, anche se son difficili da trovare usate

Si, qualcosa sull'usato la sto cercando... ovvio :).

Il pallino per queste due marche mi è venuto per colpa di questi due modelli:

Crafter: http://www.crafterguitars.com/gallery_acoustic/t_045_n.php

Walden: http://www.waldenguitars.com/G730.html

 

che, in effetti, sono a circa la metà del budget prefissato... vorrei provarli, insomma :).

* Rob
----

"Qualche volta tu vorrai rinunciare a suonare la chitarra, tu odierai la chitarra. Ma se le sarai fedele, lei ti ricompenserà."
James "Jimi" Marshall Hendrix

Ciao Rob'.....

Pensa se non erro quella Crafter ce l'ha il mio amico Alessio.......se ti va per la prossima volta che ci vediamo me la faccio dare così la provi...... che dici??

Ad occhio mi sembra proprio sia quel modello.....

Uau, magari! così mi faccio un'idea di come sono fatte le crafter... Grazie mille :).

Bella ciccio! :)

 

* Rob
----

"Qualche volta tu vorrai rinunciare a suonare la chitarra, tu odierai la chitarra. Ma se le sarai fedele, lei ti ricompenserà."
James "Jimi" Marshall Hendrix

Ciao Roberto,
non so consigliarti tra Walden e Crafter perché non le conosco.
Ho visto in giro Crafter molto accattivanti, che sembrano chitarre di tutto rispetto.

Però per 500 euro ti consiglierei a occhi chiusi questa Lakewood usata.
Il venditore è persona affidabile, fa parte degli amici di fingerpicking.net.
Il modello in vendita è erroneamente riportato come M-M (avrebbe anche il top in mogano) ma in realtà è M-1 (top abete, fasce e fondo mogano).
Provai lo stesso modello qualche anno fa quando ero in cerca di una acustica seria.
E' un'ottimo strumento e nuovo costava quasi 1.400.
Non cerco una seconda chitarra, altrimenti l'avrei già presa.

Ciao.
Massimo

PS Ovviamente il venditore non sono io.

----------------------------------
Non ci sono note sbagliate

L'avevo adocchiata :), ma prima di decidermi ci metto una vita... il problema è che vorrei andare a Imperia per provarla, e non è per questioni di "serietà" (cosa che non metto in dubbio perchè me la garantisci :)...), ma per questione di suono: mi deve piacere, ecco :).

Se riesco a trovare un modo per andare ad Imperia, lo contatto.. altrimenti non lo disturbo :p.

 

* Rob

 

----

"Qualche volta tu vorrai rinunciare a suonare la chitarra, tu odierai la chitarra. Ma se le sarai fedele, lei ti ricompenserà."
James "Jimi" Marshall Hendrix

Ciao, io ho questa: http://www.waldenguitars.com/G740CE.html

E a distanza di un paio d'anni dall'acquisto mi ci trovo assai bene. Copio e incollo quanto avevo scritto su un altro sito in risposta ad un utente che chiedeva consigli per l'acquisto di un'acustica elettrificata nella fascia di prezzo 300-500 €:

"Io ho preso 6 mesi fa una Walden G740CE, [...], e ne sono soddisfattissimo. La mia ha finiture non eccelse (una sbavatura di colla nei pressi del ponte che si vede in controluce, il battipenna non perfettamente incollato alla tavola armonica, la verniciatura non perfettamente carteggiata), ma a livello di suono e di suonabilità è una chitarra assolutamente superiore al suo prezzo di mercato, e ci siamo ampiamente con il tuo budget. I legni non sono affatto male, tra l'altro in questa fascia di prezzo non so quante altre chitarre trovi con tavola in abete sitka massello e fondo in mogano africano massello pure lui. Il manico è molto comodo e la mano sinistra non si affatica neppure dopo un uno sintensivo dello strumento. Anche l'action si può portare a livelli più che buoni per un'acustica, e con un una muta da 0.12 - 0.56 ci faccio pure i bending senza difficoltà. Il sistema di amplificazione Fishman Classic 4 non è l'ultimo ritrovato in fatto di trasduttori ma fa egregiamente il suo lavoro, restituendo in modo naturale il bel suono acustico dello strumento. Insomma, per non dilungarmi troppo, secondo me ha un rapporto qualità / prezzo davvero buono, ha un bel suono acustico, bilanciato e con un buon volume, e altrettanto bello amplificato, esteticamente è gradevole (richiama moltissimo la Taylor 414 CE gran auditorium), ha un bel manico e "ti sta comoda addosso", sia in piedi sia seduti. Se ti capita l'occasione provala, credo che ci farai un pensierino."

A quanto dicevo al tempo aggiungo che tiene bene l'accordatura e le meccaniche sono precise e prive di gioco. Le crafter mi han sempre dato l'idea di puntare più sull'estetica che sul suono. Non è detto che sia un male, ma dipende ciò che si cerca.

Ciao

Emanuele

Ciao Emanuele :),

 

sai che ho come l'impressione di aver già letto questa recensione che mi posti? Non vorrei che "quell'utente" fossi io, anche se non riesco proprio a ricordare dove l'ho già letta... Vabeh, stò invecchiando :p, e purtroppo l'invecchiamento sull'uomo non ha lo stesso effetto che ha sulle chitarre...

Tornando al punto centrale: in effetti sono più orientato verso la Walden, e la GC740 mi ha tentato non poco... ma mi attira di più la 730 perchè è in cedro + palissandro (il fondo è massello, le fasce no) e questa combinazione mi intriga e mi incuriosice... Ovvio che prima la dovrò provare.

Ciao e grazie per l'intervento :)

 

* Rob
----

"Qualche volta tu vorrai rinunciare a suonare la chitarra, tu odierai la chitarra. Ma se le sarai fedele, lei ti ricompenserà."
James "Jimi" Marshall Hendrix

Parkwood... le ho prese in considerazione, certo :). Specie quella dell'annuncio... infatti ho detto OM, ma non mi dispiacerebbe neanche una GA per avere quella "botta" in più quando serve.

Riguardo alle Cort... guarda, la mia non mi dispiace affatto com'è finita e come è costruita. E stà reggendo al tempo, perchè è con me dall'ottobre del 2006 (tre anni ormai) e non dà problemi nè di manico, nè con il piano armonico. Il problema sui piroli è nato dalla mia imperizia: ne ho presi un set in palissandro e li ho montati così come sono, mentre sarebbe stato più opportuno far vedere il tutto al liutaio perchè magari vanno "molati" (leggermente) i fori sul ponte dove si incastra la testa del pirolo. Per evitare giochi, insomma....

Però, sempre parlando di Cort, mi sono passati sotto le mani esemplari veramente scadenti, specialmente tra le serie basilari (la earth 100, la SFX 1...). Scadenti perchè sono stati scelti legni più "poveri" ed equipaggiamenti meno prestigiosi. La mia è una NTL 20 F, e anche se ha fasce e fondo laminate in mogano, ha un bel piano armonico e una bellissima tastiera. Oltre alle Grover super rotomatic e al Fishman classic 4T (onesto, credimi....). Mi costò 450 Euro tre anni fa (ma il negoziante mi regalò la custodia), e rispetto alle NTL 20F che vedo oggi in alcuni negozi e che costano molto meno, mi pare sia leggermente migliore. Che la produzione Cort sia peggiorata? Boh. Lungi da me incensare la mia attrezzatura, ma sono veramente contento di questa chitarra... al punto che sono assolutamente deciso a tenerla e a rifrettarla per continuare a suonarla ancora ed ancora :)....

Questa nuova acustica che voglio prendere dev'essere una sorta di "backup" alla Cort, anche se sarà una chitarra un bel po' diversa. Non ci voglio spendere su tanti soldi, ma non mi và neanche di portarmi in casa un ammasso di cartone pressato... voglio la luna piena e la botte ubriaca, insomma :). La Parkwood mi tenta...

Grazie per il consiglio, spero di non rompere troppo le balle con questa storia dell'acustica :p...

 

* Rob

----

"Qualche volta tu vorrai rinunciare a suonare la chitarra, tu odierai la chitarra. Ma se le sarai fedele, lei ti ricompenserà."
James "Jimi" Marshall Hendrix

giusto una domanda... non ho idea del valore economico della Cort in riparazione  ma perchè non la lasci così com'è e te ne prendi una nuova (ma anche usata) da 900 euro?

 Mai sia che me faccio l'affari mia :-)

Ho comprato una chitarra acustica da poco tempo  e sono abbastanza "ferrato" sul mercato del nuovo, se permetti ti faccio una breve panoramica sia per i 900 che per i 4-500 euro in base ai miei gusti

  • Una taylor 214e nuova si trova tra gli 800-900 una seagull che mi ricorda abbastanza una OM  sui 4-500 .A me è piaciuta anche una taylor 114 che nuova la trovi sui 650 ma usata sui 400.
    Detto questo...in via cavour, non faccio i nomi ma avrai capito c'è un'interessantissima Yamaha CPX 8  SY usata , amplificata ottimamente a 450 Euro (piezo e mic).
    Per interessantissima intendo questo: chitarra praticamente nuova, tasti perfetti, bozzi/segni importanti nessuno.
    C'avevo fatto pure un pensierino. E' lì da fine giugno prova a chiedere uno sconto.Inolte c'è  tutta una serie di takamine korea, Crafter e Cort nuove tra i 200-300 abbastanza comode da suonare

    Di usato avevo preso in considerazione pure questa da un privato

 

  • Abete/Cedro... ho sempre suonato su una acustica in abete, ora ne ho una in cedro(questa).
    Sonorità differenti  -  ma per ora -  mi piace piu' il cedro
  • Ho avuto modo di provare una sola  Walden  e quella che ho provato m'ha dato proprio l'idea di una "chitarretta" . Costava sui 200-250 usata immagino che nuova almeno 400 li valga

 

  • Ci becchiamo al Coatto

 

PS: non conosco né i negozi né gli inserzionisti privati: li ho solo segnalati come esempi di prezzi

> non ho idea del valore economico della Cort in riparazione

ciao Leonardo :)... per prima cosa rispondo alla domanda: il valore non è certo monetario ma affettivo. E' la stessa Cort che portavo alle Jamsession all'ex-Lucignolo, a Torrevecchia. E' una chitarra con cui mi sono sempre trovato alla grande e che, da allora, ha acquisito un suono più equilibrato, più potente e definito... specie dopo averci messo capotasto e ponticello in osso. Le "riparazioni" riguardano solo un refretting (perchè la uso TANTO e con corde 0.12) e una, diciamo così, "rettifica" dei fori che ospitano i piroli. Nulla di serio, è solo questione di tempo materiale... ovvero, il liutaio ci metterà 2 settimane, ma tra una cosa e l'altra la chitarra starà fuori quasi un mese. Perchè il mio liutaio di fiducia non è a Roma :), è dalle parti della mia ragazza. Ho esagerato la spesa, in effetti per questo lavoro mi ha preventivato non più di 150 Euro.

Il limite di 500 me lo sono dato solo perchè... se riesco a stare sotto quella cifra, anche molto sotto, posso tenere altri soldi da parte per la spesa ben più importante che mi accingerò a fare per Natale: è vero che suono più che altro l'acustica, ma non mi và di restare senza amplificatore per l'elettrica. E per "amplificatore" intendo... a valvole.

Perchè una chitarra economica? Solo perchè credo che al momento non sia il caso di imbarcarmi in una spesona per l'acustica, anche perchè non ci faccio concerti ma solo studio. Perchè penso che spendere 2000 euro per una Martin / Taylor / Larrivée / Guild / Lakewood... ne vale la pena solo se consideri tali chitarre come "assegni circolari". E a me non va di farlo :). Preferisco aspettare altri 2-3 anni e giungere infine a spendere quella cifra (forse qualcosa in più) per permettermi una chitarra di liuteria... che non rivenderò mai, ovvio, ma è ciò che voglio.

Nel post parlavo di una cifra a disposizione pari a 900 ed un "budget cap" sui 500... ma, ripeto, se riesco a starci sotto non mi dispiacerebbe :). Magari nei 500 ci riesco a far stare la riparazione e la spesa per la nuova chitarra, e poi i restanti 400 vanno ad ammonticchiarsi per l'ampli.

Ora veniamo ai consigli: Taylor 214 e 114... non mi dispiacciono affatto. Ma dovrei beccarne una "giusta", perchè di 4 che ne ho provate c'era sempre qualcosa che non mi andava benissimo. Alcune un po' nasali, altre da sistemare decisamente con il setup. Takamine e Yamaha... non ho esperienza diretta con le prime, ho sempre avuto difficoltà a trovarle nei negozi che "bazzico" di solito. Le Yamaha: ne ho provate tante tra APX e CPX. Amplificate le adoro, acustiche un po' meno... in generale non mi trovo bene con il manico, ma ciò non toglie che le consideri gran belle chitarre e, soprattutto, costruite e finite bene :). Seagull... la Mini Jumbo che mi fai vedere ce l'aveva BlackPoodle e la provai nelle suddette jamsession. Mi ci trovavo poco bene, anche se il suono era davvero bello.... Solo che la sua non era la "rustic", ma una versione molto più "lussuosa" diciamo così. Insomma, come per tutti gli strumenti musicali toccherebbe provarle le chitarre indicate :), ma una dritta su cosa andare a provare oppure no è sempre ben accetta... e stai sicuro che se mi trovo davanti le chitarre che mi consigli le proverò comunque: se mi "innamoro" magari cambio idea sui miei propositi e mi accatto una Taylor :p...

Poi, quella sull'annuncio è tra i miei "preferiti" (su MM) e sto valutando se contattare il venditore... Il problema è che se poi non dovessi più prenderla, non mi và di fargli perdere tempo :)...

Infine: si, credo che ci si veda al Coatto anche se non ne sono ancora certo... ma ci verrò quasi certamente in acustico :).

Un salutone :)

 

* Rob

 

P.S. : ... non avevo dubbi che fosse così :)...
----

"Qualche volta tu vorrai rinunciare a suonare la chitarra, tu odierai la chitarra. Ma se le sarai fedele, lei ti ricompenserà."
James "Jimi" Marshall Hendrix

P.S. : ... non avevo dubbi che fosse così :)...
 

L'ho scritto per evitare che qualche "anima bella" si metta il dubbio in testa :-)