Decima puntata della rubrica che vede Daniele Bazzani e Giovanni Onofri parlare delle...
Ecco, dopo l'ennesima pippona tirata nell'ultimo mio post dove chedevo consigli su una chitarra acustica da affiancare alla mia attuale, alla fine ho ceduto di schianto di fronte ad uno strumento che non c'entrava niente con quello che mi ero proposto, ma che alla luce dei fatti mi tornerà molto più utile.
Innanzitutto, facciamo le presentazioni:
Questa sarà la chitarra che mi arriverà mercoledì, comprata da un privato. A meno di brutte sorprese (che, spero, non ci saranno).
Perchè ho scelto questa semi-acustica ibrida, che non sà di acustica, né di elettrica, né di semi-acustica da Jazz? Semplice, perchè una volta l'ho suonata e mi sono reso conto che è uno srumento fatto in maniera decente e che ha delle caratteristiche a me utili: è un'acustica, in fondo, perchè il piano armonico è libero ed ha un bracing, e anche se non è in massello comunque vibra "da acustica". Ha un manico da acustica (e quasi del tutto uguale a quello della mia Cort), una tastiera da acustica, e un ponticello da acustica. Ovviamente, con quella cassa NON SUONA come un'acustica vera... suona ammutolita, pur avendo un suono intellegibile. Ed è, per il mio modo di vedere, il compromesso perfetto per studiare l'acustica anche in tarda serata senza assordare nessuno, e senza avere quegli strani accrocchi chiamati "chitarre silent" che ti obbligano ad usare una cuffia.
Come? Vi state chiedendo quanto casino potrà mai fare una chitarra acustica? Beh... ve lo assicuro... un'acustica medio / decente, con il piano armonico in massello e stagionata come si deve, con una cassa abbastanza generosa e con corde 0.12, emette un discreto volume in fingerstyle (ho sempre avuto un tocco bello deciso...) e un enorme volume in strumming. Abbastanza da essere sentito dai vicini, e da farmi evitare di suonare dopo le 22.00.
Tornando alla chitarra in oggetto... penso di aver fatto la scelta giusta per il momento, perchè mi permetterà di continuare a studiare l'acustica quando lascerò la mia Cort al liutaio per il re-fretting, e soprattutto avrò una chitarra abbastanza diversa dal solito. Sono curioso di provarla amplificata, perchè l'unica volta che l'ho suonata era da spenta, e vorrei sentire quel pickup al manico che suono mi restituisce.
Magari non mi piacerà e la rivenderò. Magari diventerà la mia chitarra principale per certe cose (ritmica di accompagnamento alle canzoni / chitarra da studio).
Di sicuro, un giorno prenderò un'acustica seria, magari di liuteria... per ora mi godrò questa chitarra diversa. Nè acustica, nè elettrica.
La recensione verrà redatta appena possibile :).
* Rob
P.S. : sembra essere una versione "economica" delle Taylor T5; sebbene ci assomigli, in realtà è molto meno radicale e ha soluzioni più "tradizionali" rispetto alla blasonata americana.
Comments
diegho59
Mon, 10/05/2009 - 14:25
Permalink
T-5
Io ho una T-5. Un grosso vantaggio è che per mandarla in larsen bisogna proprio mettersi d'impegno. Infatti per alcuni brani la uso anche distorta. Non avrà il suono di una "vera" acustica ma per un palco molto ..... amplificato è particolarmente utile. Poi ha anche un manico molto..... da elettrica.
CaptainHarlock
Mon, 10/05/2009 - 16:39
Permalink
R: T-5
La T5 ha il sistema "Expression System", giusto? Mi pare che il suono acustico sia un po' "inscatolato" ma sostanzialmente naturale... si, penso che sia il massimo in situazioni "live" e offra molte sfumature sonore in più rispetto a chitarre tipo Godin o semi-acustiche da jazz, sempre nella "terra di mezzo" tra le acustiche tout-court e le elettriche con camere tonali. Gran bello strumento, dal costo giustificato.
No, questa Crafter è sicuramente inferiore alla T5 ma nondimeno può risultare interessante. A me è piaciuta proprio per il manico (e il feeling sotto le dita della mano destra) da acustica vera e propria: in fingerstyle te ne accorgi abbastanza della differenza tra un ponticello da acustica e d un ponte da elettrica. Non è questione di spaziatura delle corde, quanto piuttosto di come "resiste" la corda alla pizzicata...
* Rob
----
"Qualche volta tu vorrai rinunciare a suonare la chitarra, tu odierai la chitarra. Ma se le sarai fedele, lei ti ricompenserà."
James "Jimi" Marshall Hendrix
diegho59
Mon, 10/05/2009 - 17:30
Permalink
R: T-5
Diciamo che ha (in posizione 1 col mix fra il piezo ed il magnetico "nascosto sotto il manico") un suono ...... credibile. Poi si pssono selezionare anche i due magnetici, e la gamma di possibilità si amplia. Avevo valutato anche io la Crafter, che a me era piaciuta molto, ma contemporaneamente ho trovato una occasione per la T-5 di quelle irrinunciabili.
Che voi sappiate la Crafter fa anche il modello a 12 corde? Perchè per quella un'altra Taylor sarebbe proprio uno sfizione non giustificato.
CaptainHarlock
Tue, 10/06/2009 - 08:31
Permalink
R: T-5
> Che voi sappiate la Crafter fa anche il modello a 12 corde? Perchè per quella un'altra Taylor sarebbe proprio uno sfizione non giustificato.
Eccola :). Non so se si trova in Italia, probabilmente si... ma io sono ancora un po' lontano dall'idea di farmi una 12 corde.
In futuro, chissà :)...
* Rob
----
"Qualche volta tu vorrai rinunciare a suonare la chitarra, tu odierai la chitarra. Ma se le sarai fedele, lei ti ricompenserà."
James "Jimi" Marshall Hendrix