(Dis)Avventura di un pacco postale

Oggi voglio raccontare la storia di un pacchetto che doveva sorvolare l'Atlantico.

L'ultimo attacco di gas risale a un mese fa quando provo una pulsione incontrollabile a cambiare i pickup della strato. E' una vita che ho il pallino di provare i Van Zandt Blues. Trovo su Ebay un venditore californiano che li ha, piazzo l'ordine per 70$ l'uno più 30$ di spedizione e il giorno dopo (16 gennaio) il pacchetto parte da Long Beach. Il venditore mi comunica il codice della spedizione così posso tracciarla sul sito USPS. Il 22 gennaio il pacco arriva in Italia e il 26 esce dalla dogana. Il 28 viene messo in consegna. Dato che di giorno sono in ufficio, non posso ritirare il pacco di persona quindi mi aspetto di trovare il biglietto di mancata consegna nella buca di casa ma... niente. Vabbè, riproveranno. E infatti, stando al sito USPS, il pacco viene rimesso in consegna il 29, il 30, il 2, il 3. A questo punto visto che continuo a non trovare avvisi, chiamo la dogana di Torino. Una signora gentile mi dice che la questione non è di loro competenza e mi suggerisce di chiamare il numero verde di Poste Italiane. Così faccio e anche qui una signorina molto gentile mi dice che il pacco è presso il deposito SDA di Settimo Torinese e che posso richiedere il fermo deposito o concordare un appuntamento per la consegna. Opto per la prima soluzione. La signorina mi conferma che dall'indomani il pacco potrà essere ritirato direttamente dal corriere. Il giorno dopo mi preparo per uscire alle 17.00 dall'ufficio per riuscire ad attraversare Torino e raggiungere l'SDA entro le 18.00 quando do un'ulteriore occhiata su Internet e vedo che il pacco è stato messo in consegna anche il 4. Temendo di arrivare là e di non poter ritirare la merce perché il corriere è ancora nel giro di consegne provo a telefonare ripetutamente all'SDA senza riuscire mai a prendere la linea. Decido quindi di correre il rischio e parto. Una volta arrivato comunico il codice USPS (dato che non ho mai avuto una ricevuta della mancata consegna) dal quale la signorina risale al codice italiano, che in effetti risulta in deposito. Dopo una preoccupante attesa che si protrae per molti minuti arriva un ragazzo dal magazzino con un pacchetto in mano. E' lui!!! Peccato che sia stata smarrita la lettera della dogana che riporta le spese di sdoganamento da pagare. Quindi non me lo può dare. Pensate che supplizio vedere l'oggetto agognato lì a pochi centimetri e non poterlo portare a casa. Il ragazzo mi assicura che chiederà immediatamente che gli venga inviata una copia del documento mancante e di ripassare il giorno successivo. Per sicurezza mi ripresento lì due giorni dopo per scoprire che il documente non è ancora arrivato. Allora il solito ragazzo chiama il centro di smistamento che ovviamente risponde che loro non ce l'hanno perché è un documento della dogana. Ma ormai è tardi, se ne riparla lunedì mattina. Così lunedì chiamo il ragazzo per avere conferma e mi dice che il foglio è finalmente arrivato e che posso passare a ritirare il pacco, cosa che faccio finalmente con esito positivo il martedì sera.

Da notare che :

1) finché non ho ritirato il pacco il sito USPS continuava a dire "attempted delivery" ogni giorno di attesa (addirittura due volte in un giorno), anche dopo la richiesta di fermo deposito

2) in realtà però, non ho mai trovato la ricevuta di mancata consegna perché il pacco non è mai stato messo in cosegna, cioè non è mai uscito dal magazzino SDA, perché incompleto di documentazione

3) quindi se non avessi comunque seguito le sue avventure su internet come facevo a sapere che il pacco era arrivato e che però dovevo sollecitarne lo sblocco? a questa domanda non hanno saputo rispondermi

E poi uno si stupisce quando su Ebay trovi la dicitura "spedisco in tutto in mondo tranne che in Italia".

Comments

Non ti fidare di USPS, come vedi sono assolutamente inattendibili, ti dicevano sempre che il pacco era in consegna!

Scherzo, ovviamente, la colpa non è proprio loro, ma dei "nostri"....!

 

per curiosita quando hai dovuto pagare di tasse/spese doganali?  Sai come vengono calcolate?

ciao   Bruno

Il venditore ha dichiarato un valore assicurato di 100$ (inferiore a quello da me pagato senza che io glielo chiedessi). Su questo credo che applichino l'IVA (20%) più pochi euro di spese di gestione della pratica e dell'invio fino all'indirizzo del destinatario. Comunque complessivamente le spese erano di 21,51 euro.

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
free your mind and your ass will follow