Decima puntata della rubrica che vede Daniele Bazzani e Giovanni Onofri parlare delle...
.... Domenica, a Longarone (BL) c'era la marcia non competitiva I PERCORSI DELLA MEMORIA per
ricordare la tragedia che ha sconvolto praticamente tutto il mondo il 9 ottobre 1963, quando un'enorme
frana da 270 milioni di metri cubi di terra, staccatasi dal monte lì di fianco, è precipitata nel lago artificiale,
scatenando un'ondata da cinquanta milioni di metri cubi d'acqua che è passata duecento metri
sopra la diga, è caduta dentro alla forra, è rimbalzata ed ha completamente piallato l'abitato
di Longarone, facendo DUEMILA VITTIME ....
http://www.vajont.net/ ed anche qualche foto meravigliosa qui nel forum dove scrivo anch'io....
Ho scritto il papirozzo per i più giovani che, con tutta probabilità, non sanno.... giusto perchè, volendo, possono andare a vedere e magari provare a capire....
Beh, posterò qualche foto..... ma consentitemi, essendo su Laster, di iniziare con questa, giusto per sdrammatizzare....
(non è uno scherzo.... il ponte è qui )
Comments
hivez
Tue, 09/28/2010 - 23:40
Permalink
Mio papà c'era, faceva la
Mio papà c'era, faceva la naja all'epoca, e arrivò sul posto con il suo reparto, subito dopo il disastro..
racconti impressionanti..
pace e bellezza
http://www.myspace.com/cybillsheperd
"Nelle valli della stupidità per i filosofi cresce pur sempre più erba che sulle nude alture dell’intelligenza"
alepasqual
Wed, 09/29/2010 - 14:29
Permalink
R: Mio papà c'era, faceva la
A me hanno raccontato che alla mattina del giorno dopo c'erano i corpi senza vita che galleggiavano sul Piave a Jesolo (dove abito io) ad oltre 100 km di distanza.....
___________________
Alessandro Pasqual
alessandropasqual.com
myspace
Grappero Forever!!!
hivez
Thu, 09/30/2010 - 01:17
Permalink
R: Mio papà c'era, faceva la
Anche qualche vecio di San dona' rammenta scene del genere.. tremendo..
pace e bellezza
http://www.myspace.com/cybillsheperd
"Nelle valli della stupidità per i filosofi cresce pur sempre più erba che sulle nude alture dell’intelligenza"
Albert
Wed, 09/29/2010 - 09:50
Permalink
andare e vedere...
Aggiungo per quelli che non sanno, il monologo di Marco Paolini, che lo ha eletto personaggio televisivo 1997 (dvd e libro scritto dalla giornalista Tina Merlin negli anni 50).
Gli abitanti lo sapevano bene che non si poteva fare una diga tra il monte Salta e il monte Toc (Patoc in ladino è marcio!).
Anche i cimbri si erano resi conto della instabilità del terreno per costruire eventuali accampamenti.... ma non i dotti ingegneri della Sade (Enel)...
Ho avuto la fortuna di conoscere molti abitanti di Erto e Cas tra cui Mauro Corona e amici: i loro racconti mi hanno fatto capire quante cazzate sono state fatte in quel posto (e quante se ne continuano a fare in giro per il mondo).
Albert
http://www.albertocaltanella.net
FerroFe
Wed, 09/29/2010 - 10:38
Permalink
R: andare e vedere...
Bellissimo quel monologo di Paolini, profondo ed estremamente chiaro!!
Molto bello anche quello su Ustica!
Ciao ciao!!
Fulvio
Easy like sunday morning... Sometimes!
http://www.myspace.com/radiocasino