Decima puntata della rubrica che vede Daniele Bazzani e Giovanni Onofri parlare delle...
Da fenderista convinto 2 anni fa mi sono regalato giustamente una gibson les paul che non sono mai riuscito a far diventare mia causa il volume esagerato di questa chitarra.Non che non fossi a conoscenza della cosa ma fra volume in uscita e tono particolarmente medioso (ma che non mi dispiace per niente), ho sempre avuto difficoltà ad ottenere un suono soddisfacente nelle situazioni live o comunquesia suonando con la band. Tuttociò fino a quando non ho iniziato a lavorare con i potenziometri dello strumento (ma braaavo direte voi...) cosa che con la strato ho fatto raramente ed in minima misura. Ora mi chiedo fino a che volume posso impostare i potenziometri senza pregiudicare il tono dello strumento?
Comments
gabbo
Tue, 02/09/2010 - 19:22
Permalink
prova empirica
1 - imposta l'ampli secondo i tuoi soliti parametri
2 - attaccaci la polla coi pot al massimo
3 - spippola con i pot sino a che non trovi il suono che ti gusta di più
4 - "correggi" volume e toni dall'ampli per entrare nel mix del gruppo
5 - magari ci scappa pure che alzando il volume dalla guitarra ottieni un bel tone per i soli!!!
p.s. o almeno io farei, anzi, faccio così!!!
_________________________________________
gabbo
www.myspace.com/gabbosickfog
www.myspace.com/squaredtomato
giorgio montanari
Tue, 02/09/2010 - 21:29
Permalink
LP
Ovviamente il gain o il volume (a seconda dell'ampli che hai) puo' necessitare di essere abbassato per compensare l'uscita maggiore del LP rispetto alla strato, in caso la differenza di volume pregiudichi il sound complessivo della band.
Detto questo, se ti piace tenere il volume a 1, non vedo che male ci sia: certo, avrai un tono piu' scuro e perderai qualche armonica, ma chissene... Ascolta con le orecchie e non seguire ricettine precotte.
Tra parentesi, un sacco di chitarristi di rango tengono l'ampli alto e il volume della chitarra mezzo chiuso per ottenere, a detta loro, un suono piu' aperto.
dariorepen
Tue, 02/09/2010 - 22:25
Permalink
R: LP
Non sono un chitarrista di rango,comunque ai bei tempi,ho sempre tenuto i pot volume della Les Paul a circa 6 di tacca;il Pot Tune del PU al manico a metà e quello del PU al ponte a 3 di tacca.Mentre la Plexi 100 di allora solitamente la tenevo 6,5 di Pot Volume;ovviamente questi equilibri di tanto in tanto li modificavo,riferendomi all'acustica del tipo di locale dove si suonava e al conseguente giudizio delle mie orecchie.Per i soli alzavo lievemente il volume di quel tantino sufficiente a sormontare appena il mix del gruppo e magari lavoravo con i toni,per schiarire,oppure scurire il suono;come pedali usavo solamente un wah-Vox,che spesso tenevo aperto ma senza pedalare,nel caso che il timbro trovato mi piacesse particolarmente.
Mentre nelle sale di piccole dimensioni usavo quasi sempre un combo Fender 65 Deluxe Reverb,equalizzato a con il volume a metà corsa e la LP,con i volumi più o meno a 4 di tacca,i toni come sopra,il solito wah e in più "tre etti" di reverbero non troppo intenso;per i soli come sopra.Ragazzi le timbriche ottenute da queste due accoppiate di ampli + la Les Paul,non sono più riuscito a riproporle,anche perchè forse con gli anni mi si sono un po' modificate le orecchie,comunque a parte le timbriche bellissime ma abbastanza scontate avute con la Plexi;posso affermare che quelle ottenute con il piccolo Deluxe Reverb erano davvero uniche e stupende.Alla faccia dei pochi watt e del singolo cono!
Tutt'ora ritengo l'accoppiata tra Gibson Les Paul e ampli Fender 65 Deluxe Reverb(quelli di allora),una delle migliori in assoluto;mentre con il Vox AC-30 c'erano momenti di bisticcio,poichè a mio avviso l'ampli aveva una risoluta simpatia,sia per le Stratocaster,che per le Telecaster;almeno questa è stata sempre una mia convinzione o forse semplicemente una fissazione.
ciao Dario
bac
Tue, 02/09/2010 - 23:14
Permalink
ottimi consigli grazie mille
ottimi consigli grazie mille difatti lavorando sia sul volume che sul tune della chitarra riesco a ottenere suoni molto più soddisfacenti che non regolando il volume solo dall ampli
Mancunion
Tue, 02/09/2010 - 23:18
Permalink
Due approcci
Ecco i due approcci che uso:
1) Quando mi sento raffinato, volume dell'ampli a 3 (ho un Hiwatt 103, quindi a 3 e' gia' esagerato) e i volumi del LP presettati. Ovvero, seguendo le istruzioni scritte sul selettore dei pick up, tengo il volume del PU al manico piu' o meno a 6 e quello al ponte da 8 a 'palla'. Cosi' ho un bel suono ritmico e una bella crocca :-)
2) Nel gruppo attuale, distillato di ignoranza e cafonaggine, volume ampli a 4 e tutti i volumi della chitarra a 10 - e tanto uso solo il PU al ponte... In questa situazione uso quasi esclusivamente un Plexitone, cosi' per i soli ingaggio il boost. Non proprio il massimo in quanto a sfumature, ma il risultato mi fa' fare la ola ai peli delle braccia. Rock and roll ain't noise pollution!
Per ovviare allo sbalzo di volume quando si passa dalla strato al les paul ci sono due opzioni: in fase di sound check segnarsi i livelli e l'eq dell'ampli differenziati per le due chitarre. O senno' fare come ho fatto io
http://www.bareknucklepickups.co.uk/ZS-trilogysuite.html laddove il single al manico esce con una PUTENZA di 15.5k. Tie', alla faccia di chi ci vuole male :D
- Come per i comunisti e' finito il comunismo, per noi potrebbe finire la fica! R. Remotti