Decima puntata della rubrica che vede Daniele Bazzani e Giovanni Onofri parlare delle...
Oggi stavo riguradando i conti del mio progetto Telecaster e voglio rendervi partecipi di una mia scoperta: volete sapere qual'è la parte di una chitarra che, in proporzione, costa di più?
LE VITI
Ho, per principio e per una serie di seghe mentali che distinguono una persona normale da una con comportamenti maniacali, cercato di acquistare solo parti originali e, per quanto riguarda la viteria, mi sono impuntato che fosse tutta "a taglio"...
Morale della favola sin'ora ho speso 16,17 € per una manciata di viti dimmerda (manico, ponte, controlli, pickguard...)
Inoltre sono diversi giorni che guardo il mio pickguard e, sinceramente, non mi convince molto... cerco di non pensarci ma so che alla fine cambierò anche quello...
Di conseguenza, se continua così, tra breve avrò in casa l'hardware per costruire due e non una chitarra...
e non solo: non finirò mai la chitarra perchè continuerò a cambiare i pezzi all'infinito.
Sono proprio un cazzone!
Comments
Bald Eagle
Tue, 11/18/2008 - 15:58
Permalink
Strana la vitE
Anch'io sto mettendo insieme una Tele. Essendo maniaco della conservazione delle mie sei-corde che sono tutte come uscite dal negozio, questa, invece, la voglio reliccare. Insomma per il gusto di usare il cutter su una chitarra.
Ho deciso quindi di spendere davvero poco.
Sono riuscito a mettere insieme tutti i pezzi:
Corpo di seconda o terza mano, mi pare in ontano.
Manico Mighty Mite. Davvero bello, in acero.
Ponte Wilkinson tre sellette vintage style.
Set di pick up Tone Rider TR1.
Meccaniche Kluson vintage Style.
Ferramenta varia: placca, manopole, boccole, placca del jack ecc.ecc.
Battipenna: ne avevo uno scarsissimo e non mi piaceva. Gli ho dato un fondo nero a spray e poi l'ho spugnato in due toni di rosso scuro. Con otto euro e un po' di colore che avevo in garage, ho un battipenna fantastico. Pensaci !
TOTALE: 290 euro.
Volendo però un look scazzato per la "bambina", ho deciso, contrariamente a te che le viti sarebbero state quelle che capitavano. Addirittura la placca del volume-tono ne ha quattro diverse.
SONO PROPRIO UN CAZZONE !
Facciamo un club ?
Enrico. Bald Eagle.
P.S. Ovviamente poi facciamo come i genitori, ci scambieremo le foto delle nostre creature, vero ? Ci conto.
Ciao.
g.marras
Tue, 11/18/2008 - 16:40
Permalink
R: Strana la vitE
Io invece ho optato per tutti pezzi Fender (o licensed logicamente), siccome la fretta è cattiva consigliera ci sono appresso da più di un anno anche perchè voglio risparmiare al massimo sul costo dei componenti
Prima ero partito con un progetto '52 poi considerazioni sulla più facile manutenzione del manico mi avevano deviato sul manico misto (3 mesi per decidere), quindi giorni fa avevo ordinato un manico Migty Mite acero+palissandro...
Ho approfittato di un ritardo del venditore per annullare l'acquisto... perchè ci sto ripensando, il manico 52 tutto in acero è davvero molto bello...
Penso che tornerò all'acero tra pochi giorni...
Spero di riuscire a finirla prima di essere troppo vecchio per reggerla e poi sarò ben contento di scambiare foto...
ALOHA
lsk73
Wed, 11/19/2008 - 11:22
Permalink
Pickguard.... e altro
"Inoltre sono diversi giorni che guardo il mio pickguard e, sinceramente, non mi convince molto... cerco di non pensarci ma so che alla fine cambierò anche quello..."
Non ti preoccupare anch'io ho in casa 2 pickguard che mi avanzano,e anche un ponte, un lipstick (oltre all'originale che ho sostituito con l'HB) e una miriade di viti.
Inoltre la mia Tele monta ora un humbucker al manico, ma se proprio te lo devo dire..........mi sa che non mi convince poi troppo..!! Non si finisce mai, cavolo! Ma che mania l'homemade!!!