Decima puntata della rubrica che vede Daniele Bazzani e Giovanni Onofri parlare delle...
E gli anni in cui crescevo io e iniziavo a comprare i primi dischi non c’era internet, potevo fare solo una cosa, andare in un negozio e cercare. Ecco che scartabellando fra dischi usati saltavano fuori lavori che mi hanno cambiato la vita, non importava che fossero leggermente (o molto) graffiati, se il 33 giri valeva la pena di essere ascoltato si passava sopra a tutto.
E oggi? Di vinili e CD ho già scritto in passato, non voglio tornare su quell’argomento che potete tranquillamente andare a leggere se ne avete voglia, vorrei invece soffermarmi su un altro aspetto, la ricerca della musica che ognuno di noi compie soprattutto nei primi anni di vita musicale.
Quello che inizia di seguito è solo un gioco, che potrebbe “regalare” qualche sorpresa e darci lo spunto per riflessioni sparse. Inizia con una e-mail ricevuta dal noto sito per acquisti online Amazon.com, da anni mi servo di loro per comprare musica, soprattutto dal sito inglese, a volte da quello francese, purtroppo da noi non c’è ancora, che strano.

È un meccanismo perverso, si clicca su un quadratino con su scritto “Buy now with 1-click” (compra ora con un click), dopo aver lasciato i propri estremi e il numero di una carta prepagata su cui caricare pochi soldi, ed è fatta. Ho imparato a stare molto attento a quanto e quando cliccare!
Le e-mail di Amazon, essendo un acquirente più o meno regolare, mi arrivano spesso, proponendo questa o quella novità o vecchi album a prezzi irrisori, e sfogliando le pagine virtuali del sito mi ritrovo fra Greatest Hits di grandi artisti - molti dei gruppi che mi hanno formato musicalmente - accorgendomi che spesso il costo del CD è inferiore a quello degli Mp3 dello stesso prodotto. È nota la mia avversione per i file audio, secondo me è da matti spendere 7 euro per degli Mp3 del cavolo quando con 5 mi arriva il cd (nuovo o usato) a casa.
Non divaghiamo, il gioco è questo:
mettere insieme una buona raccolta di musica, facendo finta di dover consigliare qualche giovane e inesperto ascoltatore, tramite il meccanismo delle raccolte di successi di una band compilate diversi anni dopo il loro scioglimento o con i gruppi ancora in vita.
Il “vero” ascolto della musica è secondo me legato ai dischi ufficiali, profonde immersioni nella musica del musicista di turno con l’ascolto dei suoi lavori più importanti sono l’unico modo per capire davvero qualcosa. Detto questo, si può anche avere il piacere di ascoltare una buona selezione di brani e magari decidere in seguito cosa ci piace e cosa no, sembra un approccio un po’ superficiale ma vi assicuro che può non esserlo.
Dicevo del mio navigare sul web e di come, su pagine di suggerimenti musicali, mi sia reso conto di avere, a portata di pochi click, molta musica che conosco bene; ho immaginato, di conseguenza, che qualcuno mi chiedesse un consiglio su cosa ascoltare, ho quindi scelto fra i cd dei gruppi che preferisco (saltando tutto ciò che non mi piace, leggerete i miei gusti, non quelli di altri) cercando il prodotto più a buon mercato.
Questo è solo “ciò che ho trovato”, non ho cercato nulla, immaginate quanto si può allargare la ricerca con un minimo impegno.
Facendo finta di essere fra bancarelle di vinili usati e in negozietti di quelli che amavo visitare un paio di decenni fa, ho messo insieme questa lista, provo a elencare aggiungendo qualche commento con la premessa che a me non importa che un disco sia usato, se tenuto bene, e che non c’è preferenza nell’ordine, è quello in cui li ho trovati:
i prezzi sono in sterline inglesi, al momento in cui scrivo il cambio ci è di poco sfavorevole, una sterlina ci costa circa 1 euro e 14 centesimi. Potreste non trovare gli stessi prezzi che ho trovato io, ma non credo possano variare di molto.
Dove non specificato il disco è nuovo. Aggiungo una mini-cover per orientarsi, a volte le raccolte sono confuse e piene di roba non all’altezza, queste mi sembrano buone.
![]() |
Bruce Springsteen 3.49 (sterline inglesi)
Il Boss. Non è in cima alla mia lista di preferenze, ma una selezione di brani come questa può far innamorare chiunque. |
![]() |
Van Morrison (usato 3.23, 2cd)
Qui si fa sul serio, da “Moondance” a “Gloria”, da “Brown Eyed Girl” a “Crazy Love”, pazzesco. Chi non lo conosce “ha bisogno” di questo doppio album. Lo dice il medico. |
![]() |
Creedence Clearwater Revival 3.90 (24 brani)
“Born On The Bayou”, “Proud Mary”, “Have You Ever Seen The Rain”. Leggendarie, la potenza di fuoco di una band mitologica con suoni che per noi chitarristi sono tutti da scoprire, e se trovate un bianco che canta meglio di John Fogerty, vi prego di darmene notizia. |
![]() |
Stevie Wonder (usato 2.99, 2cd)
Siamo su un livello superiore, non inizio neanche a elencare i brani semplicemente perché dovrei citarli tutti! Un genio del XX° secolo, un vero gigante. |
![]() |
Bob Dylan (usato 2.39, 2cd)
Il più grande di tutti, secondo molti. 2 CD a questo prezzo non si rifiutano mai. Non quando la qualità delle canzoni è di questo livello. Devo dire che sono stato fortunato, il cd in questione a questo prezzo non si compra quasi mai. Chi cerca trova. |
![]() |
Eric Clapton (usato 2.15)
Doppio album di Clapton con successi dai Cream ai giorni a noi più vicini, uno dei padri del chitarrismo moderno, da studiare nota per nota. |
![]() |
The Who (usato 4.41, 2cd)
Non la mia band preferita, ma una raccolta simile a questo prezzo è da idioti lasciarsela sfuggire. |
![]() |
Jimi Hendrix 6.37
Hendrix ha solo tre dischi ufficiali, sarebbe meglio averli tutti, ma questa collezione è ben fatta, e aspettando qualche offerta il prezzo si può ancora abbassare. Non che non valga 7 miserabili euri! |
![]() |
Cat Stevens (usato 1.74)
2 euro li vale da sola “Father And Son”, per fortuna c’è altro su questa bella raccolta, non è rock e la chitarra non sarà in primo piano come su altri dischi, ma non si vive di sole svisate. |
![]() |
The Cream (usato 2.07)
Per molti il miglior Clapton è proprio di questo periodo, se avete tempo e voglia di tirar giù riff e assoli per costruire il vostro sound, siate i benvenuti. Quando avete finito fate un fischio. |
![]() |
The Police (usato 1.86, 2 cd)
Sembra quasi impossibile che qualcuno possa non conoscere il lavoro di questa rivoluzionaria band, se così fosse, eccovi serviti. |
![]() |
Leonard Cohen (usato 4.50, 2cd)
L’uomo che ha scritto quella “Halleluja” che Jeff Buckley ha poi immortalato, personaggio che non ama trovarsi sotto i riflettori, da scoprire. |
![]() |
Lynyrd Skynyrd (usato 3.99)
La sola “Sweet Home Alabama” vale già il prezzo pagato, i padri del southern-rock regalano emozioni e licks da usare per una vita. |
![]() |
Diana Ross and The Supremes (3.03)
Qui siamo davvero fuori strada rispetto al resto, se non fosse che 25 canzoni di sano R’n’B non possono far male, a 3 euro totali! |
![]() |
The Doors (usato 3.25)
Una delle mie band preferite, andrebbero comprati tutti gli album, ma la raccolta è efficace se si vuole iniziare a scoprire il lavoro della strepitosa band del grande Jim Morrison. Canzoni, rock e interplay fra i musicisti come poche altre volte è accaduto nella storia. |
![]() |
Sly and the Family Stone (usato 2.60)
Meravigliosi, funk allo stato puro, se vi girano le palle mettete su un loro disco e passa ogni problema. |
![]() |
Janis Joplin (usato 5.25, 2cd)
Meno di 7 euro per praticamente tutto quello che c’è da sapere sulla più grande vocalist bianca di sempre. Essenziale. |
![]() |
Saturday Night Fever (usato 2.45)
Non scherziamo. Il colletto della camicia di John Travolta non può distogliere la nostra attenzione dalla grandezza musicale di questo lavoro, semplicemente leggendario. |
![]() |
Paul Weller at the BBC (usato 3.39, 2cd)
Sapete che c’è? Weller lo conosco talmente poco che per 4 euro 2 album dal vivo alla BBC me li sono comprati anche io mentre scrivo! E che diamine! |
![]() |
Rod Stewart (usato 1.50, 2 cd)
Uno dei pochi in grado di dar fastidio a Fogerty in quanto a voce, una raccolta che comprende molte delle canzoni che amo di più, a questo prezzo lo prendo anche solo per “Maggie May”. Poca chitarra? Problemi vostri. E poi non è vero. |
![]() |
The Jam (usato 5.98, 2 cd)
Ho già detto di Paul Weller, lui è anche il leader dei Jam. Scegliete fra questo e l’altro, magari, tanto sono entrambi doppi. |
![]() |
Santana (usato 1.48) Due euro per tanta di quella chitarra da riempire le vostre orecchie e quelle dei vicini per anni. |
![]() |
Bob Marley Legend (usato 0.67) Questo è l’unico che ho cercato, di proposito. Non si può dare una lista di raccolte musicali e lasciarlo fuori. Me ne assumo la responsabilità. Un euro, per mille stratocaster! “I wanna Love you, and treat you right”. |
|
Welcome to the The Beautiful South (usato 0.01!!!) Ricordate gli Housemartins, quelli di “Caravan Of Love”? Il bassista è diventato famoso come Fatboy Slim, il cantante P.D. Heaton ha in seguito formato questa band (mentre scrivo e consiglio a voi lo compro anche io, a un centesimo!!!). Il prezzo vale da solo l’acquisto. Così, per cazzeggiare un po'. |
Il totale fino a questo punto (e mi fermo per non fare danni seri) segna 72,7 sterline inglesi che, al cambio del momento in cui scrivo fanno 83 euro. Meno di 100 monete da un euro (un tempo avrei detto “bigliettoni”, dannazione!) per un patrimonio musicale da non sottovalutare e che può regalarvi gioie per tutta la vita. Considerate che a volte un singolo brano in Mp3 può costare 0.99 euro, molti album descritti sopra costano meno tutti interi e veri!
Restano fuori le spese di spedizione, su Amazon non si compra dallo stesso rivenditore, quindi si dovranno aggiungere un paio di euro per ogni cd, più o meno. Se si è fortunati (o bravi) e si trovano più cose dallo stesso negozio online si risparmia anche su quello, e alla fine del gioco si hanno tutti cd veri, non inutili Mp3. Ultimamente hanno aggiunto una opzione per l’Italia, se si spendono più di 25 euro c’è la consegna gratuita, ecco che tutto ciò che ho scritto è ulteriormente impreziosito da una simile possibilità.
Sottolineo che ho fatto l’esempio di Amazon perché mi servo da loro da anni e mi trovo bene, voi fate come vi pare.
(NdR: le quotazioni riportate si riferiscono alla disponibilità dei CD nel momento in cui è stato redatto l'articolo)
Ripeto:
QUESTA NON E’ UNA SELEZIONE DEFINITIVA DI ASCOLTO CONSIGLIATA DA ME, E’ IL RISULTATO DI UNA MEZZ’ORA DI CAZZEGGIO SU INTERNET, CHE MI HA PORTATO A METTERE INSIEME UN PO’ DI MUSICA CHE CONOSCO E MI PIACE.
Lo scrivo maiuscolo per sottolineare che non c’è il tentativo di fornire una lista completa di ascolto alla musica, questo è ciò che è venuto fuori girando le prime pagine web del sito dopo averlo aperto, ma immaginate la potenza di un simile tentativo quando fosse più mirato, preparandosi una lista precisa di artisti da seguire, di grandi dischi ormai nella storia della musica, con consigli di amici o esperti.
Se solo facciamo una breve lista di ciò che è rimasto fuori ci sentiamo piccoli piccoli: Rolling Stones, Beatles, Led Zeppelin, Deep Purple, Pink Floyd, sono i primi nomi a caso, ma se mi fermo a pensare a quanti ne mancano mi chiedo quanto cavolo di tempo ho passato ad ascoltare dischi!
Un esempio: i primi quattro album dei Led Zeppelin, usati e dallo stesso venditore (quindi probabilmente risparmiando sulla spedizione) a 11 sterline e 65 centesimi, più spedizione, stiamo scherzando?
E ci si può sbizzarrire con generi musicali diversi, dal blues al jazz passando per chissà cosa. Penso che compilerò altre liste, un paio acustiche le troverete su Fingerpicking.net, vi invito a fare le vostre, mirate per generi musicali o argomenti, ci sarà da divertirsi!
La cifra spesa in alcuni casi è ridicola, tanto è irrisoria, anche se non dobbiamo pensare di prendere tutto e subito, non ci sarebbe il tempo di ascoltare e apprezzare appieno; ma un giorno che vi gira male, avete esaurito gli overdrive da comprare e non sapete più come soddisfare la vostra G.A.S. forse sarebbe il caso di fare un passo indietro e tornare al motivo che vi ha spinto a comprarli, quei pedali: la musica.
Daniele Bazzani
I Più Letti
Line6 STAGEScape M20d
Line6 è nota per le sue soluzioni innovative ed "anticonvenzionali" in un...
Line6 M5
Line6 M5 è la sorella minore della famiglia di pedaliere multieffetto della...
iKEY-Audio G3
Eccoci qui a recensire uno dei tanti registratori portatili che sono in...
ARIA
Proseguo nel mio tentativo di descrivere curiosità , stranezze e rarità in...
Analisi Armonica di Autumn Leaves
Analisi Armonica di Autumn Leaves