zanocom's blog

Girl from the North Country

Qualche settimana fa mi sono accattato diversi album di Dylan Bob, un cantautore dei bei tempi, poi divenuto fumetto. Stamattina ascoltavo il suo primo album Freewheelin', del 1963 e mi ha colpito il secondo brano: Girl from the North Country. Così ho deciso di postare questo spezzone tratto da una trasmissione canadese del '64:

Una modesta proposta

Scomodo nientemeno che Jonathan Swift per esporre alcune riflessioni e avanzare una proposta, ma andiamo con ordine. Cercherò di essere breve, quindi perdonatemi se salto alcuni passaggi.
Voglio anche premettere che non sono paranoico né monotematico, ma in questi giorni sto riflettendo sul tema che ora vado ad esporre.

Il Sentiero

Caro amico Lasteriano,
grazie di esserti fermato a leggere il blog.
ABBASSA UN ATTIMO il Marshall, che non ho voglia di gridare.

Negli ultimi giorni ho riflettuto spesso sulla questione motivazionale, riferita alle community on-line.
La domanda di fondo è: Perché una persona scrive, partecipa, passa il tempo in una community?

Ispirazioni

Questo brano è una delle ragioni per comprare una 12 corde. Questo brano è il mio preferito dell'album Blues (grazie a Lauro il giovane che me lo ha ricordato).

Mica solo cineforum

Ci sono video che mi fanno sognare.

Da non credere

Sono le 23.30 del 2 agosto (ora italiana) e tra gli utenti in linea c'e' un certo Giorgio Montanari.
Dobbiamo avvisare che non ਠpi๠disperso.

Benritrovato Giorgio.

Arieccolo

Ciao a tutti,
sono rientrato or ora dalle mie vacanze.
Non vedo l'ora di ricominciare a lavorare, spero anzi di potermici dedicare il maggior tempo possibile.
In alternativa pretendo almeno dieci frustate.

Ho letto di una nuova blues band in cui suona un grande orso dalla chioma bianca: TERRIFIC!
E ho anche appreso di tristi, inutili quanto fastidiose vecchie diatribe: che pena.

Pages