Decima puntata della rubrica che vede Daniele Bazzani e Giovanni Onofri parlare delle...
Riflettevo sul fatto che quando in un festival della canzone italiana arriva un brano come "Almeno tu nell'universo", con l'esibizione storica di Mia Martini, e questo brano non vince, mi sa che bisogna tutti quanti fare un bell'esame di coscienza (e gli organizzatori qualcosa di più).
Eh vabbé il solito polemico, probabilmente il brano vincitore era un capolavoro assoluto.
Su questo devo dire che si tratta di gusti: quell'anno (1989) vinse il brano "Ti lascerò" cantato da Anna Oxa e Fausto Leali, diciamo che ci può stare.
Allora Mia Martini è arrivata seconda?
No, quell'anno Mia Martini è arrivata nona. Interessante no?
Vediamo i capolavori che hanno superato "Almeno tu nell'universo".
1 Ti lascerò (Franco Fasano, Fausto Leali, Franco Ciani, Fabrizio Berlincioni e Sergio Bardotti) Fausto Leali e Anna Oxa
2 Le mamme (Salvatore Cutugno e Stefano Borgia) Toto Cutugno
3 Cara terra mia (Albano Carrisi, Romina Power e Vito Pallavicini) Al Bano e Romina Power
4 Non finisce così (Laurex, M. Patrignani, C. Cofani e Franca Evangelisti) Riccardo Fogli
5 Vasco (Lorenzo Cherubini, Claudio Cecchetto e Luca Cersosimo) Jovanotti
6 Se non avessi te (Salvatore Cutugno) Fiordaliso
7 Esatto (Francesco Salvi e Mario Natale) Francesco Salvi
8 Chi voglio sei tu (Piero Cassano e Adelio Cogliati) Ricchi e Poveri
9 Almeno tu nell’universo (Bruno Lauzi e Maurizio Fabrizio) Mia Martini
E adesso torno ad ascoltarla.
Ciao
Comments
zanocom
Sat, 11/01/2008 - 20:29
Permalink
R: Vergognati...
Lo so che è un po' un discorso da sciampista, ma quando sento quella canzone tutte le volte mi chiedo quanto siamo messi male.
Non ricordo se a quei tempi seguivo* Sanremo, forse sì.
Adesso per punizione suono la discografia completa di Lightnin' Hopkins.
Senza usare la quarta corda.
Ciao
* seguissi non mi suona proprio
----------------------------------
Grappero Forever
godin
Mon, 11/03/2008 - 23:21
Permalink
R: Vergognati...
...forse l'unica volta che la classifica di sanremo aveva un senso è stata quando hanno vinto gli Avion Travel!!
Però non bisogna considerarla una manifestazione piena solo di porcheria.... nel corso degli anni, ci sono stati episodi notevoli, sia dal punto di vista dell'arrangiamento che da quello dell'armonia..... quali? secondo me, citando a vanvera,
- Almeno tu nell'universo su tutte (se no perchè avrei scritto qui???)
- Quello che le donne non dicono (dei Signori Ruggeri/Schiavone) e ancora di più LE NOTTI DI MAGGIO (del Signor Fossati)
- Ancora (gran pezzo, che purtroppo è diventato uno standard solo del piano bar: peccato perchè la progressione armonica è notevole!)
- Vacanze Romane ..... eh....
- un oscuro pezzo di Riccardo Fogli che si intitolava "Romanzo", armonicamente tutto da scoprire
- "Oceano" di Lisa, con un "andazzo ritmico" di gran valore, che ricorda moltissimo Pat Metheny
- Il pezzo con cui gli Avion Travel hanno vinto ("sentimento").... avete presente cosa significa andare a vincere a Sanremo con una canzone in cui il ritornello, la prima volta, è solo vocalizzato?
- Amore Lontanissimo di Antonella Ruggiero, con quell'anda eterea che lo fa stare lì sospeso....
- A che servono gli dei di Rossana Casale, leggera ma simpatica...
.... insomma, a ben guardare (anzi, a ben ascoltare mettendoci l'attenzione) di roba che vale la pena approfondire se ne trova parecchia, anche perchè si riesce a cogliere come si sono concretizzati gli sforzi di compositori/arrangiatori e quant'altro, tutti presi nell'obbiettivo di arrivare alla gente in soli tre minuti..... siamo nel campo del pop italiano, non dimentichiamolo, ma i risultati spesso sono notevoli!
ZosoSuperStar
Mon, 11/03/2008 - 19:28
Permalink
secondo me ancora peggio è
secondo me ancora peggio è l'idea che ci sia una giuria composta da personaggi "famosi" e non da letterati!
In giuria dovrebbero esserci autori, gente che scrive libri, poeti e maestri di musica, non tarricone e mengacci!
La giuria popolare andrebbe eliminata, tanto la sua opinione si esprime in classifica non durante l'esibizione!
Pensai è bello, che dove finiscono le mie dita, debba in qualche modo cominciare una Chitarra... (Fabrizio De Andrè)