Fiesta Red: mint o aged white?

 Mi serve un consiglio: devo fare una copia Stratocaster color fiesta red, con body swamp ash, manico in acero (tinto poi con quell'arancione "vintage") e tastiera in palissandro.

Non mi piace fare copie, soprattutto di chitarre che si trovano tranquillamente in commercio, non ne capisco il senso... bah!

Comunque, tant'è che la devo fare, però non essendo avvezzo a copie/repliche e compagnia bella, non so cosa scegliere come colore delle plastiche: mint green o aged white (non cream...?!)?!

Oppure: il battipenna mint mentre le cover dei pickups e le manopole aged white? L'inverso? BOH?!?

Chi mi "helpa" ?

NB: per misure, radius e profili vari, ho già ricevuto istruzioni ben precise...

 

Comments

--Assolutamente Perloid!--

certo Luca, e con hardware cromato, aborrrro! :-D

rozzezza e mezza bellezza

 Io fonderei il Comitato Anti Pirloid :-) ... su una Fiesta Red poi, è come il sale nel caffè.

 

Everybody seems to think I'm lazy, I don't mind, I think they're crazy

quoto! il madreperla è bello...ma non sul fiesta red!

fiesta red=mint green

Max

www.myspace.com/maxrinaldi1

 

Na na na!!! già provato l'abbinamento e proprio non mi piace... :-) e se devo dirtela tutta...nemmeno l'ashtray sul ponte!

per il resto posso dirti che:

1-ho senso estetico

2-sono gibsoniano (335-L5-super400 ) e di strato ci capisco poco...ma mi piacciono da morire... :-)

voto mint!!! il madreperla lo vedrei magari sul crema o sul bianco...

Max

www.myspace.com/maxrinaldi1

 

Ecco perchè non ci capiamo!!!!! :-) ma dai Luca, butta il posacenere e staccala dal muro....le chitarre devono suonare!!! allo stesso modo è bello girare in Vespa e ogni tanto farci qualche lavoretto in garage...altrimenti che gusto c'è!!! è come uscire con una gnocca e non portarsela a letto!!!  :-)

io sull'olimpic invece metterei l'anodized gold, ma questa è un'altra storia :-)

a proposito di far suonare le chitarre...domattina parto per N.Y. dove ritirerò un set di lindy fralin da montare sulla mia bambina fiesta red...

ciao!!!

Max

www.myspace.com/maxrinaldi1

 

ehmm... non dico che sia brutta eh... però diciamo che... non è conforme agli standard previsti dal piano estetico in vigore... sì insomma: c'ho tutti i peli dritti! Proprio tutti eh! ;)

 

----

Caminada Guitars

C'è un legno per fare una croce e un legno per fare una porta. Per il legno di una chitarra, la sua pianta non è mai morta!

 

 se suoni liscio, e' la morte sua... teribboli!

...anch'io sul rosso (non fiesta) volevo il mint green ma ho trovato uno di quei mint che non sembrano un bianco scolorito a menta ma proprio un menta verde vomito....e col rosso fa a cazzotti...

Ho visto inoltre ultimamente una Suhr con il mint green meno vomitoso e il body fiesta red e lo trovavo un po' anonimo...ovviamente de gustibus :-)

..forse, se il manico sarà ambrato vintage, l'aged white potrebbe cascarci meglio :-)

In queste foto hai battipenna mint green+ manopole e copripu aged white, a me sinceramente piace parecchio (prima o poi anch'io...)
 

http://www.wildwoodguitars.com/electrics/fender/custom_strat/r45277/r45277_lg5.jpg

 

http://www.mk-guitar.com/blog/wp-content/uploads/2009/01/red-strats.jpg
(qui la sx e centrale, sinceramente le fiesta red col battipenna bianco come quella a dx mi sono sempre risultate poco piacevoli, giocattolose)

 

myspace.com/dinamorockband

Eccola! Quella della prima foto: è proprio lei! 

Centrato in pieno! ;)

 

----

Caminada Guitars

C'è un legno per fare una croce e un legno per fare una porta. Per il legno di una chitarra, la sua pianta non è mai morta!

 

A me tira anche così Magari non con il nero ne con il manico in palissandro, però il fiesta red secondo me si sposa molto bene con l'hardware dorato

 al massimo tartarugato. nera fa troppo copia scrausa anni 80... imho.

Ahahahaha , verissimo, un mio amico ha una copia (è stata la sua prima chitarra) proprio così! capisco in pieno la tua sensazione =D

O.t: complimenti per i pezzi

Grazie Cecce per l'OT, magari spostandoci sul mio blog puoi dirmi cosa ne pensi del sound della chitarra, che e' proprio una strato e che ha un look da paura... ;-) 

Esatto, piace moltissimo anche a me, anzi credo che vista dal vero sia anche meglio. Ripeto, anch'io prima o poi... ;-)

myspace.com/dinamorockband

.

bellissima quella della prima foto, ne sto assemblando una uguale anch'io body tom anderson e manico warmoth...i pick up li vado a prendere in america a Natale!!! Monterò l'hardware dorato, che sta davvero bene (stranamente)...

ciao!!! Max

www.myspace.com/maxrinaldi1

 

Ciao,se devi fare una copia conforme di una strato '62 allora può essere un'ottima scelta il battipenna tristrato mint green con pickups e pots aged white...

ciao!

Vincenzo

scusa non avevo letto bene il post...

Nuooooo!!! Perchè hai cancellato?! Stavo proprio leggendo questa tua risposta anche se "non conforme" alle richieste: era molto interessante!

Comunque niente repliche nei minimi particolari: solo un richiamo estetico (che sinceramente comincia a piacermi...) e, ovviamente, una costruzione degna di esser definita quantomeno precisa e utilizzabile. ;)

 

----

Caminada Guitars

C'è un legno per fare una croce e un legno per fare una porta. Per il legno di una chitarra, la sua pianta non è mai morta!

 

ciao tom,scusami se rispondo solo ora ma son tornato da poco a casa,per cui riepilogo ciò che avevo cancellato:

le strato fino ai primi mesi del 1959 venivano costruite esclusivamente con tastiere in acero,battipenna monostrato in bakelite(molto appetiti dai collezionisti perchè questo materiale col tempo si restringe e si crepa,ma non ingiallisce,donando un bel look "bianconeve" che contrasta con pickups e pots,di altro mareriale plastico che invece si "colora"col tempo) o di alluminio anodizzato verniciato di bianco(ovviamente anch'esso molto ricercato!),entrambi fissati al corpo con 8 viti;

con  la fine del 1959 leo fender introduce la tastiera in palissandro(slab board) sulle strato,la configurazione della strato si avvia al design che poi(salvo poche modifiche) manterrà fino alla cessione dell'azienda alla CBS nella seconda metà del 1965 se non erro;il battipenna è di materiale plastico a tre strati che,a seconda dei materiali plastici usati,col tempo ingialliva(aged white) o,più comunemente si tingeva di una colorazione verdastra(mint green),questi battipenna erano fissati al corpo con 11 viti,una particolarita storica (che contraddistingurà le strato di quel periodo) era il fissaggio della seconda vite superiore del battipenna perfettamente parallela alla vite di fissaggio del single coil centrale,

i colori più "conformi" per le '50's style erano: white,two-tone sunburst,lake placid blue,green,

quelli per le '60's style erano: three-tone sunburst,fiesta red,sonic blue,surf green

scusa per l'approssimazione dei concetti,ciao!

vincenzo

scusa ho sbagliato,non avevo letto bene il post...

 Io son per questa:

http://www.wildwoodguitars.com/electrics/fender/custom_strat/r45277/r45277_lg5.jpg

Al di là di copia fedele o meno, io mi sento legato filologicamente a seguire il fattore 60 o 70 per le strato.

Rossa e palissandro chiama a mio parere il battipenna mint green non spinto, con manopole aged white.

 

Everybody seems to think I'm lazy, I don't mind, I think they're crazy

 che gnocca! e' una GILP: I guitar I'd like to play!

Tutto aged white, è più bello del mint green.

Come colore mi piacerebbe di più il mint green, ma l'accostamento col Fiesta Red mi gusta di più con l'aged white.

Mauro